annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lancia fulvia 1.3 Sport VS Alfa 1.3 Junior GT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Come detto ieri sera, ho controllato le tabelle pubblicate su Auto d'Epoca, rivista seria:

    GTj 1.300: 89 cv a 6.000 g/m;
    GT 1.600: 106 cv (sprint GT) e 109 cv a 6.000 g/m (sprint GT veloce); le serie successive 1.600 montarono tutte il 109 cv.

    Fulvia 1.3 s: 90 cv a 6.000 g/m;
    Fulvia 1.6 HF: 115 cv a 6.200 g/m

    Parlando dei 1.300 Fulvia e GTj, è utile precisare che la Fulvia montava carburatori da 35 mm, mentre l'Alfa da 40 mm......ma come dice giustamente Nicola, è nella progressione che il motore Fulvia risulta più rabbioso....la prova di 4R parla chiaro.....
    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
    Alfa Romeo 155 1.700 TS
    Lancia Fulvia 1.100 1963
    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

    Commenta


    • #42
      Parlando di cv di potenza massima, non è che adesso con la benzina senza piombo, le prestazioni decrescano rispetto all'uso della rossa?
      Io, per la fulvia, utilizzo benzina verde+additivo sostitutivo del piombo, ma nessun octane booster o v-power, come alcuni consigliano, per mantenere inalterate le prestazioni originali. Ho provato a metere un po' di v-power+additivo per il piombo ma non ho notato grandi differenze.
      Qualcuno ha qualche impressione in merito?
      Grazie

      Commenta


      • #43
        Messaggio originariamente postato da variante

        Parlando dei 1.300 Fulvia e GTj, è utile precisare che la Fulvia montava carburatori da 35 mm, mentre l'Alfa da 40 mm......ma come dice giustamente Nicola, è nella progressione che il motore Fulvia risulta più rabbioso....la prova di 4R parla chiaro.....
        Non posso dire nulla ne' della mini ne' dell'alfa, ma il 1.3 della fulvia, a mio avviso sembra essere abbastanza rabbioso (complica anche il sound , adesso poi con le gomme che mi riducono il rapporto di trasmissione la sensazione si è accentuata perticolarmente in IV e V.

        Un'altra cosa personale: a me piace molto la mini, pur non avendone purtroppo mai provate, ma se devo proprio scgliere preferisco un altra auto (mai provata): la 112 abarth 70cv, 1serie quella col cofano nero.

        Commenta


        • #44
          [GTj 1.300: 89 cv a 6.000 g/m;
          GT 1.600: 106 cv (sprint GT) e 109 cv a 6.000 g/m (sprint GT veloce); le serie successive 1.600 montarono tutte il 109 cv.

          Fulvia 1.3 s: 90 cv a 6.000 g/m;
          Fulvia 1.6 HF: 115 cv a 6.200 g/m

          Parlando dei 1.300 Fulvia e GTj, è utile precisare che la Fulvia montava carburatori da 35 mm, mentre l'Alfa da 40 mm

          Ciao Variante 1016,
          grazie, hai fatto chiarezza: riferendomi solo ai 4V 1298 (818.303)vorrei aggiungere che quei dati sono riferiti alle Fulvia 1,3 con carburatori Solex 35 (purtroppo). Ci sono alcuni lotti di Fulvia prodotti invece con i Dell'Orto di pari diametro ed incredibilmente le differenze sono molto evidenti: non ho i dati tecnici strumentali, ma a detta di tutti e avendo provato una Sport 1,3S con Dell'Orto cambia la sonorità, ripresa, accelerazione, insomma il motore è molto più sfruttabile a tutti i regimi.
          Altra finezza che solo qualche meccanico Lancista conosce: avendo il 4V i condotti di aspirazione con lunghezze differenti un'unica regolazione non è ottimale. Riprendendo una soluzione ufficiosa dal Reparto Corse, sarebbe ottimale regolare differentemente i getti e freni aria tra i cilindri: così facendo la curva di erogazione diventa ancora più piena..
          Chi l'ha fatto mi parla anche di 4-500giri in più.
          Poi si potrebbe anche montare un bello scarico Gruppo 4...ma qui stiamo sconfinando...

