Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Non è uguale, ma dal punto di vista di chi ha i piedi sul pianeta terra, cambia niente.

    Sbaglio?

    Se si, perchè?

    Invece che fare il superiore, se sai qualcosa più di me, spiegamelo, son tutt'orecchi.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Io non voglio fare il superiore, non ho la presunzione di esserlo nè tanto meno di farlo ci mancherebbe altro..Volevo solo dire che in particolare questi prodotti o comunque tanti altri prodotti a base di PTFE non sono "il PTFE", ma sono degli "intrugli" che Dio solo sa cosa contengono dentro, alcuni migliori altri peggiori, sia chiaro, ma fra loro molto diversi..e come vedi dalla tabella postata, che è solo una delle tante, i valori di densità e peso specifico sono assolutamente diversi tra loro e la densità varia moltissimo in funzione anche di piccole variazioni di temperatura e pressione. Il discorso sarebbe lunghissimo e noi siamo partiti dal tuo problema per arrivare assolutamente fuori dal seminato ma a me sembrava frettoloso imputare tutto e subito a S.Teflon da Treviso( lo ammetto questa è bella, te la rubo).Cmq mi auguro che tu lo risolva presto e che la ditta in questione si faccia sentire quantomeno per chiarimenti.

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da locknex Visualizza il messaggio
        Io non voglio fare il superiore, non ho la presunzione di esserlo nè tanto meno di farlo ci mancherebbe altro..Volevo solo dire che in particolare questi prodotti o comunque tanti altri prodotti a base di PTFE non sono "il PTFE", ma sono degli "intrugli" che Dio solo sa cosa contengono dentro, alcuni migliori altri peggiori, sia chiaro, ma fra loro molto diversi..e come vedi dalla tabella postata, che è solo una delle tante, i valori di densità e peso specifico sono assolutamente diversi tra loro e la densità varia moltissimo in funzione anche di piccole variazioni di temperatura e pressione. Il discorso sarebbe lunghissimo e noi siamo partiti dal tuo problema per arrivare assolutamente fuori dal seminato ma a me sembrava frettoloso imputare tutto e subito a S.Teflon da Treviso( lo ammetto questa è bella, te la rubo).Cmq mi auguro che tu lo risolva presto e che la ditta in questione si faccia sentire quantomeno per chiarimenti.
        E dov'è la tabella postata?
        Io quello che vedo nelle uniche tabelle postate, messe da me, è 2.18g/cm3 di densità contro 2.18g/cm3 di PS.

        Se ti riferisci alla tabella DuPont, parla di Bulk Density, che conta poco o niente dato che dipende da come sono movimentate le particelle, è una media tra vuoto-pieno, come quando carichi un camion di ghiaia, "mediamente" tot volume corrisponde a tot peso, perchè gli spazi vuoti variano a seconda di come sono fisicamente messe le particelle.

        Non è che fai confusione tu con la viscosità?
        La densità varia ben poco con il cambiare della temperatura, sempre ragionando a livello pratico...

        Googolando ho trovato una semplice risposta sulla densità dell'olio motore...
        "It depends on the temperature. For 0 degrees Celsius it is 899.0 kg/m^3. For 20 degrees it is 888.1 kg/m^3. For 40 degrees it is 876.0 kg/m^3. For 60 degrees it is 863.9 kg/m^3. For 80 degrees it is 852.0 kg/m^3. For 100 degrees it is 840.0 kg/m^3. For 120 degrees it is 828.9 kg/m^3. For 140 degrees it is 816.8 kg/m^3. For 150 degrees it is 810.3 kg/m^3."

        Poco più del 10% in 150°...e per un fluido.
        Nel teflon per arrivare a 0.9 dovrebbe ridursi di oltre il 60%...ed è un solido.

        In ogni caso, resta il fatto che qualunque cosa ci sia dentro, la polvere di PTFE contenuta sedimenta anche nei barattoli.

        E resta li bella ancorata, pensa te che io uso due barattolini del Gear Lube, svuotati quasi completamente del contenuto e lasciati scolare per una giornata abbondante, per l'olio della catena della motosega (vado alla vecchia e uso olio cambio green star usato, tolto dalla punto dopo un vano tentativo di limitare il rumore, PRIMA di metterci il sintoflon con l'olio originale), c'è la "fonda" di teflon, e non viene via neanche sciacquando il barattolo con la benzina...

        E cazzarola, è uguale alla "fonda" che avevo nel cambio...

        PS:"mi auguro che tu lo risolva presto e che la ditta in questione si faccia sentire quantomeno per chiarimenti."

