Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da alberto 1960 Visualizza il messaggio
    ciao Nicola, volevo chiederti una cosa in merito al sintoflon protector,
    ho una leon del 2008 benzina modello fr. tfsi 200cv cambio dsg, ho fatto il tagliando un mese fa a 42mila km, ho percorso a oggi circa 600km......volevo domandare se è lo stesso mettere oggi e dosi di protector....
    grazie per la risposta!!!
    Ciao Alberto,
    si si certo, procedi pure, inizia ed aggiungi direttamente del Protector va benissimo ora visto che il filtro olio non sarà di certo sporco con sioli 600km. Magari poi qualche migliaio di km prima del prossimo tagliando, se fai un ciclo di Et sarebbe l'ideale.
    Ciao
    Nicola

    - - - Aggiornato - - -

    Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
    Bhè intanto capirei da dove esce l'olio ...... visto che ho lavato il motore trovo le gocce ma : Coppa non sembra paraollio albero motore neanche ... paraolio distribuzione nemmeno .... idem per coperchio punterie ......
    Umbi,
    puoi usare un pò di protector Klima oppure direttamente del tracciante e così poi probabilmente vedi da dove trafila, sempre che non venga consumato trafilando in camera di scoppio!
    Facci sapere,
    ciao.
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da sabbia Visualizza il messaggio
      Eccomi......posseggo un Jk da 147 Kw purtroppo fappato.......ho dovuto già sostiutire olio e filtro a 6000 km causa inquinamento olio motore da gasolio.....(aumento del livello ben sopra il max), a 12.000 km si sono accorto che il livello si era alzato nuovamente ma senza far accendere la spia "sostituire olio" e dopo averne fatto aspirare circa un litro ho provveduto a sostituirlo (solo olio) sempre con un c3 da 5w30.....

      ora sto provando il sintoflon regeneration fap "new formula" come da indicazioni poste sull'etichetta prima di "sdradicare" tutto (non ce la faccio più....):

      PULITORE FILTRO FAP/DPF

      ATTIVA LA RIGENERAZIONE

      Indispensabile per quei veicoli Diesel che svolgono prevalentemente

      percorsi cittadini ove le condizioni per la rigenerazione

      automatica difficilmente si raggiungono causando problemi

      di mancato rendimento del motore o di avaria.

      Abbassando la temperatura di combustione della fuliggine da

      650°C. a 450-500°C. favorisce la rigenerazione ottimale e rapida

      del filtro FAP/DPF.

      • Rigenerazione completa e rapida del filtro anti particolato

      • Maggior rendimento del motore, assenza di problemi.

      • Minor consumo specifico, evita il trafilamento di carburante

      nell’olio.

      • Mantiene pulito l’apparato iniezione ed organi di

      combustione.

      • Da usarsi solo su veicoli dotati di filtro FAP/DPF.

      Può essere usato anche nei veicoli dotati di dispositivo dosaggio

      automatico (PSA) solo se versato nel serbatoio.

      ....e fino a qui ci siamo......ma la il dubbio è questo:

      per la rigenerazione sapevo che la temperatura doveva essere alzata e non abbassata....

      così....tanto per capire.....

      poi il dosaggio......da 1 a 2 ml per litro.....confezione da 300 ml per tre pieni circa......curativo o preventivo....?

      io sto utilizzando 80 ml per ogni pieno.....è corretto?

      p.s.: dopo il primo cambio stò utilizzando esclusivamente bludisel.....


      Grazie!!!!!
      Ciao Sabbia,
      benvenuto,
      vediamo di mettere dei puntini sulle "i" ora
      Intendi una Jeep 2.8 vero?
      Il problema che tu hai non è proprio lo stesso, ovvero è l'innalzamento del lubrificante che viene causato dalla quantità di gasolio sovra iniettato durante le rigenerazioni del filtro fap (controlla il consumo istantaneo vedrai cifre tipo 3-4km/litro) e questo dipende dalla centralina la quale è impostata per fare la rigenerazione ogni tot km. Una parte del gasolio però finisce per colare dai cilindri nel basamento e va ad inquinare l'olio creando vari problemi, non dimentichiamo che il gasolio attuale contiene del biocarburante.