          ciao
          Nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • #45
            Messaggio originariamente postato da paolo78
            Parlando di cv di potenza massima, non è che adesso con la benzina senza piombo, le prestazioni decrescano rispetto all'uso della rossa?
            Io, per la fulvia, utilizzo benzina verde+additivo sostitutivo del piombo, ma nessun octane booster o v-power, come alcuni consigliano, per mantenere inalterate le prestazioni originali. Ho provato a metere un po' di v-power+additivo per il piombo ma non ho notato grandi differenze.
            Qualcuno ha qualche impressione in merito?
            Grazie
            Ciao Paolo,
            ho letto tutto ciò che hai scritto riguardo le prestazioni della tua Fulvia; anche con quei pneumatici non mi spiego sinceramente il dato della velocità max ma unito al fatto che tu non noti differenze tra verde e benzina a 98 ottani mi fa venire un dubbio:
            le Fulvia sono molto sensibili alla regolazione dell'anticipo e variando di poco perdono molta della loro cattiveria, magari acquistando ai bassi in regolarità e progressione.
            Facciamo una prova semplice, quando tu acceleri in prossimità di che regime di giri avverti la massima progressione (coppia max)? Se tutto ok devi sentire la spinta attorno ai 4500-5000giri, infatti la coppia max di 11,6kgm è proprio a 5000giri. Se così non fosse basterebbe regolare l'anticipo, ed ecco che la macchian cambia completamente l'erogazione ed anche le prestazioni massime.
            Riguardo alle benzine anche qui moltissimo dipende dall'anticipo ma in genere con la 98 ottani il 1,3S va meglio, si evita il battito in testa in accelerazione ed il motore rende di più.
            Se parliamo invece del 4V 1600 HF visto il maggior rapporto di compressione, è praticamente necessario usare benzine con più ottani, credimi, con la normale verde è una pena e si rischiano danni: le differenze tra le due benzine sono molto più sensibili che sul 1300.
            Infine, riguardo gli additivi, è ovviamente è bene usarli per proteggere le sedi e guide valvola dalla recessione e tra questi il mio consiglio (essendo parte in causa) è per degli additivi a base Manganese, il materiale più costoso ma l'unico che non lascia depositi e che effettivamente alla lunga non causa la recessione delle valvole nelle sedi, lubrificando anche guide valvola e camera di scoppio.
            Ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • #46
              Messaggio originariamente postato da Sintoflon
              [GTj 1.300: 89 cv a 6.000 g/m;
              GT 1.600: 106 cv (sprint GT) e 109 cv a 6.000 g/m (sprint GT veloce); le serie successive 1.600 montarono tutte il 109 cv.

              Fulvia 1.3 s: 90 cv a 6.000 g/m;
              Fulvia 1.6 HF: 115 cv a 6.200 g/m

              Parlando dei 1.300 Fulvia e GTj, è utile precisare che la Fulvia montava carburatori da 35 mm, mentre l'Alfa da 40 mm

              Ciao Variante 1016,
              grazie, hai fatto chiarezza: riferendomi solo ai 4V 1298 (818.303)vorrei aggiungere che quei dati sono riferiti alle Fulvia 1,3 con carburatori Solex 35 (purtroppo). Ci sono alcuni lotti di Fulvia prodotti invece con i Dell'Orto di pari diametro ed incredibilmente le differenze sono molto evidenti: non ho i dati tecnici strumentali, ma a detta di tutti e avendo provato una Sport 1,3S con Dell'Orto cambia la sonorità, ripresa, accelerazione, insomma il motore è molto più sfruttabile a tutti i regimi.
              Altra finezza che solo qualche meccanico Lancista conosce: avendo il 4V i condotti di aspirazione con lunghezze differenti un'unica regolazione non è ottimale. Riprendendo una soluzione ufficiosa dal Reparto Corse, sarebbe ottimale regolare differentemente i getti e freni aria tra i cilindri: così facendo la curva di erogazione diventa ancora più piena..
              Chi l'ha fatto mi parla anche di 4-500giri in più.
              Poi si potrebbe anche montare un bello scarico Gruppo 4...ma qui stiamo sconfinando...

