annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

    vediamo tra questi 10W60 quale sia il migliore.

    Motul 8100 x power

    HTHS/5.81
    VI/174
    40°/163.4
    100°/23.5
    P.point/-36°
    F.point/242°
    TBN/10.1

    Mobil 1 Extended life

    HTHS/5.7
    VI/177
    40°/152
    100°/22.7
    P.point/..?
    F.point/234°
    TBN/11.8

    Addinol super racing

    HTHS/3.5
    VI/184
    40°/..?
    100°/24
    P.point/-30°
    F.point/230°
    TBN/9.7

    Liquimoly synthoil race tech GT1

    HTHS/..?
    VI/179
    40°/163
    100°/24
    P.point/-35°
    F.point/238°
    TBN/..?
    Ultima modifica di DENISSANGTR; 12-08-2015, 09:46.

    Commenta


    • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

      Originariamente inviato da DENISSANGTR Visualizza il messaggio
      vediamo tra questi 10W60 quale sia il migliore.

      Motul 8100 x power

      HTHS/5.81
      VI/174
      40°/163.4
      100°/23.5
      P.point/-36°
      F.point/242°
      TBN/10.1

      Mobil 1 Extended life

      HTHS/5.7
      VI/177
      40°/152
      100°/22.7
      P.point/..?
      F.point/234°
      TBN/11.8

      Addinol super racing

      HTHS/3.5
      VI/184
      40°/..?
      100°/24
      P.point/-30°
      F.point/230°
      TBN/9.7

      Liquimoly synthoil race tech GT1

      HTHS/..?
      VI/179
      40°/163
      100°/24
      P.point/-35°
      F.point/238°
      TBN/..?
      Ciao denisangtr,

      continuo a pensare che una gradazione SAE 10W60 sia un po troppo "robusta" per le tue applicazioni. Lo vedrei meglio caricato in un SUV di grossa cilindrata che percorre le piste del Deserto dell'Arizona in piena estate, oppure in una macchina da Rally nella Paris-Dakar. Inoltre, non esiste l'olio "migliore", con attribuzione assoluta del termine. Semmai si deve scegliere un olio in base a compromessi utili per l'utilizzo e le necessità di impiego dell'auto.

      Comunque, se proprio bisogna stilare una "classifica" (stiamo comunque trattando di produttori tutti di fascia alta), il Liqui Moly potrebbe racchiudere complessivamente le migliori caratteristiche. Infatti, per un olio di quella gradazione SAE, è importante che il pacchetto additivi (Zn/P) sia resistente e performante. A tal proposito la sua specifica API è una SN/CF, al pari di Mobil e Motul. L' Addinol, per quanto sia un olio molto performante, ha una specifica SJ, quindi un obsoleta per quanto ancora considerata valida (considera che la specifica SJ risale al 1995). Inoltre, considererei il valore HTHS relazionato al VI ed alle temperature (40-100 °C), da rapportare ai consumi di carburante. La scelta dovrebbe quindi cadere su LM (circa 3,5); dove Mobil - Motul e Addinol dichiarano valori sostanzialmente superiori (5,7 - 5,8 e 5,6 rispettivamente). Per converso, la protezione del motore rispetto ad attriti ed usura, ci impone di valutare il valore HTHS esattamente al contrario: quindi Mobil-Motul-Addinol hanno una "marcia in più". Per quanto riguarda il valore del TBN certamente Mobil fa la parte del leone, visto il suo 11,8; per quanto Motul-Addinol-Liqui Moly, si difendano decisamente bene (10,1/9,7/8,0 rispettivamente).

      Quindi mi permetto di insistere: secondo il mio modestissimo parere (sottlineo una volta di più che non sono una esperto e consumato conoscitore di lubrificazione e tribologia), almeno in prima battuta, mi orienterei su una gradazione SAE meno "esasperata" tipo un 5W40, dotato di un ottimo pacchetto additivi detergenti/dispersanti ed di un altrettanto ottimo pacchetto antiattrito, da impiegare inizialmente come "detergente" in vista del prossimo tagliando (quando avrai messo più in ordine eventuali addensati di morchi-vernici e lacche), a meno che non voglia partire direttamente con un engine flush e buona notte ai suonatori. Considera anche che per il pacchetto antiattrito standard, a causa degli aumenti sui costi di produzione e per i costi di riparazione/rigenerazione di FAP/DPF/TWC, la concentrazione di Zn e P è stata ridotta per norma e per convenzione. Quindi ti dovresti orientare su produttori che hanno concentrazioni relative fra le più alte possibili. Altrimenti dovrai additivare l'olio con soli antiattrito (a base di Boro --> LM; o Zinco/Fosforo --> Red Line, per esempio).

