quando ho tirato io giu' la mia la prima volta, era talmente incollata che quando se n'e' venuta via , per poco non mi ribalto nel box e finisco schiacciato dalla testa stessa...
alla faccia della polimerizzazione della guarnizione.... O__O
Ecco ragazzi, la foto di come è ora il mio mezzo. Foto del vano motore...
... e della testata.
Aggiornamenti in seguito, penso di tirare giù il motore per settembre.
Alla fine ho deciso: equilibratura volano, albero motore, pesatura bielle, riprofilatura camme, collettori di scarico, 4 carburatori.
domanda: il tuo 128 ha lo spinterogeno con il correttore di anticipo a depressione attaccato al carburatore originale doppio corpo verticale ?
se si, ( problema che ho io sul cabrio 85 s ) come fai quando gli piazzerai su i due weberoni da 40 ?
dove lo attacchi il tubicino del correttore di anticipo ?
Mah, in realtà lo spinterogeno non aveva alcun tubicillo attaccato. C'erano i 5 cavi, uno della bobina e i 4 delle candele. Stavo però pensando di montarlo coassiale con l'albero a camme ma non so se è una modifica che è fattibile. So però che la X1/9 è così... quindi... mi informo. Però ragionando non potresti fare una derivazione dai raccordi che si usano per accordare i carburi? La sparo li eh...
Mah, in realtà lo spinterogeno non aveva alcun tubicillo attaccato. C'erano i 5 cavi, uno della bobina e i 4 delle candele. Stavo però pensando di montarlo coassiale con l'albero a camme ma non so se è una modifica che è fattibile. So però che la X1/9 è così... quindi... mi informo. Però ragionando non potresti fare una derivazione dai raccordi che si usano per accordare i carburi? La sparo li eh...
Ti ho risposto nella discussione dedicata alla X1/9.
Rispondere alla domanda di crash_74 non è semplice. Sinceramente non saprei indicare una soluzione certa. Uno dei problemi è che le valvoline a depressione hanno valori diversi a seconda dei carburatori.
Io adotterei la soluzione di montare lo spinterogeno della Tipo 1400. A me lo ha suggerito un amico meccanico che ha un curriculum da fantascienza.
IL TEMPIO DELLA VELOCITA'
IL TEATRO DOVE CANTANO I MOTORI
Commenta