Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
    Ragazzi bilmed ha ragione da vendere, andate a vedere le analisi di laboratorio degli oli usati, dopo 6-7 o 8000km al massimo, il TBN è già dimezzato.
    Il TBN è un valore che in poche parole misura l'alcalinità residua dell'olio. Da nuovo un olio ha un determinato valore, che si riduce via via con l'utilizzo. L'alcalinità serve a contrastare i prodotti acidi della combustione, che sono uno dei fattori principali di degrado di un olio.
    Va da se che un olio che parte di fabbrica con un tbn basso (diciamo <8,5) ai canonici 10000km è già da buttare, specialmente in determinate condizioni d'utilizzo e su alcuni motori, tipo i diesel più recenti. Viceversa, un olio con TBN alto tenderà a degradarsi meno in fretta, quindi a durare di più.

    Non bisogna dare sempre retta a ciò che dicono costruttori e (molti) meccanici d'alto borgo, che fanno solo i loro interessi. Anzi, sarebbe ora di iniziare a fare i propri, iniziando a leggere le schede tecniche e informandosi, anzichè limitarsi a seguire le marche o le favole di costruttori e meccanici...
    un conto è parlare di 300 ore punto e stop, un conto è parlare di 6/7/8000km aggiungendo indicazioni sul tempo in coppa, il discorso diventa più sensato. Ad ogni modo, parametri TBN a parte, un olio sintetico di buona qualità a 6/7/8/10000km avrà sicuramente subito un'importante usura e ossidazione ma non è "da buttare" perchè non protegge più una mazza...
    Live or exist...you have the key...
    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
    La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      In realtà è un pò più complessa la cosa. Innanzitutto, in Italia c'è la cattiva abitudine di fidarsi ciecamente del meccanico/benzinaio/cuggggino di turno, che schiaffa dentro la prima marmellata che ha a portata di mano, senza preoccuparsi nè della compatibilità ne tantomeno della qualità. Per marmellata s'intendono i vari minerali e semisintetici di gradazione 15w40 e 10w40 ancora molto (troppo) in voga dalle nostre parti. Olii che hanno valori ridicoli in confronto al peggior 100% sintetico in commercio.

      Poi c'è la solita questione della repubblica delle banane. Molti cosiddetti "sintetici" venduti nel nostro paese, in realtà non lo sono affatto, ma sono semplicemente dei semisintetici con una percentuale leggermente superiore di basi sintetiche rispetto ai soliti olii semisint.
      Poi ci sono i cosiddetti hydrocracked, che nei paesi civili appartengono alla categoria dei semisintetici (o a tecnologia sintetica), mentre una volta varcati gli italici confini, si trasformano magicamente in 100% sintetici...

      Quello che voglio dire con questo piccolo excursus è che la maggior parte degli olii venduti ed utilizzati in Italia sono di qualità bassa o quantomeno discutibile...
      Non per fare il catastrofista, ma se a questo aggiungiamo un mercato dei carburanti da ufficio inchieste, abbiamo un quadro abbastanza scoraggiante. Molti dei nostri cari distributori ci rifilano tutto fuorchè carburanti degni di tale nome e conformi alle regole.
      Per questo motivo, olii come quelli sopracitati hanno ben poca vita utile nei nostri motori, in primis perchè partono da una base inadeguata, in secundis a causa dei "vizi" precedentemente citati. Un 10w40 di medio livello, dopo 10 o 15000km (in base alle condizioni di utilizzo) è acqua di fogna, così come tanti olii pseudosintetici molto in voga dalle nostre parti.

      Ergo, la qualità del carburante, purtroppo, non è una cosa che possiamo controllare, ragion per cui conviene puntare tutto sulla scelta di olii di qualità realmente superiore, in grado di proteggere i nostri motori anche con l'uso di carburanti farlocchi...
      E come si riconoscono? Semplicemente leggendo la scheda tecnica, e possibilmente informandosi. Google è un buon alleato, che permette di trovare facilmente informazioni per le quali dovremmo pagare centinaia o migliaia di euro (ovvero i famosi test di laboratorio).
      Ultima modifica di Longhorn; 09-01-2013, 00:56.

