annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
    Nicola, ti voglio bene ma non puoi scrivere ste cose...con un contatto metallo-metallo su un dente elicoidale, che può essere cementato quanto vuoi, ma hai grippaggio immediato, non per niente la lubrificazione (con additivi EP) è sempre presente. Capisco che dobbiate pubblicizzare il vs prodotto però in assenza di G.L. non è che il contatto è metallo-metallo, c'è sempre interposizione di un film di lubrificante
    Massy,
    sono rimasto sorpreso dal tuo post
    pensala pure come vuoi, anche se è un dente elicoidale la pressione specifica c'è sempre e quando è eccessiva si ha il taglio del film d'olio. Allora scusa sul tappino magnetico di scolo tutto quello smeriglio metallico come si forma?
    Non abbiamo mai parlato di grippaggio, ma soltanto di protezione dell'ingranaggeria.

    - - - Aggiornato - - -

    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
    Ciao Nicola, grazie per la risposta. Purtroppo il cambio è quello che è, non mi aspettavo miracoli, però quel litro di olio sconosciuto che ha usato il meccanico rende quantomeno impossibile qualsiasi valutazione. Ti farò sapere dopo il cambio olio se migliora, ancora devo decidere che olio usare ed eventualmente quale additivo usare.

    Per quanto riguarda il Restore non lo avevo confuso con un lucidacruscotti , siccome ho letto quel documento ed ho visto altre foto in giro, che dimostrano che sulle plastiche esterne ha davvero un bell'effetto anti-age , mi chiedevo se era sicuro da usare anche sulle plastiche interne per ottenere risultati simili.
    Cioè m'interessa ravvivare un pò le plastiche interne che sono un filo opacizzate, o quantomeno preservarle nello stato in cui sono, visto che nonostante gli 11 anni suonati sono in ottime condizioni.
    Longhorn,
    ciao,
    riguardo Restore, capito che ha molte applicazioni, in genere nel restauro dei veicoli da collezione e non è un lucida cruscotti in senso stretto..(ho tenuto a precisare ) lo dovresti provare bisogna vedere il tipo di plastica di cui è fatta la plancia, ne hai già un flacone o dovresti comprarlo?
    Aggiornaci,
    ciaoo
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da guggio8 Visualizza il messaggio
      Grazie per la risposta.

      1. Dici che 50ml è poco, per un motore 125cc. (e 900ml complessivi di olio).
      A me non sembra poco, se vanno consigliati 125 ml per motori di 700cc.
      MI SBAGLIO?
      Dovrei AGGIUNGERNE ANCORA un po'? Altri 50ml?

      2. (Questo punto non è importante, è solo una curiosità, forse reciproca) Quanto al sistema start&stop, entra in funzione (spegnendo il motore nelle soste) quando il motore è sufficientemente caldo. Credo rilevi la temperature del liquido refrigerante (...o dell'olio motore?).
      Quando ho messo l'ET, l'ho disattivato nella prima ora continua di funzionamento. Poi l'ho riattivato, ma per circa una o due ore non funzionava.
      Questo è accaduto entrambe le volte in cui ho inserito ET.
      Poi tutto è tornato normale.
      (Ripeto, non è una cosa importante)
      Ciao guggio8,
      grazie a te,

      riguardo ai dosaggi, è impossibile stabilirne uno per ogni singola applicazione, ci si regola con un pò di lasco anche perchè non vi sono controindicazioni se sfori. Se ne metti troppo poco ecco che ottieni un risultato non ottimale, poi ogni caso è diverso perchè due motori uguali, uno più sporco dell'altro e necessita di più quantità di detergente. Poi anche il parametro della cilindrata non sempre va di pari passo con i litri d'olio. Siccome poi l'ET ha anche e soprattutto la funzione di rivestire con un film di ptfe le superfici se anche ne metti un pò in più è soltanto una maggior dose di protezione. Almeno altri 50ml se fosse mio lo scooter io li metterei, anche di più.
      Riguardo lo start and stop..chissà cosa lo ha disattivato in quei frangenti..
      Per ogni cosa, siamo quì,
      ciao
      Sintoflon
      Nicola
      Ultima modifica di Sintoflon; 05-12-2013, 16:11.
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da giorgioaddis Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti, sono nuovo del forum, scrivo per chiedere quali prodotti posso usare in un vecchio trattore fiat 640 che consuma un po' di olio e quali prodotti per la pulizia degli iniettori e dintorni..grazie in anticipo
        Ciao Giorgio,
        benvenuto

