annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

    Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
    Hai oltre 50 anni non dovresti farti lobotomizzare anche tu dal sistema.
    Dovresti capire che quasi la totalita`degli automobilisti usa l`auto per spostarsi da un punto A ad un punto B. Magari hanno altre priorita`nella vita . Poi ci sono le eccezzioni (I tuners, i malati del fai da te, i guru della lubrificazione etcc. etcc.)
    Magari hanno un auto di 20 anni, non comprano un paio di scarpe ai figli perche`non possono permetterselo e non si fanno scrupoli a spendere soldi inutilmente per la baracca parcheggiata sotto casa.
    In quanto al fatto che ti meravigli di aver consigliato un comunissimo olio 10w40 della eni ti rispondo quotandoti questo utente, e non aggiungo altro.

    http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16639886
    Caro peg, mi sa che sei tu che vivi in "un'isola felice", non puoi paragonare la situazione e la cultura del sud Tirolo col resto d'Italia, è chiaro che li le cose funzionino quasi come in Germania, ma in tutto il resto dello stivale và come nel mio "sperduto paesino siciliano" di soli 40mila abitanti...
    Il problema e`che tu paragoni sicilia e sardegna al resto dell`Italia .Non sono razzista non fraintendermi ....mi riferisco al parco auto circolante. Dalle vostre parti un utilitaria di 15/18 anni e`la regola...............Pero`mettete oli fullsinth tedesco di cermania

    Commenta


    • #32
      Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

      "Il motore non consuma troppo olio", "non chiedermi di quantificare"...
      Un motore che consuma olio non è un motore efficiente. Se ti si rompe il tubo della doccia cosa fai, ti lavi a secco per non spendere 10-20€ per cambiarlo? I motori perfettamente efficienti non consumano olio, a parte quei pochi centilitri fisiologici. Il mio vetusto 1.4 8v ha consumo zero dopo 12 anni e 88mila km, con lo 0w40. Tagliando ogni 10-12000km, ripeto consumo zero, asticella sempre poco sotto il max, come appena messo. Questo è un motore efficiente, quelli che consumano olio, invece, o sono logori, o girano con oliacci che evaporano alla prima scaldata, oppure sono motori partoriti a uccello di cane...
      Siamo nel 2014, paghiamo col nostro sangue gingilli antinquinamento come DPF, CAT e oli low saps, è inaccettabile che poi ci siano in giro motori che vanno a miscela perchè i proprietari preferiscono risparmiare 10€ l'anno (o peggio) sull'olio motore...
      Ultima modifica di Longhorn; 12-10-2014, 10:07.

      Commenta


      • #33
        Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

        Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
        Il problema e`che tu paragoni sicilia e sardegna al resto dell`Italia .Non sono razzista non fraintendermi ....mi riferisco al parco auto circolante. Dalle vostre parti un utilitaria di 15/18 anni e`la regola...............Pero`mettete oli fullsinth tedesco di cermania
        Ti ripeto, ho vissuto a Milano e a Mestre e la solfa era la stessa... e la mia utilitaria di 12 anni fa inquina meno di tante auto nuove che girano ad Agip Sint 2000, fidati.

        Commenta


        • #34
          Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

          Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
          i 1.4 turbo del 2014 montano 20w60 e tu ti preoccupi di un semisith 10w40 su un Fire 8 valvole ? Senza considerare che quasi la totalita`dei 5w40 sono semisinth in egual modo.
          Secondo me qualcuno sta`facendo terrorismo psicologico....il 99% delle auto viene rottamato con il motore ancora efficiente senza cure particolari.

          L`olio cambiato ad intervalli regolari difficilmente produce morchie qualunque esso sia.Poi se ad uno piace buttare soldi non metto bocca.
          L'ho provato il 10W40 nel mio Fire 16v perchè me l'ha messo un altro meccanico,visto che per cambio di località, non potevo più servirmi da quello precedente (che mi metteva Motul Xcess 5W40) e devo dire che facendo poca strada per recarmi al lavoro (5 km) quasi quasi manco si scaldava. Ho potuto constatare poi (in meno di un anno) che i consumi sono saliti e allora ho fatto un flush al motore e ho messo di nuovo il 5W40 Helix Ultra ed i consumi sono ritornati in linea come prima. Parlando poi con altri che hanno provato a fare lo stesso cambio nei vari Fire 8 o 16v ho visto che se il motore anche dopo tanti km è in buone condizioni e non risente di trafilamenti da fasce e guidavalvole e/o paraoli il 5W40 è un toccasana per questo motore perchè diventa più silenzioso, consuma di meno e se qualche volta tiri un pò, l'olio non evapora come il 10W40, quindi rispettando di più il catalizzatore. Poi il fatto che con un 10W40 si possano fare anche 300k km su questo non c'è dubbio, basta trattare bene il motore e fare i tagliandi non previsti dalla casa e cioè a 15k km e non a 20k km per un 10W40 come dice il libretto (che è pura follia, come i cambi d'olio longlife portati a 30k km) e di km ne farai pure 1 milione. Però evitiamo di mettere il 10W40 prescritto dalla casa, che serve solo a non far grippare il motore e non a lubrificare al meglio i motori e se di durata in buone condizioni si vuol parlare, allora mettiamo un bel 10W40 che tiene bello lindo il motore, cioè l'Helix HX7 e se volessi risvegliare un pò il Fire (spendendo il meno possibile) allora metterei il Bardahl BM7 T/Synth il 10W40 con polar plus meno costoso che esista e dona silenziosità e consumi più bassi ma di sicuro, non consiglierei un Eni 10W40 da 4€ la tanica che non serve praticamente a niente.

