Re: Motori diesel e olio di colza
Io sono dell'idea che bisognerebbe lasciar perdere il petrolio (almeno in parte) come base per i carburanti, e mettere in vendita auto leggere (e mi permetto un vaff... all'NCAP, gli incidenti bisogna evitarli, non far auto pesanti e ingombranti per aumentarne la resistenza riducendo la possibilità di aver doti dinamiche decenti a pari tecnologia), che vanno poco e che consumano un nulla.
Facendo un auto leggera basta un motore piccolo per spingerla, se è leggera avrà prestazioni, in accelerazione e salite varie, + che decenti, e perderà piuttosto in velocità, per l'aerodinamica.
Se l'idea è usare come combustibile qualcosa che è presente in piccole quantità (rinnovabili), si è obblligati ad aumentare il rendimento dei motori.
Il motore Elsbett, quello che va a olio, gasolio Biodiesel o qualsiasi miscela con qualsiasi % dei 3, ha un rendimento che supera il 50%.
questo perchè "non scalda"...la combustione è isolata il+possibile dalle superfici del motore, che non ha nemmeno l'impianto di raffreddamento escluso un piccolo radiatore dell'olio.
Quello è il futuro...non motori da 150cv/l che consumano come le petroliere.
Ed è un progetto fato da una piccola ditta.
Se lo facesse la Fiat ad esempio?
Con le possibilità economiche di una multinazionale si potrebbe puntare a rendimenti anche + alti.
Io sono dell'idea che bisognerebbe lasciar perdere il petrolio (almeno in parte) come base per i carburanti, e mettere in vendita auto leggere (e mi permetto un vaff... all'NCAP, gli incidenti bisogna evitarli, non far auto pesanti e ingombranti per aumentarne la resistenza riducendo la possibilità di aver doti dinamiche decenti a pari tecnologia), che vanno poco e che consumano un nulla.
Facendo un auto leggera basta un motore piccolo per spingerla, se è leggera avrà prestazioni, in accelerazione e salite varie, + che decenti, e perderà piuttosto in velocità, per l'aerodinamica.
Se l'idea è usare come combustibile qualcosa che è presente in piccole quantità (rinnovabili), si è obblligati ad aumentare il rendimento dei motori.
Il motore Elsbett, quello che va a olio, gasolio Biodiesel o qualsiasi miscela con qualsiasi % dei 3, ha un rendimento che supera il 50%.
questo perchè "non scalda"...la combustione è isolata il+possibile dalle superfici del motore, che non ha nemmeno l'impianto di raffreddamento escluso un piccolo radiatore dell'olio.
Quello è il futuro...non motori da 150cv/l che consumano come le petroliere.
Ed è un progetto fato da una piccola ditta.
Se lo facesse la Fiat ad esempio?
Con le possibilità economiche di una multinazionale si potrebbe puntare a rendimenti anche + alti.
Commenta