Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    ciao, volevo installare il kit schutz, mi potresti spiegare come va installato? e se ha la solita composizione del leadex gas o è più diluito? grazie
    lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
    panda 4x4 1.1 anno 1994
    panda 2xd 900cc anno 2000
    panda 2wd 1.1 anno 2001
    panda 750cc anno 1988

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
      si grazie ho capito ma sono cmq due fenomeni "leggermente" diversi
      Massy,
      come dice Husqy,
      per questo è importante appena messo il Protector far girare ilmotore cosicchè il ptfe micronizzato polarizzi sulle asperità del metallo e lo rivesta. ovviamente una piccola parte resta in sospensione nell'olio.. a motore spento va nella coppa, al successvo riavvio quell'olio viene ripescato e rimesso in circolo.
      L'olio deve rimanere fermo a lungo per avere una piccola % di ptfe decantato dall'olio stesso...e vine rimessa in circolo dallo sbattimento....infine qualcosa può anche restare intrappolato dalle eventuali melme se un motore è molto sporco ma parliamo di quote trascurabili...

      ciao
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da ForatoBaffato Visualizza il messaggio
        ho letto nella scheda tecnica dell'Ottoclean:
        "Nelle auto con molti km consigliabile non esagerare troppo con l’additivazione onde
        evitare di sciogliere eventuali melme e depositi sul fondo del serbatoio."
        presumo che il rischio sia intasare il filtro della benzina. cmq la mia domanda è questa:
        in prossimità del tagliando (in cui poi si cambiano i filtri) non è meglio "sciogliere" questi depositi e rimuovere tutto con una additivazione consistente?
        Ciao Forato...,
        grazie per il tuo post,
        infatti come dici tu molti lo usano concentrato e/o in dosi massicce appositamente con lo scopo di sciogliere e pulire il serbatoio, poi ovviamente cambi il filtrino benzina in questi casi

        Ciao
        Sintoflon
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da FranscescoP Visualizza il messaggio
          Grazie Nicola per la tua risp...volevo un chiarimento-rassicurazione..non consumando la mia panda assolutmente olio non rischio che utilizzando ET (o rapidfluss per la sola detergenza)la detergenza mi potrebbe creare dei consumi anomali di olio non essendoci più lo "sporco" a fare eventualmente da "tenuta"..
          gentilissimo come sempre
          un saluto
          Ciao Francesco
          no, no, tranquillo nel tuo caso non c'è questo problema anzi vedrai che poi una volta rivestite le superfici avranno tra di loro anche una miglior sigillatura.
          Potrebbe esserci questo "rischio" su casi di motori logori e che già si bevono parecchio olio, noi col trattamento Et andremo a migliorare la circolazione dell'olio, aprire condotti, ripulire tutte le morchie ed otturazioni quindi nel complesso migliorare il rendimento e l'efficienza del motore. Assieme alla scorrevolezza però aumenta anche la compressione quindi dalle guide valvola ci sarà più "risucchio" in decelerazione.
          Allora di solito si opta per aggiungere poi del Protector Oilseal...
          spero di averti fornito le risposte che cercavi...

          ciao
          nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            grazie mille

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da husqy Visualizza il messaggio
              Eccomi con un'altra domanda:
              Posso usare l'E.T. anche stando qualche minuto fermo in folle a 2-3.000 giri? Sulla A112 non avendo assicurazione posso fare solo giri nel parco che non è molto grande e quindi vorrei intervallare qualche minuto di giri nel parco a qualche minuto in folle e così via per almeno mezz'ora.

              ciao
              Stefano
              Ciao Stefano,
              sì sì ok fai così allora..l'importante x l'ET è che ci sia temperatura cioè che il motore lavori e che la prex olio sia adeguata cioè non al minimo così da avere una adeguata detergenza perchè l'Et è in circolo con l'olio.
              Se puoi fare soltanto giretti brevi invece che metter tutto l'Et spezzettalo in modo da farlo agire e evaporare man mano...
              tutto kiaro?

              ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da cipels Visualizza il messaggio
                Ciao, vorrei applicare il sontoflon dsc alla mia audi a3 1.9 TDI.
                Vorrei una conferma riguardo il punto esatto in cui spruzzare. Ho allegato una foto per identificare meglio il punto. Chiedo se è quello esatto
                Inoltre, ci sono particolari accorgimenti da seguire oltre a quelli suggeriti nel sito? grazie

                [qimg]http://www.pikky.net/images/img1650.jpg[/qimg]
                Ciao Cipels,
                lavoro egregio
                sì guarda tra la fascetta di uscita dal debimetro e freccia dove hai indicato tu va benissimo ogni punto utile x infilarci la cannuccia è buono.

                Per il resto una persona tiene il motore a 2-3mila giri, tu alterni spruzzate di qualche secondo a cui far seguire una vigorosa accelerata a fondo x risucchiare spray e fuliggine ammorbidita/sciolta dallo spray stesso che scivolerà verso l'aspirazione..così spruzzata e accelerata fino a fine bomboletta.
                Mai spruzzare al minimo..
                A fine bomboletta vai su strada a motore bello allegro x qualche minuto e/o finchè vedi fumo x completare questo "risucchio" e pulizia..

                Non serve altro,
                ciao
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Cris_89 Visualizza il messaggio
                  ciao, volevo installare il kit schutz, mi potresti spiegare come va installato? e se ha la solita composizione del leadex gas o è più diluito? grazie
                  Cris,
                  è un lavoro da installatori di impianti gas, il concetto è di fissare in un lato libero del vano motore il serbatoietto con il liquido e di forare il collettore di aspirazione dopo la farfalla e dal quale poi viene rilasciato goccia a goccia il lubrificante...se vai sul sito ..vado a memoria dovrebbe esserci lo schemino.
                  Poi va regolato caso x caso....

                  Il liquido è un pò diverso perchè Leadex gas arriva soltanto agli avviamenti mentre Leadex Schutz è continuo inoltre uno va nel serbatoio e passa x iniezione benza l'altro ha circuito a sè.

                  Ciao
                  nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da ForatoBaffato Visualizza il messaggio
                    grazie mille
                    ..a te
                    ciao
                    nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Ciao Stefano,
                      sì sì ok fai così allora..l'importante x l'ET è che ci sia temperatura cioè che il motore lavori e che la prex olio sia adeguata cioè non al minimo così da avere una adeguata detergenza perchè l'Et è in circolo con l'olio.
                      Se puoi fare soltanto giretti brevi invece che metter tutto l'Et spezzettalo in modo da farlo agire e evaporare man mano...
                      tutto kiaro?

                      ciao
                      Nicola
                      Chiarissimo! grazie mille Nicola

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X