annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

intercooler aria/acqua

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: intercooler aria/acqua

    Scusa,ma mentre scrivevo hai messo il post grosso.Sicuramente goo,tutte le tue riflessioni sono giuste.
    io credo che sia una cosa buona,anche se ha i suoi limiti nel fatto del ritasrdo di trasferimento del calore(scambio di due fluidi attraverso un altro,anzichè direttamente) e nelle temperature minime raggiungibili.Io credo che và provato,poi che sia valido non ci sono dubbi.
    io cmq mi manterrei su dmensioni dello scambiatore immerso normali,così da poter tenere ridotte quelle del radiatore per raffreddare l'acqua.
    io non so qual'è,comunque ùqualche limitazione la deve avere.Quando parlo o sento di soluzioni alternative votate alla massima potenza,io senza scervellarmi più di tanto,penso a chi si è scervellato anche troppo:formula 1,motoGP,e vecchie Gp 2tempi:quindi 4 valvole,distribuzione pneumatica,ammissione nel carter,scoppi regolari.certe forme,serte idee....se non le hanno usate lì un motivo ci sarà!!!!
    ovviamente è tutto un altro pianeta,ma un'idea la danno...ricordate le 5 valvole per cilindro?Pareva una cosa rivoluzionaria ma poi le hanno accantonate tutti.per quanto ci riguarda goo,io proverei.poi,hai parlato del coefficiente di trasporto del calore,ma hai parlato di acqua....pensa ad un liquido apposito con alto potere convettivo....si salirebbe....
    Video del mio motore a turbina.Jet!!]
    http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
    Video della 75 in azione!
    http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
    http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

    Commenta


    • #32
      Re: intercooler aria/acqua

      raga,andete su http://www.protoxide.it/intercooler_aria_acqua.htm
      c'è una punto con motore delta ed un affare pauroso,ha dei manicotti da quasi 15cm.....e utilizzano del ghiaccio secco............
      Video del mio motore a turbina.Jet!!]
      http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
      Video della 75 in azione!
      http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
      http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

      Commenta


      • #33
        Re: intercooler aria/acqua

        Vabbè la Punto non è stupefacente, ma è una soluzione normale nelle vetture turbo da accelerazione all'estero che non sia Francia e Germania, mercati un pò troppo simili ai nostri.

        Mi interessa molto il discorso di trovare un liquido alternativo..Tutto quello che ho letto a riguardo parlava di acqua come la miglior soluzione, e un pò di metanolo per evitare il congelamento nei mesi freddi.

        E' vero che per temperature minime dell'aria immessa nel motore forse è l'aria/aria a vincere, ma secondo me se si riuscisse a fare un grafico statistico medio in varie condizioni di utilizzo quello ad acqua risulterebbe assolutamente avvantaggiato.
        SPEED MATTERS.
        Lysholm for Life.
        NOS Rules.

        Commenta


        • #34
          Re: intercooler aria/acqua

          Originariamente inviato da Goo'roo
          Allora vediamo un pò di raccogliere un pò di dati... Il coeff. di scambio termico dell'acqua dovrebbe essere di circa 14 volte superiore a quello dell'aria.. quindi è probabile, senza andare a farsi scoppiare la testa in una prova d'esame di fisica tecnica che lo scambiatore possa essere effettivamente molto più piccolo di uno di equivalente efficacia ad aria.
          Poi la questione della pompa dell'acqua.. Come avete intuito deve essere elettrica, per essere totalmente indipendente dal motore (Se faccio un tirone incredibile, l'acqua si scalda, mi fermo, la pompa deve continuare a girare per raffreddare il circuito.).
          http://www.emp-corp.com/html/product...water_pump.htm Si può provare a mandare una mail a questi per chiedere specifiche e prezzi, oppure
          quella di Davies Craig che va tanto in Inghilterra tra chi elimina la pompa meccanica e ha una portata più che adeguata

          http://www.daviescraig.com.au/main/display.asp?pid=8

          L'idea dell'aria/acqua sta nel poter avere un intercooler più piccolo perchè più efficiente,quindi con minori perdite di carico, e per giunta posizionabile in modo tale da avere anche un percorso molto più breve dell'aria, ad ulteriore riduzione del tempo di risposta. Sui vari libri di turbocompressori individuano per esperienza che il flusso d'acqua deve essere per alcuni sui 15-20 litri al minuto per altri addirittura sui 40-50


          e la pompa inglese è perfetta per lo scopo. Il problema della pressione interna del circuito non sta tanto nell'assorbimento di potenza, quanto piuttosto nell'affidabilità del motore e delle palette della pompa stessa. Il problema giustamente è venuto fuori perchè l'alettatura progettata per il raffreddamento ad aria può intuitivamente esser considerata troppo fitta, e ostruire il passaggio.