          Commenta


          • #35
            Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

            il 1.2 16 ha le punterie idrauliche e quindi l`olio fluido riempie prima i bicchierini, il 1.2 8v di cui parliamo non le ha, quindi con temperature normali il 10w40 e`identico al 5w40, a meno che non parliamo di veri sintetici, e quella brodaglia che hai messo tu non lo e`tranquillo.
            Detto questo secondo il tuo modestissimo parere, il bardahl che viene imbottigliato nel capannone dietro casa additivando l`olio comprato da terzi, e`migliore dell`olio di una multinazionale come l`eni ?

            Secondo me l`oliaccio da 4 euro, leggendo la scheda tecnica mi sembra un olio piu`che sufficiente per un motore obsoleto come il fire, e sicuramente migliore del bardahl che hai citato..... http://travel.eni.com/catalog/produc...t_IT_1_101.pdf
            http://www.bardahl.it/lubrificante_i...___25_LT_.html
            Ultima modifica di peg; 13-10-2014, 17:37.

            Commenta


            • #36
              Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              Caro peg, mi sa che sei tu che vivi in "un'isola felice",non puoi paragonare la situazione e la cultura del sud Tirolo col resto d'Italia, è chiaro che li le cose funzionino quasi come in Germania, ma in tutto il resto dello stivale và come nel mio "sperduto paesino siciliano" di soli 40mila abitanti...
              Adesso vivo in Sardegna e la situazione è uguale, anche peggiore. Ho vissuto diversi mesi a Milano ed anche lì la situazione era identica, stessa cosa nel ricchissimo e civilissimo nord est (Mestre, per la precisione).
              Per non parlare dello stato in cui versano i mezzi pubblici nella maggior parte delle città italiane (a tal proposito consiglio la visione di una puntata di "Presa Diretta" di qualche settimana fa).
              Quanto all'olio, io oggi ordinerò 5 litri di 5w40 HC, con pacchetto additivi a ridotto tenore di ceneri, a 12€... sempre dai tontoloni crucchi, quelli che casualmente hanno leggi e politiche uniche nel loro genere in materia di lubrificanti... e non solo.
              Lo 0w40 full synth che ho attualmente nel motore e che è (era, visto che purtroppo è stato riformulato) uno dei migliori sulla piazza, l'ho pagato 8,90€ al litro, nel mio motore ce ne vanno poco più di 3l e con quello che mi ha fatto risparmiare di carburante si è ripagato da solo, con gli interessi...
              E non venirmi a dire che sia meglio comprare la morchia liquida Eni da 15-20€...



              Quotone, e io sono contento di non essere l'unico visionario!
              Del resto non è un caso se l'Italia va a rotoli, visto che si applica sempre la stessa filosofia qualunquista in ogni ambito.
              Il problema è che sono abituati male coi vecchi motori che li portavano a spasso anche girando a morchia, ma adesso stiamo oltrepassando il ridicolo con i turbo diesel di recente generazione, che grazie al dpf e ai tagliandi longlife girano con l'olio diluito dal gasolio e sfondano turbine ogni 40-50000km... praticamente la sostituzione del turbo è diventata manutezione ordinaria.
              ceeeerto!!! un esempio? provate a guardare nella sezione foto "foto di auto circolanti"... dove un utente di napoli posta periodicamente foto di auto vetuste che qui non si vedono piu da una quindicina di anni, sterminate da revisioni, multe, obblighi, divieti ecc ecc... alcune rarità da fare invidia ad ogni collezionista!!!
              non scherziamo dai... il parco auto non è lo stesso!!

              e scosate l off topic!
              Ultima modifica di mardok78; 13-10-2014, 18:44.

