annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Volano alleggerito: controindicazioni?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

    Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
    ciao scusami non avevo tempo io spiegartelo dunque vediamo:



    alleggerendolo sale meglio di giri quindi supponiamo che parti da fermo e accelleri al massimo ci impiegherà un tempo relativamente minore x arrivare al limitatore...in compenso cala nell'esatto contrario nelle salite non è particolarmente indicato...

    "a una minore massa corrisponde una minore forza nel contiare a girare" perciò cala..."nel dopo..."

    "proprio x il fatto che sale meglio scende peggio..." e la velocità massima ne risente ma solo in casi estremi di peso eccessivo tolto...da 1\2 kg a 2 max è normale..oltre dipoende cosa hai sotto... e a seconda delle modifiche valuti...

    è un pò una spiegazione grossolana ma sono stanko

    mi sono spiegasciuto bene? sennò butto giù un qualkosa di più tecnico ma già ho il cervello in pappa
    ok...grazie mille
    magari qnd stai + in forma mi faresti un favore se postassi qualcosa di specifico al riguardo poichè resto ancora un pò scettico sulla variazione di velocità max in piano... grazie ancora
    Francesco

    Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

    Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
    http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

    Ecco il mio gioiellino:
    http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

    Commenta


    • #42
      Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

      qualkosa di specifico specifico ce l'ho ma su carta...mo vedo di trovare qualkos'altro...
      "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
      "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
      "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

      Commenta


      • #43
        Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

        Un po' di calcoli..

        Per accelerare da 1000 a 7000 Giri/min un volano di 5Kg e diametro di 30 cm
        in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 61 CV
        in 3 secondi bisogna fornire 14 CV
        (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 395Km/h)

        Con volano di 10Kg e diametro di 40 cm
        in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 143 CV
        in 3 secondi invece bisogna fornire 48 CV
        (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 527Km/h)

        Si vede subito che il volano allegerito e' vantaggioso nelle marce basse,
        dove l'accelerazione dell' auto e' piu' rapida.

        bye..
        Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
        le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
        Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

        Commenta


        • #44
          Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

          Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
          qualkosa di specifico specifico ce l'ho ma su carta...mo vedo di trovare qualkos'altro...
          grazie mille
          Francesco

          Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

          Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
          http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

          Ecco il mio gioiellino:
          http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

          Commenta


          • #45
            Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

            Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
            Un po' di calcoli..

            Per accelerare da 1000 a 7000 Giri/min un volano di 5Kg e diametro di 30 cm
            in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 61 CV
            in 3 secondi bisogna fornire 14 CV
            (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 395Km/h)

            Con volano di 10Kg e diametro di 40 cm
            in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 143 CV
            in 3 secondi invece bisogna fornire 48 CV
            (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 527Km/h)

            Si vede subito che il volano allegerito e' vantaggioso nelle marce basse,
            dove l'accelerazione dell' auto e' piu' rapida.

            bye..
            non capisco cosa c'entra quest'esempio con la presunta diminuzione di velocità max in piano
            cmq dato ke si parla di teoria allora mettite pure in conto ke si ha meno massa rotante e quindi parità di potenza il motore dovrebbe fare qualke giro in +... quindi la velocità finale aumenterebbe... sempre in piano s'intende.
            ma la pratica c'insegna ke nn è così ke vanno le cose quindi deduco ke mi sfugge qualcosa... help me
            Francesco

            Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

            Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
            http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

            Ecco il mio gioiellino:
            http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

            Commenta


            • #46
              Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

              Ciao ragazzi..mi intrometto nella discussione del volano
              ..ma con l'accoppiata volano alleggerito-albero camme modificato?
              ..cosa dovrebbe succedere?
              ..perchè se il volano viene sparato fuori solo col suo alleggerimento..con una camme riprofilata lo troviamo su marte..
              Non basta essere bravi... bisogna essere i migliori

              Commenta


              • #47
                Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                Originariamente inviato da marza84 Visualizza il messaggio
                Ciao ragazzi..mi intrometto nella discussione del volano
                ..ma con l'accoppiata volano alleggerito-albero camme modificato?
                ..cosa dovrebbe succedere?
                ..perchè se il volano viene sparato fuori solo col suo alleggerimento..con una camme riprofilata lo troviamo su marte..
                questa è un'ENORME CAXXATA!!!!!
                poi visto questa non è l'unica he leggo spiegatemi perchè nella preparazione di motori da salita si ad alleggerire tt i possibili e immaginabili organi in movimento del motore????....no ma se alleggerisci non va in salita figurati...questo ho letto in certe risposte ma allora al di a della spiegazione tecnica he ha la cosa xkè lo fanno???xkè altrimenti andrebbero troppo forte e allora bisogna farle andare piu piano con un bel volano alleggerito....siiiii
                ci sn macchine che cn 140cv e un finale a 160/170 all'ora tirano l'ultimo giro dell'ultima marcia.....poke balle...

                Commenta


                • #48
                  Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                  ..la mia era solo una battuta!..
                  ..forse ho sbagliato toni..
                  Non basta essere bravi... bisogna essere i migliori

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                    ..kmq mi piacerebbe sapere a questo punto, su un motore turbo come quello della mia Gt, con l'accoppiata appunto volano-camme..quale sarebbe il risultato..
                    C'è qualcuno ke l'ha fatto?..
                    E il risultato?..
                    Non basta essere bravi... bisogna essere i migliori

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Volano alleggerito: controindicazioni?

                      Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
                      Un po' di calcoli..

                      Per accelerare da 1000 a 7000 Giri/min un volano di 5Kg e diametro di 30 cm
                      in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 61 CV
                      in 3 secondi bisogna fornire 14 CV
                      (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 395Km/h)

                      Con volano di 10Kg e diametro di 40 cm
                      in 1 secondo bisogna erogare la potenza di 143 CV
                      in 3 secondi invece bisogna fornire 48 CV
                      (La velocita' periferica a 7000 rpm e' 527Km/h)

                      Si vede subito che il volano allegerito e' vantaggioso nelle marce basse,
                      dove l'accelerazione dell' auto e' piu' rapida.

                      bye..
                      perdonami ma non capisco questo cosa c'entri.
                      La velocità periferica dipende dal raggio e dal tempo.
                      Se alleggerisci il volano, l'unica cosa che cambia è la massa, il raggio rimane sempre lo stesso (stò parlando se alleggerisci il volano originale).
                      A parità di giri hai sempre la stessa velocità periferica e angolare.
                      Le uniche cose che cambiano sono l'energia cinetica che ha il volano (+massa= +cinetica) e la maggiore inerzia rotazionale.
                      Ma non capisco quasto cosa c'entri con la velocità massima.
                      Se il volano fa gli stessi giri di prima, come fa la velocità a calare?
                      ...Per comprendere a fondo il significato della parola sottosterzo bisogna guidare una fiat coupè....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X