annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mobil1 esp formula 5w30

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Mobil1 esp formula 5w30

    Gli studi vanno avanti, TI HO DATO RAGIONE perche`e difficile venire a capo ad uno che nonostante abbia fatto si e` no 30mila km in tutta la carriera automobilistica si atteggia a tuttologo.
    Non potevo mica fermarmi alle tue farneticazioni ?
    Ormai gli acea C inglobano tutte le specifiche di cui ha bisogno il motore !
    Le altre specifiche non hanno quasi piu` senso di esistere, visto che tutte le auto future saranno dotate di filtri per il trattamento dei gas di scarico.
    Mi avevi quasi convinto che il Mobil 1 fosse una chiavica, prima di capire che sei solo un tuttologo che scopiazza informazioni dal web. !!
    Mi son detto cavolo , ma se questo olio soddisfa BMW, VW, MERCEDES ,PEUGEOT, CITROEN, PORSCHE,
    CHRYSLER
    BMW Longlife 04
    MB-Approval 229.31/229.51
    Volkswagen (benzina/diesel) 504 00 / 507 00
    Porsche C30
    Chrysler MS-11106
    Peugeot/Citroen Automobiles B71 2290 - B71 2297
    AvtoVAZ Group "Luxe"
    AAE Standard STO 003-05, Group B6
    Mobil 1 ESP Formula 5W-30 incontra o supera i requisiti del:



    ACEA C2/C3
    API (incontra i requisiti delle prove motoristiche) SL / SM
    JASO DL-1-08

    Secondo la ExxonMobil, Mobil 1 ESP Formula 5W-30 possiede il livello di qualità:



    API CF
    Volkswagen (Benzina) 502 00 / 503 00 / 503 01
    Volkswagen (Diesel) 505 01 / 505 00 / 506 00 / 506 01
    Tutti i motori VW ad eccezione dei motori con iniettore/pompa Duse TDI senza LongLife Service e senza DPF costruiti tra 1999-2003 e R5/V10-TDi prima del modello del 2006

    Detto questo ho riflettuto e la conclusione e` stata :
    O longhorn ha scoperto il senso della vita e il mobil1 e` una chiavica, oppure il contrario !!

    Commenta


    • #52
      Re: Mobil1 esp formula 5w30

      Pensavo che quelli che misuravano le competenze motoristiche in km percorsi si fossero estinti nell'era dell'informazione aperta a tutti, e invece mi sbagliavo.

      Il tuo discorso è di una infantilità e ignoranza talmente imbarazzanti che non replicherò.
      Perchè dopo due pagine intere di discussioni fatte per farti capire le differenze fra le varie specifiche e le caratteristiche tecniche dei lubrificanti, con tanto di disegnini (come piace a te) analisi di laboratorio, eccetera, non puoi tornare a blaterare sulla qualità di un olio fermandoti a leggere solo quello che c'è scritto sull'etichetta...
      Vuol dire che sei un troll o hai seri problemi di comprensione, ed in entrambi i casi è tempo sprecato.

      Commenta


      • #53
        Re: Mobil1 esp formula 5w30

        Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
        Gli studi vanno avanti, TI HO DATO RAGIONE perche`e difficile venire a capo ad uno che nonostante abbia fatto si e` no 30mila km in tutta la carriera automobilistica si atteggia a tuttologo.
        mi permetto di dire che gli hai dato ragione perchè AVEVA ragione.

        alle tue argomentazioni lui ha risposto con specifiche e dati tecnici ufficiali.

        tu invece con link di venditory su ebay ed una scheda tecnica dell'olio sbagliato.

        Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
        Non potevo mica fermarmi alle tue farneticazioni ?
        prenderlo pure in giro, sinceramente da uno che frequenta così tanto un forum del genere, non me lo aspettavo

        Commenta


        • #54
          Re: Mobil1 esp formula 5w30

          Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
          Lascia perdere le seghe mentali che si fa longhorn che sono frutto delle sue supposizioni.
          Il Mobil 1 esp 5w30 c2/c3 e` tutto quello di cui ha bisogno la tua auto continua ad usarlo e non avrai problemi.
          Mmah!
          Saranno anche seghe mentali...come dici.
          Ma mi sembrano ben argomentate, con logica e dati.

