annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

    i 1.4 turbo del 2014 montano 20w60 e tu ti preoccupi di un semisith 10w40 su un Fire 8 valvole ? Senza considerare che quasi la totalita`dei 5w40 sono semisinth in egual modo.
    Secondo me qualcuno sta`facendo terrorismo psicologico....il 99% delle auto viene rottamato con il motore ancora efficiente senza cure particolari.

    L`olio cambiato ad intervalli regolari difficilmente produce morchie qualunque esso sia.Poi se ad uno piace buttare soldi non metto bocca.

    Commenta


    • #22
      Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

      Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
      i 1.4 turbo del 2014 montano 20w60 e tu ti preoccupi di un semisith 10w40 su un Fire 8 valvole ? Senza considerare che quasi la totalita`dei 5w40 sono semisinth in egual modo.
      Secondo me qualcuno sta`facendo terrorismo psicologico....il 99% delle auto viene rottamato con il motore ancora efficiente senza cure particolari.

      L`olio cambiato ad intervalli regolari difficilmente produce morchie qualunque esso sia.Poi se ad uno piace buttare soldi non metto bocca.
      Non è che forse volevi dire 10W60? e poi sono motori nati per queste gradazioni con giochi tra fasce e pistoni e fori di passaggio dell'olio per i /60 e quindi, non c'è da stupirsi se ci sono queste gradazioni e tra l'altro sono synth, poi se sono hydrocracked III o Pao IV o Estere V (gli ultimi 2 sono i veri sintetici) questo è un altro conto.
      Poi per quanto mi riguarda non ho speso più soldi mettendo un 5W40 anzi li ho risparmiati del resto, ho fatto solo quello che diceva il libretto manutenzione della Punto mk2 16V (con punterie idrauliche) olio prescritto Selenia 20k 10W40 (poi se qualcuno si decide a girare la pagina del libretto) c'è scritto selenia K che è un 5W40 con un TBN migliore del 20k.
      Ironia della sorte poi, facendo fare il tagliando al mecca me lo mette (il 20K) a 18/20 € lt. ed io, mi sono rotto e l'ultima volta ho cambiato io l'olio (dopo un flush ad un motore con 170k km) e ho messo lo shell helix ultra 5w40 a 12,95 € al lt. ed il motore è più silenzioso e consuma un pò di meno. Vedi non è una questione se sia un Fire 8v o meno è solo voler mettere l'olio migliore per la propria auto in base anche all'utilizzo che se ne fà. Ad esempio se ti presenti con la Bmw della foto, cosa ti mette il mecca li dentro come olio? ti mette il Castrol SLX III longlife Professional (vecchia formulazione) a 30 € al lt. o ti propongono già la serie Edge che è quella nuova?
      Ultima modifica di lino7463; 11-10-2014, 17:31.

      Commenta


      • #23
        Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

        Alcuni amici usano il motul http://elabora.metaloil.com/public/1...-20w60.pdf.pdf

        Secondo me se cambi l`olio entro i 15 mila km o max 1 anno il tbn e`un valore che conta come il 2 a briscola.
        tra 2 olii economici 5w40 o 10w40 non cambia niente stanne certo, detto questo
        L`olio migliore non sempre e`quello adatto per la propria auto.
        Ho appena rottamato una Mercedes 270 cdi con oltre 500 mila km, tagliandata ogni 35/40 mila km con qualsiasi olio semisinth 5w40 e 10w40 mi capitasse sotto mano, ed il motore girava ancora benissimo.

        LA BMW e`in leasing aziendale e sara` tagliandata quando necessario .
        Io dico solo che spendere di piu`per l`olio su un motore fire 8v e`come dare le perle ai porci.
        De gustibus no disputandum est.

        Commenta


        • #24
          Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

          Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
          Secondo me uno 0w40 su un motore di vecchia concezione quando non hai le punterie idrauliche e il turbo non serve a niente........
          Senza considerare che ci sono Fire che consumano anche 1 litro di olio ogni 3 mila km.
          Se lo 0w40 è inutile, il 10w40 che utilità avrebbe? Sarà utile, FORSE, solo laddove prescritto tassativamente, ma nel 95% del parco auto circolante di sicuro no. Nella mia lo 0w40 sta anche a libretto, assieme a quasi tutte le altre gradazioni esistenti, eccetto i SAE XW20.
          Lo 0w40 fa risparmiare carburante, abbatte l'usura all'avviamento, dissipa meglio il calore, elimina quasi del tutto il consumo per evaporazione (basi full synth), è più stabile, pulisce un pelo meglio per via della minor viscosità, dura qualche migliaio di km in più (mediamente), non genera quantità industriali di morchia e se non lo compri dal rapin... ehm ricambista sotto casa, lo paghi poco più della marmellata dell'Auchan...
          Quali sarebbero invece i vantaggi di utilizzare un 10w40 semisintetico? Risparmiare 10-15€ l'anno?
          Lavi la macchina 1 volta meno e il motore ti ringrazierà.

          Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
          All`auchan 4 LITRI DI ENI 10W40 a 15 euro ti fanno schifo ?.
          Abbastanza...
          Ultima modifica di Longhorn; 11-10-2014, 19:02.

          Commenta


          • #25
            Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

            Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
            Alcuni amici usano il motul http://elabora.metaloil.com/public/1...-20w60.pdf.pdf

            Secondo me se cambi l`olio entro i 15 mila km o max 1 anno il tbn e`un valore che conta come il 2 a briscola.
            tra 2 olii economici 5w40 o 10w40 non cambia niente stanne certo, detto questo
            L`olio migliore non sempre e`quello adatto per la propria auto.
            Ho appena rottamato una Mercedes 270 cdi con oltre 500 mila km, tagliandata ogni 35/40 mila km con qualsiasi olio semisinth 5w40 e 10w40 mi capitasse sotto mano, ed il motore girava ancora benissimo.

            LA BMW e`in leasing aziendale e sara` tagliandata quando necessario .
            Io dico solo che spendere di piu`per l`olio su un motore fire 8v e`come dare le perle ai porci.
            De gustibus no disputandum est.
            Beh non hai portato ad esempio un Motul "normale" quel 300v è per competizioni o per basso kmetraggio, cmq complimenti per i km della mercedes.
            Poi per quanto riguarda il TBN sono convinto che conta cmq perchè con alcuni oli, mi hanno mostrato qualche giorno fà una tabella in cui si leggeva che già dopo 5k km il TBN era ameno della metà del valore iniziale e solo alcuni reggevano bene la distanza quindi, è un valore che tengo in considerazione anche se poi il cambio magari lo fai a 15k km.
            Poi come ti ho scritto sopra non ho speso più soldi, ma meno, visto che anche se avessi voluto comprare io il 20K a libretto, mi costava almeno 1,50 € in più al lt dell'Helix (che è molto meglio) in considerazione del fatto che non ho il motore fatto dalla Mercedes, ma è semplicemente un motore (ben progettato) che poi viene "scarnito" al limite dei materiali perchè essendo una utilitaria (costruita nel ventennio "mi raccomando deve costare poco") per preservare una vita lunga e agevole al motore, preferisco trattarla bene.

            Commenta


            • #26
              Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

              Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
              i 1.4 turbo del 2014 montano 20w60 e tu ti preoccupi di un semisith 10w40 su un Fire 8 valvole ? Senza considerare che quasi la totalita`dei 5w40 sono semisinth in egual modo.
              Secondo me qualcuno sta`facendo terrorismo psicologico....il 99% delle auto viene rottamato con il motore ancora efficiente senza cure particolari.

              L`olio cambiato ad intervalli regolari difficilmente produce morchie qualunque esso sia.Poi se ad uno piace buttare soldi non metto bocca.
              A me pare che il 99% delle auto che circola sia tutt'altro che in perfetta efficienza... basta guardare strade e marciapiedi che sono un ricettacolo di macchie d'olio. Ogni 10 macchine parcheggiate ce ne sono almeno 3 o 4 che gocciolano, quando vado in bici praticamente mi avveleno, fra la gente che gira coi diesel tappati dalla melma che alla prima sgasata mi fanno nero tipo spazzacamino e quelli che fumano blu, c'è l'imbarazzo della scelta...
              Nei paesi civili, tipo la Germania, c'è una bella multa e l'obbligo di andare a (ri)fare la revisione, non esiste questo scempio... ma noi siamo superiori, noi la sappiamo lunga, cazzo ce ne frega se inquiniamo come ciminiere e rottamiamo turbine ad ogni tagliando, noi non buttiamo soldi in cose inutili tipo lubrificanti di qualità decente...

              Poi con la magnifica invenzione dei dpf abbiamo raggiunto l'apoteosi, con i fenomeni che usano l'auto per andare dal cesso al bar e ritorno, che girano perennemente in rigenerazione, con buona pace dei miei polmoni e dei santi che ogni giorno mi fanno scomodare.

              Io penso che i Fire siano stati la rovina dell'italiota medio, il fatto che ti portassero a spasso pure se ci mettevi l'olio di colza, ha creato dei mostri... ma se un motore ancora s'accende e ti porta a spasso non vuol dire che sia efficiente.

