Ragazzi buon pomeriggio, salve a tutti. Sono nuovo del Forum di Elaborare.
Mi presento: posseggo una Fiat Punto II 1.2 8v a benzina che uso per spostamenti misti extraurbani/urbani. Funzionamento ottimo con circa 90000 km sulle spalle.
Ho comprato un filtro a pannello lavabile di una nota marca (che qui non cito per ovvi motivi) da installare nel box aria originale.
Visto che Voi siete molto competenti, potete darmi qualche dritta?
Sono un utente normale, non mi aspetto pertanto incrementi di potenza nè di velocità ma solo un'ottimizzazione del funzionamento e se possibile qualche leggero abbassamento dei consumi nell'uso extraurbano a velocità di crociera (90 km/h) visto che devo fare lunghe percorrenze periodicamente (260 km circa a tragitto). Ne ho sentito parlare bene.
MA UNA DOMANDA AFFLIGGE I MIEI PENSIERI: essendo l'auto ad iniezione elettronica la centralina sicuramente cercherà di compensare la maggior quantità di aria con una certa quantità di benzina: MA FINO A CHE PUNTO?
Sicuramente, a mio modesto modo di vedere, la miscela aria/benzina risulterà PIU' MAGRA e, Voi che siete molto piu' esperti di me, sapete che cio' comporta un aumento della temperatura in camera di scoppio con rischio di fusione delle parti o addirittura di bucare i pistoni!!!!!??????
E' UN RISCHIO REALE CHE SI PUO' VERIFICARE TRA 30000-50000 Km oppure posso andare tranquillo?? O E' SOLO UN CASO CHE RIGUARDA IL TUNING ESTREMO????? NON E' CHE DOVRO' RIFARE IL MOTORE TRA 50000 KM??????
RAGAZZI AIUTATEMI PERCHE' NON CI DORMO LA NOTTE E L'AUTO MI SERVE PER VIAGGIARE!!!!!!!!!!!!!
HELPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE A TUTTI QUANTI RISPONDERANNO!!
Un saluto cordiale a tutti.
Mi presento: posseggo una Fiat Punto II 1.2 8v a benzina che uso per spostamenti misti extraurbani/urbani. Funzionamento ottimo con circa 90000 km sulle spalle.
Ho comprato un filtro a pannello lavabile di una nota marca (che qui non cito per ovvi motivi) da installare nel box aria originale.
Visto che Voi siete molto competenti, potete darmi qualche dritta?
Sono un utente normale, non mi aspetto pertanto incrementi di potenza nè di velocità ma solo un'ottimizzazione del funzionamento e se possibile qualche leggero abbassamento dei consumi nell'uso extraurbano a velocità di crociera (90 km/h) visto che devo fare lunghe percorrenze periodicamente (260 km circa a tragitto). Ne ho sentito parlare bene.
MA UNA DOMANDA AFFLIGGE I MIEI PENSIERI: essendo l'auto ad iniezione elettronica la centralina sicuramente cercherà di compensare la maggior quantità di aria con una certa quantità di benzina: MA FINO A CHE PUNTO?
Sicuramente, a mio modesto modo di vedere, la miscela aria/benzina risulterà PIU' MAGRA e, Voi che siete molto piu' esperti di me, sapete che cio' comporta un aumento della temperatura in camera di scoppio con rischio di fusione delle parti o addirittura di bucare i pistoni!!!!!??????
E' UN RISCHIO REALE CHE SI PUO' VERIFICARE TRA 30000-50000 Km oppure posso andare tranquillo?? O E' SOLO UN CASO CHE RIGUARDA IL TUNING ESTREMO????? NON E' CHE DOVRO' RIFARE IL MOTORE TRA 50000 KM??????
RAGAZZI AIUTATEMI PERCHE' NON CI DORMO LA NOTTE E L'AUTO MI SERVE PER VIAGGIARE!!!!!!!!!!!!!
HELPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE A TUTTI QUANTI RISPONDERANNO!!
Un saluto cordiale a tutti.
Commenta