        so che è difficile fare dei parametri ma ne mangia tanto di olio?
        In ogni caso, ora come premessa i prodotti consigliati per il circuito di lubrificazione del motore sono Sintoflon ET su olio vecchio quindi prima del tagliando e, dopo la sostituzione di olio + filtro, Sintoflon Protector Oilseal. Per le quantità dobbiamo vedere cilindrata e quantità d'olio contenuto.
        Per dare una pulita agli iniettori e quindi migliorare la loro polverizzazione del gasolio per una combustione migliore e minori inquinanti allo scarico, Sintoflon Dieselclean.

        Poi saremo più precisi,
        aggiorniamoci,

        grazie

        ciao
        Sintoflon
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
          Massy,
          sono rimasto sorpreso dal tuo post
          pensala pure come vuoi, anche se è un dente elicoidale la pressione specifica c'è sempre e quando è eccessiva si ha il taglio del film d'olio. Allora scusa sul tappino magnetico di scolo tutto quello smeriglio metallico come si forma?
          Non abbiamo mai parlato di grippaggio, ma soltanto di protezione dell'ingranaggeria.

          - - - Aggiornato - - -



          Longhorn,
          ciao,
          riguardo Restore, capito che ha molte applicazioni, in genere nel restauro dei veicoli da collezione e non è un lucida cruscotti in senso stretto..(ho tenuto a precisare ) lo dovresti provare bisogna vedere il tipo di plastica di cui è fatta la plancia, ne hai già un flacone o dovresti comprarlo?
          Aggiornaci,
          ciaoo
          Nicola
          Ciao Nicola, onestamente non saprei distinguere il tipo di plastica o quantomeno quale sia adatta e quale no.
          Non so se da una foto riesci a capirci qualcosa, comunque questa è la plancia, è la classica plasticaccia rugosa effetto simil-pelle, economica ma robusta, e a quanto pare anche durevole.
          Il flacone devo ancora comprarlo, per questo chiedevo, altrimenti con la curiosità che ho l'avrei già provato almeno in un punto nascosto, senza pensarci...
          Siccome mi serve solo per gli interni, non vorrei comprarlo a vuoto.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
            Massy,
            sono rimasto sorpreso dal tuo post
            pensala pure come vuoi, anche se è un dente elicoidale la pressione specifica c'è sempre e quando è eccessiva si ha il taglio del film d'olio. Allora scusa sul tappino magnetico di scolo tutto quello smeriglio metallico come si forma?
            Non abbiamo mai parlato di grippaggio, ma soltanto di protezione dell'ingranaggeria.
            beh il film d'olio non protegge mica dagli urti e lo "smeriglio" è normale che ci sia per tutti i fenomeni di usura (non solo sul dente). Che con i vs prodotti la protezione aumenti non l'ho messo in discussione che normalmente (quindi ruote progettate bene e sistema di lubrificazione a posto) ci sia rottura del film d'olio invece, in base alle mie competenze, lo metto in discussione. Se effettivamente ci fosse rottura locale del film d'olio "normalmente", la pressione specifica porterebbe a usura da scuffing molto + evidente e diffusa di quella che si può notare aprendo un cambio non additivato ripeto, la mia era solo una precisazione.
            Live or exist...you have the key...
            :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
            Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
            La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
            :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
              Ciao Giorgio,
              benvenuto

              so che è difficile fare dei parametri ma ne mangia tanto di olio?
              In ogni caso, ora come premessa i prodotti consigliati per il circuito di lubrificazione del motore sono Sintoflon ET su olio vecchio quindi prima del tagliando e, dopo la sostituzione di olio + filtro, Sintoflon Protector Oilseal. Per le quantità dobbiamo vedere cilindrata e quantità d'olio contenuto.
              Per dare una pulita agli iniettori e quindi migliorare la loro polverizzazione del gasolio per una combustione migliore e minori inquinanti allo scarico, Sintoflon Dieselclean.

