annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

    Altro rottame, altra sfida!
    Questa volta si tratta di una NSU Prinz 4L, l'utilitaria tedesca fabbricata dalla nota factory di biciclette e motociclette.
    In concorrenza per cilindrata e potenza con la Fiat 500, era invece più vicina come caratteristiche alla Fiat 600 e alla 850.
    Dotata di freni a disco anteriori, motore bicilindrico di 598cc raffreddato ad aria, quattro comodi posti e oltre 120km/h di velocità massima poteva essere un alternativa molto valida all'epoca.
    Linea piuttosto particolare, che deriva senza mezze misure dalla Chevrolet Corvair così come la Fiat 1300/1500 e la Zaz 750 hanno la forma a "saponetta" che è un modo molto educato per definire questa linea. Secondo me è più appropriato l'appellativo "vasca da bagno" per farsene un idea basta immaginare la scocca priva di padiglione per rendersi conto che effettivamente la forma ricorda quella delle vasche dei film western, quelle coi piedini sporgenti al di sotto...



    Parlando appunto della mia "nuova vasca da bagno", nasce nel 1968, ha sempre vissuto in provincia di torino, è passata di mano tre volte e l'ultima volta è stata fermata per inutilizzo.


















    Lasciata alle intemperie, si è bloccato il motore ed i freni. Riportata dal carrozziere (che fu uno dei proprietari) per essere rimessa in strada, venne aperto il motore, che ha percorso poco più di 62.000km, per verificare lo stato dei pistoni bloccati nei cilindri. Smontato senza tanto riguardo il motore il verdetto fu negativo in quanto i pistoni si sono "saldati" al gruppo termico. Abbandonata l'idea di aggiustarla è rimasta all'aperto in attesa di un mai giunto acquirente fino al momento in cui per liberare lo spazio che occupava è giunta a casa mia.
    Dopo un giro di controllo una verifica e valutato il da farsi ho iniziato a lavare la carrozzeria che aveva persino il muschio attaccato sopra.. Ma anche il vano bagagli (anteriore) è integro con qualche macchiolina di ruggine data dalla sola vernice scrostata...





    Con pazienza e determinazione ho sgrassato la scocca con un miscuglio di detergente per pavimenti, candeggina e sgrassatore per rimuovere quanta più morchia possibile. Ottenuta un superficie pulita ma opaca.












    Ho poi provveduto a seppiare la vernice ad umido con carta vetro grana 2000, ottenendo un risultato che ha qualcosa di stupefacente! La macchina sembra appena rivernciata! Logicamente è stata lucidata con il "Pastone dello Zio JO" che è un intruglio di diverse paste abrasive, polish e ingredienti segreti che risuscitano le vernici!



    Alla prova riflesso il risultato ha del fantascientifico: quando si riflette il cielo vuol dire che la carrozzeria è ben lucida!



    - - - Updated - - -

    Anche Beatrice (la mia compagna) ha intuito il potenziale della vettura e ha pensato di vestirsi in tono per farsi fotografare... (e molto probabilmente si impossesserà definitivamente del veicolo....)



    - - - Updated - - -

    Purtroppo il forum mi blocca a 20 immagini e non riesco ad andare oltre. Se per caso l'amministratore volesse "sbloccarmi" inserirei tutte le fasi del restauro....

    Al prossimo giro vi racconto qualcos'altro...

    Ciao. JO

  • #2
    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

    Ehehe, la Prinz, a me è sempre piaciuta. Senza dimenticare le TT e TT-S.
    Fai un altro messaggio per continuare le fasi del restauro, complimenti per la passione!

    Commenta


    • #3
      Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

      Piace anche a me! Complimenti per la passione zio jo!

      Commenta


      • #4
        Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

        Le sorpese non finiscono qui: smontati gli interni scopro che i sedili sono rivestiti da coprisedili (dell'epoca) e si sono magnificamente preservati. Anche se a dire il vero, quelli anteriori sono sani ma di colore e rivestimento diversi da quelli originali. Questa Prinz infatti ha gli interni argento e bianco ed i sedili anteriori sono nuovi ma avorio e giallo.
        Aperti i pannelli laterali, non vi sono tracce di ruggine all'interno degli scatolati, salvo un punto leggermente corroso sulla porta guida.