              Commenta


              • #37
                Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                Per cortesia non diciamo eresie basandoci sulle dimensioni delle aziende... perchè non c'entra nulla con la qualità dei prodotti.

                Questa è la morchia liquida di cui parlavo prima, si tratta del "sintetico" Eni i-Sint 5w40, che dovrebbe essere migliore del giurassico e tristemente noto Sint 2000 10w40:



                Qui c'è un altro olio fenomenale di una mega multinazionale, che peg conosce bene :



                E questa, infine, è la brodaglia fatta nel capannone dietro casa, niente di eccezionale per carità, ma sicuramente meno pietosa dei fantasmagorici oli delle multinazionali:



                Se proprio si vuole restare per forza sul 10w40, qualche alternativa decente si trova, ecco come dovrebbe apparire un buon olio:



                Per la cronaca, questi sono i risultati di un test di resistenza alle alte temperature su lubrificanti freschi, tutto ciò che si vede sopra, col degrado, può avvenire a temperature molto molto più basse. Ovviamente la resistenza alle sollecitazioni termiche non è l'unica caratteristica peculiare di un lubrificante.

                - - - Aggiornato - - -

                Originariamente inviato da mardok78 Visualizza il messaggio
                ceeeerto!!! un esempio? provate a guardare nella sezione foto "foto di auto circolanti"... dove un utente di napoli posta periodicamente foto di auto vetuste che qui non si vedono piu da una quindicina di anni, sterminate da revisioni, multe, obblighi, divieti ecc ecc... alcune rarità da fare invidia ad ogni collezionista!!!
                non scherziamo dai... il parco auto non è lo stesso!!

                e scosate l off topic!
                Non parlavo di età del parco auto, ma dello stato di conservazione e carenza di manutenzione...
                Una nuovissima auto con dpf perennemente in rigenerazione e con eccesso di olio/gasolio in coppa è un colabrodo tanto quanto un vecchio fire mai tagliandato...
                Ultima modifica di Longhorn; 13-10-2014, 19:34.

                Commenta


                • #38
                  Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                  Vediamo di non scadere in incontri da ultras con fazione Nord vs. Sud, grazie.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                    Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                    il 1.2 16 ha le punterie idrauliche e quindi l`olio fluido riempie prima i bicchierini, il 1.2 8v di cui parliamo non le ha, quindi con temperature normali il 10w40 e`identico al 5w40, a meno che non parliamo di veri sintetici, e quella brodaglia che hai messo tu non lo e`tranquillo.
                    Detto questo secondo il tuo modestissimo parere, il bardahl che viene imbottigliato nel capannone dietro casa additivando l`olio comprato da terzi, e`migliore dell`olio di una multinazionale come l`eni ?