              Poi saremo più precisi,
              aggiorniamoci,

              grazie

              ciao
              Sintoflon
              Nicola
              Ciao Nicola
              Non ho ancora quantificato i consumi di olio, posso dire che il motore ha quattro cilindri con 3500di cilindrata e vanno 11litri di olio nel motore.
              Spero di dare al più presto ulteriori informazioni.
              A presto

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                beh il film d'olio non protegge mica dagli urti e lo "smeriglio" è normale che ci sia per tutti i fenomeni di usura (non solo sul dente). Che con i vs prodotti la protezione aumenti non l'ho messo in discussione che normalmente (quindi ruote progettate bene e sistema di lubrificazione a posto) ci sia rottura del film d'olio invece, in base alle mie competenze, lo metto in discussione. Se effettivamente ci fosse rottura locale del film d'olio "normalmente", la pressione specifica porterebbe a usura da scuffing molto + evidente e diffusa di quella che si può notare aprendo un cambio non additivato ripeto, la mia era solo una precisazione.
                Gli ingranaggi lavorano per attrito misto, non o quasi mai in regime idrodinamico (solo ingranaggi molto veloci e con poco carico possono arrivarci, e neanche sempre).
                Quindi c'è contatto metallo-metallo, ed è lì che vanno a lavorare gli additivi, riducendo i grippaggi...

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  io la sapevo diversamente...ma felice di essere corretto
                  Live or exist...you have the key...
                  :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                  Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                  La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                  :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da guggio8 Visualizza il messaggio
                    Grazie per la risposta.

                    1. Dici che 50ml è poco, per un motore 125cc. (e 900ml complessivi di olio).
                    A me non sembra poco, se vanno consigliati 125 ml per motori di 700cc.
                    MI SBAGLIO?
                    Dovrei AGGIUNGERNE ANCORA un po'? Altri 50ml?

                    2. (Questo punto non è importante, è solo una curiosità, forse reciproca) Quanto al sistema start&stop, entra in funzione (spegnendo il motore nelle soste) quando il motore è sufficientemente caldo. Credo rilevi la temperature del liquido refrigerante (...o dell'olio motore?).
                    Quando ho messo l'ET, l'ho disattivato nella prima ora continua di funzionamento. Poi l'ho riattivato, ma per circa una o due ore non funzionava.
                    Questo è accaduto entrambe le volte in cui ho inserito ET.
                    Poi tutto è tornato normale.
                    (Ripeto, non è una cosa importante)
                    Riassumo: ho versato l'ET:
                    37ml
                    dopo 450 km ho aggiunto altri 10ml

                    Dalla prima aggiunta (di 37ml) ho percorso 1600 km
                    Dalla seconda aggiunta (di 10ml) ho percorso 1150 km

                    (Il motore è un piccolo scooter Honda pcx 125)

                    L'attuale olio motore ha adesso raggiunto gli 8.000 km previsti da Honda per la rimozione e sostituzione.

                    Caso A: aggiungo altri 40-50ml di ET, e faccio altri 1000 km
                    Caso B: non aggiungo niente, sostituisco l'attuale olio motore, e vado a versare il Protector.

                    (Preciso che il nuovo olio sarà di alta qualità, Mobil 1 0W40, che secondo i superesperti della rete non necessiterebbe di altri additivi, essendo già ottimamente provvisto di additivi antiattrito. Effettivamente, negli ultimi anni gli olii hanno fatto notevoli progressi... Ma non dimentico che io cerco risultati molto superiori alla media, in termini di durata del mio piccolo scooter, che attualmente è in piena salute dopo 74.000 km, quasi un record per un 125, ma che "deve" arrivare a farne il doppio o il triplo.

                    Caso A o caso B?
                    Ultima modifica di guggio8; 06-12-2013, 22:54.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                      Ciao Nicola, onestamente non saprei distinguere il tipo di plastica o quantomeno quale sia adatta e quale no.
                      Non so se da una foto riesci a capirci qualcosa, comunque questa è la plancia, è la classica plasticaccia rugosa effetto simil-pelle, economica ma robusta, e a quanto pare anche durevole.
                      Il flacone devo ancora comprarlo, per questo chiedevo, altrimenti con la curiosità che ho l'avrei già provato almeno in un punto nascosto, senza pensarci...
                      Siccome mi serve solo per gli interni, non vorrei comprarlo a vuoto.
                      Ciao Longhorn,
                      non riesco a visualizzare la foto, non si apre il collegamento..
                      tuttavia potresti fare una piccola prova: hai un pò di Et, qualche goccia rimasta? Ok non è lo stesso prodotto ma avresti un pò il polso della situazione di come reagisce il materiale prima di acquistarti il Restore

                      ciao
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X