Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Z.e.d. Visualizza il messaggio
    Quello che non mi è chiaro...

    Rapidfluss e Dieselube rivestono i metalli di un qualche Film antiusura o antiattrito o hanno additivazioni particolari oltre alle sostanze detergenti e disperdenti necessarie? In tal caso, di cosa si tratta?

    Puoi rendermi disponibili le schede tecniche di questi trattamenti dal momento che sul sito ritrovo solo i PDF delle schede prodotto (non so se sia corretto definirle brochure, ma credo d'essermi spiegato)?

    Ti ringrazio per l'attenzione e resto in attesa .

    EDIT:
    Sempre per quanto riguarda Rapidfluss e Dieselube, sono conformi ai Test Bosch HFRR DINEN ISO 12156-1:2007 o Test Bosch HFRR DIN EN ISO 12156-1?
    Zed,
    nè Rapidflus nè Dieselube contengono ptfe,
    mandaci una mail su info@sintoflon.com e ti alleghiamo le schede sicurezza.
    No, non abbiamo fatto quei test perchè sono test Bosch la quale testa i suoi prodotti.

    Ciao
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Dafil Visualizza il messaggio
      Ciao Nicola,

      Sono un cliente della Sintoflon, che utilizza e consiglia i vs. prodotti ormai da qualche anno; ho un dubbio sull'utilizzo del GearLube.

      Ho da poco effettuato il cambio olio al cambio/differenziale anteriore della mia Lancer Evo IX; il mio preparatore ha utilizzato un olio della Bardhal 75W-90 (Per esattezza questo: Link);quest’ultimo è già additivato con una molecola , il Fullerene C60 composta interamente di carbonio (Link).

      A caldo ha una buona resa, ma a freddo le marce puntano decisamente; per risolvere il problema ho pensato di utilizzare il Vs. GearLube, prodotto che ho già utilizzato su altre vetture, migliorando le condizioni d’innesto marcia a freddo.

      Il mio dubbio è se l’utilizzo del Vs. prodotto a base di Teflon può causare problemi o avere controindicazioni se miscelato con un altro additivo a base di Carbonio. Fino ad ora ho trattato con il GearLube solo oli della casa costruttrice, quindi non additivati.

      Rimango in attesa di una tua risposta in merito.

      Grazie
      Ciao

      Ciao Dafil,
      prima con l'olio precedente avevi gli stessi problemi a freddo? O solo con quest'olio?
      Sai nei cambi è importante la gardazione esatta basta variare di poco e cambia radicalmente la manovrabilità...
      comunque riguardo a Gear Lube lo puoi abbinare tranquillamente a quell'olio, zero problemi!!!

      Ciao
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
        ciao nicola, ora mi è venuto in mente un altro quesito per te, mio padre ha una marea JTD, più precisamente la 2.4 130cv, ora la macchina a 353.000km ed ha problemi alla valvola EGR in quanto falsa i valori dell'iniezione e fà accendere la spia dell'ignezione, ora per pulirla avevo visto il DSC, e a quanto ho capito si deve usare spruzzandolo nel condotto di aspirazione dopo il filtro aria, poi bisogna spruzzare un pò di dsc e dare un paio di sgasate giusto? non è che possono sorgere dei problemi durante il trattamento? ah per il leadex in settimana faccio l'ordine da emmedizeta su ebay e ti faccio sapere come è andata. ah e ogni quanto devo usare il leadex sulla 500? non mi chiamare rompiballe scusa per la lunghezza della domanda
        Ciao Cobra11,
        riguardo la Marea sì è corretto, DSC, in due persone, uno tiene il motore a medio regime es 2-2500giri l'altro inietta lo spray dal manicotto che esce dal debimetro infilandoci la cannuccia e facendo spruzzata di 2-3-4secondi dopo la quale si fa una bella accelerata a fondo x risucchiare il tutto in aspirazione e così fino a fine bomboletta spruzzata e accelerata..
        Però visti i km ti consiglio di dire al meccanico che smonti l'EGR, dovrebbe trattarsi di qualche minuto..spruzzaci direttamente sull'egr in mano il DSC e con pennellino pulisci tutto e poi confermo la pulizia come scritto sopra.
        A fine bomboletta vai su strada 5 minuti su di giri magari 2a 3a per terminare la pulizia...