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
        Ciao Nicola, grazie della risposta, mi hai tolto il dubbio sulle morchie.
        Intendevo dire che se il Gear funziona come il Protector nell'olio motore, non è certo il periodo ideale per buttarlo dentro, visto che già si fa fatica a mandare in temperatura il motore, figuriamoci il cambio (almeno per chi come me fa solo ciclo urbano e non ha autostrade/superstrade decenti in zona).
        Il Protector l'ho usato a novembre, verso le 13, col sole e temperatura sui 18-20°, era come la marmellata, ho dovuto agitarlo per un bel pò e buttarci dopo un pò d'olio, per farlo defluire per bene.
        Sicuramente premiscelandolo dovrei riuscire ad evitare che rimanga in sospensione senza mischiarsi o depositarsi "a macchia" su alcuni punti.
        Se il Gear più o meno ha la stessa viscosità lo metto nello shaker mi sa.
        Ciao Longhorn,
        non ti preoccupare per le temperature; i prodotti basta un minimo di sbattimento, circolazione, sfregamento e si disperdono. Nel cambio il trattamento avviene man mano usando l'auto quindi è indifferente sia gennaio o agosto. Tendiamo a farli concentrati, cioè viscosità base molto fluida e alta concentrazione di ptfe: può apparire poi viscoso o denso ma una volta diluito nell'olio garantisce la massima scorrevolezza.
        Ciao..continuo...
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          non è per cattiveria...ma è un excursus che oltre a essere ot non serve a molto visto che sono cose dette e stradette si è partiti dal discorso delle 300 ore e stop, si è passati per oli che dopo 6/8000km hanno valori di TBN dimezzati e si è arrivati a dire che un medio 10W40 a 15000km è da buttare (sacrosanto)...il discorso è che usare un buon sintetico per più di 10000km non porta a nessuna catastrofe, che poi noi appassionati ci siamo messi in testa che 10000km è mediamente il momento corretto per fare il cambio olio sono il primo a dirlo ma anche quello non è un dogma (ancor meno di quello delle 300 ore) nè rispecchia a volte la vera necessità di fare un tagliando
          Live or exist...you have the key...
          :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
          Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
          La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
          :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
            ciao, io prima di usare sia l'ET che il Protector li metto una mezz'ora a "bagnomaria" nell'acqua tiepida... appena calda... (e pure un po di olio motore) poi una bella agitata... e una bella sciacquata con un po di olio motore anch'esso tiepido... Il flaconcino resta bello lindo e pulito...

            un saluto, francesco
            Ciao Francesco,
            tutti gli oli lubrificanti scaldandosi diventan più fluidi, ok per procedura Protector...curiosa ma validissima.. mentre riguardo l'ET che è già fluido come l'acqua lì basta capovolgere la lattina e agitare bene x emusionare il ptfe che avendo peso specifico molto alto non resta in sospensione a lungo nel liquido e va inevitabilmente sulla parte più bassa.
            Ciaoo
            Nicola

            - - - Aggiornato - - -

            Originariamente inviato da silver71 Visualizza il messaggio
            Grazie per la risposta, se l' ET non crea problemi al fap ( purtroppo la mia auto ne è dotata) lo usorò senza dubbio, a tal proposito volevo chiederti un altro consiglio : nella mia seconda auto Fiat Stilo 1,9 jtd ho fatto il trattamento a 200000 km prima con l' ET e nell'olio nuovo il protector, da allora ho effettuato altri due tagliandi aggiungendo all'olio nuovi solo il Protector 250ml, il prossimo tagliando l'auto ne avrà 245000 km mi consigli di usare di nuovo l'ET e prosegui solo con l'aggiunta di Protector? Premetto che i tagliandi vengono fatti sempre regolari e completi ed anticipati di 5000 km dal programma di manutenzione Fiat ( cioè ogni 15000 anziché ogni 20000) ed uso solo prodotti di qualità ( olio bardahl e filtri originali). Premetto che la Stilo dopo il primo trattamento è quasi diventata un altra macchina ( come se avesse un motore nuovo)
            ciao e grazie
            Ciao Angelo/Silver,
            confermo che non ci son problemi ad usare l'Et su auto con filtri fap!! Riguardo la Stilo, beh..ti lascio libertà di scelta, non sarebbe certamente male se ripetessi ora (dopo 45mila km) un ciclo di ET, tuttavia puoi anche rimandarlo a tra 15mila km ed intanto abbinare all'olio nuovo del Protector..
            Grazie, ci fa piacere che sia migliorata dopo il trattamento!!
            Ciao
            Nicola
            Per ogni cosa, scrivici!
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da cuaru Visualizza il messaggio
              ieri un mio amico, fortemente sconsigliato da me, ha messo una confezione di ET nel motore della sua ritmo abarth che mangiava olio di brutto.
              Subito dopo è andato a tirare l'auto su per le coline ed ha fuso il motore.
              Ciao Cuaru,
              l'equazione ET === motore fuso...non è corretta,
              bisognerebbe valutare le cause reali..
              siamo quì per ogni cosa,
              ciao
              Sintoflon
              Nicola

