annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
    mi riferivo al post sopra il mio.....intendevo dire che qui più o meno tutti abbiamo una guida sportiva.....poi molti (anche io) vanno in pista......tu andresti a correre in pista con le ruote nn centrate? o a 130 in autostrada col rischio di farti male te e far male ad altri?.......se gli anelli ci sono vanno messi.....nessuno qui è ingegniere tanto da poter dire che nn servono.....e meno male che si parla tanto di sicurezza........
    Ma il post che dici di citare ovvero quello di Am Tuning (e magari un quote ci starebbe) infatti non dice che non servono, tutt'altro!, ma indica (giustamente aggiungo) che l'anello di centraggio ha il solo scopo di centrare il cerchio sul mozzo...
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #42
      Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

      a me interessava solo la dinamica della ruota che spiegava am tuning......non era una critica a lui ma a tutti quelli che dicono che nn servono.......se il cerchio nn è centrato correttamente si scaricano sui dadi forze e vibrazioni che i dadi nn dovrebbero sostenere.....e tutto ciò che ne consegue
      Ultima modifica di EGOSTAR; 04-10-2008, 02:45.
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #43
        Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

        Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
        a me interessava solo la dinamica della ruota che spiegava am tuning......non era una critica a lui ma a tutti quelli che dicono che nn servono.......se il cerchio nn è centrato correttamente si scaricano sui dadi forze e vibrazioni che i dadi nn dovrebbero sostenere.....e tutto ciò che ne consegue
        Su questo non ci sono dubbi ma è sbagliato pensare che:
        1) l'anello di centraggio sia fondamentale
        2) non si possa centrare la ruota anche senza anelli di centraggio

        Certamente montare correttamente una ruota senza anelli di centraggio è parecchio complicato e non si riesce a fare in casa ma ciò non significa che sia impossibile.
        Killing is my business..........
        ....and my business is good !!!


        Old skull addicted

        Commenta


        • #44
          Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

          Allora, tornando alla domanda iniziale gli anelli di centraggio ci sono e non ci sono, alcuni cerchi li prevedono intercambiabili ed altri no perchè vanno montati su un solo tipo di mozzo.
          Se c'è qualcuno che in progettazione si prende la briga di prescrivere la fresatura del cerchio e di metterci un anello troncoconico tornito non lo fa perchè non ha niente da fare..
          Gli anelli di centraggio non servono a scaricare forze sul mozzo ma servono a centrare il cerchio.
          Plastica o alluminio meglio in alluminio perchè mantengono le tolleranze strette anche con frequenti smontaggi/montaggi (anche se ultimanente i plasticoni fanno miracoli).
          Non si può montare il cerchio credendo di centrarlo facendo affidamento alle sedi sferiche o troncoconiche semplicemente perchè il processo produttivo non prevede che una persona centri il cerchio con la sola conicità delle sedi delle viti/dadi pertanto gli stessi svasi, nuovi, non sono radialmente equidistanti, poi montiamoci viti e/o dadi, nuovi, su queste sedi.. altro che circonferenza.. una banana vien fuori. tutto qesto da nuovi immaginate da usati/e (Io penso al mio volante con le 6 sedi svasate.. per quanto si serri un po' una un po' l'altra vite cmq non si centra, il centraggio lo faccio ad occhio.. figurarsi con 10kg di gomma in mano).
          Tutte le rotture menzionate non sono tanto da imputare alla mancanza dell'anello che non scarica forze al mozzo ma alla mancanza dell'anello che non essendoci ha causato un montaggio fuori centro pertanto un funzionamento delle viti e/o colonnette non corretto con carichi non allineati .

          Se poi uno ha i cerchi che ormai sono diventati dei cocomeri e per quanto centri ed equilibri i cerchi e gomme non c'è niente da fare e ha vibrazioni a determinate velocità...

          se volete un paragone un po' + terra-terra montare cerchi senza anello di centraggio sarebbe come pretendere di montare cerchi e gomme senza bilanciatura (ovviamente non è impossibile aver fortuna.. ma quattro volte)... va bene fino ad una certa velocià poi vibra...
          Ultima modifica di Kolmogorov; 06-10-2008, 11:25.
          ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
          Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

          Commenta


          • #45
            Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

            Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
            Non capisco ancora come hai fatto a piegare 2 bulloni, soprattutto a causa di un anello di centraggio mancante....
            Cioè se iniziano ad avvitarsi, arrivi fino in fondo, ma il cerchio non è centrato...
            maragari sonos stato sfigato io ed è capitato solo a me ma nn credosia un caso che si sono piegati proprio dove mancava l anello

            possibile che sia dovuto al fatto che il cerchio non fosse "centrato" bene se non perche non serve a tenere il peso?

            sarebbe stato uguale se al posto di 4 bulloni ne a vessi avuti 5 ?
            Ultima modifica di fudo83; 04-10-2008, 14:30.

            Commenta


            • #46
              Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

              Originariamente inviato da fudo83 Visualizza il messaggio
              maragari sonos stato sfigato io ed è capitato solo a me ma nn credosia un caso che si sono piegati proprio dove mancava l anello

              possibile che sia dovuto al fatto che il cerchio non fosse "centrato" bene se non perche non serve a tenere il peso?

              sarebbe stato uguale se al posto di 4 bulloni ne a vessi avuti 5 ?
              Come ha giustamente ribadito Kolmogorov la rottura è dovuta al fatto che senza il centraggio la ruota era montata male e quindi il rotolamento non era corretto portando così a stress eccessivi sui componenti e alla loro rottura.

              Ricapitolando per l'ennesima volta: l'anello di centraggio serve a montare correttamente la ruota e a farla lavorare nella maniera adeguata, centrata, non serve invece ai fini del "sostegno" del gruppo cerchio/ruota e non subisce carichi di nessun tipo.

              Hai l'anello di centraggio? Tutto va bene
              Non hai l'anello di centraggio? C'è il rischio che qualcosa vada storto perchè la ruota viene montata male (l'anello è solo una guida niente di più).
              Killing is my business..........
              ....and my business is good !!!


              Old skull addicted

              Commenta


              • #47
                Re: Anelli di centraggio: Sono davvero necessari?

                Vedo che ho aperto una bella discussione.....

                Cmq che servano o no per il corretto "funzionamento" dei cerchi una volta montati, direi che sono necssari almeno per facilitare il montaggio, a meno che non si ha il braccio bionico per centrare il cerchio mentre con l'altro si avvitano i dadi....

                Me li sono fatti fare su misura da OETZI79 e sono perfetti, che goduria!!!
                A proposito svuota i PM....

                Commenta

                Sto operando...
                X