          Ricordo, per informazione, che in un tagliando presso la rete Ufficiale (durante la garanzia) mi è stato messo un olio
          NON acea C, NON lowSaps, ed inadatto al mio motore con FAP.
          Alle mie lamentele anche il capofficina Citroen mi disse, da espertone di motori,
          che alcune sono seghe mentali... "guardi che questo olio non è mica vietato"!!!!!!
          Il fatto, forse una coincidenza, che una volta andata a puttane la turbina (a 98.000 km, auto acquistata nuova)
          il totale del lavoro fortunatamente mi è stato passato in garanzia.
          Con annessi e connessi una bella fatturona di 2.200€!!!
          Pertanto, anche per passione, preferisco informarmi adeguatamente...
          Pardon, volevo dire farmi le seghe mentali
          Ultima modifica di Dick Dastardly; 29-12-2013, 16:03.
          La prossima volta? Quale prossima volta?! Io voglio vincere subito!!!

          Commenta


          • #55
            Re: Mobil1 esp formula 5w30

            Originariamente inviato da Dick Dastardly Visualizza il messaggio
            Mmah!
            Saranno anche seghe mentali...come dici.
            Ma mi sembrano ben argomentate, con logica e dati.

            Ricordo, per informazione, che in un tagliando presso la rete Ufficiale (durante la garanzia) mi è stato messo un olio
            NON acea C, NON lowSaps, ed inadatto al mio motore con FAP.
            Alle mie lamentele anche il capofficina Citroen mi disse, da espertone di motori,
            che alcune sono seghe mentali... "guardi che questo olio non è mica vietato"!!!!!!
            Il fatto, forse una coincidenza, che una volta andata a puttane la turbina (a 98.000 km, auto acquistata nuova)
            il totale del lavoro fortunatamente mi è stato passato in garanzia.
            Con annessi e connessi una bella fatturona di 2.200€!!!
            Pertanto, anche per passione, preferisco informarmi adeguatamente...
            Pardon, volevo dire farmi le seghe mentali
            Potrebbe non essere una coincidenza... molto dipende dall'olio che hanno messo.
            Usare un high saps su un motore con dpf significa costringere il filtro a rigenerazioni molto più frequenti e sempre meno efficaci, sottoponendo le parti in prossimità del filtro a notevoli e ripetuti aumenti di temperatura, ed una serie di altri problemi a effetto domino.

            Ad esempio su alcuni motori, a causa di un non perfetto isolamento termico e/o l'eccessiva vicinanza del filtro al circuito dell'olio della turbina, specialmente a motore spento, il velo d'olio che resta sulle pareti dei tubi o sul filtrino può "friggere" e trasformarsi in morchia. Più è "scarso" il lubrificante più morchia si forma, anche in altre zone sensibili come coppa e succhierola, e ciò può causare problemi di pressione dell'olio e impedire la corretta lubrificazione della turbina.
            A volte non è neanche una questione di lubrificante scarso, ma semplicemente inadatto ad un determinato tipo di motore. Uno dei tanti parametri delle varie specifiche ACEA, ad esempio, stabilisce anche la tendenza di un lubrificante a creare morchie, cosa che può cambiare di molto fra una specifica e l'altra. Le ACEA C più recenti hanno limiti molto restrittivi in termini di morchie, quindi se si utilizza un olio fuori specifica o fuori revisione, si va incontro a guai certi.
            Inoltre un high saps produce gas di scarico più sporchi, di conseguenza si sporca di più anche la turbina.

            Aggiungo che ti devo una birra, perchè grazie alla tua testimonianza ho fatto un paio di ricerche ed ho scoperto una cosa molto interessante...
            In pratica è uscita tempo fa questa nota informativa ufficiale di PSA, riguardante i motori turbo diesel con fap, che non solo spiega i già noti problemi che possono essere causati dall'utilizzo di lubrificanti incompatibili, ma dice anche come risolverli.
            Ed è proprio nella soluzione di tali problemi che salta fuori l'esistenza di un additivo detergente ufficiale Peugeot/Citroen, che viene usato nelle officine della casa per ripulire il circuito di lubrificazione da morchie e roba varia...




            Con buona pace di chi dice ancora che gli additivi "se funzionassero li userebbero anche i costruttori"...

