annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

    Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
    Beh, come sai anche nelle gruppo B c'era la doppia sovralimentazione con 2 turbine (la ECV, ma non ricordo se era per le gruppo S, che cmq non cambiava moltissimo dalle gr.B).
    E cmq le ultime f1 erano 1500 con 1500cv, 1000cv litro, 500 in piu' di quelli da te citati Perfettamente d'accordo con la funzionalita' on/off, ci mancherebbe! Chissa che lag avevano per sparare così tanto, roba da pestare gia' prima della curva per scaricare la potenza diversi secondi dopo
    Sarebbe davvero bello vedere cosa si riuscirebbe a fare con le tecnologie dei giorni nostri...
    Cmq ormai il tempo delle grandi invenzioni è finito! Mai piu' gr.b, F1 da 1500cv...
    Avevo frainteso il senso della tua frase, prima dicevi che i due iniettori erano assolutamente inutili, poi me li paragoni alla doppia turbina, sembrava fare riferimento al fatto che anch'esse erano inutili rispetto ad una grossa...
    Il paragone pero' c'azzecca abbastanza... 2 turbine al posto di una grossa hanno meno lag, esattamente come 2 iniettori piu' piccoli hanno meno 'lag' ad aprirsi, e come Maxime ha realmente sperimentato (ed io avevo gia' spiegato), a bassi pw si ottiene piu' precisione di iniezione e miglior nebulizzazione
    Miglioramenti a scapito di complessita'. Ma ne vale sempre la pena??? Come sempre, il motore è un compromesso
    Sei proprio sicuro di questa cavalleria? maaa...... all'epoca i 1000 e passa cv erano teorici, te pensa che oggi i banchi prova da 1000cv sono rari, 1500 poi........
    Non importa che veicolo hai!!!
    Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
    Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

    Commenta


    • #52
      Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

      Così ne parla la 'mitologia'
      E tu pensa che risultati con gli strumenti di allora, cose impressionanti. Pochi regolamenti che imbavagliavano la fantasia. Allora si che erano sport appassionanti (guarda caso il picco dei rally credo lo si abbia avuto con le gr.b o giu' di li), anche se la pericolosita' dei mezzi deve aver spaventato un po' i piloti )

      Un po' di riferimenti (ma se ne trovano a decine di altri):
      http://iltipoconlatipo.blogspot.com/...bham-bt52.html
      http://en.wikipedia.org/wiki/Brabham_BT52

      Wikipedia ne quota 'solo' 1300 in versione di qualifica (con una simile potenza non ci puoi sperare di fare un gran premio completo semza aprire qualcosa E poi ricordo che eravamo a meta' degli anni '80...)
      Io cmq ho sempre sentito picchi di 1500... Solo i tecnici BMW di allora potrebbero dire la verita'... Cmq Paura!

      Aver vissuto l'evoluzione della meccanica in quei periodi deve essere stata una goduria...
      Testate triflux, devastanti sovralimentazioni sperimentali, assetti senza compromessi... Nulla di tanto raffinato come ora (dove in F1 sfruttano l'aerodinamia in maniera davvero troppo pesante per aggirare le limitazioni che rendono i motori pressochè tutti uguali). Credo che il piu' delle scoperte significative nel campo dei motori le si abbiano fatte proprio in quegli anni.
      Bei tempi andati...
      Ultima modifica di masterx81; 17-07-2009, 23:43.
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #53
        Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

        Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
        Di sicuro no, qualche vantaggio sicuramente c'e'

        E cmq, a bassi pw, è inevitabile che la precisione di iniezione (e la nebulizzazione) sia inferiore, per i motivi che ho spiegato prima (tempi di apertura dell'iniettore), che sono causati dalla costruzione fisica dello stesso.
        Il fatto è: un motore anche con una pessima nebulizzazione puo' mantenere comunque un a/r stabile, ma fara' un sacco di incombusti. Diciamo che è uno dei parametri che si possono ottimizzare, ma non ne vale la pena per il rischio che si corre...
        Poi, che ci si creda o no, sonodiscorsi diversi
        Non ho letto tutta la discussione, ma ste leggende che un iniettore grosso nebulizza male, è proprio una cavolata.

        Comprate iniettori buoni, e poi ne riparliamo...

        Commenta


        • #54
          Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

          Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio

          Aver vissuto l'evoluzione della meccanica in quei periodi deve essere stata una goduria...
          Testate triflux, devastanti sovralimentazioni sperimentali, assetti senza compromessi... Nulla di tanto raffinato come ora (dove in F1 sfruttano l'aerodinamia in maniera davvero troppo pesante per aggirare le limitazioni che rendono i motori pressochè tutti uguali). Credo che il piu' delle scoperte significative nel campo dei motori le si abbiano fatte proprio in quegli anni.
          Bei tempi andati
          ...
          colpa dei regolamenti...non dei tecnici.
          se lasciassero fare a loro, vedresti come snocciolerebbero soluzioni più o meno fruttuose..
          purtroppo la carta dice che possono intervenire so pochissimi particolari (iniettori e forse la conformazione delle trombette ma niente a che vedere con alzate variabili ecc)
          aBBusivi Triveneti
          ...il forum...