                    Secondo me l`oliaccio da 4 euro, leggendo la scheda tecnica mi sembra un olio piu`che sufficiente per un motore obsoleto come il fire, e sicuramente migliore del bardahl che hai citato..... http://travel.eni.com/catalog/produc...t_IT_1_101.pdf
                    http://www.bardahl.it/lubrificante_i...___25_LT_.html
                    Vedi peg, non voglio far scadere la discussione su chi ha ragione o meno perchè non serve a niente. Detto ciò mi preme dire che è troppo facile arrivare all'olio perfetto se ci si basa sulle schede tecniche (ovviamente prima bisogna cmq farsi il mazzo a capirle) ma, ritengo che gli oli hanno due avversari irriducibili e cioè chi utilizza l'auto ed il tipo di percorso. Quei due oli che ti ho elencato come esempio te li ho messi in funzione di ciò che ho scritto come esempio, per un motore più pulito,in questo caso l'HX7 della Shell oppure per un motore più "scorrevole" e quindi il BM7 della Bardahl. Non te li ho citati come migliore esempio di categoria ma, pensando al miglior rapporto qualità/prezzo in quanto, continui ad insistere sul fatto che abbia buttato soldi mettendo lo Shell Helix Ultra 5W40. Ha parte che non capisco dove sia migliore l'eni guardando le 2 schede che mi hai linkato, dove? nel punto di infiammabilità dichiarato di 220 contro i 205 del bardahl? oppure nella viscosità a 100 che è leggermente superiore? se me lo spieghi mi fai un favore così imparo qualcosa. A parte il fatto che un 10W40 che dichiara un punto di infiammabilità dichiarata superiore ai 205 mi fa storcere il naso (ovviamente imho) e se guardassi quello, allora prenderei il buon vecchio 6100 della Motul che lo dichiara a 230. Considera anche che proprio in base al tipo di percorso che faccio (8-10k km anno e 10k al giorno tra andata e ritorno per il lavoro) ho solo necessità di trovare un olio che abbia un buon TBN che regge alla distanza in quanto, raramente riesco a portare l'olio in temperatura. Ecco perchè se riesco evito il 10W40 (che di solito ha un TBN 7.5) perchè rimarrebbe tiepido e farebbe solo umidità che raffreddando crea morchia. Poi devo dire che anche sull'altra auto di casa una 1.2 8v acquistata dai figli col motto "fidati pà è un affare" resuscitata prima dell'acquisto da un meccanico che non conosco, aveva il motore in condizioni pietose (palta nella coppa) eppure dopo un super flush al motore l'ha riconsegnata con Motul X-cess 5W40 !!!!!. Ho letto anche la accesa discussione tra tè e Longhorn qui:
                    http://forum.elaborare.com/showthrea...p-formula-5w30
                    e difatti alla fine avevo chiesto anche a Longhorn un consiglio peccato che non ho avuto risposta. Tengo ancora a ripeterti cmq che l'eni 10W40 (così come il 98% dei 10W40) non serve assolutamente niente al Fire 1.2 8v a patto di scaldare bene l'olio prima di tirare il motore, avere ogni volta la fortuna di fare abbastanza strada per scaldarlo e soprattutto non fare tirate stile "ferrari" altrimenti se lo fuma. Facendo questi accorgimenti e considerando l'idiozia del libretto manutenzione che pretende di tenerlo nella coppa 20k km prima di cambiarlo, sono convinto che può rimanere a livelli almeno decenti. Una cosa mi preme di dire a tutti quelli che scrivono nei forum riguardo agli oli e cioè che credo (ovviamente imho) che sia inutile (e tu peg mi hai portato l'esempio giusto con i 2 link degli oli) che sia inutile domandarsi se sia meglio il bardahl o l'eni perchè ho sempre ritenuto il bardahl un olio con dati non esaltanti ma con la miglior simbiosi olio/antiattrito che credo compensi molto le basi non eccezionali.
                    Preferirei ad esempio un confronto tra un bardahl xta ed un castrol magnatec oppure tra un castrol Edge ed un Royal purple e allora così si che mi piacerebbe incrociare i dati e le sensazioni, insomma un confronto con oli addittivati di base e non confronti tra loro ed altri oli che non sono addittivati.
                    Per quanto riguarda il fatto che l'Eni sia una multinazionale non significa niente, perchè così come Mobil e Castrol vivono sulla fama creata anni fà ma i loro oli non hanno niente per cui valga la pena di strapparsi i capelli per averli a fronte poi, di schede tecniche (se proprio le vogliamo guardare) con dati allegri ma con additivi che crollano con qualche migliaio di km.
                    E non posso confrontarli di certo con quello che fa gli oli nel capannone dietro casa perchè lui, ha l'antiattrito di serie e il suo olio, se messo nei tempi giusti nel motore e cioè dopo il primo rodaggio fantascentifico dei 30k km, può tenere il motore in condizioni perfette.
                    In quanto alla "brodaglia" che ho io nel motore (l'Helix Ultra 5W40) sò benissimo che è un hydrocrached III (del resto se volevo un Pao mettevo l'Xcess 5W40 della Motul) ma è un olio onesto e ha un TBN buono ed è addirittura esagerato (specifica fiat Z2) mentre a mè basterebbe anche l'HX8 (specifica fiat M-N2) considerando che poi lo cambio una volta l'anno.
                    Sto anzi aspettando di trovare in vendità la nuova serie degli oli Shell la PPT quelli generati da una molecola di gas (e non dal petrolio) che sono costati 40 anni di ricerche per svilupparlo, cosa dici, sarà "brodaglia" anche questa?
                    P.s. con quello che risparmio in benzina (rispetto a quello che mi consumava con il 10W40) l'olio, me lo ripago tranquillamente tra un cambio e l'altro.
                    Ultima modifica di lino7463; 13-10-2014, 22:54.

                    Commenta


                    • #40
                      Re: olio motore fiat punto 1.2 8 valvole

                      Originariamente inviato da lino7463 Visualizza il messaggio
                      Ho letto anche la accesa discussione tra tè e Longhorn qui:
                      http://forum.elaborare.com/showthrea...p-formula-5w30
                      e difatti alla fine avevo chiesto anche a Longhorn un consiglio peccato che non ho avuto risposta.
                      Azz... ti chiedo scusa, purtroppo non ho avuto modo di collegarmi per più di un mese (proprio dal giorno in cui tu hai postato!!), pensavo di aver risposto a tutti appena tornato, ma quel topic mi è sfuggito!! Per qualsiasi cosa chiedi pure!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X