              - - - Aggiornato - - -

              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              Se mangiava olio di brutto vuol dire che il motore era già in fin di vita, quindi è stata la "stirata" su per le colline a distruggerlo definitivamente, non l'ET...
              Cosa avrebbe dovuto fare un detergente in un motore che ha già probabilmente fasce elastiche, guarnizioni e chissà che altro alla frutta? Al massimo può peggiorare la situazione, sciogliendo quelle morchie che a volte fanno da "tappo", impedendo ulteriori trafilamenti in alcune parti...
              Grazie Longhorn,
              confermo che su motori particolarmente logori e sporchissimi può capitare che sciogliendo morchie dal circuito olio, durante la fase di detergenza cioè liquidificando l'olio i consumi aumentino però la causa su quel motore è un'altra.
              Ciao
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da .fabioss. Visualizza il messaggio
                Avrei due domande:

                1) attualmente la mia auto ha 235.000km e tra non molto dovrò cambiare l'olio. Questi sono stati gli ultimi interventi fatti:
                codice:
                - 196.500km = aggiunta E.T.
                               + aggiunta dieselclean (con 35€ di gasolio "speciale")
                       |
                       |
                       |            utilizzo dieselube (2ml per litro di gasolio "normale")  
                       |
                       |
                
                - 202.000km = cambio olio
                               + aggiunta protector (2 flaconi da 125ml)
                
                - 218.500km = cambio olio
                              + aggiunta protector (2 flaconi da 125ml)
                              + aggiunta dieselclean (con 30€ di gasolio "speciale")
                              + utilizzo dieselube (2ml per litro di gasolio "normale")
                pensavo di utilizzare nuovamente l'e.t. ma non vorrei che sia trappo presto visto che l'ho utilizzato 38500km fa, magari posso farlo al successivo cambio olio e non a questo che farò tra non molto. Vorrei però un parere.

                2) Vorrei conoscere i prezzi ufficiali di questi prodotti:
                E.T. (250ml)
                DieselClean (125ml)
                Protector (125ml)
                Dieselube (250ml)
                Fabio,
                ciao,
                ottimo se usi nuovamente dell'ET ora, male non fa, sarebbe la soluzione ideale e, Protector dopo il tagliando; come alternativa se vuoi, potresti in caso intanto continuare soltanto con Protector e rinviare l'ET alla prox volta...
                Non conosco la tua auto, per es. quanto si sporchi e il tipo di utilizzo che fa..se urbano o meno.. valuta tu come preferisci
                Scrivi per ogni dubbio
                ciao
                Nicola
                ..dimenticavo i prezzi listino Iva esclusa:
                ET 250ml 25,00
                Protector 125ml 17,00
                Dieselclean 125ml 8,50
                Dieselube 300ml 12,00
                Ultima modifica di Sintoflon; 09-01-2013, 10:43.
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da .fabioss. Visualizza il messaggio
                  Visto che si sta parlando di possibili rotture dovute ad un utilizzo non proprio corretto di questi prodotti vi elenco la mia situazione:


                  Detto questo siete ancora del parere che non ho rischiato facendo quei trattamenti a partire da 109.600km e soprattutto che continuo a non rischiare assolutamente nulla se metto ora (235.000km) ancora l'e.t. e dopo il cambio olio il protector?
                  Fabio
                  Vorrei rassicurarti,
                  non scherziamo, noi abbiamo una certa etica e cerchiamo da sempre di fare dei prodotti di qualità, mai di massa,
                  i prodotti ti devono dare benefici, non solo non fare danni!
                  Ciao
                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da OliveLube Visualizza il messaggio
                    Buongiorno, oggi per le vacanze di natale e' tornato mio zio dalla germania,
                    con la sua 'favolosa' porsche911, bellissima e nuovissima
                    Allora ho pensato che per mantenere il motore perfettamente pulito ed efficente,
                    c'e' bisogno di un additivo, che magari riduce anche i consumi.
                    scusate la mia ignoranza in questi prodotti che non conoscevo,
                    ma cosa mi consliate ? un trattamento al teflon ?
                    il trattamento con il protector funziona bene anche su motori Ferrari,
                    oppure ogni motore ha dei prodotti diversi da utilizzare ?
                    Grazie !
                    Ciao olivelube,
                    benvenuto
                    certamente, sia su Porsche, Ferrari come ogni motore. In questi casi su meccaniche così nuove il prodotto è Protector e, nei carburanti, i soliti additivi in base alle necessità se pulizia se ottani ecc...
                    Abbiam clienti che fanno impieghi sportivi in competizione e trattano i motori con i vantaggi soprattutto della durata di intervalli di sostituzione degli organi i quali si usurano più lentamente.
                    Per ogni altra info siamo quì
                    ciao
                    Nicola
                    Sintoflon
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da A.R.M.Y. Visualizza il messaggio
                      Salve, Sintoflon sono armando da Palermo, volevo cominciare dei trattamenti x la mia peugeot 307 2.0 HDi con 141000 km, ho già cominciato con l'E.T. e ora vorrei percorrere altri 5000 km, visto che ho fatto il cambio olio e filtri circa 2000 km fa. Ora vorrei usare anche diesel clean per gli iniettori, va usato a riserva e quindi lo metto prima di rifornire o va bene anche dopo il rifornimento? Vorrei usarne un flacone con 20 lt di gasolio e poi, a riserva rifarlo con altri 20 lt, per pulire x bene (il motore batte un po) e al termine usare dieselube. Dieselube deve essere utilizzato solo con il pieno o anche con 20-30 lt x volta utilizzando sempre la formula 2-3ml x litro o va bene anche 1 ml x litro? anche in questo caso mi consigli di metterlo prima di rifornire o anche dopo? Ringrazio anticipatamente augurando a tutti buone feste a voi e famiglie.
                      Ciao Army,
                      grazie per aver partecipato e scelto i ns. prodotti e..buon anno a te,
                      allora:
                      ET ok come stai facendo..
                      Dieselclean: l'importante è che tu diluisca il flacone da 125ml su circa 20-40 litri di gasolio, non meno sia per non sprecarlo sia per non farlo troppo concentrato e sciogliere melme dal fondo del serbatoio. Indifferente aggiungere prima o dopo il rifornimento basta che il prodotto si diluisca in quel quantitativo di gasolio di cui sopra. Io direi che dopo aver usato un Dieselclean, basta, passa pure al Dieselube che anch'esso ha un effetto detergenza costante; usalo tra 1 e 2 ml di Dieselube per ogni litro di gasolio..
                      Per ogni altra cosa scrivi!
                      Ciao
                      Sintoflon
                      Nicola

                      - - - Aggiornato - - -

                      Originariamente inviato da A.R.M.Y. Visualizza il messaggio
                      ..un'altra domanda: il gear lube può essere usato anche su olio già esistente?o solo con olio nuovo? cioè cmq i benefici dovrebbero esserci lo stesso, o no?... grazie
                      ..continuo..
                      in entrambi i casi..cioè sempre!
                      Certp è che se hai un olio della trasmissione vecchio, fatto 30 fai 31 e cambialo, i risultati saranno certamente migliori!!
                      Svuota e scola bene il flaconcino di Gear lube non gettare nè sprecare nulla del contenuto!
                      Ciao
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X