              Commenta


              • #27
                Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                Mi fa piacere che prendi come esempio la Germania visto che sono di madrelingua tedesca , ma con tutto il rispetto ,non crederai mica che tutta l`italia funzioni come il tuo piccolo paesino sperduto della sicilia ?.
                Ci sono stato in vacanza nel 2004, isola bellissima gente cordiale, cibo ottimo e mare stupendo, ma con lo sviluppo fermo agli anni 60 o poco piu`.
                Tutti questi catorci fumanti dalle mie parti (sud tirolo) non ne vedo sara`che li sequestrano subito ?
                Tornando in ot resto della mia idea.
                In un motore Fire qualsiasi olio semi sintetico cambiato ad intervalli regolari non pregiudica la durata dello stesso,una bella tanicozza da 15/20 euro presa al supermercato va piu`che bene.

                Commenta


                • #28
                  Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                  Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                  A me pare che il 99% delle auto che circola sia tutt'altro che in perfetta efficienza... basta guardare strade e marciapiedi che sono un ricettacolo di macchie d'olio. Ogni 10 macchine parcheggiate ce ne sono almeno 3 o 4 che gocciolano, quando vado in bici praticamente mi avveleno, fra la gente che gira coi diesel tappati dalla melma che alla prima sgasata mi fanno nero tipo spazzacamino e quelli che fumano blu, c'è l'imbarazzo della scelta...
                  Nei paesi civili, tipo la Germania, c'è una bella multa e l'obbligo di andare a (ri)fare la revisione, non esiste questo scempio... ma noi siamo superiori, noi la sappiamo lunga, cazzo ce ne frega se inquiniamo come ciminiere e rottamiamo turbine ad ogni tagliando, noi non buttiamo soldi in cose inutili tipo lubrificanti di qualità decente...

                  Poi con la magnifica invenzione dei dpf abbiamo raggiunto l'apoteosi, con i fenomeni che usano l'auto per andare dal cesso al bar e ritorno, che girano perennemente in rigenerazione, con buona pace dei miei polmoni e dei santi che ogni giorno mi fanno scomodare.

                  Io penso che i Fire siano stati la rovina dell'italiota medio, il fatto che ti portassero a spasso pure se ci mettevi l'olio di colza, ha creato dei mostri... ma se un motore ancora s'accende e ti porta a spasso non vuol dire che sia efficiente.
                  Sono perfettamente d'accordo con tè anche se io avrei detto al 90% del parco circolante. Battute a parte, sono contento di aver trovato una persona che finalmente fa una disamina esatta sul comportamento degli italiani e purtroppo per noi hai proprio ragione, negli ultimi 3 anni poi, ne ho sentite e viste di ogni riguardo ai motori. Ho visto gente comprare Station wagon diesel pur abitando a 5 km da casa e venirmi a dire dopo un mese che si era accesa la spia della rigenerazione e tornando al concessionario gli hanno risposto: lei deve andare a fare una tirata in autostrada e vedrà che tutto si sistema !!!!! oppure mettere un Eni 15W40 in una GPunto di 3 anni fà ( la risposta è stata: lo sempre usato nella 131 ed è sempre andato bene) mentre ci va un selenia Kpe che è un acea C3 (e meno male che non era un multiair). Sono d'accordissimo quando dici che il Fire ha creato l'italiota medio, in questi anni ci ho visto buttare di tutto e del resto, che ci vuoi fare, c'è ancora gente che scrive di metterci 4lt di Eni 10w40 a 15 € e quindi, come si fà a generare una cultura sull'uso e il mantenimento in efficenza dell' auto quando ancora pretendono di fare i rabbocchi a casa mischiandomi (ad esempio) il Paraflù Up con il Paraflù 11 comprato al supermercato e se gli fai presente che sbagliano, ti dicono "Ma fregatene tanto è uguale i motori di oggi vanno lo stesso" e poi quando partono tirando l'auto a freddo la risposta è la medesima. No grazie, personalmente preferisco scegliermi l'olio e trovarne uno adeguato al mio motore rispettando anche il catalizzatore.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                    Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                    Mi fa piacere che prendi come esempio la Germania visto che sono di madrelingua tedesca , ma con tutto il rispetto ,non crederai mica che tutta l`italia funzioni come il tuo piccolo paesino sperduto della sicilia ?.
                    Ci sono stato in vacanza nel 2004, isola bellissima gente cordiale, cibo ottimo e mare stupendo, ma con lo sviluppo fermo agli anni 60 o poco piu`.
                    Tutti questi catorci fumanti dalle mie parti (sud tirolo) non ne vedo sara`che li sequestrano subito ?
                    Tornando in ot resto della mia idea.
                    In un motore Fire qualsiasi olio semi sintetico cambiato ad intervalli regolari non pregiudica la durata dello stesso,una bella tanicozza da 15/20 euro presa al supermercato va piu`che bene.
                    Caro peg, mi sa che sei tu che vivi in "un'isola felice", non puoi paragonare la situazione e la cultura del sud Tirolo col resto d'Italia, è chiaro che li le cose funzionino quasi come in Germania, ma in tutto il resto dello stivale và come nel mio "sperduto paesino siciliano" di soli 40mila abitanti...
                    Adesso vivo in Sardegna e la situazione è uguale, anche peggiore. Ho vissuto diversi mesi a Milano ed anche lì la situazione era identica, stessa cosa nel ricchissimo e civilissimo nord est (Mestre, per la precisione). Per non parlare dello stato in cui versano i mezzi pubblici nella maggior parte delle città italiane (a tal proposito consiglio la visione di una puntata di "Presa Diretta" di qualche settimana fa).
                    Quanto all'olio, io oggi ordinerò 5 litri di 5w40 HC, con pacchetto additivi a ridotto tenore di ceneri, a 12€... sempre dai tontoloni crucchi, quelli che casualmente hanno leggi e politiche uniche nel loro genere in materia di lubrificanti... e non solo.
                    Lo 0w40 full synth che ho attualmente nel motore e che è (era, visto che purtroppo è stato riformulato) uno dei migliori sulla piazza, l'ho pagato 8,90€ al litro, nel mio motore ce ne vanno poco più di 3l e con quello che mi ha fatto risparmiare di carburante si è ripagato da solo, con gli interessi...
                    E non venirmi a dire che sia meglio comprare la morchia liquida Eni da 15-20€...