      Tutto ciò secondo la mia modesta opinione. Tuttavia sarei molto contento se persone più esperte di me, si pronunciassero in merito al fine di ampliare/confutare quanto ti ho scritto, nonchè per imparare ulteriormente da loro.

      Ultima modifica di Lucky2612; 12-08-2015, 12:42.

      Commenta


      • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

        Lucky, controllando la scheda tecnica del LMoly non vedo l'HTHS, dove l'hai preso? per quanto riguarda il discorso gradazione robusta il fatto è solo uno, avendo sotto un'auto turbo anche con tanto di radiatore per l'olio, le temp salgono se mi cimento in qualche galoppata o comunque andando abbastanza veloci i normalissimi 5-10W/40 non riescono a mantenere accettabili la prex dell'olio che si abbassa parecchio a 100° 1,5bar contro i 2bar del 10w60, figuriamoci salendo ancora che protezione offrono ad alte temp i 5W o 10W che sia.

        Commenta


        • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

          Originariamente inviato da DENISSANGTR Visualizza il messaggio
          Lucky, controllando la scheda tecnica del LMoly non vedo l'HTHS, dove l'hai preso? per quanto riguarda il discorso gradazione robusta il fatto è solo uno, avendo sotto un'auto turbo anche con tanto di radiatore per l'olio, le temp salgono se mi cimento in qualche galoppata o comunque andando abbastanza veloci i normalissimi 5-10W/40 non riescono a mantenere accettabili la prex dell'olio che si abbassa parecchio a 100° 1,5bar contro i 2bar del 10w60, figuriamoci salendo ancora che protezione offrono ad alte temp i 5W o 10W che sia.
          Il valore HTHS del LM lo ho preso di qua:

          http://www.bobistheoilguy.com/forums...Number=2928929

          Commenta


          • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

            Lucky, il liquimoly e un SL/CF non SN

            secondo voi, il motul 300v che si trova in giro in latta sia da 5L e 2L ad un prezzo basso ad esempio se cercate qui:

            http://www.ebay.de/itm/13-25-Eur-L-M...item35e939deb0

            ci si potrebbe fidare o no?

            anche altrove si trovano sti prezzi ottimi
            Ultima modifica di DENISSANGTR; 16-08-2015, 11:09.

            Commenta


            • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

              La domanda è : Ma un olio "Racing" non dovrebbe essere un olio a durata "limitata" nel tempo ? Causa meno additivi detergenti e disperdenti ?

              Commenta


              • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                si, il fattore che siano meno detergenti/pulenti e vero, quindi, il cambio viene fatto molto prima di un normale lubrificante, che perdano anche in prestazioni e un'altra verità, ma bisogna vedere la differenza nel tempo di quelli full synth con quelli portati al livello (o quasi) di un full synth (tipo shell racing appunto).

                Commenta


                • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                  Quello che intendo dire è che : Dovendoci essere la max quantità di "olio" e la min quantità di additivi non necessari per l'uso Racing .... (Che in un olio normale sono presenti in quantità maggiori per tenere in sospensione le impurità) a discapito dell'olio appunto. Se uno va a GPL o Metano magari può tenerlo come un normale olio per esempio. In sintesi il Racing andrebbe cambiato quando non è più in grado di tenere il motore pulito
                  Ultima modifica di umbi; 19-08-2015, 17:20.

                  Commenta


                  • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                    che sia diesel, metano o gpl un olio racing può essere usato tranquillamente.
                    il racing, giustamente, essendo poco detergente va controllato più spesso (specialmente se diesel) rispetto ad un normale motore a benza.
                    io non consiglierei, per un normale utilizzo su un motore diesel, un olio tipo motul v300.
                    su una motorizzazione gpl o metano non saprei (fattore detergente) se andrebbe bene il racing

                    Commenta


                    • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                      cosa ne pensate del total quartz racing ha un flash point elevatissimo
                      http://www4.total.fr/asia-oceania/ch...Z%20RACING.pdf

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X