        Stesso discorso per i fondi e i sottoporta che sono magnificamente integri: solo un buchetto grosso come una moneta da due euro sul fondo anteriore destro, probabilmente innescato da un urto sotto il fondoscocca. Era infatti deformato anche il fondo in corrispondenza del foro.
        Ho quindi provveduto ad asportare i materiali fonoassorbenti di feltro che erano inzuppati di acqua.





        Grattato il fondo ed asportate le sigillature sulle lamiere ho poi spazzolato il tutto e aspirato con il bidone aspiratutto. Una volta raggiunta la lamiera ho porvveduto a inzuppare per bene il tutto con Ferox, il noto convertitore di ruggine.












        Al prossimo giro vi racconto qualcos'altro...

        Ciao. JO

        Commenta


        • #5
          Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

          Particolare la Prinz....diciamo ha il suo fascino!! In bocca al lupo per i lavori allora...

          senza chiederti i componenti segreti,magari mi dici qualcosa di conosciuto () a noi mortali...la Duetto che ho preso ha preso (scusatemi il gioco di parole) tanto ma tanto sole!!!

          Mi sai consigliare qualche prodotto per riprendere un pò la carrozzeria,interni,cruscotto,ecc ecc...
          Per la carrozzeria non ho in mente nulla...per il cruscotto quei prodotti tipo l'Arexons che rinnovano le plastiche,per la moquette quello Shampoo che si spruzza,si mette il panno umido,ecc ecc4

          Magari senza intoppare il tuo thread,puoi pure scrivermi nell'altra discussione
          Il classico non stona mai!!
          Mini Cooper mk6 Fiat 500 L Vespa Special

          Commenta


          • #6
            Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

            Senza "intasare" il thread diventa difficile... quindi INTASIAMOLO!
            Per la carrozzeria io uso lavare a fondo la scocca, possibilimente asportanto cofani e portiere quando possibile. Il lavaggio come gia accennato con acqua calda (al limite della sopportabilità delle mani), liquido sgrassante ma che non fa schiuma (quindi quello per i pavimenti è l'ideale) aggiunto di sgrassatore concentrato (tipo Chante Clair) e candeggina che scioglie bene le tracce di smog. Devi utilizzare una spugna per doccia di quelle che sono morbide da un lato e abrasive dall'altro. Lavi tutto con energia dal lato abrasivo, concentrandoti e mantenendo sempre ben umido sulle parti messe peggio. Una volta ottenuta la superficie pulita ti apparirà la vernice lucida che appena sarà asciutta diverrà purtroppo opaca.
            Adesso ci sono due sessioni di lucidatura. Innanzi tutto procurati un apparecchio per lucidatura simile a quello dei carrozzieri che ha la forma di un flessibile da taglio ma è ridotto nel numero di giri. Ce ne sono di diversi tipi, io ne uso uno che ha le velocità regolabili da 1000 a 3000 giri (costato circa 80 euro). Per lucidare devi usare un platorello di spugna spessa (circa 8/10cm) da flangiare sul lucidatore. Scarta a priori quei lucidatori da 30/40 euro che sembrano dei grossi frullatori da afferrare a mo' di volante: sono inefficaci e per niente robusti.
            La prima sessione riguarda l'asportazione dello sporco impregnato nei pori della vernice. Usa pasta abrasiva di grana media mescolata con un po' di anticalcare che aiuta a disgregare i segni della pioggia e delle intemperie (che sono di origine silicea e calcarea). In questo modo ti rendi subito conto se hai delle probabilità di recuperare la vernice oppure devi usare un altro metodo.
            Se la vernice non "reagisce" alla lucidatura devi valutare lo spessore che ricopre la carrozzeria. In genere non è difficile, basta conoscere la storia dell'auto e farsi raccontare dai diversi proprietari è stata riverniciata. Altrimenti controlla intorno alle guarnizioni vetro, alle maniglie, nei giroporta ed intorno ai particolari che difficilmente vengono asportati per dare una verniciata veloce alla vettura. Qui troverai dei segni di vernice, dati dalla tendenza del nastro a ritirarsi durante la verniciatura. Quindi un minimo di vernice si posa e lascia il segno. Altrimenti se hai un amico che fa il perito per le assicurazioni, ti fai misurare lo spessore della vernice con l'apposito strumento.
            A questo punto se la vernice è originale devi prestare più attenzione: lo strato è sottile, sarà consumato (vista l'età) e quindi ti consiglio di seppiare con carta vetro grana 3000 e spugna umida.
            Se invece scopri che è riverniciata (come nel caso della mia prinz) puoi andare giù deciso con grana 2000 in umido. Normalmente le auto riverniciate hanno uno strato più spesso che il carrozziere deposita in previsone di dover poi seppiare e lucidare la vettura (ad esempio per eliminare la tipica "buccia d'arancio").
            In entrambi i casi, la seppiatura in umido si esegue mantenendo la carta vetro umida con la spugna impregnata di acqua e sapone (per piatti) in prossimità di dove stai sfregando. L'acqua asporta la vernice abrasa e mantiene la carta vetro sempre efficente. Fai movimenti circolari e presta attenzione agli spigoli che si "consumano" velocemente lasciando intravedere il fondo sotto la vernice.