        Il leadex usalo costantemente perchè è un additivo del carburante, basta 1ml circa per ogni litro di benza... poi se qualche volta te ne dimentichi nn fa nulla xchè la protezione non svanisce all'istante...
        Fammi pure tutte le domende che vuoi
        ciao
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
          Ciao Dafil,
          prima con l'olio precedente avevi gli stessi problemi a freddo? O solo con quest'olio?
          Sai nei cambi è importante la gardazione esatta basta variare di poco e cambia radicalmente la manovrabilità...
          comunque riguardo a Gear Lube lo puoi abbinare tranquillamente a quell'olio, zero problemi!!!

          Ciao
          Nicola
          Si, la gradazione è la stessa.

          Allora lo stesso vale anche per gli oli motore: la Bardhal utilizza il Fullerene C60 su buona parte della gamma di oli, posso usare il protector con il loro olio?

          Grazie
          Ciao

          Davide
          My Evo

          L'unico modo per liberarsi da una tentazione é cederle. (O. Wilde)

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da silver71 Visualizza il messaggio
            salve Nicola sono un nuovo iscritto al forum e sono molto interessato ai vs prodotto, vorrei pertanto dei consigli: io posseggo una peugeot 407 2.0 hdi fap nuova con ancora 6500km , questo modello di auto è stata sempre afflitta da problemi con il Fap, però vorrei utilizzare degli additivi per la protezione del motore. cosa mi consiglieresti ?? premetto che dal prossimo tagliando ( il primo fatto a 5000 km in quanto la casa prevede di farlo nel primo anno di vita indipendentemente dai km) utilizzerò il bardhal 5w30 al posto del Mobil 1 5w30 che ha utilizzati la concessionaria. lo stesso consiglio lo vorrei per una stilo jtd 116 cv con 210000 km che ha usato sempre bardhal come olio. Grazie e scusa la lungaggine del mess
            Ciao Silver, benvenuto e grazie per l'interesse nei ns prodotti
            allora per la 407 suddividiamo gli interventi brevemente:
            sul motore direi visto che rodaggio finito potresti se vuoi iniziare a proteggere le parti meccaniche lubrificate con del Sintoflon Protector, un abbattitore di attriti e usura in quanto realizza un rivestimento con un film di ptfe micronizzato.
            Nel carburante al fine di ottimizzare la combustione quindi a parte consumi e prestazioni, anche produrre meno particolato che signifioca meno necessità di rigenerazioni filtro fap..usati Sintoflon Dieselube da 1 a 2ml per ogni litro di gasolio...prova
            Più avanti con i km poi c'è lo spray DSC per il terzo circuito, dopo olio e carburante, il circuito aspirazione aria che viene progressivamente imbrattato dai gas di scarico riciclati e lo spray serve a ripulire turbo, egr, intercooler collettori e valvole ma questo ti è utile più avanti ora la macchina è nuova, lo farei invece sulla Stilo.
            Su Stilo infatti vale tutto quanto sopra in più per il trattamento motore prima di Protector, sarebbe ideale usassi qualche migliaio di km prima di un tagliando Sintoflon ET la prima fase del tratatmento che oltre a rivestire con del teflon micronizzato sciolie e deterge anche tutto lo sporco in tutti i passaggi olio.
            Vorresti passare da Mobil1 a Bardhal?

