annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

    Originariamente inviato da caterham Visualizza il messaggio
    potremmo organizzare un rapimento del cane e chiedere come riscatto la macchina ma di che razza è????
    il cane o il padrone??

    Commenta


    • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

      eheheheheh..........
      il padrone non so di che razza sia, ma un po' "bastardino" mi sembra....
      il cane invece era ENORME e tutto peloso!!! non mi sono avvicinato troppo, sapete com'è, metti che ha imparato ad aprire la portiera con la zampa.....
      cmq è tutto vero a chi è interessato (protezione civile compresa ) fornisco indirizzo!!!

      Commenta


      • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

        Il padrone di razza è coglione,di sicuro.

        Commenta


        • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

          Buongiorno a tutti
          Mi chiamo Matteo e sono proprietario da 10 anni di una BMW 320is 2 porte del 1988.
          Tra poche settimane l'auto compie la fatidica età di 20 anni!
          Poiché ho sentito un gra parlare di condizioni agevolate per il pagamento di bollo e assicurazione mi sono messo a cercare su internet un pò di informazioni, arrivando alla conclusione che... la confusione regna sovrana!
          Poco fa sono incappato su questo sito e su questo forum molto interessante, ma soprattutto... espresamente dedicato agli amanti - come me - del 320is.
          C'è qualcuno che cortesemente può aiutarmi a fare chiarezza su:
          ASI
          RIVA
          come fare
          quali vantaggi?
          Grazie a tutti
          Matteo

          Commenta


          • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

            Ciao e ben venuto, ai tempi che avevo la 320iS mi ero interessato per farla diventare d'epoca, ma poi l' ho venduta e non ho più continuato la cosa.
            Secondo me la cosa più semplice è contattare un club ASI della tua zona e parlare direttamente con loro, hanno tutti i canali e le conoscienze per l'iscrizione al registro storico....
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

              Originariamente inviato da Matteo 320is Visualizza il messaggio
              Buongiorno a tutti
              Mi chiamo Matteo e sono proprietario da 10 anni di una BMW 320is 2 porte del 1988.
              Tra poche settimane l'auto compie la fatidica età di 20 anni!
              Poiché ho sentito un gra parlare di condizioni agevolate per il pagamento di bollo e assicurazione mi sono messo a cercare su internet un pò di informazioni, arrivando alla conclusione che... la confusione regna sovrana!
              Poco fa sono incappato su questo sito e su questo forum molto interessante, ma soprattutto... espresamente dedicato agli amanti - come me - del 320is.
              C'è qualcuno che cortesemente può aiutarmi a fare chiarezza su:
              ASI
              RIVA
              come fare
              quali vantaggi?
              Grazie a tutti
              Matteo


              io andrei da un club asi così sei sicuro...

              Commenta


              • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

                Originariamente inviato da Matteo 320is Visualizza il messaggio
                Buongiorno a tutti
                Mi chiamo Matteo e sono proprietario da 10 anni di una BMW 320is 2 porte del 1988.
                Tra poche settimane l'auto compie la fatidica età di 20 anni!
                Poiché ho sentito un gra parlare di condizioni agevolate per il pagamento di bollo e assicurazione mi sono messo a cercare su internet un pò di informazioni, arrivando alla conclusione che... la confusione regna sovrana!
                Poco fa sono incappato su questo sito e su questo forum molto interessante, ma soprattutto... espresamente dedicato agli amanti - come me - del 320is.
                C'è qualcuno che cortesemente può aiutarmi a fare chiarezza su:
                ASI
                RIVA
                come fare
                quali vantaggi?
                Grazie a tutti
                Matteo

                ciao matteo ...aloora nel frattempo potresti fare le foto alla tua macchina cosi' ti anticipi con i tempi visto che se consegnerai subito le foto a gennaio solo verso piu’ o meno aprile avrai il tuo attestato di storicita’:
                LE FOTO CHE DOVRAI FARE SONO:

                foto 1=anteriore 3/4 finestrini tutti chiusi

                foto 2=foto agli interni...aprire la portiera del passerrero e riuscire in una unica foto a fotografare pianale e sportello aperto

                foto 3=fotografare il numero d3l telaio

                foto 4=foto al motore laterale---lato indifferente

                ----non conta la data di immatricolazione x fare l'auto storica bensi' l'anno solare------------------

                poi devi fare la fotocopia del certificato di proprieta' e della carta di circolazione e con tutto questo materiale andare al club federato asi piu' vicino a te.A questo punto dovrai iscriverti al club dopo di che i soci(del club appunto)mandaranno tutta la tua documentazione all'asi a roma(se non mi sbaglio) dove prenderanno visione del tuo mezzo grazie alle foto.99% verra' accettata la richiesta e ti verra' mandato indietro l'attestato di storicita' con il quale potrai andare dall'assic. e fare la tua polizza agevolata che non dovrebbe discostarsi oltre le 140 euro partendo dall’ultima classe---ti verra’ fatta una nuova assicurazione---TI CONSIGLIO LA TORO.
                Altra agevolazione l’avrai nella tassa del bollo che si dovrebbe ridurre a 30/35 euro se non mi ricordo male.
                TOLLERANZA ZERO SEMPRE! AH AH AH AH

                Commenta


                • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

                  Grazie Mirko,
                  più precisi di così si muore.
                  Solo un punto.... poiché ho visto che tu sei proprietario di una M3: mi hanno detto che l'M3 non ha problemi perché rientra nella lista di quelle auto di interesse storico scritta dal Governo che consente l'iscrizione ASI. Sembra che in quella lista le altre BMW e30 non ci siano e quindi non possano essere immatricolate asi (benché ventennali, e anche qui c'è qulacuno che dice che per ASI occorrono 25 anni).
                  Ne sai nulla? tu o gli altri gentili lettori...
                  Grazie
                  M

                  Commenta


                  • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

                    tutti i veicoli sono iscrivibili-moto-mezzi agricoli-emergenza-militari ecc........
                    basta che il mezzo abbia 20 anni e sia "abbastanza"in stato originale.
                    NON ESISTE IL DISCORSO M3 SI E GLI ALTRI E30 NO!!!!


                    PRESO DIRETTAMENTE DAL SITO ASIFED - Automotoclub Storico Italiano-A.S.I.


                    Cosa devo fare per iscrivermi all'ASI?

                    Per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione. L'elenco completo è consultabile cliccando sul bottone "Club Federati" nella barra sinistra della HomePage.

                    Quanto costa la tessera ASI

                    La quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia da uno all’altro, sulla base delle singole esigenze.

                    Chi si iscrive all’ASI?


                    Il tesserato ASI è il titolare della tessera associativa. Il tesserato ASI può usufruire di tutti i servizi erogati dall'Ente, alcuni dei quali sono gratuiti e altri a pagamento; può iscrivere all'ASI i suoi veicoli, purché questi rispondano ai requisiti minimi di cui al Regolamento Tecnico.

                    Quali veicoli si possono iscrivere all’ASI?

                    Sono iscrivibili all'ASI tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.

                    Quali documenti vengono rilasciati dall’ASI?

                    L'ASI rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti:
                    Attestato di Storicità
                    Certificato d'Identità
                    Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche
                    Carta FIVA

                    Cosa devo fare se voglio reimmatricolare un veicolo storico?

                    Per la reimmatricolazione di un veicolo di più di vent'anni l'ASI rilascia il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche.