            Torniamo alla pasta abrasiva: in qualsiasi dei due casi (senza seppiatura o con seppiatura) la tua vernice è opaca. Il consiglio che ti dò è un po' in controtendenza rispetto a molti pareri, quindi sei libero di seguirlo o farti consigliare diversamente. Io lucido la vernice sempre con carrozzeria bollente (la lascio sotto il sole che la cuoce per bene) agevolandomi del fatto che quando la vernice è calda diventa più morbida. Essendo più morbida reagisce meglio alla pasta abrasiva, i pori si aprono e lasciano sfuggire la porcheria incrostata.
            Per la lucidatura procedi così: con un pennello depositi un po' di pasta sulla carrozzeria e con il lucidatore a giri minimi (1000) la spargi unformemente sulla superficie lavorando su superifi con grandezze di 60X60cm. Anche in questo caso movimenti circolari (ricordi il tormentone del film "togli la cera... metti la cera"?) aumentando progessivamente la velocità di rotazione del lucidatore finchè la vernice non sembra lucida.
            Attenzione però alle superfici curve e concave: sulle prime se insisti troppo rischi di asportare la vernice per effetto della scarsa impronta che ha il platorello sulla superficie. Sulle seconde invece potresti danneggiare la vernice andandoci a contatto con il disco rigido nel tentativo di lucidare la zona più profonda.
            Un altro consiglio riguarda le grondaiette e tutte quelle parti sporgenti della carrozzeria quali paraurti, retrovisori, canalini dei deflettori scritte, stemmi, ecc... Se agganciano il platorello te lo frantumano in mille pezzi e nell'arco di poco non avrai più nulla con cui lucidare!
            Ultima modifica di Zio JO; 28-07-2012, 22:57.

            Commenta


            • #7
              Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

              Se hai seppiato la vettura fai una lucidatura con pasta abrasiva fine mescolata con polish in modo da avere un amalgamato simile allo yogurt.
              Se non hai seppiato fai prima una passata con pasta a grana media poi una lucidatura finale con la fine (come sopra).
              Per ultimare il lavoro devi togliere le ombreggiature usando dell'ovatta da carrozziere (che è una matassa informe di fili di cotone).

