annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Volano alleggerito: controindicazioni?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

    si matty esiste non oso immagggginare se ne esistono di+ grandi
    "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
    "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
    "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

    Commenta


    • #92
      Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

      Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
      si matty esiste non oso immagggginare se ne esistono di+ grandi
      certo....lo montavano sulla tuning expo car dei fratelli wright





      -->ASPIRATO RULEZ <--VICEPRESIDENTE Hey, ma quello sotto sono io!! I'm famous e c'è anche Terror ora LOL
      Originariamente inviato da Assetto Cromato
      alcuni 3d di auto jap non sono male, basta solo evitare chi ha un eg6 con 190k km stock e si fa lo spesso con chi ha una sputacchiera e il servo di chi ha un bel ferro.
      Originariamente inviato da Terror
      den,ma non spenderci soldi...quanto vuoi che viva ancora quella macchina?per carità,respect e tutto quanto ma ha più km di un treno delle fs!

      Commenta


      • #93
        Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

        quello da sicuramente molta deportanza
        "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
        "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
        "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

        Commenta


        • #94
          Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

          Ciao a tutti ho seguito con interesse l'argomento perchè sono anch'io intenzionato ad alleggerire volano e pulegge. Credo che sia tutto abbastanza chiaro grazie all'intervento di qualcuno, mi scuso se non rammento i nick, che ha detto tante verità. Quello che non rende palese il concetto che lega la velocità massima con l'alleggerimento del volano è che non s'è fatto riferimento alla potenza "pura" del motore. La Metric Mechanic americana che sviluppa kit di potenziamento rende l'idea che il volano alleggerito non dà potenza al motore semplicemente ne fa disperdere meno!......questo per dire che il volano per essere "mosso" assorbe potenza sotto forma di energia cinetica ma che poi cede nelle fasi passive per rendere il motore lineare nel suo senso rotatorio a beneficio del confort di marcia...per chi interessa. Magari le case costruttrici si mettoro al sicuro anche per evitare che l'utenza "tranquilla" vada a lamentarsi del motore sgorbutico, nervoso, traballante al minimo e complicato da condurre. Vero è però che quando ti indicano la potenza massima a determinati giri, non si riscontra nella prova su strada la velocità massima allo stesso regime della potenza massima ma sempre ad un regime superiore, in sostanza, paradossalmente, la potenza massima non equivale a quella erogata nella velocità massima! qui entra in gioco il volano "pesante" che consente di grattare qualche centinaio di giri in più grazie alla capacità di accumulare più energia cinetica di uno leggero che magari si ferma al regime di potenza massima sviluppata dal motore o poco più senza concedergli di allungare oltre. Spero di avere dato un contributo chiaro alla cosa.Grazie

          Commenta


          • #95
            Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

            Qualcuno sa dirmi i relativi pesi dei volani montati su motori fire ?
            Precisamente del 1.0 fire, 1.1 fire, 1.2 fire 8v e 1.2 fire 16v...
            Grazie ciao.
            PANDA 4X4
            "SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLA"

            Commenta


            • #96
              Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

              Originariamente inviato da Ferlman Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti ho seguito con interesse l'argomento perchè sono anch'io intenzionato ad alleggerire volano e pulegge. Credo che sia tutto abbastanza chiaro grazie all'intervento di qualcuno, mi scuso se non rammento i nick, che ha detto tante verità. Quello che non rende palese il concetto che lega la velocità massima con l'alleggerimento del volano è che non s'è fatto riferimento alla potenza "pura" del motore. La Metric Mechanic americana che sviluppa kit di potenziamento rende l'idea che il volano alleggerito non dà potenza al motore semplicemente ne fa disperdere meno!......questo per dire che il volano per essere "mosso" assorbe potenza sotto forma di energia cinetica ma che poi cede nelle fasi passive per rendere il motore lineare nel suo senso rotatorio a beneficio del confort di marcia...per chi interessa. Magari le case costruttrici si mettoro al sicuro anche per evitare che l'utenza "tranquilla" vada a lamentarsi del motore sgorbutico, nervoso, traballante al minimo e complicato da condurre. Vero è però che quando ti indicano la potenza massima a determinati giri, non si riscontra nella prova su strada la velocità massima allo stesso regime della potenza massima ma sempre ad un regime superiore, in sostanza, paradossalmente, la potenza massima non equivale a quella erogata nella velocità massima! qui entra in gioco il volano "pesante" che consente di grattare qualche centinaio di giri in più grazie alla capacità di accumulare più energia cinetica di uno leggero che magari si ferma al regime di potenza massima sviluppata dal motore o poco più senza concedergli di allungare oltre. Spero di avere dato un contributo chiaro alla cosa.Grazie
              eh, io l'ho scritto qualche dozzina di volte...

