annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Scusa se te lo dico rbell66 ma questi metodi che proponi tu sono troppo macchinosi e si perdono in congetture senza arrivare a conclusioni pratiche... Ricorda che un buon meccanico sempre andando per esclusione esamina prima le parti che richiedono meno lavoro e meno dispendio di denaro, nel caso che il guasto si ripresenta, continua nella ricerca in quelle cose che possono essere piu` inusuali. Quindi io fossi in te: cambio olio del cambio (ci metti 15 minuti); freni (li controlli per bene). Fino a questo punto hai dato una revisionata. Ora se proprio si ripresenta il guasto presta piu' orecchio. Un cambio difettoso si sente, un problema ai mozzi si sente, un disco storto si sente... Io ho provato a darti dei consigli poi sta a te... Io ti consiglio di evitare di fare prove inutili e dispendiose in termini di tempo ma di iniziare a controllare e fare manutenzione... Ciao

    Fex

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
      ringrazio tutti per le molte risposte; in effetti potrebbe essere un po' di tutto ma non è così facile da capire.
      per quanto riguarda la possibilità che un cilindretto o una ganascia siano leggermente bloccate in effetti basta sollevare la vettura e far girare la ruota a mano, ma se questa prova non da' risultati la cosa si complica.
      Infatti capire " a mano" se il movimento dei cuscinetti è un po' duro non è semplice, ed è praticamente impossibile capire se cambio e differenziale hanno qualche attrito di troppo.

      Per indagare su cambio e differenziale l'unica prova da fare sarebbe quella di sollevare la vettura sul ponte con ruote libere avviare il motore, inserire una marcia e portare la vettura ad una velocità x, poi mettere in folle e cronometrare quanto tempo ci vuole prima che le ruote si fermino; poi occorrerebbe ripetere la prova con almeno altre due vetture campione e vedere che grossomodo i tempi coincidano.........
      Come prima cosa fossi in te darei una bella controllata generale all'impianto frenante,secondo me il problema sta li,mentre sono un po scettico per eventuali problemi al cambio,dovresti accorgertene anche in marcia

      Comunque l'olio del cambio credo non sia mai stato sostituito in 31 anni di vita del veicolo e dunque potrebbe essere una mescola di olio e residui meccanici che probabilmente frenano i movimenti. che ne dite?
      Io lo cambierei al volo se fossi in te,sulla mia l'ho sostiutuito due anni fa,ho utilizzato il Castrol EP 80W (2.40litri) e mi sono trovato molto bene

      http://www.castrol.com/castrol/secti...tentId=7030587

      Visto che l'olio del cambio è li da molti anni ptresti dare una bella pulita interna con un po di gasolio prima di mettere l'olio nuovo

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Originariamente inviato da _Fex_Fex_Fex_ Visualizza il messaggio
        Scusa se te lo dico rbell66 ma questi metodi che proponi tu sono troppo macchinosi e si perdono in congetture senza arrivare a conclusioni pratiche... Ricorda che un buon meccanico sempre andando per esclusione esamina prima le parti che richiedono meno lavoro e meno dispendio di denaro, nel caso che il guasto si ripresenta, continua nella ricerca in quelle cose che possono essere piu` inusuali. Quindi io fossi in te: cambio olio del cambio (ci metti 15 minuti); freni (li controlli per bene). Fino a questo punto hai dato una revisionata. Ora se proprio si ripresenta il guasto presta piu' orecchio. Un cambio difettoso si sente, un problema ai mozzi si sente, un disco storto si sente... Io ho provato a darti dei consigli poi sta a te... Io ti consiglio di evitare di fare prove inutili e dispendiose in termini di tempo ma di iniziare a controllare e fare manutenzione... Ciao

        Fex
        Concordo con te,si tratta di prove empiriche che lasciano il tempo che trovano,se mai la prova sarebbe da fare con due macchine uguali

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          Originariamente inviato da aleturbo Visualizza il messaggio
          Concordo con te,si tratta di prove empiriche che lasciano il tempo che trovano,se mai la prova sarebbe da fare con due macchine uguali
          Grazie per i vostri consigli; comunque il veicolo va bene non fa rumori strani, l'unica cosa anomala e che, quando freni poco a bassa velocità avverti la sensazione di tocca-non tocca cioè la vettura pare frenare a colpi: ho pensato dunque che lo stesso fenomeno si potrebbe verificare senza frenare e cioè che una ganascia tocchi alternativamente il veicolo frenandone la corsa, tuttavia quando viaggio in folle non sento questo fenomeno la vettura procede liscia come l'olio solo che, a parer mio, si ferma anzitempo.