        Ahah, scrissi a tempo debito (febbraio 2006, poi inizio 2010) senza avere risposta se non "avresti dovuto analizzarlo", e un pippone sul fatto che il teflon non si deposita, ma va sugli ingranaggi, e che comunque, in buona sostanza, era colpa mia perchè l'avevo messo in modo errato.
        Poi più nulla.

        Allora ogni tanto mi girano, mi lego a qualcun'altro che ha avuto rogne, e dato che son stato tanto scemo da rimetterlo anche nel porter -per ora niente effetti, nè positivi nè negativi, 60€ buttati- cerco di alzare un pò di polvere.

        Tralaltro ho anche l'impressione che a breve interverrà qualche mod e con la scusa dell'insindacabilità dell'operato e del fatto che siamo OT (?) invece che spostare, cancellerà.
        Mi è già successo, ma con un mod poi "smoddato" e su altre questioni...
        Ultima modifica di VRC; 28-11-2012, 20:44.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          minkia ragazzi e che bordello che avete fatto io posso solo dire che ho usato e.t. e protector sulla mia 500 L del 70' ed ho notato un netto miglioramento, sia in fatto di scorrevolezza, sia in fatto di prestazioni del motore (se di prestazioni si può parlare). gira libero, sale meglio di giri, e soprattutto a freddo non fa tutto quel casino e quelle vibrazioni che faceva prima. ora non so da cosa può dipendere, sarà che è un motore di vecchissima concezione, sarà che avrà 98.000km, sarà che ha sempre camminato con delle chiaviche di olio, ma con sintoflon ho tastato con mano la differenza. un pò meno sulla panda 750 fire, dove ho messo solo una boccetta di protector. ditemi voi, visto e considerato che ho capito da quello che scrivete, che ne sapete molto più di me, qual'è la motivazione tecnica di questo miglioramento. non sparatemi la storia dell'effetto placebo che non vale

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Anch'io non posso che parlarne bene, finora...
            Sulla mia 206 ho buttato in successione: ET, Ottoclean e (pochi giorni fa) Protector, abbinati alla pulizia dell'aspirazione con un prodotto di altra marca che mi era stato regalato (altrimenti avrei preso il PMC).
            Risultato: -0,5l/100km da CDB nel ciclo urbano (faccio solo quello in pratica), ma potrebbero essere di più perchè quando ho montato il display B al posto dell'A, avevo già l'ET in circolo, quindi il -0,5 è da attribuire all'accoppiata Ottoclean+pulizia aspirazione.
            Non vi dico quanto consumava ad occhio prima, ma ad occhio stava tranquillamente sui i 9,5-10l/100km, ora viaggio sugli 8,5, cioè son tornato al consumo dichiarato dalla casa.

            Due giorni fa ho messo il Protector nell'olio nuovo, uno 0w40 (gruppo IV) con specifica API EC II, sul quale avevo già percorso 1000km per evitare di farmi ingannare dai vantaggi del nuovo olio, rispetto alla marmellata 10w40 Esso che c'era prima.
            Azzerato il CDB, vi farò sapere fra qualche centinaio di km se col Protector caleranno ancora i consumi o meno.
            Nel frattempo dai primi km ho riscontrato un'erogazione migliore e più "potente", probabilmente ho recuperato un pò di compressione sul mio fiacco tu3jp.
            Anche qui, per evitare effetti placebo ho fatto provare la macchina alla mia ragazza (la mattina senza Protector, la sera con Protector). Anche lei ha notato sensibili miglioramenti nell'erogazione, senza saperlo.

            Mio cognato (scetticissimo) ha provato il Diesel Clean sulla sua Stilo jtd 140cv ed è rimasto sbalordito dalla riduzione dei consumi, ma la sua macchina è un caso limite perchè il vecchio proprietario ne trascurava la manutenzione, oltre al fatto che quel motore, di suo, si sporca e s'intasa che è una meraviglia, come spiegherò di seguito.

            Qualche settimana dopo il trattamento con DC, si è ritrovato con la macchina che andava a 3 e la turbina che entrava 1000giri dopo il normale, tant'è che lui già bestemmiava temendo un guasto alla stessa. Suggerisco, prima di fasciarsi la testa, pulizia aspirazione e valvola EGR. Andiamo dal mecca di fiducia, portiamo il DSC che gli avevo suggerito di acquistare. Il Mecca smonta la valvola, la pulisce con uno spray pulitore universale che aveva in officina, senza molto successo, poi suggerisco di dare due spruzzate di DSC e tutto lo sporco scola via... Testuali parole del mecca (tradotte dal sardo.. ): "minchia, scioglie sta roba!".