              Comunque, per assurdo il volano da anche cavalli in più. Alle ruote! Ad esempio in 1a rilascia energia molto più velocemente, c'era un tizio su un forum UK che guadagnava 16cv alle ruote con 4kg in meno di volano (solo in prima ovviamente)

              Commenta


              • #97
                Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                Io ho un volano alleggerito della protoxide che mi ha portato da 6,2 a 3.1 kg circa, in pratica metà peso secco.
                La differenza, essendomi documentato prima, è esattamente come si dice in questo tread:
                1) migliore capacità nel salir di giri in tutte le marce, fin da 1000 giri.
                2) maggiore coppia percepita alle ruote
                3) velocità massima oltre 180km/h leggermente più difficile da raggiungere ma raggiungibile.
                4) Ma chi ci và più a oltre 180?

                In pratica l'auto (che è elaborata lievemente, tipo soft-tuning) dopo il volano è cambiata radicalmente e in meglio, salendo di giri con grinta e riducendo pure i consumi.
                In realtà nei falsi piani e nelle salite ad alta velocità qualcosina spende di + perchè il volano dimezzato da meno aiuto di prima... ma ovviamente il problema è relativo.
                La perdita di velocità massima è praticamente zero, solo che se ci voglio arrivare adesso di botto arrivo quasi a 190 mentre prima non ci arrivavo come adesso e poi fatica un pò per salire... oltre i 200 è dura considerando che l'auto segna massimo 210.

                Diciamo che alla fine di svantaggi non ne ho proprio trovati.
                Ed ora ha solo 10000km di strada...
                Tuttavia non so se su un'auto di serie la cosa è da farsi... forse di motore ce n'è meno... quindi sfruttabile in maniera minore... ma cmq non credo che ci siano cmq delle particolari controindicazioni.
                L'auto è + scattante e meno soft ma solo se si "chiede"... prima... come si dice in toscana... avoglia di cchiede! ovvero: potevi chiedere come volevi ma era uguale.

                Per i cv... in realtà qualcosina si dovrebbe prendere... solo al fatto di avere minor peso sull'albero motore... ma in pratica è "recuperare"... alla fine sono spiccioli... ma è la coppia ai bassi e medi che è veramente + alta... ma tanto + alta di prima che è una soddisfazione!!!

                Ciauz
                HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
                Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
                >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

                Commenta


                • #98
                  Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                  Originariamente inviato da MasterPc Visualizza il messaggio
                  Io ho un volano alleggerito della protoxide che mi ha portato da 6,2 a 3.1 kg circa, in pratica metà peso secco.
                  La differenza, essendomi documentato prima, è esattamente come si dice in questo tread:
                  1) migliore capacità nel salir di giri in tutte le marce, fin da 1000 giri.
                  2) maggiore coppia percepita alle ruote
                  3) velocità massima oltre 180km/h leggermente più difficile da raggiungere ma raggiungibile.
                  4) Ma chi ci và più a oltre 180?

                  In pratica l'auto (che è elaborata lievemente, tipo soft-tuning) dopo il volano è cambiata radicalmente e in meglio, salendo di giri con grinta e riducendo pure i consumi.
                  In realtà nei falsi piani e nelle salite ad alta velocità qualcosina spende di + perchè il volano dimezzato da meno aiuto di prima... ma ovviamente il problema è relativo.
                  La perdita di velocità massima è praticamente zero, solo che se ci voglio arrivare adesso di botto arrivo quasi a 190 mentre prima non ci arrivavo come adesso e poi fatica un pò per salire... oltre i 200 è dura considerando che l'auto segna massimo 210.

                  Diciamo che alla fine di svantaggi non ne ho proprio trovati.
                  Ed ora ha solo 10000km di strada...
                  Tuttavia non so se su un'auto di serie la cosa è da farsi... forse di motore ce n'è meno... quindi sfruttabile in maniera minore... ma cmq non credo che ci siano cmq delle particolari controindicazioni.
                  L'auto è + scattante e meno soft ma solo se si "chiede"... prima... come si dice in toscana... avoglia di cchiede! ovvero: potevi chiedere come volevi ma era uguale.

                  Per i cv... in realtà qualcosina si dovrebbe prendere... solo al fatto di avere minor peso sull'albero motore... ma in pratica è "recuperare"... alla fine sono spiccioli... ma è la coppia ai bassi e medi che è veramente + alta... ma tanto + alta di prima che è una soddisfazione!!!

                  Ciauz

                  ottima spiegazione ,sopratutto perchè è una esperienza personale!
                  Questa mi interessava,dato che avevo bisogno di una delucidazione perchè lo ho fatto anche io questo lavoro,ma ancora non sono arrivato al momento dell accensione del mio motore nuovo

                  Commenta


                  • #99
                    Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                    In quanto a volani...qualcuno sa dirmi il peso del volano di una fiat td100?
                    Grazie...

                    Commenta


                    • Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                      ooooh quoto tutti di sta pagina bravi

                      x quelli ke vogliono sapere il peso del volano di una data auto l'è dura...dovreste cercar su internet salvo nn passi qualkuno ke ha quell'auto...
                      "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
                      "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
                      "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X