annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rettifica testata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: rettifica testata

    Originariamente inviato da tenk Visualizza il messaggio
    anchio ti consiglio di rettificare la testa e smerigliare le valvole .
    tanto se non vuoi elaborare , ti rettificano la testa di pochi centesimi di millimetro .
    praticamente non lo senti il piiiiicolissimo aumento di compressione .
    stesso discorso x i cilindri e fasce nuove .
    comunque secondo me' l'elenco di ricambi che ti servono di sicuro sono .
    serie guarnizioni smeriglio .
    fasce elastiche .
    tutte le bronzine .
    rettifica albero motore ( naturalmente dopo verifica ) .
    lappatura cilindri ( se non lo fai ti mangia 1kg di olio ogni 1000 km ) .
    cinghie distribuzione ( se ha le cinghie ,non so se usa la catena ) .
    verificare la pompa acqua ( sicuramente la guarnizione e forse anche la sostituzione ) .
    lavori di rettifica.
    pezzi nuovi .
    manodopera meccanico .
    penso che il tutto vada sulle cifre riportate , ma almento hai di nuovo un motore fresco da rodare .
    esatto è questo ciò che mi servirà.....cmq la faccio la lappatura dei cilindri....menomale che ho aperto sto forum almeno gli dico al mecca che facciamo anche quello....

    Commenta


    • #22
      Re: rettifica testata

      bhe io non sò cosa intendi x 7000 euro ma io ho rifatto un motore a una delta integrale 8 valvole 2 mesi fà e 4 pistoni nuovi prima maggiorazione,con la rettifica dei cilindri,lucidatura dei perni albero motore,piano testa ,guide nuove,rettifica sedi e valvole,kit guarnizioni ho speso850 euro però ho un motore nuovo,
      ti consiglio visto che hai fuso di portare monoblocco,albero motore,radiatore olio, in rettifica e farli pulire ultrabene,stappando tutti i condotti,perche basta qualche residuo di fusione in giro magari nascosto in qualche condotto,a farti fondere nuovamente,
      Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
      Non voglio mettere in dubbio la tua parola eh....son qui per accettare consigli....però beh....venirmi a dire che se cambio tutto non esce un bel lavoro....è un po' esagerato.....cosa devo fare comprare un motore nuovo come ricambio a 7000 euro?
      Cmq guarda l'olio era nuovo....non si è capito come possa essere successo....certi dicono che ci sarà stato qualche condotto intasato, certi che è puramente sfiga, certi dicono l'olio troppo fluido (mi è successo neanche 1000km dopo aver messo l'olio nuovo). Fatto sta che è successo e ora voglio rimediare alla grande!!

      Commenta


      • #23
        Re: rettifica testata

        Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
        bhe io non sò cosa intendi x 7000 euro ma io ho rifatto un motore a una delta integrale 8 valvole 2 mesi fà e 4 pistoni nuovi prima maggiorazione,con la rettifica dei cilindri,lucidatura dei perni albero motore,piano testa ,guide nuove,rettifica sedi e valvole,kit guarnizioni ho speso850 euro però ho un motore nuovo,
        ti consiglio visto che hai fuso di portare monoblocco,albero motore,radiatore olio, in rettifica e farli pulire ultrabene,stappando tutti i condotti,perche basta qualche residuo di fusione in giro magari nascosto in qualche condotto,a farti fondere nuovamente,
        infatti mi han detto che probabilmente, scannandola a dovere ho fatto scaldare tanto l'olio che ha sciolto tutta la morchia in giro e può aver tappato qualche condotto...
        Cmq mi segno anche "radiatore olio"!

        Commenta


        • #24
          Re: rettifica testata

          Visto che ci sei, controlla anche se la pompa dell'olio funziona bene, se mentiene sempre una pressione decente...
          Perchè sto fatto della bronzina KO mi suona un po' strano.
          In ogni caso, se non hai il manometro pressione olio aggiungilo, e tienilo semrpe d'occhio così stai più tranquillo!
          Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
          Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

          Commenta


          • #25
            Re: rettifica testata

            il fatto del fondere le bronzine sul 2.0 TS non è raro..... ve lo spiego da possessore di quel motore.......
            quel motore mangia molto olio di suo e spesso la gente non si accorge di essere sotto al livello minimo, a quel punto basta scannarla una mezz'oretta e hai fatto il danno, il mio mecca ne ha viste parecchie con lo stesso problema.....le bronzine sono le prime a fondere.
            Tiri giù la coppa dell'olio e le cambi.


            ps:aggiungo una cosa che non tutti sanno (io lo sò grazie all'alfa romeo club) : su quel motore è buona regola cambiare la cinghia di distribuzione massimo ogni 70.000km perchè ha l'insana tendenza a distruggere la cinghia....... uomo avvisato....
            Ultima modifica di Antoniobmw; 24-02-2009, 10:10.

            Commenta


            • #26
              Re: rettifica testata

              Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
              Visto che ci sei, controlla anche se la pompa dell'olio funziona bene, se mentiene sempre una pressione decente...
              Perchè sto fatto della bronzina KO mi suona un po' strano.
              In ogni caso, se non hai il manometro pressione olio aggiungilo, e tienilo semrpe d'occhio così stai più tranquillo!
              infatti ce l'ho....ma nel box.....
              per pigrizia non l'ho mai montato.....

