annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 500: il "vecchio" cinquino

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

    Originariamente inviato da nikfireblade Visualizza il messaggio
    Ciao a tt..
    Piccola dritta, x far frenare da paura un cinquino a tamburi basta mettere le ganasce anteriori maggiorate 10 decimi, cioè una delle due nello stesso tamburo in questo caso quella che in avanti nel senso di marcia e quella posteriore nella misura originale. L'effetto autoavvolgente delle ganasce aumenta la spinta sulla ganascia anteriore... Quindi basta acquistare due serie ganasce una maggiorata e una originale e giocando con lo spostamento si avranno risultati inaspettati spendendo poco...
    Saluti Nicola
    grazie per il consiglio, ma i freni originali che vibrano e appena si scaldano non frenano , credo che ormai non li ha più nessuno.
    Come base di partenza si metto i freni del 126 personal oppure del 127 ed attacco ruota stretto (dal demolitore ti costano come delle ganasce maggiorate), e poi per avere una frenata oltre che sicura, anche prestante si mettono i freni a disco.
    Le ganasce maggiorate sinceramente , se le monto ai miei clienti mi sputano in un occhio perchè ormai i freni a disco costano poco gia belli e pronti e si posson fare artigianalmente senza spendere nulla.

    Commenta


    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

      Originariamente inviato da Br-one Visualizza il messaggio
      Ah bella storia questa,sarebbe da approfondire!! E il passo filettatura di queste pompe è uguale a quello 500? Passo grosso per intendersi.
      Si ho un garage di reperti storici,Guzzi 350 del '79,delta 1a serie dell '80,fulvia coupè 1a serie del '67,cinquino L del '70...
      complimenti per i mezzi , anche io sono appassionato di auto d'epoca e le vetture moderne non mi affascinano affatto infatti la macchina più nuova che ho è un golf3 del 92 e mi prendono tutti in giro!

      riguardo alla pompa , visto che ti interessa , quando torno a casa domando a mio padre se si ricorda di cosa èra quella pompa di preciso.

      La montammo circa due anni fa e se non ricordo male aveva anche i passi per le tubazioni a passo grande, però prima di confermartelo voglio informarmi bene. comunque ricordo bene che èra molto corta , circuito anteriore e posteriore separati, e i fori per i bulloni èrano identici, cambiava solo un pò la profondità per il perno del pedale che andava leggermente modificato (non ricordo se allungato o accorciato). L'unico problema è che poi il sensore per far accendere gli stop lo devi mettere da un'latra parte sulla tubazione, oppure meglio ancora se metti il pulsante sul pedale come la 500 R .

      Commenta


      • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        complimenti per i mezzi , anche io sono appassionato di auto d'epoca e le vetture moderne non mi affascinano affatto infatti la macchina più nuova che ho è un golf3 del 92 e mi prendono tutti in giro!.........
        .
        Ti prendono in giro perchè nn ci capiscono niente!!!Trovami ora una macchina che tra 40anni sara ancora bella pimpante come la mia che bastona a destra e manca!!!!
        Se mi fai sapere il modello della pompa mi faresti un gran piacere,anche perchè coi freni nn si scherza e sinceramente la pompa originale nn mi dà grankè fiducia!!!Anche se per il momento frena e il suo dovere lo fa...

        Commenta


        • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

          be io intendevo sistemare un impianto originale senza stravolgerlo.. Due serie di ganasce (una maggiorata e una no 8 pezzi in tt) costeranno 50 euro.. Non devi fare modifiche e girovagare dallo sfasciacarrozze.. Scaldare i freni con i 18 hp della 500 o i 22 della 126 ci si deve impegnare un pò... Provare x credere quanto frena una macchina a 4 tamburi con le ganasce maggiorate sul lato anteriore.
          Poi qui da noi nn credo che allo sfascio esistano ancora 126/127/128 ecc con freni montabili senza revisionarli.. Nn frequento sfasci ma nn credo che tengano 127 immagazzinate.. Di impianti a disco ne ho montati ai 500 da me preparati, ma sempre nuovi, mai sfascio!!!
          Saluti: Nicola

          Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
          grazie per il consiglio, ma i freni originali che vibrano e appena si scaldano non frenano , credo che ormai non li ha più nessuno.
          Come base di partenza si metto i freni del 126 personal oppure del 127 ed attacco ruota stretto (dal demolitore ti costano come delle ganasce maggiorate), e poi per avere una frenata oltre che sicura, anche prestante si mettono i freni a disco.
          Le ganasce maggiorate sinceramente , se le monto ai miei clienti mi sputano in un occhio perchè ormai i freni a disco costano poco gia belli e pronti e si posson fare artigianalmente senza spendere nulla.
          Rubata a Roma zona Mostacciano l' OMEGA LOTUS di Nicola targata AQ322082
          http://dailymotion.alice.it/relevanc...afira%2Bdiesel

