Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    in primis non ho parlato di dogma, non ho di certo la verita' in mano, l'olio si scurisce subito per via del motore eccessivamente sporco,riguardo a questo si..e' una certezza provata assodata e sfido a metterla in dubbio testimoniata da ingegneri che elaborano motori peugeot thp in Francia...per quanto concerne le 300 ore anche questo e' provato dagli stessi elaboratori dei motori, il tempo di 300 ore e' stimato per un chilometraggio di circa 10.000 Km.( motori a benzina).
    riprendendo le tue parole: -"assolutamente privo di qualsiasi fondamento"-chi e' ora che regala dogmi?!.
    parlo basandomi su presupposti empirici, esperienza con piu' di un centinaio di peugeot thp 156,175 fino a 280 cavalli elaborati,vw golf tsi, peugeot 308 (150,200 cavalli).
    ergo, non ho dogmi ne' mi voglio imporre, i forum nascono per dialogare e imparare reciprocamente, io mi scuso se a volte scrivo male, sono straniero il mio pc e' impostato per un'altra lingua e mi capita di scrivere e non controllare prima dell'invio.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      non penso sia completamente vero quelo che dici, ci sono molti altri fattori e variabili
      Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
      "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
      http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        quali sono questi fattori e queste variabili che ti permetterebbero di utilizzare l'olio per piu' di 300 ore che dovrebbero equivalere a 10.000 km?
        prima di dirti altro con maggiore precisione voglio capire cosa intendi esattamente.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
          in primis non ho parlato di dogma, non ho di certo la verita' in mano, l'olio si scurisce subito per via del motore eccessivamente sporco,riguardo a questo si..e' una certezza provata assodata e sfido a metterla in dubbio testimoniata da ingegneri che elaborano motori peugeot thp in Francia...per quanto concerne le 300 ore anche questo e' provato dagli stessi elaboratori dei motori, il tempo di 300 ore e' stimato per un chilometraggio di circa 10.000 Km.( motori a benzina).
          riprendendo le tue parole: -"assolutamente privo di qualsiasi fondamento"-chi e' ora che regala dogmi?!.
          parlo basandomi su presupposti empirici, esperienza con piu' di un centinaio di peugeot thp 156,175 fino a 280 cavalli elaborati,vw golf tsi, peugeot 308 (150,200 cavalli).
          ergo, non ho dogmi ne' mi voglio imporre, i forum nascono per dialogare e imparare reciprocamente, io mi scuso se a volte scrivo male, sono straniero il mio pc e' impostato per un'altra lingua e mi capita di scrivere e non controllare prima dell'invio.
          quindi secondo te o secondo questi ing. (dubito un collega motorista dica una balla simile) 300 ore di "vita utile dell'olio" sono calcolate a prescindere dall'utilizzo? 300 ore al minimo, 300 ore di uso cittadino o 300 ore di uso a limitatore sfruttando l'olio nello stesso modo? e non c'è neanche relazione con l'ossidazione in coppa semplicemente a star fermo? dai su per favore...
          Live or exist...you have the key...
          :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
          Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
          La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
          :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
            quali sono questi fattori e queste variabili che ti permetterebbero di utilizzare l'olio per piu' di 300 ore che dovrebbero equivalere a 10.000 km?
            prima di dirti altro con maggiore precisione voglio capire cosa intendi esattamente.
            quindi chi ha un motore in forma perfetta e ne fà un uso perfetto della car, l'olio regge massimo 10 mila km .......
            e per i guidatori medi ? 4-5 mila km massimo ....
            forse con oli del millennio scorso
            Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
            "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
            http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              io non capisco questa arragonza gratuita, questa mancanza di comunicazione, ma solo prevaricazione!
              qui ci si scambia esperienze,io non sono stato maleducato o scortese con te, ne tantomeno ti permetto di insinuare che le mie parole siano "balle"...o che le testimonianze di ingegneri e professionisti siano falsita'.
              quindi mi fermo qua lascinadoti la tua verita'. ti invito pero' a moderare le parole e le insinuazioni,ripeto, il forum e' scambio, confronto,dialettica con rispetto e umilta'.

