annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Ritmo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Ritmo

    Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
    Qui da me a Novara ho visto recentemente una Ritmo Energy Saving tenuta molto bene, a occhio sarà stata del 1983, qualcuna in giro si trova ancora, ottima auto! La Regata ES se non sbaglio aveva un dispositivo che spegneva il motore nelle soste ai semafori... non oso immaginare il povero motorino d'avviamento! La Uno ES invece consumava meno della Fire: da quanto ho sentito dire ci fu a suo tempo chi riuscì a farla arrivare a 22 km/litro. Mica male per un benzina di quasi 25 anni fa... Poi il motore era l'ottimo 903 ad aste e bilancieri, uno dei miei preferiti tra quelli montati sulle Fiat.
    scommetto verde con lo spoiler sul lunotto...un pò di tempo fa ne vendevano una su Ebay a 5000 euro..uno sproposito
    vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

    Commenta


    • Re: Fiat Ritmo

      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
      Ho qui con me il libretto d'uso e manutenzione della 60CL del 1981 che avevamo noi: dichiarati 145 km/h di velocità max in quarta marcia, mentre in quinta solo 140. Non è poco per un motore da 60CV? Sulla mia Uno invece, che ha lo stesso motore, dichiarati 155 in quarta e 150 in quinta.
      in effetti sui 150 li dovrebbe fare
      sotto i 300 cv non è vero amore

      Commenta


      • Re: Fiat Ritmo

        Originariamente inviato da ajace78 Visualizza il messaggio
        scommetto verde con lo spoiler sul lunotto...un pò di tempo fa ne vendevano una su Ebay a 5000 euro..uno sproposito
        Era blu scuro con spoiler. In effetti 5000€ per quella macchina sono abbastanza... io la venderei a 1000 solo per la simpatia, ma il valore effettivo, mi duole dirlo, ma è di molto inferiore.
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • Re: Fiat Ritmo

          Ok, mi infilo nel duetto anche se sono arrivato tardi!

          Qualche notizia qua e là casomai vi servisse.

          Io ho una 125: indubbiamente affascinante perché pressoché introvabile.
          Preferisco la filosofia interna della 125, con i sedili un po' più avvolgenti (gli stessi della Beta coupé) ma con la plancia delle versioni nomali: molto più spartana, come si conviene ad una sportivona dura e pura.
          E prodotta per soli dieci mesi in tre colori.
          La 130 è obiettivamente una macchina migliore: l'alimentazione singola le dà quel po' di prontezza in più che in alto finisce per mancare alla 125, e che le ha consentito di allungare il rapporto al ponte così da farle sfiorare i 200, mentre la 125 difficilmente arriva a 190.
          E l'accelerazione è impressionante, e già la mia 125 non è ferma ferma.
          Non mi piacciono invece la scelta di dotarla della plancia della Super, di chiusura centralizzata e vetri elettrici, e non mi piacciono i sedili.
          E comunque in generale la Nuova Ritmo mi piace molto meno della prima serie: imborghesita perde tutta la sua originalità.

          Super prima serie: si trattava di guadagnare 10 cv su ciascun motore rispetto alla potenza di origine, con modifiche di dettaglio, come carburatore doppio corpo e albero a camme; la S75 è 1301 come la mia 65, mentre la S85 è 1500 come la 75 normale.
          Le modifiche erano le stesse adottate dalla Lancia per motorizzare la Delta.

          In seguito la Nuova Ritmo divenne 70S e 85S; la 1300 normale (per l'esattezza portata a 1299) fu disponibile solo automatica.

          Condizionatore: io ce l'ho.
          Lo smontai dall'unica 65 CL che abbia mai visto in circolazione col condizionatore, la mattina in cui la trovai dal demolitore.
          Naturalmente il mio orgoglio quando lo potrò montare saranno le placchette con la scritta "climatizzata"

          Vi assicuro che il montaggio non è semplice, ma è fattibile; l'unica cosa è che dovete ricordare di recuperare tutto il ramo anteriore di impianto elettrico e anche la centralina dei cablaggi, perché sono tutte diverse.

          Prima serie 60 L 1050 o 1100?
          La 60 L nacque 1100; fu prodotta per pochi mesi e poi venne dotata del 1050, più economico da produrre ed altrettanto valido come coppia e potenza; si tornò, infine, al 1100 nell'ultimissimo periodo, quello, per itnenderci, del tetto piatto.

          La Nuova Ritmo "FL86", la terza serie, conserva, nelle tre porte, la maniglia tonda.

          Spero di esservi stato almeno un minimo utile.
          Ultima modifica di Nelson Wilbury; 10-06-2007, 18:58.

          Commenta


          • Re: Fiat Ritmo

            Originariamente inviato da Nelson Wilbury Visualizza il messaggio
            Ok, mi infilo nel duetto anche se sono arrivato tardi!

            Qualche notizia qua e là casomai vi servisse.

            Io ho una 125: indubbiamente affascinante perché pressoché introvabile.
            Preferisco la filosofia interna della 125, con i sedili un po' più avvolgenti (gli stessi della Beta coupé) ma con la plancia delle versioni nomali: molto più spartana, come si conviene ad una sportivona dura e pura.
            E prodotta per soli dieci mesi in tre colori.
            La 130 è obiettivamente una macchina migliore: l'alimentazione singola le dà quel po' di prontezza in più che in alto finisce per mancare alla 125, e che le ha consentito di allungare il rapporto al ponte così da farle sfiorare i 200, mentre la 125 difficilmente arriva a 190.
            E l'accelerazione è impressionante, e già la mia 125 non è ferma ferma.
            Non mi piacciono invece la scelta di dotarla della plancia della Super, di chiusura centralizzata e vetri elettrici, e non mi piacciono i sedili.
            E comunque in generale la Nuova Ritmo mi piace molto meno della prima serie: imborghesita perde tutta la sua originalità.