            Cmq i ns prodotti puoi abbinarli a qualsiasi lubrificante
            Per ogni altra cosa sono quì

            ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da DankanSun Visualizza il messaggio
              visti i pochi km che hai fatto direi che puoi iniziare con protector per il motore e dieselube per mantenere pulito il circuito iniezione.

              per la stilo invece fai una bella pulizia del motore con et almeno 1-2000km prima del tagliando o cambio olio e una pulizia dell'iniezione con dieselclean aggiungendolo nel serbatoio, poi come per la 407 cominci il trattamento con protector e dieselube.

              questo va bene per iniziare se poi hai problemi di fumosità allo scarico o consumi anomali di olio, puoi integrare questi trattamenti con altri prodotti sintoflon.
              GRAZIE!!!
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Dafil Visualizza il messaggio
                Si, la gradazione è la stessa.

                Allora lo stesso vale anche per gli oli motore: la Bardhal utilizza il Fullerene C60 su buona parte della gamma di oli, posso usare il protector con il loro olio?

                Grazie
                Ciao

                Davide
                Ah certamente Dafil, nessun problema, abbiamo già fatto noi internamente tutti i test con il fullerene, puoi abbinare i ns prodotti cn qualsiasi olio

                ciao
                nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  ciao nicola.sempre riguardo al gearlube...messo nella trasmissione di uno scooter,posso anche abusare con la percentuale?nell'ordine diciamo del 25%...
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  ...TUTTO IL RESTO E' NOIA...
                  Suzuki Swift 1.2......l'anticrisi®....19,4 Km/lt

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Ciao Nicola, possiedo una Honda Civic 1,4 del 1997 con 138000 km, la macchina funziona benissimo perche tenuta sempre meravigliosamente in ordine. Vorrei fare un trattamento con i vostri prodotti, a partire dall' ET e poi il protector, vorrei chiederti una cosa a proposito dell' ET: mi sembra di capire che bisogna fare 1000/2000 km perche il prodotto faccia il suo lavoro. Vengo al dunque, io uso la macchina talmente poco, che potrei impiegare piu di 2 mesi a fare 1000km, non e che questa cosa qui mi evapora prima di aver assolto il suo compito? Non sara piu adatto il Rapidfluss nel mio caso?

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Ciao Silver, benvenuto e grazie per l'interesse nei ns prodotti
                      allora per la 407 suddividiamo gli interventi brevemente:
                      sul motore direi visto che rodaggio finito potresti se vuoi iniziare a proteggere le parti meccaniche lubrificate con del Sintoflon Protector, un abbattitore di attriti e usura in quanto realizza un rivestimento con un film di ptfe micronizzato.
                      Nel carburante al fine di ottimizzare la combustione quindi a parte consumi e prestazioni, anche produrre meno particolato che signifioca meno necessità di rigenerazioni filtro fap..usati Sintoflon Dieselube da 1 a 2ml per ogni litro di gasolio...prova
                      Più avanti con i km poi c'è lo spray DSC per il terzo circuito, dopo olio e carburante, il circuito aspirazione aria che viene progressivamente imbrattato dai gas di scarico riciclati e lo spray serve a ripulire turbo, egr, intercooler collettori e valvole ma questo ti è utile più avanti ora la macchina è nuova, lo farei invece sulla Stilo.
                      Su Stilo infatti vale tutto quanto sopra in più per il trattamento motore prima di Protector, sarebbe ideale usassi qualche migliaio di km prima di un tagliando Sintoflon ET la prima fase del tratatmento che oltre a rivestire con del teflon micronizzato sciolie e deterge anche tutto lo sporco in tutti i passaggi olio.
                      Vorresti passare da Mobil1 a Bardhal?

                      Cmq i ns prodotti puoi abbinarli a qualsiasi lubrificante
                      Per ogni altra cosa sono quì

                      ciao
                      Nicola
                      ciao Nicola e grazie per la risposta , in merito alla 407 mi hai consigliato il Protector, io nel vedere i vostri prodotti ho notato la presenza del Protector Racing più adatto a motori nuovi ( come lo è quello della 407)e da competizione, per cui che dici se nella 407 uso quest'ultimo , mentre per la Stilo il Protector normale?? ciao e grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X