In cosa sono/sarebbero meglio ? resistenza nel tempo ? trasferimento della carica ? resistenza all'umidita al calore all'abrasione ? estetica ?
Il concetto č semplice molti cablaggi originali specialmente su BMW VW AUDI
hanno il cavo in gomma (tipo quelli del motorino) con il conduttore in rame quindi senza resistenza.La resistenza la mettono sui connettori.Di solito 5.000 OHM sul connettore che vŕ alla candela e 1.000 OHM quello che vŕ alla calotta.Inoltre queste resistenze presenti nei connettori tendono a deteriorarsi nel tempo.I cavi TUNING sono al doppio silicone materiale molto piů resistente ed affidabile nel tempo e non se lo mangiano i topi.
Sui cavi TUNING la resistenza (di solito piů bassa) č nel cavo quinid i connettori sono liberi e non soggetti al deterioramento.
il silicone rispetto alla gomma ha solo una maggiore elasticita e caratteristiche termiche.........ma la durabilitŕ č simile.........cioč ai topi piace comunque........
ciao.
il silicone rispetto alla gomma ha solo una maggiore elasticita e caratteristiche termiche.........ma la durabilitŕ č simile.........cioč ai topi piace comunque........
ciao.
Aggiungo che al silicone non piace troppo il vapore acqueo...
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque č uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
bene bene, perchè sto silicone sembra il dio in terra!
pensandoci su, cmq, mi sembra che l'unica soluzione per venirne fuori dal discorso "accensioni cattive o meno" sia quello di parlare delle potenze in gioco per il controllo del primario. e essendo i volt 12\13, resta in gioco solo l'amperaggio.
difatti ice ricordo che aveva parlato bene dell'accensione del delta evo cat, in quanto era controllata ad 8A.
poi non so se i tempi di risposta della bobina siano conseguenti a tale discorso, sto cercando di capirlo!
per quanto riguarda la resistenza sula pipetta, beh senza si dovrebbe avere un leggero incremento della potenza disponibile per la scintilla vera e propria..ma non vorrei che fosse così irrisorio tale incremento, da aver sparato una cazzata!
Ho letto con attenzione tutti i post...
Bč, posso dire che i cavi cambiano da macchina a macchina.
In alcune auto sono buonissimi gli originali (sulla mia ex ibiza a gpl, 12 anni e 260.000km mai avuto un problema e i cavi erano ancora ottimi dopo l'ultimo test fatto con il meccanico (aveva uno strumentino che appoggiava ai cavi che serviva da rilevatore, cmq non ricordo il nome))
In altre fanno schifo (tipo la mia).
Dipende, secondo me, anche dall'impianto elettrico generale dell'auto.
Per citare il mio esempio la coupč ha un impianto di terra che fa ridere una gallina... di recente ho aggiunto dei cavi massa da 16mm che portano la massa della batteria al telaio, all'alternatore, alle bobine e al corpo farfallato.
Di contro mi sono diminuiti (come prima cosa percepibile) i fruscii nell'autoradio.
Penso che anche l'accensione migliori dato che se in autoradio ho sentito qualcosa vuol dire che il vecchio impianto non era adeguato.
Il silicone... bč, dipende anche questo dalle macchine, presumo.
Sulla mia forse sarebbe ideale dato che il mio cofano scalda di brutto, magari un'auto che scalda poco stressa meno i cavi originali senza costringerli a forti escursioni termiche ma soprattutto repentine (la copertura plastica se si scalda o si raffredda troppo velocemente tende a indurirsi e creparsi).
Su questo lato il silicone si adegua in modo molto diverso e piů velocemente e per questo credo rendono qualcosa in piů ma credo sia un aspetto temporale il miglior asso per questo tipo di applicazione.
Cmq le mie sono deduzioni... posso anche sbagliare.
ciauz :-)
HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc... >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<
il silicone in realtà è l'ultimo dei problemi...li fanno in silicone, perchè, dato che ci sono, vale la pena farli con un materiale piu resistente di quello di serie!
Ho letto con attenzione tutti i post...
Bč, posso dire che i cavi cambiano da macchina a macchina.
In alcune auto sono buonissimi gli originali (sulla mia ex ibiza a gpl, 12 anni e 260.000km mai avuto un problema e i cavi erano ancora ottimi dopo l'ultimo test fatto con il meccanico (aveva uno strumentino che appoggiava ai cavi che serviva da rilevatore, cmq non ricordo il nome))
In altre fanno schifo (tipo la mia).
Dipende, secondo me, anche dall'impianto elettrico generale dell'auto.
Per citare il mio esempio la coupč ha un impianto di terra che fa ridere una gallina... di recente ho aggiunto dei cavi massa da 16mm che portano la massa della batteria al telaio, all'alternatore, alle bobine e al corpo farfallato.
Di contro mi sono diminuiti (come prima cosa percepibile) i fruscii nell'autoradio.
Penso che anche l'accensione migliori dato che se in autoradio ho sentito qualcosa vuol dire che il vecchio impianto non era adeguato.
Il silicone... bč, dipende anche questo dalle macchine, presumo.
Sulla mia forse sarebbe ideale dato che il mio cofano scalda di brutto, magari un'auto che scalda poco stressa meno i cavi originali senza costringerli a forti escursioni termiche ma soprattutto repentine (la copertura plastica se si scalda o si raffredda troppo velocemente tende a indurirsi e creparsi).
Su questo lato il silicone si adegua in modo molto diverso e piů velocemente e per questo credo rendono qualcosa in piů ma credo sia un aspetto temporale il miglior asso per questo tipo di applicazione.
Cmq le mie sono deduzioni... posso anche sbagliare.
ciauz :-)
Sulla ibiza non hai mai cambiato cavi - calotta & rotore per 260.000 Km?
Secondo me avevi il 50% di dispersione sull'impianto di accensione.
La dispersione non č facile intercettarla, di solito quando te ne accorgi č perche il motore comincia andare a 3 cilindri; a quel punto per quanti migliaia di Km ti sei portato dietro la dispersione che poi degenera fino a che non parte il motore?
Come ricambio č meglio usare sempre i Bosch......
Costano di piu degli originali ma ne vakle la pena..
Inutile e costosissimo acquistare i cavi sportivi...
Commenta