      Ti si è mai accesa la spia del filtro fap? Cioè filtro intasato?
      Regenerfap non può modificare i parametri della centralina nè impedire che il gasolio dalle camere di scoppio coli giù nel basamento, però può darti dei vantaggi in maniere indiretta:
      innanzitutto dimezzando il tempo necessario per bruciare la fuliggine all'intyerno del filtro e contemporaneamente garantendo una % di pulizia maggiore rispetto a prima. Così facendo se la centralina è autoadattativa avrai meno rigenerazioni e più corte, pensa ai vantaggi di una rigenerazione su auto che fan molto ciclo urbano e magari in inverno quando è difficile raggiungere in breve tempo i 650°C; spesso succede che non si fa a tempo di completare la rigenerazione ed allora la centralina la ritenta "n" volte e dopo vari tentativi falliti manda in recovery e accende le spie, inoltre durante tutti questi tentativi di rigenerazioni non completati inietta sovra dosaggi di gasolio che irrimediabilmente inquinano poi l'olio motore.
      E' un problema il tuo, molto comune direi esteto un pò a tutte le auto, chi più e chi meno.
      Un consiglio scontato ma sempre utile: quando avverti che sta rigenerando non fermarti e cerca di far lavorare il motore su di giri così da dargli le migliori condizioni per innalzare le temperature nel kat/fap nel minor tempo possibile.
      Infine, per migliorare la tenuta tra gli accoppiamenti e quindi sigillare meglio contro i trafilaggi d'olio sarebbe ideale tu trattassi il motore con Et e Protector.
      Aggiorniamoci,
      ciao
      Sintoflon
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
        Ciao Nicola , sono nuovamente qui a chiedere info sui prodotti Sintoflon :-)
        Ho una Fiesta 1.25 82CV 2009 con 40000km.
        Ho fatto una pulizia con il Sintoflon Ottoclean ed è andato tutto bene, anche se la sensazione migliore l'ho avuta proprio durante l'utilizzo piu' che dopo....non saprei comemai....
        Volevo ora sapere se mi conviene o meno fare il trattamento Sintoflon ET + Protector (oppure solo l'uno o l'altro?).
        La macchina prima di me ha avuto 2 proprietari e non credo sia stata trattata molto bene a livello tagliandi. Dovrebbe aver fatto alla Ford solo il tagliando a 8000km, poi a 30000km ha fatto solo olio e filtro dell'olio.
        La macchina non perde olio e non mi sembra che lo consumi poichè da maggio non sembra essere sceso minimamente.
        Ci sono altri trattamenti che potrebbero essere più consigliati nel mio caso?

        qualche dubbio:
        1) leggendo su vari forum qualcuno forse troppo ansioso, diceva di fare attenzione alla pulizia di morchie e incrostazioni varie poichè potrebbero intasarsi i condotti. Cavolata o reale possibilità?
        2) con 2 flaconi da 125ml , uno di ET e uno di Protector, me la cavo per la mia cilindrata o non sono sufficienti?
        3) quanto tempo dopo l'utilizzo di Sintoflon ET dovrei andare a fare il cambio olio e filtro?
        4) è vero che è consigliabile fare un cambio delle candele successivamente al trattamento?
        Ciao Di pancrazio,
        Ottoclean ti ha fatto la detergenza dell'iniezione, mentre ET e Protector andando nel circuito dell'olio sono due cose separate: il primo ti migliora la combustione, i secondi ti fungono da priotezione contro il logorio cioè il consumo degli organi meccanici soggetti ad usura e al contempo ti migliorano ovviamente la scorrevolezza.
        Non ci son problemi con Et perchè le morchie vengono sciolte gradualmente nell'uso e questo lo puoi fare dato che Et non è solo un detergente ma prima di tutto è un rivestimento di protezione anti attrito. Aggiungilo all'olio con motore caldo, agita BENE la lattina x emulsionare il teflon contenuto poi viaggia per un oretta circa, infine nell'arco di 1000-3000km fai un tagliando così da scaricare lo sporco disciolto e finito nell'0olio e filtro. Lattina di ET ideale è da 250ml. Dopo il tagliando con tutto il circuito pulito più olio e filtro nuovi puoi aprofittare per passare al concentrato di protezione, Sintoflon Protector: anche quì, un flaconcino è senza dubbio meglio che nulla ma se ne metti due ottieni una % di abbattimento di usura (cioè di protezione) maggiore. Tuttavia se non vuoi aggiungerne due, hai sempre tempo successivamente quando vuoi di fare tutti le aggiunte sempre di Protector che riterrai. e' importante infatti anche la frequenza di rabbocchi nel tempo.
        Candele non hanno attinenza con questi trattamenti, quando sono vecchie le cambi
        Facci sapere per ogni cosa,
        grazie
        ciao
        Sintoflon
        nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
          Ciao Sabbia,
          benvenuto,
          vediamo di mettere dei puntini sulle "i" ora
          Intendi una Jeep 2.8 vero?
          Il problema che tu hai non è proprio lo stesso, ovvero è l'innalzamento del lubrificante che viene causato dalla quantità di gasolio sovra iniettato durante le rigenerazioni del filtro fap (controlla il consumo istantaneo vedrai cifre tipo 3-4km/litro) e questo dipende dalla centralina la quale è impostata per fare la rigenerazione ogni tot km. Una parte del gasolio però finisce per colare dai cilindri nel basamento e va ad inquinare l'olio creando vari problemi, non dimentichiamo che il gasolio attuale contiene del biocarburante.

