Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da balla83 Visualizza il messaggio
    Ok questa volta ho risolto cosi' forse un pò frettolosamente perchè il fine settimana ho dei turni in pista a rijeca e non volevo perdermeli.. con quello che ho pagato E poi sinceramente mi sono spaventato.. la moto andava la metà!! La prossima volta (non capiterà più) prima di smontare saprò cosa fare!
    Usare la moto con pieno normale o al massimo con un pulisci iniettori tipo ottoclean! e tenersi in tasca i soldi del meccanico! Preciso che il meccanico è un carissimo amico che lavora in una concessionaria ufficiale honda e che lavora a tempo perso anche a casa!

    Non voglio assolutamente in nessun modo mettere in discussione la vosta professionalità mi dispiace aver avuto questo inconveniente ho usato la maggior parte dei vostri prodotti e problemi mai avuti se mai miglioramenti.
    Anche perchè problemi e inconventienti su questo forum sarebbero saltati fuori.
    Complimenti per questo forum sono poche le aziende che si confrontato direttamente con i clienti sotto gli occhi di tutti.

    Ci sentiamo comunque settimana prossima dopo che ho preso visione dei pezzi e usato la moto!

    Saluti
    Andrea
    Ciao Andrea,
    vai in pista a Fiume/Rijeka?
    Sei più o meno vicino a noi?
    Sai, non intendevo metter in dubbio la professionalità del tuo meccanico solo che spesso qualsiasi cosa capiti...i meccanici danno la colpa agli "additivi" fino a prova contraria...
    altra cosa è che la patina lubrificante viene spesso scambiata x sporcizia incrostazioni visto il colore simile.
    Guarda proprio poco fa, fatalità ci ha chiamato un meccanico alla prese con moto d'epoca di clienti che all'arrivo della bella stagione la portano in officina dopo il fermo invernale: motivo? Sempre quello...ci chiedeva qualcosa x sciogliere e pulire valvole, carburatori, membrane ecc.. PREMETTO che NON sono moto trattate di ns clienti queste eh!!!!
    Giorni fa alra telefonata di meccanico alle prese con rasaerba..stessi identici problemi...

    Quindi, ora usa benza e puliiniettori poi usa tranquillamente Savekat durante l'estate ma poi in autunno non lasciare il serbatoio pieno, metti il minimo e ogni tanto fai girare il motore...

    Ciao
    Nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da GioGi Visualizza il messaggio
      ciao nicola
      allora ho fatto il dieselclean all'audi e adesso stò continuando a fare il dieselube...ottimi prodotti hanno migliorato la messa in moto a freddo e anke la leggera fumosità ke avevo prima...e anke la puzza di gasolio si è ridotta notevolmente...
      se posso darti un consiglio dovresti migliorare la confezione del dieselube...cioè mi spiego meglio il bicchierino ke c'è nella confezione sotto all'altro tappo ke chiude il tutto quel bicchierino ke conta i millilitri nn ne molto utile in quanto nn riesce a scolare tutto bene consiglio di modificarlo cioè mettere una specie di becco alla fine tutto qui...ciaooooooooooo
      Ciao Giogi,
      grazie, mi fa piacere ti sia trovato bene, dovresti trovare ancghe dei miglioramenti sui consumi

      per il misurino apro una parentesi.. purtroppo dobbiamo adattarci con quel che sui trova in commercio tra flaconi, tappi, misurini... che compriamo anche noi. Se ci saranno disponibili quelli con beccuccio (che abbiamo già chiesto) li prenderemo subito
      Un consiglio? Butta via il misurino e poi ti abitui, metti un goccio più o meno ogni volta... non cambia niente!

      ciao
      nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Salve Nicola, ho una kia cee'd 1.6 crdi, prima del tagliando dei 40.000 km ho utilizzato il VS prodotto ET e successivamente aggiunto 2 boccette da 125 ml di protector racing all'olio nuovo. Ora in vista del tagliando dei 60.000 vorrei pulire i condotti di aspirazione, cambiare l'olio del cambio e fare il solito trattamento antiattrito, ho quindi ordinato 2*125 ml di protector classico, 1 boccetta di gearlube e una bomboletta di DSC!
        Potresti darmi quache suggerimento in merito all'utilizzo del gearlube e del DSC? Per il protector può andar bene l'utilizzo di una sola boccetta, visto la precedente additivazione con 250 ml di protector racing, così da utilizzare la seconda per il successivo tagliando dove riutilizzerò anche l'ET?