            Spruzziamo il resto della bomboletta nell'aspirazione, non vi dico che cosa c'era dentro... sembrava che il corpo farfallato fosse stato immerso nel catrame e fatto asciugare al sole...
            Risultato: l'80% della melma visibile è stata rimossa, sul pavimento dell'officina è rimasta una macchia nera di oltre 30cm di diametro in direzione della marmitta..
            Un'altra anche fuori dall'officina, in strada (dove abbiamo dovuto ripiegare per non morire intossicati, colpa mia che mi ero dimenticato delle avvertenze sui fumi che potevano uscire con la pulizia...), della quale conservo una bella foto.
            Ovviamente sia io che il mecca gli abbiamo consigliato di smontare e pulire i collettori al prossimo (imminente) tagliando, visto che il DSC da solo, seppur facendo rinascere la macchina e risolvendo il problema dei vuoti di potenza e del ritardo della turbina, non era riuscito a pulire del tutto collettori e farfalla, come è normale che sia.
            Al tagliando mio cognato ha intenzione di usare il rapidfluss, anche perchè dev'esserci un bel pò di melma anche nel motore a causa dei tagliandi un pò troppo ottimistici (ogni 35mila km) del precedente proprietario.

            Queste sono finora le mie esperienze coi prodotti Sintoflon e non posso che parlarne bene allo stato attuale.
            Lungi da me voler fare propaganda, difatti nonostante le esperienze positive con Sintoflon, ho scelto di aprire un topic in questa sezione per avere pareri e consigli sull'additivo del cambio, visto che di quel prodotto specifico ho trovato pareri contrastanti e vorrei saperne di più da chi l'ha provato o ne sa più di me.

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              La motivazione tecnica dei benefici ottenuti con questo prodotto la trovi ben spiegata e documentata sul loro sito
              Pioneer P99RS
              FA elate mt-23+sw-6
              Ampli FA ADS pq20
              SUB elate sw-9 reflex
              Ampli SUB Phoenix Gold ZX350
              Optima yt 4,2

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                nick, questo lo so, ma volevo anche un parere loro visto che sono più ferrati di me in materia.

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
                  minkia ragazzi e che bordello che avete fatto io posso solo dire che ho usato e.t. e protector sulla mia 500 L del 70' ed ho notato un netto miglioramento, sia in fatto di scorrevolezza, sia in fatto di prestazioni del motore (se di prestazioni si può parlare). gira libero, sale meglio di giri, e soprattutto a freddo non fa tutto quel casino e quelle vibrazioni che faceva prima. ora non so da cosa può dipendere, sarà che è un motore di vecchissima concezione, sarà che avrà 98.000km, sarà che ha sempre camminato con delle chiaviche di olio, ma con sintoflon ho tastato con mano la differenza. un pò meno sulla panda 750 fire, dove ho messo solo una boccetta di protector. ditemi voi, visto e considerato che ho capito da quello che scrivete, che ne sapete molto più di me, qual'è la motivazione tecnica di questo miglioramento. non sparatemi la storia dell'effetto placebo che non vale
                  Ma buon per te!
                  Io no ho avuto alcun effetto su consumi e prestazioni, solo cambi rumorosi...

                  Magari è sfortuna.
                  O mi han venduto delle boccette piene di olio di girasole e gesso, che ne so...

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Viste le discussioni sull'affidabilita' di questi additivi sorte ultimamente porto il mio contributo,saro' prolisso
                    visto che ho trattato diversi mezzi...

                    Golf IV 1.4 16V: ET (3 volte), Protector, Protector Racing, Gearlube, Hydrodrive, PMC, DSC, Savekat. Trattata da 58000 km.