                    Assicurazione per veicoli iscritti all’ASI

                    L'ASI ha siglato un importante accordo con TORO Assicurazioni, che permette ai tesserati di usufruire di una copertura assicurativa sui veicoli storici a prezzi vantaggiosi.
                    L'accordo ha per oggetto la polizza assicurativa "Veicoli Storici" che da la possibilità, a chi è in possesso di "Certificato" ASI, di ottenere uno sconto del 30% sui premi delle garanzie di Responsabilità Civile e di Furto/Incendio in vigore alla data di stipulazione o del rinnovo della polizza "Veicoli Storici".
                    Per maggiori informazioni contatta le AGENZIE del GRUPPO TORO e consulta i siti:

                    www.toroassicurazioni.it
                    www.nuovatirrena.it
                    www.lloyditalico.it
                    www.augusta.it
                    www.torotarga-assicurazioni.it


                    Quali agevolazioni ci sono sul passaggio di proprietà se il veicolo è iscritto all’ASI?

                    L'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di cui ai commi 1 e 2 dell'Art. 63/Legge 342/2000 è stata fissata in Euro 51.65 per le auto e in Euro 25.82 per le moto.
                    Per questa agevolazione viene richiesto l'attestato di storicità rilasciato dall'ASI.

                    Che cos’è la Manovella?


                    La Manovella è la rivista ufficiale dell'ASI.
                    I tesserati la ricevono a partire dal mese in cui pagano o rinnovano la quota associativa.

                    Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, deve sottostare a limitazioni della circolazione?

                    Nel caso in cui le Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) varino dei provvedimenti di limitazione della circolazione senza una specifica deroga ai veicoli d'interesse storico, anche i veicoli iscritti all'ASI dovranno sottostare alle limitazioni.


                    Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?


                    Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”.

                    Come si può diventare club federato all’ASI?


                    La federazione all'Ente deve essere richiesta mediante domanda al Presidente, corredata dai documenti previsti dal Regolamento, nonché dalla dichiarazione di impegno ad accettare ed osservare per sé e per i propri iscritti le norme dello Statuto e dei regolamenti emanati dall'ASI. Alla domanda dovranno essere allegati: Atto Costitutivo, Statuto, elenco delle Cariche Sociali, elenco dei Soci (che debbono essere almeno 40, di cui il 50% in possesso di veicoli storici) ed elenco dei veicoli di proprietà dei soci stessi.
                    La domanda verrà vagliata dalla Commissione Club che dopo un'attenta analisi del materiale pervenuto e gli incontri conoscitivi necessari, la sottoporrà al giudizio del Consiglio Federale.

                    Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, ho l’obbligo dell’installazione delle cinture di sicurezza?


                    La circolare n. B53/2000/MOT, emanata dal Ministero dei trasporti e della navigazione conferma che “l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.”

                    I veicoli immatricolati prima del 15 giugno 1976, saranno tenuti a montare le cinture solo se predisposti in origine dei punti di attacco
                    Ultima modifica di MIRKO M3 E30///; 19-12-2007, 21:48.
                    TOLLERANZA ZERO SEMPRE! AH AH AH AH

                    Commenta


                    • Re: BMW 320iS E30 Fan! (parte 2)

                      Originariamente inviato da Matteo 320is Visualizza il messaggio
                      Buongiorno a tutti
                      Mi chiamo Matteo e sono proprietario da 10 anni di una BMW 320is 2 porte del 1988.
                      Tra poche settimane l'auto compie la fatidica età di 20 anni!
                      Poiché ho sentito un gra parlare di condizioni agevolate per il pagamento di bollo e assicurazione mi sono messo a cercare su internet un pò di informazioni, arrivando alla conclusione che... la confusione regna sovrana!
                      Poco fa sono incappato su questo sito e su questo forum molto interessante, ma soprattutto... espresamente dedicato agli amanti - come me - del 320is.
                      C'è qualcuno che cortesemente può aiutarmi a fare chiarezza su:
                      ASI
                      RIVA
                      come fare
                      quali vantaggi?
                      Grazie a tutti
                      Matteo
                      benvenuto!!!!

                      posta un po di foto della tua 320is cosi la vediamo!!!!

                      per il discorso asi beh penso che abbiano gia detto tutto!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X