          Ti si è mai accesa la spia del filtro fap? Cioè filtro intasato?
          Regenerfap non può modificare i parametri della centralina nè impedire che il gasolio dalle camere di scoppio coli giù nel basamento, però può darti dei vantaggi in maniere indiretta:
          innanzitutto dimezzando il tempo necessario per bruciare la fuliggine all'intyerno del filtro e contemporaneamente garantendo una % di pulizia maggiore rispetto a prima. Così facendo se la centralina è autoadattativa avrai meno rigenerazioni e più corte, pensa ai vantaggi di una rigenerazione su auto che fan molto ciclo urbano e magari in inverno quando è difficile raggiungere in breve tempo i 650°C; spesso succede che non si fa a tempo di completare la rigenerazione ed allora la centralina la ritenta "n" volte e dopo vari tentativi falliti manda in recovery e accende le spie, inoltre durante tutti questi tentativi di rigenerazioni non completati inietta sovra dosaggi di gasolio che irrimediabilmente inquinano poi l'olio motore.
          E' un problema il tuo, molto comune direi esteto un pò a tutte le auto, chi più e chi meno.
          Un consiglio scontato ma sempre utile: quando avverti che sta rigenerando non fermarti e cerca di far lavorare il motore su di giri così da dargli le migliori condizioni per innalzare le temperature nel kat/fap nel minor tempo possibile.
          Infine, per migliorare la tenuta tra gli accoppiamenti e quindi sigillare meglio contro i trafilaggi d'olio sarebbe ideale tu trattassi il motore con Et e Protector.
          Aggiorniamoci,
          ciao
          Sintoflon
          Nicola
          Grazie mille Nicola,
          si è un 2.8 crd nuovo e purtroppo non ci sono spie ad indicare la rigenerazione in atto...(magari con i 40 k che costa la potevano anche mettere....) e non sono mai riuscito ad accorgermi di questo "evento" nonostante ci stia molto attento.

          Stò utilizzando il prodotto in questione con costanza (la confezione da 300 per tre pieni) in attesa di effettuare il 1° tagliando in garanzia per poi prendere una decisione radicale in merito.

          Per mia informazione personale legata sopratutto alla curiosità stà nel fatto che non riesco a capire il discorso della temperatura per attivare la rigenerazione che credevo dovesse alzarsi mentre sulla confezione del prodotto leggo che viene abbassato per agevolare il processo

          Ultima modifica di sabbia; 13-11-2013, 12:14.
          "....come può un scoglio arginare il mare...."

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Credo che l'additivo serva a facilitare il processo di rigenerazione, abbassando la temperatura utile per far sì che quest'ultima avvenga correttamente. Cioè, se senza additivo servono per esempio 600° per portare a termine con successo la rigenerazione, con l'additivo ne bastano 550°.

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
              Credo che l'additivo serva a facilitare il processo di rigenerazione, abbassando la temperatura utile per far sì che quest'ultima avvenga correttamente. Cioè, se senza additivo servono per esempio 600° per portare a termine con successo la rigenerazione, con l'additivo ne bastano 550°.
              Esatto, l'utilità di fondo è proprio questa!

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Grazie, ora mi è più chiaro!

                "....come può un scoglio arginare il mare...."

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                  Umbi,
                  puoi usare un pò di protector Klima oppure direttamente del tracciante e così poi probabilmente vedi da dove trafila, sempre che non venga consumato trafilando in camera di scoppio! Facci sapere, ciao.
                  OK ... bhè a trovare il solo tracciante non sprecherei del protector klima (Ne ho ancora 1/2 boccetta) ... ma il tracciante dove lo trovo ?