                    Originariamente inviato da lino7463 Visualizza il messaggio
                    Sono perfettamente d'accordo con tè anche se io avrei detto al 90% del parco circolante. Battute a parte, sono contento di aver trovato una persona che finalmente fa una disamina esatta sul comportamento degli italiani e purtroppo per noi hai proprio ragione, negli ultimi 3 anni poi, ne ho sentite e viste di ogni riguardo ai motori. Ho visto gente comprare Station wagon diesel pur abitando a 5 km da casa e venirmi a dire dopo un mese che si era accesa la spia della rigenerazione e tornando al concessionario gli hanno risposto: lei deve andare a fare una tirata in autostrada e vedrà che tutto si sistema !!!!! oppure mettere un Eni 15W40 in una GPunto di 3 anni fà ( la risposta è stata: lo sempre usato nella 131 ed è sempre andato bene) mentre ci va un selenia Kpe che è un acea C3 (e meno male che non era un multiair). Sono d'accordissimo quando dici che il Fire ha creato l'italiota medio, in questi anni ci ho visto buttare di tutto e del resto, che ci vuoi fare, c'è ancora gente che scrive di metterci 4lt di Eni 10w40 a 15 € e quindi, come si fà a generare una cultura sull'uso e il mantenimento in efficenza dell' auto quando ancora pretendono di fare i rabbocchi a casa mischiandomi (ad esempio) il Paraflù Up con il Paraflù 11 comprato al supermercato e se gli fai presente che sbagliano, ti dicono "Ma fregatene tanto è uguale i motori di oggi vanno lo stesso" e poi quando partono tirando l'auto a freddo la risposta è la medesima. No grazie, personalmente preferisco scegliermi l'olio e trovarne uno adeguato al mio motore rispettando anche il catalizzatore.
                    Quotone, e io sono contento di non essere l'unico visionario!
                    Del resto non è un caso se l'Italia va a rotoli, visto che si applica sempre la stessa filosofia qualunquista in ogni ambito.
                    Il problema è che sono abituati male coi vecchi motori che li portavano a spasso anche girando a morchia, ma adesso stiamo oltrepassando il ridicolo con i turbo diesel di recente generazione, che grazie al dpf e ai tagliandi longlife girano con l'olio diluito dal gasolio e sfondano turbine ogni 40-50000km... praticamente la sostituzione del turbo è diventata manutezione ordinaria.

                    Commenta


                    • #30
                      Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                      Hai oltre 50 anni non dovresti farti lobotomizzare anche tu dal sistema.
                      Dovresti capire che quasi la totalita`degli automobilisti usa l`auto per spostarsi da un punto A ad un punto B. Magari hanno altre priorita`nella vita . Poi ci sono le eccezzioni (I tuners, i malati del fai da te, i guru della lubrificazione etcc. etcc.)
                      Magari hanno un auto di 20 anni, non comprano un paio di scarpe ai figli perche`non possono permetterselo e non si fanno scrupoli a spendere soldi inutilmente per la baracca parcheggiata sotto casa.
                      In quanto al fatto che ti meravigli di aver consigliato un comunissimo olio 10w40 della eni ti rispondo quotandoti questo utente, e non aggiungo altro.

                      http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16639886
                      Sono a 220mila, con il 10-40 da supermercato cambiato ogni 15mila il motore non consuma troppo olio (non chiedermi di quantificare perchè non saprei dirtelo)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X