Certo, io non sono un banco e parlo "a sensazioni".
Quello, però che è vero e significativo è la temperatura dell' olio.
Vedremo coi consumi...
Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio... ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai
Io stavo pensando di fare un test del tipo... 8.30:rullata al banco in configurazine originale. Additivazione completa (olio motore, cambio, condizionatore, servosterzo). Un giro del raccordo (74 Km) senza scendere sotto i 210 Km. 9.00: rullata al banco con uno straccio bagnato sui condotti di aspirazione.... Poi nel prossimo mese un test comparativo sui consumi su 2000 Km come campione...
Il condizionatore lo puoi additivare solo al momento della ricarica mel 'ha spiegato ieri Carlo.
Non serve che ti fai il raccordo a manetta, fa una cosa:
-Scaldala bene
-Valla a Rullare
-Fai un giro e cerca di memorizzare alcuni dati (olio, minimo...)falla scaldare bene e poi fermati e additiva l'olio motore al 5% e la benzina 25ml...
-gira unì'altro pò, almeno 20-30km e poi vai a rirullare
Per i consumi vedi quanto fai con un pieno in condizioni normali, poi una volta additivata vedi quanto fai da pieno a riserva.
Per additivare la benza carlo diceva di fare così:
entra in riserva, metti 25ml, fai 10km, poi vai a fare il pienoe rimetti 25ml, per 3-4 pieni non metterlo più.
dal quinto in poi ogni 4 metti 25ml...
Così abbiamo fatto noi, l' unica differenza è stata l'additivazione della benza.
io stavo a metà e allora carlo c'ha messo un pò di più di 25ml...
tra 3-4 pieni arimetto...
Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio... ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai
Ciao, ma c'è differenza nei risultati che si riscontrano tra un motore nuovo ed uno anzianotto, per esempio in un motore nuovo gli attriti sono alti, in un motore con 80.000 km già molto più bassi, in uno con 250.000 km pochissimi.
Io per esempio ho:
155 85.000 km la mia
xara 1.9 70.000 km mio papà
y 1.1 7.000 km mia sorella
uno 1.1 a metano 130.000 km mia mamma (ma va a ruba nel senso che è la preferita di casa...)
A parte la xara che è un diesel, io mi aspetto un risultato diverso: miglioramento facilmente rilevabile nella Y e pressochè trascurabile nella UNO. Ma questo solo secondo una mia opinione personale derivante da quando ne so sui motori e da quando ho capito dell'antiattrito...
Ciao a tutti. Vedo che la sfida comincia ad interessare un pò di gente e questo mi fa alquanto piacere. Rinnovo la mia disponibilità ad accettare tutti i vari suggerimenti e, magari, metterli tutti in atto.
Gradirei rammentare solo un piccolo particolare: i maggiori attriti si sviluppano nel cambio e differenziale che, non supportati da un'adeguata quantità di olio idonea a smaltire il calore (calore che riduce le caratteristiche organolettiche dell'olio) fungono da freno dinamico al motore ... con le relative conseguenze!
A presto. toni
carissimo tonislider dandoti il benvenuto su questo forum ti voglio ricordare che dubito fortemente sulle cambiate proprieta' organolettiche dell' olio motore a meno che tu non lo assaggi mettendolo nell'insalata,casomai cambieranno le proprieta' chimico-fisiche e sicuramente anche quelle organolettiche pero' per sentire le differnze organolettiche l'olio lo devi assaggiare.
Ciao Cicastol. Ti ricambio il benvenuto. Se rileggi attentamente, parlavo dell'olio della trasmissione. Visto che un ventennio fa spacciavano per olio pediatrico un miscuglio di "esausti", può anche darsi che basta assaggiarlo, o condire l'insalata, per capirne qualcosa e, magari, trovarlo anche appetibile.Personalmente preferisco affidarmi ad esami di laboratorio od alla voce delle auto (hai mai potuto appurare che anche loro hanno un'anima?!) quando dopo una lunga tirata non riesci più ad inserire la 1a? Secondo te, l'olio è andato a fare una passeggiata o ha perso le sue caratteristiche ORGANOLETTICHE (principali, cioè di lubrificazione) a causa dell'eccessivo calore?
Sempre a Tua disposizione, Ti auguro una buona notte.
toni
.... proprietà organolettiche ?
A me viene in mente:
- Un organo elettrico
- Un argano ....
- Origano e lenticchie
- Orango che va a letto
Come? Ah che mi son fumato sta' sera ? No e che ho effettuato la prova fumi della uno a metano di mia mamma perchè dovevo regolare il rapporto stechiometrico... beh ovviamente l'ho regolato a naso perchè si vede ? HIHIHIHIHI
Secondo te, l'olio è andato a fare una passeggiata o ha perso le sue caratteristiche ORGANOLETTICHE (principali, cioè di lubrificazione) a causa dell'eccessivo calore?
-----------------------------------------------------------
No no non ci siamo proprio!!!! vedo di essere più preciso,la LUBRIFICAZIONE NON è una proprieta' organolettica,infatti la parola deriva dal greco organo più leptos "che si puo' prendere" sono le proprieta' di una sostanza percettibili dai nostri sensi.casomai ha perso le sue proprieta' chimico-fisiche a meno che tu non ti assaggi e odori l'olio della trasmissione prima e dopo le prove.
Hai capito quali sono le proprieta' organolettiche di una sostanza?????? sono l'odore,il sapore,il colore,la consistenza(sentendola tra le mani)e simili proprieta' percepibili dai nostri sensi. Ci siamo o non ci siamo?????ai posteri l'ardua sentenza!!
Commenta