                    Penso che in questa l'ET mi abbia salvato dai problemi di incollaggio fasce/gommini guidavalvole che a volte affliggono questo motore per colpa dell' EGR (che un paio di anni fa ho poi chiuso): avendo visto quando aveva 110.000 km che c'erano incrostazioni e gelatine dal coperchio testata (e non era mai stato trattato prima ) ho prima sostituito l'olio, poi ho introdotto l' ET. In 200 km l'olio era color caffe' nero, la macchina rinata e piu' silenziosa. In questa motorizzazione raccomando di scolare sempre l'olio dal tappo sotto la coppa: sia al cambio olio precedente (il primo di cui personalmente mi sono sincerato della procedura, a vettura non ancora trattata) che a quello dopo l'ET uscivano grumi di morchia, motivo per cui ho poi ripetuto il trattamento . Le aggiunte di Protector successive le uso per protezione, ma quando lo aggiungo si nota sempre la differenza sia come tiro ai bassi, salita di giri e silenziosita'; dose usata 250ml abbondanti e 2,5 lt di olio. Altra cosa che si nota é che a freddo il motore parte di slancio . Consumo olio zero prima e zero dopo. Sempre a causa della maledetta EGR ho provato la pulizia aspirazione col PMC che pero' si é dimostrato inefficace (c'erano incrostazioni che parevano calcestruzzo!), ho poi tentato con successo ma con fatica col DSC, sperando che il collettore plastico non abbia avuto da ridire . Nel cambio Gearlube é stato aggiunto alla sostituzione olio ai 90.000 km (in questo caso é trattato da 78.000 km) con drastico miglioramento di manovrabilita' a caldo, silenziosita' e scorrevolezza della vettura (che sfrutto per consumare meno ). Olio Shell o Agip sintetici. Problemi ZERO.


                    Ibiza 2003 1.4 TDI : ET (2 volte), Protector, Gearlube, Dieselube. Trattata da 105.000 km.

                    Anche qui miglioramenti sul motore (riduzione vibrazioni e rumore specie a freddo, diminuzione consumo medio di circa 0,2 L/100 km medesimi percorsi e su periodo lungo), sul cambio una leggera miglior scorrevolezza vettura e miglioramenti percepibili di rumorosita', manovrabilita' immutata (era eccellente anche prima). Dose Protector variabile. Olio Agip per PDE. Problemi ZERO.


                    Freelander TD4 : ET, Protector, Hydrodrive. Trattata da 40.000 km.

                    Motore decisamente piu' sciolto e "sveglio", avviamento a freddo piu' pronto. Dose 250 ml. Olio Agip. Problemi ZERO.


                    Lupo 1.4 TDI : ET, Protector, Hydrodrive, Dieselube. Trattata da 3000 km.

                    Vettura acquistata da pochi mesi, miglioramenti su rumore, vibrazioni e fluidita'. Consumi non controllati (percorsi sempre diversi). Dose 300 ml. Olio Agip per PDE. Prossimamente Gearlube e sostituz. olio. Problemi ZERO.


                    Vivaro 1.9 CDTI : ET, Protector, Dieselube. Trattato per 32000km.

                    Molto piu' spigliato a salire di giri, col dieselube migliora anche la spinta.
                    Dose 250 ml. Problemi ZERO.

                    Panda Natural Power 1.2 (2 vetture) : Protector, Savekat. Trattate una per 80.000km l'altra da 13.000.

                    La vettura dove ho percepito meno cambiamenti . Migliora la salita di giri e leggermente la rumorosita', ma polmone era prima e polmone é restata . Le vetture trattate non hanno mai mangiato olio. Dose variabile. Olio variabile. Problemi ZERO.


                    Kawasaki KLE 500 : Protector, Savekat . Trattata da 8000 km.

                    Motore piu' fluido, meno rumore di meccanica, cambio mooolto migliorato e calo di freno motore. Piu' Protector metto e meglio va'... frizione sempre perfetta. Dose aggiunta progressivamente, complessivamente circa 200 ml. Olio Motul 5100. Problemi ZERO.

                    Suzuki DRZ 400 SM : Protector, Protector Racing. Trattata da 3000 km.

                    Calo freno motore, maggior fluidita', cambio ancora piu' "burroso". Olio Motorex 10w50. Problemi ZERO.


                    Renault Supercinque GTR 1.2 : ET, Protector, Gearlube. Trattata per 16.000 km nel 1994 poi venduta, ha circolato fino al 2005.

                    Motore piu' silenzioso e vispo, miglior avviamento e consumi. Qui il Gear mi aveva convinto meno.
                    Problemi ZERO .


                    Ultima modifica di dr house; 02-12-2012, 15:25.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Salve a tutti, io ho comprato una boccetta di latta da 250ml di E.T, l'ho agitata come descritto, ma versando il prodotto ho notato che era di color marroncino, non il bianco panna solito, controllando il fondo della lattina ho notato che era arruginita, ora ho dentro sto prodotto, chiedo a qualcuno se ha avuto esperienze simili, e se mi devo preoccpare di aver messo un prodotto alterato nel motore...grazie a ci mi sapra dire qualcosa...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X