          Commenta


          • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

            Originariamente inviato da nikfireblade Visualizza il messaggio
            be io intendevo sistemare un impianto originale senza stravolgerlo.. Due serie di ganasce (una maggiorata e una no 8 pezzi in tt) costeranno 50 euro.. Non devi fare modifiche e girovagare dallo sfasciacarrozze.. Scaldare i freni con i 18 hp della 500 o i 22 della 126 ci si deve impegnare un pò... Provare x credere quanto frena una macchina a 4 tamburi con le ganasce maggiorate sul lato anteriore.
            Poi qui da noi nn credo che allo sfascio esistano ancora 126/127/128 ecc con freni montabili senza revisionarli.. Nn frequento sfasci ma nn credo che tengano 127 immagazzinate.. Di impianti a disco ne ho montati ai 500 da me preparati, ma sempre nuovi, mai sfascio!!!
            Saluti: Nicola
            il trucco della ganascia maggiorata lo usava mio padre 20 anni fa per far passare la revisone alle auto che non frenavano abbastanza alla motorizzazione quando lo squilibro permesso èra più restrittivo rispetto ad ora, ma poi appena tornavano in officina imetteva i freni a posto: per scaldare i freni non servono i cavalli, basta una discesa ripida di 7-800 metri con il pedale premuto e vedrai che alla quarta frenata , il pedale non c'è più.
            mettendo le maggiorate asimmetriche peggiori enormemente la situazione visto che la frenata si ripartisce quasi tutta su una sola ganascia che si scalda ancor di più e poi la frrenata diventa anche un pò brusca senza l'elasticità del freno 126 personal, o meglio ancora del frenoa disco.
            Secondo me i freni sono l'unica cosa dove non si scherza.
            comunque i freni a disco per 500 nuovi non esistono, sono dei kit fatti artigianalmente dove mettono delle pinze di altre auto (magari anche usate e ripulite), i dischi della 127 o della tipo/punto (a seconda della pinza utilizzata) torniti per diminuirne il diametro, i cuscinetti ed i mozzi del 126 personal, piastre portapinze fatte a mano con lamiera unico pezzo per i disci tipo e pinze ford, e lamiera risaldata sfalzata per i dischi 127 e le pinze fiat.
            se reperisci questi materiali puoi farti i freni da te in mezza giornata.

            Ne ho venduti tanti ai mercatini , e ne ho visti tanti di kit fatti da altri ed erano tutti la stessa pappardella.
            Ultima modifica di angeloinaf; 28-03-2008, 10:59.

            Commenta


            • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

              Originariamente inviato da Br-one Visualizza il messaggio
              Ti prendono in giro perchè nn ci capiscono niente!!!Trovami ora una macchina che tra 40anni sara ancora bella pimpante come la mia che bastona a destra e manca!!!!
              Se mi fai sapere il modello della pompa mi faresti un gran piacere,anche perchè coi freni nn si scherza e sinceramente la pompa originale nn mi dà grankè fiducia!!!Anche se per il momento frena e il suo dovere lo fa...
              scusami, ma ieri sera sono stato a lavoro finoa tardi e non ho potuto chiedere a mio padre, se hai pazienza questa sera ti faccio sapere qualcosa......

              Piccolo OT: questa mattina sono passato in officina di papà ed ho visto che stava smontando il carburatore da una 500 moretti coupè seconda serie (quella che sembra una 850 coupè in miniatura), madonna che rifiniture, e pensare che è fatta tutta a mano!!! dentro al cofano posteriore, ci sta ancora il fascione originale della 500 che mantiene il motore.

              Commenta


              • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                scusami, ma ieri sera sono stato a lavoro finoa tardi e non ho potuto chiedere a mio padre, se hai pazienza questa sera ti faccio sapere qualcosa......
                Tranquillo,nessuna fretta!!! io domani do una lucidatina alla mia che domenica c'è unraduno di 500 e derivate dalle mie parti!!Speriamo che sia bel tempo,cosi almeno si passa una bella giornata in mezzo al mito italiano!!

                Commenta


                • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                  nada purtroppo, non si ricorda di cosa èra, l'unica speranza è che ritrovo il numero di quel cliente e lo chiedo direttamente a lui.

                  Ti aggiorno se so qualcosa.
                  Ultima modifica di angeloinaf; 31-03-2008, 09:38.

                  Commenta


                  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                    Ciao a tutti, nasce Duecilindri il club dedicato agli appassionati della Fiat 500 e derivate (126, Bianchina ecc) . La sede è Nuoro.

                    E' attivo anche il forum su http://duecilindri.forumup.it dove è possibile scrivere e avere info sul mondo della Fiat 500 e altro.

                    Fra qualche giorno sarà attivo anche il sito www.duecilindri.it

                    Grazie mille per l'attenzione

                    Commenta


                    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                      ciao a tutti io possiedo una splendida 500R del 1974 gialla!!!
                      in questo momento monta il cambio della 126 650,marmitta CSC e carburatore da 26in luogo del 24suo originale ke è finito in cantina!!
                      se avete voglia e vi piace tanto il cinquino vi consiglio di iscrivervi su Cinquino.net una community totalmente dedicata agli appassionati delle mitike bicilindriche di casa Fiat!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X