        Grazie e buona giornata.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da cristian_bkk Visualizza il messaggio
          Salve Nicola, ho una kia cee'd 1.6 crdi, prima del tagliando dei 40.000 km ho utilizzato il VS prodotto ET e successivamente aggiunto 2 boccette da 125 ml di protector racing all'olio nuovo. Ora in vista del tagliando dei 60.000 vorrei pulire i condotti di aspirazione, cambiare l'olio del cambio e fare il solito trattamento antiattrito, ho quindi ordinato 2*125 ml di protector classico, 1 boccetta di gearlube e una bomboletta di DSC!
          Potresti darmi quache suggerimento in merito all'utilizzo del gearlube e del DSC? Per il protector può andar bene l'utilizzo di una sola boccetta, visto la precedente additivazione con 250 ml di protector racing, così da utilizzare la seconda per il successivo tagliando dove riutilizzerò anche l'ET?

          Grazie e buona giornata.
          Ciao Cristian,
          subito:

          procedimento perfetto il tuo intanto..

          Gear Lube: in una caraffa assieme all'olio nuovo, fai versare al meccanico anche il Gear, magari poi siccome sul flacone rimane sempre del materiale specie sul fondo che è un peccato sprecare, con un goccio d'olio "sciacqua" bene il tutto. Una mescolata veloce e via, dentro nel cambio. Infine fatti un giretto di 10 minuti x iniziare a distribuire il trattamento che si completerà poi nei km successivi.

          DSC: individua il primo punto utile da dove iniettare lo spray, in genere dal manicotto di uscita del debimetro cioè lo spray NON deve passare attraverso il filamento del debimetro ma dopo. Allenta la fascetta, infilaci dentro la cannuccia, poi in due persone, la prima tiene il motore a medio regime l'altra alterna spruzzate di 2-3 secondi circa con un'accelerata a fondo (4000giri) x dare il tempo al prodotto di rammollire, sciogliere e venire risucchiato in aspirazione poco x volta evitando accumuli. Sopruzzata e accelerata, spruzzata, accelerata ecc.. questo è l'iter corretto. In 5 minuti fate tutto, poi fatti altrettanti 5 minuti su strada a marce basse e motore allegro x terminare la pulizia dell'eventuale fuliggine rammollita e disciolta..bruciare tutto ed espellere allo scarico.

          Protector: non esiste una regola sulle quantità..sai che più ne metti e anche più spesso ne rabbocchi e maggiore sarà l'abbattimento dell'usura conseguente; un flacone è meglio che niente, due sono meglio di uno, tre sono meglio di due..è un fatto soltanto di spesa.. decidi tu lì

          Se ti servono altre info, sono a disposizione,

          ciao e buon weekend
          nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Grazie per l'esaudiente risposta!
            Ma in quei 5 minuti di utilizzo del DSC devo usare tutto il prodotto? Ne basta un certo quantitativo? Come faccio a capire se posso sospendere il trattamento o continuare?
            Buon week end anche a te!

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              ciao Nicola
              vorrei chiederti sempre per le mie auto
              1)lancia y 1.2 8v 60cv fire del 2001 euro 3(con tachimetro che segna 51000km ma non so se è reale) presa 6 mesi fa usata
              2)fiat palio 1.2 8v da 75cv 130000km l'abbiamo dal 2004, ma papà ha sempre provveduto alla manutenzione secondo la tecnica: "finchè la barca va, lasciala andare"
              3)Renault Scenic 2001 1.6 100000km sempre portata in renault ogni anno, quindi l'unica auto veramente trattata bene.

              a parte il ciclo di Et che dovrei fare.
              Per la pulizia degli iniettori mi sembra di aver capito che c'è bisogno prima dell'ottoclean e poi dopo del savekat. Però non ho capito la tempistica dei due prodotti? quando mettere l'uno e l'altro? e quanto tempo dura l'effetto di uno o un altro.
              Poichè devo considerare, sia la palio che la Y, auto trattate non molto bene, mettere un pulitore di iniettori in auto non più recenti, può creare gravi ostruzioni?
              Ultima modifica di Alfox; 24-05-2010, 13:58.

