Siano ricavati dal pieno, e non per stampo.
Siano specifici per la tua vettura, e non "universali". Controlla che abbiano solo quattro fori, e non delle asole.
Possibilmente in lega d'alluminio: la migliore è l'ERGAL, che ha ottime doti di tenacità, durezza superficiale e peso specifico ridotto.
PS = Quando li compri, controlla i cerchi in lega siano "compatibili" e che non tocchi sul passaruota una volta montati...
Messaggio originariamente postato da 7520TS tutte. L'importante è che:
Siano ricavati dal pieno, e non per stampo.
Siano specifici per la tua vettura, e non "universali". Controlla che abbiano solo quattro fori, e non delle asole.
Possibilmente in lega d'alluminio: la migliore è l'ERGAL, che ha ottime doti di tenacità, durezza superficiale e peso specifico ridotto.
Messaggio originariamente postato da 7520TS la cosa migliore x dei distanziali artigianali è procurarsi quelli fatti DA DIO, e copiarli su carta con le quote....poi il gioco è fatto.
A beh io sinceramente non so come e da dove li copia o... So solo che mi fido
Messaggio originariamente postato da OPEL A beh io sinceramente non so come e da dove li copia o... So solo che mi fido
Io non li avrei mai montati, ma x i nuovi O.Z. che ho preso sono obbligatori x portare l'ET pari all'originale, senza il cerchio toccava l'ammo e ora ci passa un dito e mezzo!
beh la cosa non è facile. A dire il vero gli sbattimenti sono molti di più di quel che immagini.
Dovresti trovare un amico che li ha già montati, e che se ne priva per almeno un giorno.
Una volta che hai il distanziale specifico in mano, prendi un bel calibro e cominci a prendere tutte le quote.
Fai un disegno (come quelli che si facevano in terza media, o quando fai PERITO MECCANICO), con tanto di tolleranze e rugosità.
Poi ti devi procurare il materiale, perchè se vai da un tornitore, difficilmente riuscirà a trovarti il materiale che TU desideri, come l'ergal che poi non è così facile da trovare.
Una volta trovato il tondo di ERGAL, lo porti da un tornitore (SENZA CNC) che deve essere un tuo amico perchè altrimenti dovresti pagargli 1 occhio della testa. (su tornio normale il prezzo sarebbe circa 50-70 euro...x 4 distanziali.
Gli porti materiale e disegno, e quindi ti fa il pezzo.
Dico senza CNC, altrimenti soltanto x fare il "programma" x fare il distanziale verrebbe a costarti 100 euro+ tempo macchina, e quindi non ne vale assolutamente la pena.
Dulcis in fundo, devi procurarti le colonnette, o dadi o bulloni che siano: ricordati che questi nella maggior parte dei casi si tratta di acciaio cementato. Se poi si tratta di colonnette, beh la cosa si "complica", perchè essendo ad incastro hanno i millerighe, e sono leggermente più grossi. Anche qui dovresti procurarti un "esempio" da copiare.
In poche parole o lavori nel campo della meccanica, o è meglio comprarli già fatti...
Messaggio originariamente postato da 7520TS beh la cosa non è facile. A dire il vero gli sbattimenti sono molti di più di quel che immagini.
Dovresti trovare un amico che li ha già montati, e che se ne priva per almeno un giorno.
Una volta che hai il distanziale specifico in mano, prendi un bel calibro e cominci a prendere tutte le quote.
Fai un disegno (come quelli che si facevano in terza media, o quando fai PERITO MECCANICO), con tanto di tolleranze e rugosità.
Poi ti devi procurare il materiale, perchè se vai da un tornitore, difficilmente riuscirà a trovarti il materiale che TU desideri, come l'ergal che poi non è così facile da trovare.
Una volta trovato il tondo di ERGAL, lo porti da un tornitore (SENZA CNC) che deve essere un tuo amico perchè altrimenti dovresti pagargli 1 occhio della testa. (su tornio normale il prezzo sarebbe circa 50-70 euro...x 4 distanziali.
Gli porti materiale e disegno, e quindi ti fa il pezzo.
Dico senza CNC, altrimenti soltanto x fare il "programma" x fare il distanziale verrebbe a costarti 100 euro+ tempo macchina, e quindi non ne vale assolutamente la pena.
Dulcis in fundo, devi procurarti le colonnette, o dadi o bulloni che siano: ricordati che questi nella maggior parte dei casi si tratta di acciaio cementato. Se poi si tratta di colonnette, beh la cosa si "complica", perchè essendo ad incastro hanno i millerighe, e sono leggermente più grossi. Anche qui dovresti procurarti un "esempio" da copiare.
In poche parole o lavori nel campo della meccanica, o è meglio comprarli già fatti...
beh allora non dovresti avere particolari problemi a rilevare qualche quota.
Io alla fine ci ho rinunciato...non ho tempo e soprattutto non ho voglia....
e poi se vibrano me lko prendo nel perchè come già sai la tornitura viene ovviamente eccentrica, ma i fori solitamente non vengono eseguiti sul tornio a meno che non si faccia tramite CNC con torretta mobile.
a questo punto si dovrebbe fare una tornitura dell'interno e dell'esterno via tornio normale, e poi montarlo su CNC e farci i fori di fissaggio....
Commenta