          Commenta


          • #55
            Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

            Originariamente inviato da TURBOsedici Visualizza il messaggio
            Non ho letto tutta la discussione, ma ste leggende che un iniettore grosso nebulizza male, è proprio una cavolata.

            Comprate iniettori buoni, e poi ne riparliamo...
            Ti sei perso una parte della discussione, ovvero dove si dice che un iniettore grosso è inevitabile che nebulizza male A BASSI DUTY CYCLE.
            Ovviamente in range di utilizzo nebulizza bene, ci mancherebbe!!!
            Ma a bsssi pw (prossimi ai tempi di apterira+chiusura,), è inevitabile per la tecnologia costruttiva degli stessi, avere inebulizzazioni pessime.
            Restando su quasto discorso mi son venuti ora in mente gli iniettori piezoelettrici usati nei diesel... Dovrebbero avere tempi di apertura pressochè trascurabili, chissa come ci starebbero le loro controparti adattate ad un benzina...
            Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

            "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

            Commenta


            • #56
              Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

              Originariamente inviato da masterx81 Visualizza il messaggio
              Ti sei perso una parte della discussione, ovvero dove si dice che un iniettore grosso è inevitabile che nebulizza male A BASSI DUTY CYCLE.
              Ovviamente in range di utilizzo nebulizza bene, ci mancherebbe!!!
              Ma a bsssi pw (prossimi ai tempi di apterira+chiusura,), è inevitabile per la tecnologia costruttiva degli stessi, avere inebulizzazioni pessime.
              Restando su quasto discorso mi son venuti ora in mente gli iniettori piezoelettrici usati nei diesel... Dovrebbero avere tempi di apertura pressochè trascurabili, chissa come ci starebbero le loro controparti adattate ad un benzina...
              Senza offesa, ma voi parlate solo x sentito dire, o cmq a livello teorico, e avete montato degli iniettori piu grandi?

              Io personalmente monto dei Siemens che a 2,8-3 bar fanno 630cc e a 6 bar ne fanno oltre 850cc.

              Vi posso dire che con l'elettronico ci abbiamo tribolato un bel pò, ma ora lavoriamo a 2,6 bar al minimo (x non salire troppo in full boost) con regolatore press asimmetrico, e al minimo o nel traffico, non ha il minimo sobbalzo, mancamento ecc...

              Dovete solo trovare un elettronico serio, e capace...

              Commenta


              • #57
                Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

                A che duty cycle lavorano i tuoi iniettori al minimo?
                Mai fatto un controllo degli HC al minimo?
                Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                Commenta


                • #58
                  Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

                  Originariamente inviato da TURBOsedici Visualizza il messaggio
                  Senza offesa, ma voi parlate solo x sentito dire, o cmq a livello teorico, e avete montato degli iniettori piu grandi?

                  Io personalmente monto dei Siemens che a 2,8-3 bar fanno 630cc e a 6 bar ne fanno oltre 850cc.

                  Vi posso dire che con l'elettronico ci abbiamo tribolato un bel pò, ma ora lavoriamo a 2,6 bar al minimo (x non salire troppo in full boost) con regolatore press asimmetrico, e al minimo o nel traffico, non ha il minimo sobbalzo, mancamento ecc...

                  Dovete solo trovare un elettronico serio, e capace...
                  Ma perchè non vi leggete tutta la discussione anzicchè chiacchierare??

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Iniettori, la scelta per una migliore nebulizzazione

                    Originariamente inviato da Maxime84 Visualizza il messaggio
                    Ma perchè non vi leggete tutta la discussione anzicchè chiacchierare??
                    Xkè io ho risposto al tema della discussione. E ho letto un paio di affermazioni che mi sono bastate x dire quello che ho detto. Evidentemente parlate o scrivete leggi senza avere un fondamento...

                    Commenta


                    • #60
                      Originariamente inviato da Maxime84 Visualizza il messaggio
                      All'1% nebulizzano una cacca abbiamo fatto una sperimentazione sulla sala prova motori all'università con un motore multipoint sequenziale fasato montato al banco e analizzatore completo dei gas di scarico, cioè rilevando CO, HC, NOX, CO2 O2..... si è visto che facendo lavorare gli iniettori con tempi di iniezione paragonabili al transitorio di apertura e di chiusura dello spillo aumenta la percentuale di HC allo scarico e peggiora la combustione
                      Si ma ci sono tantissimi parametri che influenza la combustione, la prova che avete fatto serve per capire un parametro che stiamo parlando qua, ma il resto?

                      Originariamente inviato da luxs Visualizza il messaggio
                      http://www.autoblog.it/post/21116/ni...njector-system
                      Tanto x complicarci un po' la vita.....Nissan adottera' 2 iniettori x cilindro......proprio sulle auto di piccola cilindrata

                      Sara' solo x far publicita'?
                      Finchè non adotteranno l'iniezione diretta pure loro, da li di nuovo singolo iniettore per tutta la vita.
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X