            Commenta


            • #56
              Re: Mobil1 esp formula 5w30

              Ad integrazione di quanto già detto mi consigliereste che parametri controllare per la scelta del miglior olio Acea C2/C3?
              Vorrei fare un confronto fra le cratteristiche di prodotti anche privi di omologazione PSA B712290.
              Ho appreso ad esempio che siano da preferire quelli con valori di Indice di Viscosità, TBN e HTHS superiori.
              Ad esempio in Indice Viscosità di 171 (Motul 8100 eco-clean) è migliore di 164 (Mobil1 ESP Formula).
              Ma il Motul non è LowSaps.
              Grazie a chi vorrà contribuire con commenti e consigli.
              La prossima volta? Quale prossima volta?! Io voglio vincere subito!!!

              Commenta


              • #57
                Re: Mobil1 esp formula 5w30

                Indice viscosità e TBN più alti possibile va bene, HTHS non sempre, perchè questi due valori hanno limiti diversi fra C2 e C3, rispettivamente >2.9 e >3.5. Non c'è un vero limite massimo nei C2, però difficilmente ne troverai uno con valori vicini o superiori a 3.5 perchè questo dato influenza il consumo di carburante. Minore è l'HTHS, minore è il consumo di carburante (e viceversa), dall'altro lato maggiore HTHS = maggiore resistenza al taglio, quindi più protezione. E' un parametro che è diventato abbastanza delicato nella formulazione di lubrificanti "a risparmio energetico".
                La C2 ha dei limiti più restrittivi per quanto riguarda il risparmio di carburante, per cui difficilmente troverai oli con HTHS elevato.
                Comunque sia, la presenza della specifica è spesso un vezzo da pagare e non sempre i produttori di lubrificanti pagano per esporle tutte, anzi, a volte creano diversi prodotti, che sulla carta sono specifici, ma in realtà vanno bene anche per altri motori di altre case. Puro marketing.
                L'importante, specifica o meno, è che l'olio che scegli rispetti le caratteristiche richieste dalla casa.

                PS: anche l'indice di viscosità può avere diverse interpretazioni, perchè dipende dalle qualità delle basi e dalla quantità di additivi specifici contenuti. In poche parole, un PAO/Esteri con VI 175 è quasi puro, un hydrocracked con VI 175 è fortemente additivato e quindi tale valore tende a scendere più facilmente con il degrado dell'olio. Se ci fai caso gran parte dei C2-C3 hanno VI più bassi rispetto ad altre specifiche high saps, questo perchè gli additivi che servono ad alzarlo aumentano anche il contenuto di ceneri e quindi vanno utilizzati in concentrazioni minori. Il resto è dovuto al fatto che la maggior parte di questi lubrificanti non è full synth.
                Ultima modifica di Longhorn; 04-04-2014, 19:39.

                Commenta


                • #58
                  Re: Mobil1 esp formula 5w30

                  La caratteristica Fuel Economy non mi interessa anche perchè andrebbe a discapito della protezione... Il fatto è che a livello di caratteristiche dichiarate mi pare resti il migliore l'Esp Formula.Ma mi dà fastidio che non sia più totalmente sintetico. Ecco anche perchè la tentazione dell'acea c4 che coniugherebbe emissioni minori con viscosità HTHS 3.5...
                  La prossima volta? Quale prossima volta?! Io voglio vincere subito!!!

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Mobil1 esp formula 5w30

                    No, con la C4 vai completamente fuori strada, è una specifica molto diversa da quella richiesta per il tuo motore, che è la C2; lo puoi intuire dai diagrammi che avevo postato in precedenza.
                    La C4 è una low saps, ciò significa formulazioni e caratteristiche diverse, ma (soprattutto) probabilmente minore protezione per un motore che non è progettato per lavorare con questo tipo di lubrificanti. L'HTHS è si un fattore di protezione, ma non è così importante su vetture di prestazioni medio/basse e uso stradale. Presumo tu non debba andare in pista a fare fondoscala ad ogni cambiata, quindi l'HTHS ti conviene tenerlo basso e risparmiare carburante, come mamma Citroen consiglia.