              Passando al cruscotto e alle plastiche in genere devi provvedere allo smontaggio di quanto ti è più possibile. Per togliere strumento, bocchette, coperchi e protezioni varie ti consiglio di procurarti dei cunei di legno, e delle spatole di plastica (tipo quella per grattare i vetri dal ghiaccio) che userai per fare leva senza andare a segnare e "masticare" la plastica tra le giunture delle parti. Per agevolare lo smontaggio spruzza Svitol o sbloccante generico in corrispondenza di dove intuisci ci siano degli agganci di plastica o delle clips. Ti aiuterà ad estrarre le parti senza rompere nulla.
              Secchio di acqua calda, preparato come per la carrozzeria, con spugna ti consentirà di togliere sporco e porcheria generica. Un occhio di riguardo alle bocchette della ventilazione che sono sempre uno schifo tremendo...
              Finito il lavaggio procederai ad asciugare con panno in microfibra e lasciare tutto perfettamente asciutto. Ti accorgerai che il sole ha reso opaca la plastica, l'ha tesa e magari anche deformata. Per risolvere le deformazioni è necessario scaldare con un phon industriale (quello fino a 1500 gradi) fancendo attenzione a non mandare a fuoco il cruscotto e a non deformarlo ulteriormente rendendolo inutilizzabile! Procurati guanti spessi da muratore, varie spatole fatte di legno: scaldi e tieni in posizione con le spatole. Se tutto va bene la plastica torna al suo posto, diversamente devi procedere con un ulteriore sessione di riscaldamento.
              Finito il lavoro di aggiustaggio e ripristino ti rimane da reidratare la plastica.
              Dimentica fin da subito i prodotti commerciali da supermercato, che oltre a costare l'ira di Dio, servono a poco, il loro effetto è limitato a qualche ora e contribuiscono ad inquinare il pianeta! Cercati un fornito negozio di materiale elettrico e compra un barattolo di grasso di vasellina "per impianti elettrici e/o per cabine elettriche e/o per poli batterie". Cospargi il cruscotto con il grasso che essendo di vasellina ha di per se un potere reidratante. E' un prodotto che negli impianti elettrici si usa per la sua capacità di resistere agli archi elettrici pertanto è resistente anche al sole. Sicuramente le prime volte che lo userai ti darà l'impressione di avere un pezzo di lardo di maiale al posto del cruscotto ma ti posso garantire (scommessa alla mano!) che mi darai ragione. Il grasso si riattiva col sole e sfrutta la dilatazione dei pori della plastica rendendola più morbida più elastica e più lucida.
              Questo metodo è estendibile anche alle guarnizioni in gomma e tutto quanto è plastica. La vasellina non ha controindicazioni salvo il fatto che se la tocchi è unta. Successivamente alle applicazioni spesse potrai utilizzarla con un sottilissimo velo cosparso con straccetto di cotone (io uso un vecchio calzino!). Avrai sempre il cruscotto lucido e strordinariamente morbido!

              Se hai i sedili in pelle, dopo la solita lavata (senza sfregare con spugne abrasive) passa della crema per mani tipo Nivea per ripristinare la morbidezza della pelle. Lasci l'auto sotto il sole: il caldo dilata la pelle e permette alla crema di penetrarla. Qualche applicazione in tempi successivi trasformeranno i sedili rendendoli irriconoscibili!

              Ciao. JO
              Ultima modifica di Zio JO; 28-07-2012, 23:02.

              Commenta


              • #8
                Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                Moquette:
                Al posto di prodotti fantascientifici che tanto promettono e poco mantengono, io adotto un sistema molto più banale ma efficace.
                Smonto gli interni dalla macchina e provvedo a lavare la moquette con idropulitrice e spugna dopo averla rovesciata sottosopra e battuta col battipanni della nonna!
                Una bella lavata shampoo e detersivo per bucato, quando la rimonti non hai neanche bisogno dell'Arbre Magique!!!









                Ciao. JO
                Ultima modifica di Zio JO; 28-07-2012, 23:19.

                Commenta


                • #9
                  Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                  ma ma altro che "lazzaro: alzati e cammina"...ti dispiace se mi appunto il tutto? non si sa mai^^
                  Comunque sono interessato al tuo W.I.P. per la Prinz aspetto altre notizie
                  ‎"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
                  cit. Jeremy Clarkson

                  "Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
                  cit. Colin Chapman

                  Commenta


                  • #10
                    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                    Grande Zio Jo!!!! Sicuramente per il momento mi limito alle plastiche,moquette e sedili,che sono quelli tenuti in condizioni peggiori!!
                    Anche io mi sono appuntato il tutto e studierò bene tutte le procedure da fare
                    Il classico non stona mai!!
                    Mini Cooper mk6 Fiat 500 L Vespa Special

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X