              Commenta


              • #27
                Re: rettifica testata

                Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
                questo mi solleva il morale!
                Guarda la macchina andava da dio. Era perfetta. non trafilava un filo di acqua e di olio....è stato un fulmine a ciel sereno
                Ma infatti evito di prepararla...la lascio tutta originale. Beh se il tuo amico ha fuso tutte le bronzine....a me che se ne è rovinata solo una allora mi è andata di lusso!!
                Farò anche io così....inizio ad aprirlo col mio meccanico e pian piano vedremo i lavori che ci sn da fare. spero anch'io di stare sui 1800 in tutto.
                Cmq la mia qv è l'ultima serie con 155 cv è come hai detto tu collettori d'aspirazione a geometria variabile....
                Seeenti, visto che mi sembra che il tuo caso sia identico al mio. Ma oltre all'albero motore, cos'altro ha rettificato? Perchè a me han detto di rettificare anche la testa ed i cilindri!! Che sicuramente farò dato che voglio mettere le fasce nuove. Ma il tuo amico ha fatto questo tipo di lavoro?

                ke io sappia sto mio amico ha cambiato solo le bronzine e ha fatto rettificare l'albero, poi chiaramente tt le solite cose che si sostituiscono quando si apre un motore tipo guarnizioni varie, pompa dell'acqua (ke non ho mai capito perchè si cambi ogni volta), poi ha fatto la distribuzione, la rettifichina alla testa la devi fare per forza (non ho tempo di spiegarti xkè), poi i pistoni erano a posto ti ho detto già che a meno che tu sia un animale nel trattare la macchina cn 130mila km nn dovresti avere problemi sui pistoni nel col basamento e potrai rimontare ogni pistone cosi cm'è cn le sue fasce e quant'altro al suo posto senza cambiare nulla, nn so se abbia fatto la lappatura...col mio socio la facciamo ogni volta che apriamo un motore semplicemente perchè con le rigature di lappatura l'olio aderisce bene sulle pareti del cilindro ottenendo una migliore lubrificazione mentre nn succederebbe se il cilindro fosse liscio...
                quello ke devi vedere e che lo scalino al punto morto superiore non sia eccessivo altrimenti la lappatura te la sogni, o meglio facendo la lappatura+lo scarto che avevi se fuori tolleranza o cmq sei al limite della tolleranza per quella misura di pistone e devi rettificareil basamento...li vai a battere duro, possono partirti anke 2000euro solo per il lavoro di rettifica basamento e dipende anche da che tipo di pistoni monti..adesso nn ricordo quelli originali, ma quelli stampati di misura originale costano circa 900euro solo i pistoni...chiaramente questo è ragionando per assurdo, dubito che cn 130k tu possa trovarti cn un lavoro del genere da fare....ripetoa meno che tu sia un assassino...lol
                ora non ricordo se ha fatto la lappatura lui mi sembra diricordare di no...ma nn ne sono sicuro...devo chiedergli...ti faccio sapere

                Commenta


                • #28
                  Re: rettifica testata

                  Già, quella della cinghia distribuzione è vera, ed è proprio una prescrizione di alfa per "poararsi il sedere" dopo che si son accorti di avere qualche "problemuccio"...
                  Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                  Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                  Commenta


                  • #29
                    Re: rettifica testata

                    Originariamente inviato da Antoniobmw Visualizza il messaggio
                    il fatto del fondere le bronzine sul 2.0 TS non è raro..... ve lo spiego da possessore di quel motore.......
                    quel motore mangia molto olio di suo e spesso la gente non si accorge di essere sotto al livello minimo, a quel punto basta scannarla una mezz'oretta e hai fatto il danno, il mio mecca ne ha viste parecchie con lo stesso problema.....le bronzine sono le prime a fondere.
                    Tiri giù la coppa dell'olio e le cambi.


                    ps:aggiungo una cosa che non tutti sanno (io lo sò grazie all'alfa romeo club) : su quel motore è buona regola cambiare la cinghia di distribuzione massimo ogni 70.000km perchè ha l'insana tendenza a distruggere la cinghia....... uomo avvisato....
                    antonio ma la mia non mangiava olio...ti giuro in 20.000km avrò fatto 2 rabbocchi da 300 grammi.....e ripeto che l'olio era nuovo!!!

                    cmq hai ragione per la cinghia.....infatti ora l'alfa la da a 4 anni o 60.000km.....paraculi!!!

                    Commenta


                    • #30
                      Re: rettifica testata

                      Originariamente inviato da giandz Visualizza il messaggio
                      infatti ce l'ho....ma nel box.....
                      per pigrizia non l'ho mai montato.....
                      Beh, innanzitutto controlla se la pompa è ok prima di richiudere tutto, poi montalo, che è parecchio utile! A parte il farti stare più tranquillo sulle condizioni del motore, ti permette di sapere esattamente quando l'olio va in temperatura (pressione al minimo più bassa...) e quindi quando puoi "spremerlo"...
                      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X