          Ma non è nemmeno detto che quello che io avverto sia un difetto; prima di tutto bisognerebbe rispondere con sicurezza al seguente problemino:

          "Immagina di portare la tua auto (1000kg. Circa) alla velocità di 40km/h. su strada pianeggiante, poi metti in folle e lasci andare la vettura per inerzia fino a che si ferma. Fai un segno dove si è fermata.
          Torni indietro carichi 4 persone a bordo + bagagli vari in modo che la vettura pesi circa 1500kg.
          Rifai la stessa identica prova: secondo le leggi fisiche il veicolo si dovrebbe fermare prima, dopo, o nello stesso punto della prova precedente ? "

          Ho interpellato varie persone ma una risposta univoca non l'ho ancora avuta........

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            Ti fermi sicuramente dopo perchè la forza d'inerzia è sicuramente maggiore visto che il peso è maggiore! Tutto questo a patto che tu metta la vettura in folle alla stessa velocità e nello stesso punto in cui la metti quendo hai la vettura scarica se proprio vuoi fissarti con sta prova, sennò basta che prendi un qualsiasi manuale di uso e manutenzione e li troverai scritto che con la vettura a pieno carico aumentano gli spazi di frenata (che poi te ne accorgi guidando)... ciao.

            Fex

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Concordo con Fex

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                Originariamente inviato da _Fex_Fex_Fex_ Visualizza il messaggio
                Ti fermi sicuramente dopo perchè la forza d'inerzia è sicuramente maggiore visto che il peso è maggiore! Tutto questo a patto che tu metta la vettura in folle alla stessa velocità e nello stesso punto in cui la metti quendo hai la vettura scarica se proprio vuoi fissarti con sta prova, sennò basta che prendi un qualsiasi manuale di uso e manutenzione e li troverai scritto che con la vettura a pieno carico aumentano gli spazi di frenata (che poi te ne accorgi guidando)... ciao.

                Fex
                va bene; cambiando discorso qualcuno può guardare su EPER( ultima versione) se trova i seguenti codici ? :4242850 e 4039843


                grazie

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  per il canale dici che da 5 con le 165 faccia la pancia??..son piu belle quando rimangono con le spale in fuori...con il canale da 5.5 ti punta verso l'esterno la spalla cioe nn rimane perpendicolare al cerchio la spalla ma fa cosi/ \ giusto?i 165 li devo ancora comprare pensacvo 165\60 ho dei 175 a casa ma dopo..non vorrei esagerare..

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                    va bene; cambiando discorso qualcuno può guardare su EPER( ultima versione) se trova i seguenti codici ? :4242850 e 4039843
                    mi dà INGRANAGGIO CONDOTTO per entrambi i codici, senza nessun'altra indicazione.... risultano ordinabili.

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
                      mi dà INGRANAGGIO CONDOTTO per entrambi i codici, senza nessun'altra indicazione.... risultano ordinabili.
                      Si tratta degli ingranaggio condotto della distribuzione(34 denti) cioè quello calettato sull'asse a camme; il codice 4242850 è per fiat 127 1971 il codice 4039843 per A112 1969.

                      E' strano che abbiano due codici diversi visto che il calettamento dell'asse a camme è identico ed è anche strano che a tutt'oggi siano ordinabili entrambi.

                      Perchè mi sembrava di aver capito che vendono tutto il kit distribuzione(2 pignoni+ catena, ecc.) e non i singoli componenti.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X