Dipende da quanti cavalli vuoi ottenere?
Il 16vt è il motore del Delta e dispone di una svariata serie di elaborazioni, spendendo un bel po' di soldi in pezzi modifiche ecc. supererai anche la soglia dei 300cv (che secondo me, se il lavoro non è fatto bene non servono a niente, è inutile avere una macchina che ti sgomma fino in 4 marcia!!!!!).
il 20vt è il compromesso secondo me più accettabile, senza modifiche ha 220cv che spingono già abbastanza (6.2 da 0/100 e 250 Km dichiarati dalla Casa), con scarico, filtro e centralina arrivi tranquillamente sui 250/270cv, senza pregiudicare il motore, però non ti sognare le elaborazioni che puoi fare sul 16vt, pochi conoscono a fondo il 5 cilindri FIAT, e il più delle volte le elaborazioni "pesanti" del 20vt (tipo 350/360) cv sono sempre da ritoccare.
In poche parole dipende tutto dai soldi che ci vorrai spendere: il 16vt in confronto al 20vt ha un costo d'esercizio più basso (bollo, costo dei ricambi ecc.).
Il 16vt è il motore del Delta e dispone di una svariata serie di elaborazioni, spendendo un bel po' di soldi in pezzi modifiche ecc. supererai anche la soglia dei 300cv (che secondo me, se il lavoro non è fatto bene non servono a niente, è inutile avere una macchina che ti sgomma fino in 4 marcia!!!!!).
il 20vt è il compromesso secondo me più accettabile, senza modifiche ha 220cv che spingono già abbastanza (6.2 da 0/100 e 250 Km dichiarati dalla Casa), con scarico, filtro e centralina arrivi tranquillamente sui 250/270cv, senza pregiudicare il motore, però non ti sognare le elaborazioni che puoi fare sul 16vt, pochi conoscono a fondo il 5 cilindri FIAT, e il più delle volte le elaborazioni "pesanti" del 20vt (tipo 350/360) cv sono sempre da ritoccare.
In poche parole dipende tutto dai soldi che ci vorrai spendere: il 16vt in confronto al 20vt ha un costo d'esercizio più basso (bollo, costo dei ricambi ecc.).
Commenta