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
                io non capisco questa arragonza gratuita, questa mancanza di comunicazione, ma solo prevaricazione!
                qui ci si scambia esperienze,io non sono stato maleducato o scortese con te, ne tantomeno ti permetto di insinuare che le mie parole siano "balle"...o che le testimonianze di ingegneri e professionisti siano falsita'.
                quindi mi fermo qua lascinadoti la tua verita'. ti invito pero' a moderare le parole e le insinuazioni,ripeto, il forum e' scambio, confronto,dialettica con rispetto e umilta'.
                ti ho ferito? me ne scuso ma fino a prova contraria il sasso con la scritta "l'olio dura 300 ore e stop" l'hai lanciato tu, no? sono apertissimo allo scambio di opinioni ma devono essere basate su "qualcosa" altrimenti si va a parlare di aria fritta non pensi? cmq come detto, scusa se sono apparso arrogante...ora però chiarisci i dubbi che ho esposto
                Live or exist...you have the key...
                :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Ragazzi bilmed ha ragione da vendere, andate a vedere le analisi di laboratorio degli oli usati, dopo 6-7 o 8000km al massimo, il TBN è già dimezzato.
                  Il TBN è un valore che in poche parole misura l'alcalinità residua dell'olio. Da nuovo un olio ha un determinato valore, che si riduce via via con l'utilizzo. L'alcalinità serve a contrastare i prodotti acidi della combustione, che sono uno dei fattori principali di degrado di un olio.
                  Va da se che un olio che parte di fabbrica con un tbn basso (diciamo <8,5) ai canonici 10000km è già da buttare, specialmente in determinate condizioni d'utilizzo e su alcuni motori, tipo i diesel più recenti. Viceversa, un olio con TBN alto tenderà a degradarsi meno in fretta, quindi a durare di più.

                  Non bisogna dare sempre retta a ciò che dicono costruttori e (molti) meccanici d'alto borgo, che fanno solo i loro interessi. Anzi, sarebbe ora di iniziare a fare i propri, iniziando a leggere le schede tecniche e informandosi, anzichè limitarsi a seguire le marche o le favole di costruttori e meccanici...
                  Ultima modifica di Longhorn; 08-01-2013, 22:01.

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da Dogri Visualizza il messaggio
                    L' olio motore è separato, almeno quello...non sono a conoscenza di mezzi che usano l' olio motore abbinato ad altro, a parte la maggior parte delle moto che usano lo stesso per il cambio, infatti ci sono olii specifici, a parte la mia Moto Guzzi che ha il cambio separato.
                    Un olio come indichi, da stress, potrebbe essere la soluzione, ma una gamma di viscosità che parte da 5 forse non è indicata, tieni presente che nel cambio si mette olio motore non perchè quel cambio lo richieda ma perchè deve far funzionare le parti che non funzionerebbero con un olio denso, io metto un 15/40 che forse si in questo caso sarebbe da additivare, visto il particolare tipo di stress. Perchè mi consigli fra gli altri l' olio da moto? Per via della formulazione che prevede la lubrificazione del cambio? Acc non ci avevo pensato....

                    Auguri per il tuo Porter, ma io l' olio lo avrei sostituito, visto che ha trovato un po' di limatura. Ma fai tu che sai!
                    Se il cambio usa olio motore vuol dire che non è soggetto ad elevate pressioni...ha i riduttori epicicloidali alle ruote, o ingranaggi sovradimensionati.
                    altrimenti si sbriciola letteralmente....

                    Un 5W-40 lubrifica meglio di un 15W-40 minerale...questo è poco ma sicuro, cero costa anche un tot di più.

                    Se vuoi oli più viscosi... io sull'XL mettevo il Motul 7100 20W-50 a base estere, ma costa 18-20€/l...

                    L'olio non era "limoso", c'era solo una leggera patina nelle parti interne, sul magnete quasi zero...per questo l'ho rimesso

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Io l'olio lo cambio a 10'000km solo perchè mi costa poco.
                      L'alcalinità residua ad ogni modo resta alta con i carburanti attuali, ho un ducato dell'83 in cui a libretto è prescritto di far girare il motore per qualche istante durante lo scolo dell'olio usato per sostituire l'olio al 100%, e il cambio era da fare ogni 7500km.
                      Ma ai tempi c'era un gasolio con un tenore di zolfo 800volte maggiore di adesso (si parlava di 8g/kg, ora siamo a 10mg/kg...).
                      E gli oli unigrado o al massimo i "moderni" 15W-40 duravano comunque 7500km.
                      Probabilmente una problematica simile la raggiungeremmo in qualche km in più, ora...
                      Ultima modifica di VRC; 08-01-2013, 22:20.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X