              ciao
              Nicola
              Ciao Nico...Lancia! preciso e puntuale come sempre! la storia dei Dell'Orto è nota ma....costano un'occhio!:rolleyes: i Solex non sono il massimo....pensa che un amico con il GTj è stato costretto a montarli al posto dei classici Weber oramai ovalizzati.....insomma va peggio di prima e la carburazione è difficile da mettere OK.....
              un mio amico preparatore odiava il 4V per la differente lunghezza dei condotti! ovviamente non disponeva della nota ufficiosa di cui parli e doveva fare miracoli per tirar fuori il massimo! però il bello dei preparatori di una volta era proprio questo...altro che centraline! l'ingegno faceva la differenza.......
              Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
              Alfa Romeo 155 1.700 TS
              Lancia Fulvia 1.100 1963
              "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

              Commenta


              • #47
                Ciao nicola,
                ti ringrazio per l'esaudiente risposta.
                In effetti, per la revisione avevo fatto modificare la carburazione per abbattere le emissioni inquinanti, al test ha dato quasi simili ad un catalizzato, e l'ho usata per circa 1settimana cosi', ma era una tortura: a volte si spegneva da sola dopo una accelerata in folle, iniziava ad andare dopo i 3.000rpm e sotto i 2.000 il motore era come se non ci fosse.
                Poi l'ho fatta ricarburare e tira di nuovo come prima: la spinta piu' cattiva si sente poco oltre i 4.000 ed allunga senza problemi in zona rossa anche se poi un po' si nota che perde dopo i 6.000.
                Conunque l'auto sembra perfetta, con il motore ancora un po' caldo parte al primo colpo senza tirare l'aria. Se sta ferma un po' di giorni ne devo fare 2 o 3 prima di partire.
                E' anche vero che la v-power l'ho sempre inserita con un po' di altra benzina dentro al serbatoio, forse per questo non ho notato molto, a parte una lievissima prontezza del motore ma non so se è solo un'impressione.
                Come additivo uso mi pare uno della Tamoil che usava anche il precedente proprietario eho continuato ad usare quello ma non mi pare sia indicata la composizione (un flacone dura 250Litri).
                Ciao,
                Paolo

                Commenta


                • #48
                  Messaggio originariamente postato da paolo78
                  Ciao nicola,
                  .............Come additivo uso mi pare uno della Tamoil che usava anche il precedente proprietario eho continuato ad usare quello ma non mi pare sia indicata la composizione (un flacone dura 250Litri).
                  Ciao,
                  Paolo
                  gli additivi in vendita dai benzinai sono al potassio quidi poco efficaci! dovresti usarne uno al manganese,,,puoi chiedere allo stesso Nicola!

                  N.B: siamo OT!
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta


                  • #49
                    Messaggio originariamente postato da variante
                    gli additivi in vendita dai benzinai sono al potassio quidi poco efficaci! dovresti usarne uno al manganese,,,puoi chiedere allo stesso Nicola!

                    N.B: siamo OT!
                    Ti ringrazio e mi scuso per l'OT, ma, visto che si parlava di auto storiche, ne ho approfittato!!

                    Commenta


                    • #50
                      Messaggio originariamente postato da paolo78
                      Ti ringrazio e mi scuso per l'OT, ma, visto che si parlava di auto storiche, ne ho approfittato!!
                      ma figurati era chiarissimo! l'ho detto solo per evitare l'intervento di qualche moderatore.....sarebbe un peccato!
                      Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                      Alfa Romeo 155 1.700 TS
                      Lancia Fulvia 1.100 1963
                      "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X