            Super prima serie: si trattava di guadagnare 10 cv su ciascun motore rispetto alla potenza di origine, con modifiche di dettaglio, come carburatore doppio corpo e albero a camme; la S75 è 1301 come la mia 65, mentre la S85 è 1500 come la 75 normale.
            Le modifiche erano le stesse adottate dalla Lancia per motorizzare la Delta.

            In seguito la Nuova Ritmo divenne 70S e 85S; la 1300 normale (per l'esattezza portata a 1299) fu disponibile solo automatica.

            Condizionatore: io ce l'ho.
            Lo smontai dall'unica 65 CL che abbia mai visto in circolazione col condizionatore, la mattina in cui la trovai dal demolitore.
            Naturalmente il mio orgoglio quando lo potrò montare saranno le placchette con la scritta "climatizzata"

            Vi assicuro che il montaggio non è semplice, ma è fattibile; l'unica cosa è che dovete ricordare di recuperare tutto il ramo anteriore di impianto elettrico e anche la centralina dei cablaggi, perché sono tutte diverse.

            Prima serie 60 L 1050 o 1100?
            La 60 L nacque 1100; fu prodotta per pochi mesi e poi venne dotata del 1050, più economico da produrre ed altrettanto valido come coppia e potenza; si tornò, infine, al 1100 nell'ultimissimo periodo, quello, per itnenderci, del tetto piatto.

            La Nuova Ritmo "FL86", la terza serie, conserva, nelle tre porte, la maniglia tonda.

            Spero di esservi stato almeno un minimo utile.
            tutto perfetto...l'unica cosa che aggiungerei sull'automatica seconda serie è che aveva la dicitura Ritmo 70 ed era identica alla 60,senza cromature e con lle coppe coprimozzi della 60..anche io ho visto una 65 CL climatizzata blu notte..apparteneva ad un signore di una certa etàocco curata e con un portapacchi di indicibile brutterzza
            vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

            Commenta


            • Re: Fiat Ritmo

              un'ultima cosa:la 130TC nella prima versione raggiungeva,dati dichiarati,i 190 km/h..provata da Quattroruote segnò i 196...x la 130TC riveduta,terza serie,la Fiat dichiarò i 195..io sono pro seconda/terza serie..anche se una 125 Abarth mi gsterebbe davvero tanto
              vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

              Commenta


              • Re: Fiat Ritmo

                Se solo avesse avuto una quinta più lunga...
                Quando gli uomini bevono,
                allora sì che diventano ricchi:
                riescono negli affari, vincono le cause,
                sono felici ed aiutano gli amici.

                Aristofane

                Commenta


                • Re: Fiat Ritmo

                  non so esattamente a quanto arrivi la mia 130

                  di tachimetro a volte sono arrivato oltre i 200, ma ovviamente non credo sia un dato attendibile.

                  quello che so di certo e' che oltre i 170 e' IMPRESSIONANTE e mette paura anche a chi come me, proprio un novellino del volante non e' ( ho guidato e provato auto di gruppo N per una scuderia di un mio amico, quindi so cosa vuol dire avere sotto il sedere un bel numeno di cavalli e un auto veramente reattiva)

                  oltre i 170 la ritmo non e' un giochetto.
                  oggettivamente non si scompone affatto ed e' domabile, ma il sound le vibrazioni e la sensazione di avere il motore in gola, ti mettono cmq sempre un pelo il brivido gelido lungo la schiena.

                  cose che un auto di oggi trasemtte difficilmente

                  Commenta


                  • Re: Fiat Ritmo

                    Originariamente inviato da crash_74 Visualizza il messaggio
                    non so esattamente a quanto arrivi la mia 130

                    di tachimetro a volte sono arrivato oltre i 200, ma ovviamente non credo sia un dato attendibile.

                    quello che so di certo e' che oltre i 170 e' IMPRESSIONANTE e mette paura anche a chi come me, proprio un novellino del volante non e' ( ho guidato e provato auto di gruppo N per una scuderia di un mio amico, quindi so cosa vuol dire avere sotto il sedere un bel numeno di cavalli e un auto veramente reattiva)

                    oltre i 170 la ritmo non e' un giochetto.
                    oggettivamente non si scompone affatto ed e' domabile, ma il sound le vibrazioni e la sensazione di avere il motore in gola, ti mettono cmq sempre un pelo il brivido gelido lungo la schiena.

                    cose che un auto di oggi trasemtte difficilmente
                    beh dal canto mio posso dirvi che oggi con la capote abbassata a 160 km/h li sentivo tutti....non so se per la capote o altro....con l'altra raggiungo i 190 e li avverto appena
                    vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

                    Commenta


                    • Re: Fiat Ritmo

                      Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
                      Se solo avesse avuto una quinta più lunga...

                      ma la quinta era già molto lunga visto che serviva per i viaggi autostradali....o altrimenti avrebbero dovuto fare una Ritmo6speed,tipo la Punto che,onestamente,faceva ridere
                      vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X