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Posseggo uno scooter Honda pcx 125, con 72.000 km (non pochi per uno scooter), tutt'ora in perfetta salute ( aggiungo: ha un motore "evoluto": è l'unico scooter a fare abitualmente più di 40 km/l, sorvolo sui dettagli).
                    Ho acquistato i flaconi di ET e Protector.

                    1) Quale è la quantità di ET da inserire nel mio motore 125cc?
                    Non dispongo di indicazioni precise.
                    Ho letto 125ml ogni 1000cc, e sempre 125ml anche per motori (motociclistici) di cilindrata inferiore ai 1000cc.
                    Ma su un dépliant ho trovato "una lattina 125ml per motori fino 700cc"
                    Un venditore e un altro operatori Sintoflon mi hanno dato altre risposte.

                    Vedo parecchia approssimazione.
                    (Credo che se mettessi 125ml avrei un dosaggio esageratamente più alto di quello normale adottato per le auto)

                    2) Quale è il peso specifico dell'ET?
                    Ultima modifica di guggio8; 14-11-2013, 22:57.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da sabbia Visualizza il messaggio
                      Grazie mille Nicola,
                      si è un 2.8 crd nuovo e purtroppo non ci sono spie ad indicare la rigenerazione in atto...(magari con i 40 k che costa la potevano anche mettere....) e non sono mai riuscito ad accorgermi di questo "evento" nonostante ci stia molto attento.

                      Stò utilizzando il prodotto in questione con costanza (la confezione da 300 per tre pieni) in attesa di effettuare il 1° tagliando in garanzia per poi prendere una decisione radicale in merito.

                      Per mia informazione personale legata sopratutto alla curiosità stà nel fatto che non riesco a capire il discorso della temperatura per attivare la rigenerazione che credevo dovesse alzarsi mentre sulla confezione del prodotto leggo che viene abbassato per agevolare il processo

                      Ciao,
                      ringraziando anche Longhorn e Pinko che mi hanno preceduto.. vediamo di approfondire l'argomento:

                      per bruciare la fuliggine accumulata sulle maglie del filtro fap/dpf viene portata la temperatura allo scarico a circa 650°C e per fare questo serve una sovra dose di gasolio che viene però iniettato o meglio post iniettato in camera di scoppio cioò per es. 60-70° dopo il punto morto superiore ovvero il motore funge da caldaia..è come fosse un bruciatore ma per raggiungere quelle temperature sullo scarico ci mette un pò. Durante questa fase purtroppo una parte della massiccia quantità di gasolio iniettato (consumi istantanei che arrivano a 20-25litri x 100km) inevitabilmente cola attraverso i cilindri e va a diluire l'olio nel basamento. Per questo dicevamo che con un rivestimento antiusura di protector riusciamo a diminuire marginalmente questi trafilamenti migliorando la sigillatura tra gli accoppiamenti.
                      Tornando però a Regenerfap, questo prodotto è un catalizzatore di combustione, è consigliato dall'Agenzia Federale Tedesca degli Affari Ambientali perchè permette di rispettare le legislazioni anti inquinamento più restrittive. In pratica Regenerfap fa una micro rigenerazione spontanea e permanente del filtro fap alle normali condizioni d'uso ( a condizione di raggiungere i 400°C quindi x capirci non in percorsi da 2-3km ma in tutti gli altri sì!). Inoltre quando si avvia la rigenerazione comandata dalla centralina facilita la combustione della fuliggine già da 400°C invece che da 650°C e si è dimostrato in tutti i tests che il tempo di rigenerazione risulta accorciato/dimezzato garantendo al contempo una percentuale di pulizia del filtro maggiore.
                      Fin quì arriva la chimica, poi deve fare la sua parte anche l'elettronica con rigenerazioni non eccessive ma intelligenti ovvero con una mappatura che avverta la minore % di intasamento del filtro.

                      Andate alla pagina Regenerfap del ns catalogo, vedi quì: http://www.sintoflon.com/news/39/

                      Fcci sapere
                      ciao
                      nicola

                      - - - Aggiornato - - -

                      Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
                      OK ... bhè a trovare il solo tracciante non sprecherei del protector klima (Ne ho ancora 1/2 boccetta) ... ma il tracciante dove lo trovo ?
                      Ciao Umbi,
                      prova dai meccanici che fanno le ricariche dei climatizzatori e chiedi se ti vendono una fiala di tracciante
                      ciao
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X