Allora..... anzitutto scusate la grafica.....
Nel disegno 1, è schematissato un telaietto in alluminio. L'alluminio è tenerissimo, quindi, è facile da piegare e tagliare anche con strumenti comunissimi. Un paio di pinze ed un paio di tronchesi ed un seghetto da metallo.
Nel disegno 2, intendevo riprodurre la parte del cofano. Si prende la plastica e la si taglia in modo da poterla successivamente applicare sulle parti di alluminio.
Nel disegno 3, si mette lo stucco per fare le bombature e, per esempio, il bordino spiovente sui fari (ho detto per esempio perchè io ho nella testa l'integrale..... poi magari ci sono macchine che hanno il cofano 'a filo' col resto della carrozzeria).
Poi, nel disegno 4, si rifinisce il tutto (semplificando.... perchè in realtà, lo stucco va messo tante volte.... è lungo il lavoro per arrivare ad un buon risultato soprattutto perchè non è facile avere una simmetria...... le prime mani di stucco sono deprimenti!). Si scarta per bene la superficie e si fanno i dettagli come per esempio le griglie (me nel prossimo modello che faccio, voglio farle separate anche quelle! Così avrò un migliore effetto di 'profondità'). L'importante, è comunque sempre avere una superficie liscissima e ben curata. Sennò, quando arrivi a verniciare, ne esce fuori uno schifo. Ed in genere, dopo la prima mano di vernice, mi ritrovo sempre a fare altre stuccaturine qua e la perchè la verniciatura evidenzia tantissimi difetti.
Nel disegno 5, per spiegarmi, si vede il telaietto e la parte fatta che ci appoggia sopra. Io aspetterei alla fine a fissarcela, perchè di sicuro quando si fanno le altre parti, mi immagino che ci sia da modificare un po anche quella.....
Commenta