          Io sto dando qualche spunto per continuare la discussione..
          Considerate una strada di montagna medio lenta, una specie di speciale su asfalto dove la velocità varia dai 50 all'ora di un tornante ai 160 su un dritto. Cosiderate che la pompa elettrica continua a girare anche quando sono in staccata o a gas parzializzato e sono i momenti durante i quali l'acqua si raffredda maggiormente.
          Avete mai provato a togliere il termostato dalla testata del vostro motore? Io sto girando senza e se faccio una tirata in autostrada bastano 3-4 secondi a farfalla chiusa per vedere la temperatura scendere anche di 10 gradi, quindi è possibile che le variazioni di temperatura dell'acqua siano piuttosto rapide.
          Provate a visualizzare una vasca di un intercooler aria acqua di 3-5 litri di acqua con un circuito complessivo di 7-10 litri con un flusso continuo di 20-40 litri al minuto e quindi 5 -10 litri in passaggio ogni 15sec... Ho un potere di scambio termico incredibile..
          Le mie sono considerazioni di massima, perchè purtroppo ho avuto modo solo di confrontarmi con RAMA Racing e Mariotti ed entrambi erano entusiasti per i risultati ottenuti (il primo in gare drag e il secondo su preparazioni stradali)

          Tornando alla mia macchina, dove il peso è tutto vista la potenza, devo considerare 1 kg di pompa, 7 di acqua e il restante di intercooler radiatore e tubi, diciamo 12-13..Mi sembra un aumento ragionevole considerando di avere reso prestazioni più costanti, aver diminuito il lag e le perdite di carico e quindi l'affidabilità della turbina, non trovate?
          Qua la cosa si fa complessa senza un programma di simulazione serio sugli scambiatori (ci sono è che mettersi nell' ottica di applicarli ad un motore con temperature mai costanti diventa veramente complicato!) diciamo che con portate elevate si può avere un impianto complessivamente piccolo, ma la pompa deve viaggiare sempre parecchio (quindi è richiesta una pompa potente ed affidabile), con portate un po' più basse, ma con uno scambiatore esterno (aria esterna acqua) più grande, si può limitare la portata (tanto l'acqua raffreddata sarà a temperatura già più bassa) e quindi salvaguardare la pompa, ma il peso aumenta.
          Come minimo per partire con prove su strada serie ci vuole una pompa a portata variabile (basta che sia a 2 o più velocità o almeno con potenziometro) ed avere la possibilità di by passare una parte dello scambiatore esterno per simulare uno scambiatore grande o piccolo.
          Da qui, trovare un buon compromesso tra portata e grandezza del circuito...
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #35
            Re: intercooler aria/acqua

            Originariamente inviato da Brando
            raga,andete su http://www.protoxide.it/intercooler_aria_acqua.htm
            c'è una punto con motore delta ed un affare pauroso,ha dei manicotti da quasi 15cm.....e utilizzano del ghiaccio secco............
            Utilizza del ghiaccio secco, per il semplice fatto che è una macchina da accelerazione, per cui parte da ferma, li le temperature si innalzano non poco...
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • #36
              Re: intercooler aria/acqua

              Originariamente inviato da 320i S
              diciamo che con portate elevate si può avere un impianto complessivamente piccolo, ma la pompa deve viaggiare sempre parecchio (quindi è richiesta una pompa potente ed affidabile), con portate un po' più basse, ma con uno scambiatore esterno (aria esterna acqua) più grande, si può limitare la portata (tanto l'acqua raffreddata sarà a temperatura già più bassa) e quindi salvaguardare la pompa, ma il peso aumenta.
              Come minimo per partire con prove su strada serie ci vuole una pompa a portata variabile (basta che sia a 2 o più velocità o almeno con potenziometro) ed avere la possibilità di by passare una parte dello scambiatore esterno per simulare uno scambiatore grande o piccolo.
              Da qui, trovare un buon compromesso tra portata e grandezza del circuito...
              Direi che un potenziometro ci vuole di sicuro sia per fare qualche esperimento che per cambiare la velocità della pompa in funzione della temperatura esterna (molto freddo in inverno, molto caldo in estate)
              SPEED MATTERS.
              Lysholm for Life.
              NOS Rules.

              Commenta


              • #37
                Re: intercooler aria/acqua

                Originariamente inviato da Goo'roo
                Direi che un potenziometro ci vuole di sicuro sia per fare qualche esperimento che per cambiare la velocità della pompa in funzione della temperatura esterna (molto freddo in inverno, molto caldo in estate)
                Una volta trovati i parametri giusti, il potenziometro lo applicherei direttamente ad una sonda di temperatura posta dopo l' IC nel circuito dell' aria compressa...
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #38
                  Re: intercooler aria/acqua

                  Io direi nell'intercooler verso l'uscita, in modo che la reazione al riscaldamento sia più pronta.
                  Ma si riesce a collegare un potenziometro ad un sensore di temperatura?
                  SPEED MATTERS.
                  Lysholm for Life.
                  NOS Rules.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: intercooler aria/acqua

                    io prevederei una gestione elettronica che controlla l'andamento delle temp, e di conseguenza si regola....con integrazioni e derivate sull'andamento delle temp.
                    non è il mio ambito...pero' so che si puo' fare...
                    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                    Commenta


                    • #40
                      Re: intercooler aria/acqua

                      Originariamente inviato da Goo'roo
                      Io direi nell'intercooler verso l'uscita, in modo che la reazione al riscaldamento sia più pronta.
                      Ma si riesce a collegare un potenziometro ad un sensore di temperatura?
                      Ci vuole una sonda di temperatura che dia un segnale variabile in uscita e non un termostato "ON/OFF"...
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X