annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    Io sono dell'idea che bisognerebbe lasciar perdere il petrolio (almeno in parte) come base per i carburanti, e mettere in vendita auto leggere (e mi permetto un vaff... all'NCAP, gli incidenti bisogna evitarli, non far auto pesanti e ingombranti per aumentarne la resistenza riducendo la possibilità di aver doti dinamiche decenti a pari tecnologia), che vanno poco e che consumano un nulla.
    Facendo un auto leggera basta un motore piccolo per spingerla, se è leggera avrà prestazioni, in accelerazione e salite varie, + che decenti, e perderà piuttosto in velocità, per l'aerodinamica.
    Se l'idea è usare come combustibile qualcosa che è presente in piccole quantità (rinnovabili), si è obblligati ad aumentare il rendimento dei motori.

    Il motore Elsbett, quello che va a olio, gasolio Biodiesel o qualsiasi miscela con qualsiasi % dei 3, ha un rendimento che supera il 50%.
    questo perchè "non scalda"...la combustione è isolata il+possibile dalle superfici del motore, che non ha nemmeno l'impianto di raffreddamento escluso un piccolo radiatore dell'olio.
    Quello è il futuro...non motori da 150cv/l che consumano come le petroliere.
    Ed è un progetto fato da una piccola ditta.
    Se lo facesse la Fiat ad esempio?
    Con le possibilità economiche di una multinazionale si potrebbe puntare a rendimenti anche + alti.

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      in effetti...

      cmq rimango dell' idea che la mia ricetta è fantastica

      questa sì, che varrebbe la pena di svilupparla su larghissima scala.

      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • Re: Motori diesel e olio di colza

        Ehi non si fa più vivo nessuno?!?

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          Tutto procede...
          Io sono al 100% dall'inverno 2005!

          Commenta


          • Re: Motori diesel e olio di colza

            si va avanti purtroppo solo al 13% d'inverno (C.R. docet)

            comunque si procede sempre

            ciao
            mav_top
            Quelli dell'OdC®...

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              Originariamente inviato da turbonet Visualizza il messaggio
              ciao

              been per il tipo di filtro!!! è quello che ci vuole!!! tra l' altro, ogno 5.000 km, svuotalo svitando il tappo inferiore e facendo scolare tutto il contenuto ( che magari puoi recuperare )
              sulla mia non è possibile effettuare le spurgo come posso fare? c'è cilindro chiuso sotto con 4 tubi sopra e tappo con dentro, ovviamente, il filtro. Idee?
              VENDO LEON!!!

              LA MIA LEON
              Ciao Nonna....

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                salve ragazzi ho letto un po su questo forum pero volevo sapere se avevate degli aggiornamenti rigurda l'utilizzo dell'acetone e sui benefici che questo puo portare se mescolato al combustibile.Premetto che uso olio di semi vari al 25% da circa 1000km leggendo pero qui e li ho appreso che l'utilizzo di olio puo comportare la formazione di residui per questo serve l'acetone correggetemi se sbaglio in piu avendo una punto td quali sono le percentuali di acetone olio che posso utilizzare per nn compromettere l'affidabilità del mio motore a quota 112milakm grazie
                /F/I/A/T/ Punto Sporting TD_70 o quasi...

                il mio contatto è rolcal@hotmail.com

                Commenta


                • Re: Motori diesel e olio di colza

                  Originariamente inviato da Furioso83 Visualizza il messaggio
                  salve ragazzi ho letto un po su questo forum pero volevo sapere se avevate degli aggiornamenti rigurda l'utilizzo dell'acetone e sui benefici che questo puo portare se mescolato al combustibile.Premetto che uso olio di semi vari al 25% da circa 1000km leggendo pero qui e li ho appreso che l'utilizzo di olio puo comportare la formazione di residui per questo serve l'acetone correggetemi se sbaglio in piu avendo una punto td quali sono le percentuali di acetone olio che posso utilizzare per nn compromettere l'affidabilità del mio motore a quota 112milakm grazie
                  vai qui:

                  ACETONE


                  Lo usano tutti. la percentuale da usare è 0,2% mi pare
                  Ultima modifica di Barrichello; 31-03-2007, 19:21.

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    ma voi siete pazzi!

                    ma non avete letto la prova di 4R?

                    l'olio di colza rovina il motore

                    ....infatti io metto sempre quello di semi vari....
                    sciushing and sorbing is not possible

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      Salve, sono nuovo a questo forum, ma leggo da tempo le vostre prove con l'olio vegetale. Vorrei contribuire anche io con la mia esperienza.
                      Sono ormai oltre 10.000 km che uso l'acetone e da circa 4.000 olio.
                      Con l'acetone non ho avuto variazioni significative sui consumi.
                      Tramite un Excel ho fatto una tabella con tutti i dati.
                      Significativa era la differenza che si poteva avere tra un distributore ed un altro. ( si mi segnavo anche la marca del gasolio che inserivo)
                      Per quanto riguarda l'olio uso quello di semi vari, sono partito con 20 euro di gasolio ed un litro di olio fino ora ad aggiungere ogni 20 euro di gasolio 5 di olio. Differenze?? quelle che dite un po' tutti, motore piu' rotondo, piu' pastoso, fumo SCOMPARSO dagli scarichi !!!!!! Acetone sui 2,5 per mille.
                      Il puzzo di fritto, si avverte leggermente alla prima accensione ma a motore caldo non è cosi' rilevante.
                      Per avere un'idea sui consumi devo aspettare ancora un po' per avere dei risultati significativi.
                      In definitiva lo consiglio anche io . Un saluto a tutto il Forum
                      PS: l'olio lo trovo da eurospin 0,75 litro o in confezioni da 5 litri di girasole a 0,83 litro.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X