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Ciao Nicola,
                la settimana scorsa ho fatto il trattamento benzina/iniettori con OttoClean. Finito il serbatoio con la "cura" e rifatto il pieno standard, la macchina (Panda 1200) va bene, come del resto prima, l'unica cosa significativa è un persistente odore di benzina a motore freddo dove è presente una piccolissima irregolarità del minimo (si sente allo scarico il classico borbottio, ma molto blando) che dura poco, un minuto scarso, "problemi" che prima non c'erano.

                Pensi sia associabile l' intervento dell' OttoClean con quanto esposto?

                PS. olio e filtri tagliandati 2 mesi fa, candele con 12000 km

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Spezzo una lancia a favore del prodotto DSC. La settimana scorsa ho fatto un'accurata pulizia del corpo farfallato della panda mia madre, auto del '97 con 114mila km. Il risultato è stato magnifico. Farfalla pulita ed imbrattamenti d'olio disciolti! Poi, con qualche sgasatina ho spruzzato con decisione verso l'interno del c.f. per rimuovere i residui di zozzeria sui condotti di aspirazione. Un pò di fumo in cortile, ma "chissenefrega", ed ora il vecchio pandino è tornato ai suoi antichi splendori... se nè accorta fin mia madre che lei di motori non ci capisce niente!! Ve lo consiglio vivamente!!!
                  Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita! (Jackie Stewart)

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da cristian_bkk Visualizza il messaggio
                    Grazie per l'esaudiente risposta!
                    Ma in quei 5 minuti di utilizzo del DSC devo usare tutto il prodotto? Ne basta un certo quantitativo? Come faccio a capire se posso sospendere il trattamento o continuare?
                    Buon week end anche a te!
                    Cristian,
                    in genere su auto attorno ai 100k km usala tutta, altyrimenti usa lo spray quanto serve. Se non vedi più nessuna fumata di nessun genere, sospendi e usa il rimanente contenuto in seguito.
                    A volte però anche quando può sembrare che non stia facendo effetto in realtà il prodotto rammollisce la fuliggine depositata sulle superfici e conta comunque.
                    Infatti a fine bomboletta o comunque quando sospendi di spruzzare è importante farsi 5 minuti su strada a marce basse e motore allegro x terminare l'eventuale pulizia.
                    ciao
                    nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Alfox Visualizza il messaggio
                      ciao Nicola
                      vorrei chiederti sempre per le mie auto
                      1)lancia y 1.2 8v 60cv fire del 2001 euro 3(con tachimetro che segna 51000km ma non so se è reale) presa 6 mesi fa usata
                      2)fiat palio 1.2 8v da 75cv 130000km l'abbiamo dal 2004, ma papà ha sempre provveduto alla manutenzione secondo la tecnica: "finchè la barca va, lasciala andare"
                      3)Renault Scenic 2001 1.6 100000km sempre portata in renault ogni anno, quindi l'unica auto veramente trattata bene.

                      a parte il ciclo di Et che dovrei fare.
                      Per la pulizia degli iniettori mi sembra di aver capito che c'è bisogno prima dell'ottoclean e poi dopo del savekat. Però non ho capito la tempistica dei due prodotti? quando mettere l'uno e l'altro? e quanto tempo dura l'effetto di uno o un altro.
                      Poichè devo considerare, sia la palio che la Y, auto trattate non molto bene, mettere un pulitore di iniettori in auto non più recenti, può creare gravi ostruzioni?
                      alfox,
                      Ottoclean e savekat son due prodotti indipendenti, l'uno non richiede l'uso dell'altro o viceversa.
                      Ottoclean è ottimale usarlo mediamente ogni 4-8mila km circa dipende da vari fattori e fa la detergenza degli iniettori.
                      Savekat ha varie funzioni tra le quali anche di mantenere pulito, cioè non è un detergente concentrato perchè è pensato x un uso continuativo ma mantiene la pulizia.
                      Non so di che ostruzioni parli? Sugli iniettori al contrario le scioglie le ostruzioni...
                      ciao
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X