                    Per semplificare, io ti direi semplicemente di scegliere un buon olio C2 e andar tranquillo senza far esperimenti, ha molta più importanza una regolare manutenzione, con tagliandi a intervalli non superiori ai 15000km (anche meno se fai solo città) che qualche punto di viscosità HTHS in più.
                    Il Mobil1 ESP non mi sembra un buon olio, ancor meno buono mi sembra il suo rapporto qualità/prezzo. Per capirci, inutile prendere un olio come quest'ultimo che ha HTHS più alto, se poi dopo 8-9000km è già brodaglia acida da buttare... l'HTHS a quel punto serve a nulla, perchè la protezione diminuisce comunque, a qualsiasi regime.
                    Al limite, se vuoi aggiungere protezione, meglio utilizzare un buon additivo antiattrito, quello si che fa la differenza.

                    Gli oli full synth ACEA C2 o C3 si contano sulle dita di una mano, e di alcuni non sono nemmeno tanto sicuro (Motul). Se la spesa non ti spaventa, uno di questi, nonchè probabilmente il migliore sulla piazza, sarebbe questo. In Italia lo trovi solo qui.

                    Altri C3 non vale la pena considerarne, almeno in gradazione 5w30.
                    Fra i C2 invece, questi, per quanto mi riguarda, sono i migliori disponibili e reperibili, messi in rigoroso ordine di qualità (scheda tecnica alla mano):

                    Addinol Mega Power MV 0538 C2 (scelta migliore, anche per rapporto qualità-prezzo)
                    Motul Eco-Clean 8100 (l'unico Full Synth, forse)
                    Liqui Moly TopTec 4300
                    Mannol 7730 OEM Peugeot-Citroen (Rapporto qualità-prezzo interessante, sarebbe imbattibile se fosse reperibile negli shop tedeschi come altri oli più diffusi di questa marca).

                    Nota a parte per questi due, di cui non ci è dato sapere il TBN, ma sembrano avere caratteristiche discrete:
                    Shell Helix Ultra AP-L
                    Total Quartz Ineo ECS
                    Ultima modifica di Longhorn; 08-04-2014, 15:49.

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Mobil1 esp formula 5w30

                      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                      No, con la C4 vai completamente fuori strada, è una specifica molto diversa da quella richiesta per il tuo motore, che è la C2; lo puoi intuire dai diagrammi che avevo postato in precedenza.
                      La C4 è una low saps, ciò significa formulazioni e caratteristiche diverse, ma (soprattutto) probabilmente minore protezione per un motore che non è progettato per lavorare con questo tipo di lubrificanti.
                      Il fatto è che non vorrei solo intuire... ma voglio capire bene ed esser poi certo.
                      Le classi C2 e C3 sono mid Saps. Quelle low, sono le C1 e C4.
                      La acea C2 associata alla A/5-B/5 implementa da quest'ultima sopratutto la caratteristica della viscosità HTHS ≤3.5.
                      Che altrimenti nella C2 sarebbe ≥ 2.9.
                      Un classico esempio è l'olio Total Quartz Ineo ECS, ebbene sì, quello raccomandato PSA.
                      Si tratta di un acea C2/a5-b5 pertanto dovrebbe essere mid saps.
                      Ma total/psa decanta tanto le sue qualità di LOW-saps come, giustamente, necessarie per questi motori con FAP (e Dpf).
                      Pertanto una specie di "ibrido" che coniuga "low-saps" a viscosità HTHS 3.5.
                      Caratteristiche quindi positive, ricercate, per i motori HDi psa.
                      Ma ... è stata poi creata di sanapianta una tale classe.
                      Sì, esatto, è proprio la C4.
                      Low-Saps e Viscosità HTHS >=3.5.
                      Infatti NON fuel economy.
                      Queste le caratteristiche principali della C4.
                      E sto cercando di leggere molto... ma di pareri contrari (argomentati) al suo utilizzo su un HDi con FAP per ora ne ho trovati pochi...
                      C'è da dire però, in favore della tua teoria, che le schede tecniche deglio olii C4 trovate hanno caratteristiche che effettivamente non mi convincono per ora (a parte quelle sopracitate che poi sono le prerogative principali della categoria 4 cioè lowsaps e HTHS) se paragonate a quelle di altri acea C2/C3 e sopratutto del Mobil 1 ESP Formula.
                      Continuo la ricerca di informazioni, e di prodotti veramente 100% Sintetici...
                      Ma quelli con caratteristiche fortemente al di sotto dell ESP Formula, a questo punto inutile valutarli.
                      Tanto vale allora anticipare ancor di più il tagliando successivo (fatto col mobil)...
                      La prossima volta? Quale prossima volta?! Io voglio vincere subito!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X