Ho appena visto la foto dei pistoni da vicino..se mi permetti dell'ironia non dovrai farli revisionare per calcare le nicchie sul cielo del pistone..le altre dodici nicchie quasi non si vedono coperte come sono dallo sporco..
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cosa Si Danneggia In Fuorigiri?
Comprimi
X
-
-
Messaggio originariamente postato da mastrazi
XTopogatto:
@@ ..o no?Non sei d'accordo con me?
Comunque complimenti per la vettura ottima bellissima la prossima volta magari ci posti le foto della tua 'belva' dalll'esterno..peccato comunque per le valvole mi dispiace molto..sinceramente..
...io non volevo sembrare supponente...chiedo scusa a tutti...
volevo solo dire che può succedere a tutti di sbagliare...(io stesso...non sono ancora convinto di un mio errore...ho pensato anche ad un problema al cambio...ma ora mi sto rassegnando...ed inizio a convincermi che è stata colpa mia.. :rolleyes: Anche in BMW mi hanno detto che è strano quanto è successo..che non sarebbe dovuta entrare la marcia con facilità....mah..)
Ti ringrazio per i complimenti...e mi unisco a te...col domandarmi cosa deve aver fatto quel pilota per ridure così la povera Integra...
Acnhe se quei pezzi di metallo..più che pistoni..mi fanno pensare a pezzi fusi..tipo bronzine & c..che per l'alta temperatura si sono legati assieme..
Ciao
DiegoEcco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv
Commenta
-
Re: X Farkas GT
Messaggio originariamente postato da mastrazi
Il tipo di comando (se a catena, cascata di ingranaggi o cinghia) non cambiano come rigidità, ma solo come rumorosità, intervalli di manutenzione, assorbimento di potenza e numero di giri raggiungibili.
Ci spiegheresti le differenze?Da quanto è successo a Topogatto penso che la distribuzione a catena regga bene i fuorigiri..a patto di dimensionare bene le molle valvola..ma le camme in fuorigiri si possono danneggiare?
La distribuzione a catena mi ha stupito...pensavo di dover cambiare tutto..invece in BMW non volevano cambiarmi nulla al di fuori delle 12 valvole!!
Pensavo che la catena potesse aver ceduto..e quindi "smagliarsi" più avanti...ma loro mi hanno detto che deve durare tutta la "vita" della'auto...nonostante l'accaduto...
Io non tranquillo (e per evitare di ripaprire il motore a breve... :rolleyes: ) ho fatto cambiare anche la catene ed i 2 pignoni su cui gira...
Poi già che c'ero ho fatto sostitire anche il variatore di fase..azionato anch'esso dalla catena....visto che era diventato ultimamente un pò rumoroso...
La rumorosità non era legata con un eventuale malfunzionamento..infatti il danno è stato causato dal fuorigiri..
Ciao
DiegoEcco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv
Commenta
-
In effetti dovremmo chiedere a chi ha postato le foto dell'integra di spiegarci bene cosa è successo..ci sono molti dubbi..
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da mastrazi
X Topogatto..i pistoni portano chiaramente i segni dell'impatto con le valvole..e le bronzine o le bielle o l'albero motore non portano anche loro i segni di questo impatto che dovrebbe essere disastroso?Non si danneggiano in qualche modo?O il peso delle valvole è così irrisorio da mettere al riparo il basamento da qualsiasi danno?
A sentire i meccanici BMW..come già detto...avrebbero solamente cambiato le 12 valvole...
Io ho fatto sostituire le 12 valvole (ovvio), catena di distribuzione + 2 pignoni (già spiegato sopra i motivi), bronzine delle bielle (segnate) oltre ad un tagliando generale...
L'intervento è costato oltre 2.600 Euro....
Le bronzine..una volta smontate...sono risultate "segnate"...
Il fatto è sicuramente accaduto nel fuorigiri...cerco di spiegarmi..
Mentre l'albero a camme stava ruotando il gomito ha fatto aprire le valvole, poi l'albero si è girato, la molla di ritorno ha inziato a fare il suo dovere...ma non essendo abbastanza "carica" ci ha impegato un certo tempo...
Questo tempo è stato superiore al tempo impiegato dal pistone per arrivare al PMS e trovare ancora la valvola di scarico aperta...
Allora il pistone ha urtato e piegato la valvola (ma nel complesso vale per tutte e 12..ovvio..)..
Nell'urto..ha ricevuto una bella spinta verso il basso..e questa spinta ha fatto si che la biella segnasse le bronzine...
Purtroppo non ho foto delle bronzine leggermente "graffiate"..anzi..nemmeno...non presentavano incisioni...ma presentavano usura del materiale..un pò come quando nei rubinetti di casa..va via la parte cromata..ed inizia ad intravedersi la parte di ottone...
Il capo officina..mi ha detto che non mi avrebbe creato problemi...ma io ho preferito far sostituire le bronzine...
Le bielle e l'albero motore..non ne hanno risentito per via delle lieve entità del danno...
Invece..se la catena avesse ceduto..il pistone avrebbe potuto trovare la valvola aperta "puntata" dall'albero a camme...ed in quel caso...come minimo avrei bucato i pistoni da parte a parte...con la conseguente perdita di materiali in giro per il motore (camicie rigate, pompa dell'olio eventualmente inchiodata,ecc...motore da buttare!!)..
Insomma...mi è andata bene...perchè se avessi dovuto cambiare anche i pistoni...la spesa si aggirava sui 6500 (costo di un motore rigenerato compresa manodopera...solo la sostituzione dei pistoni più il resto da me già sostituito costava sui 4500 Euro senza garanzie....e con 2.000 Euro in più si ha un motore "nuovo" con 2 anni di garanzia...)
Ciao
DiegoEcco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da FarkasGT
Il max che ho raggiunto sono i 5700 su una punto sporting.... JTD!
Era di un mio amico e il giorno dopo doveva ridarla...
Con la mia tirando le marce il limitatore l'ho preso raramente (a 6500 indicati, 6200 reali) mentre in scalata non supero i 6000...
Il limitatore è a 6.800
Ciao
DiegoEcco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv
Commenta
-
Quindi per il tuo meccanico le bronzine andavano bene, no?E l'albero motore e le bielle una volta smontate come si presentavano?
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da mastrazi
Ho appena visto la foto dei pistoni da vicino..se mi permetti dell'ironia non dovrai farli revisionare per calcare le nicchie sul cielo del pistone..le altre dodici nicchie quasi non si vedono coperte come sono dallo sporco..
Prego...non farti problemi..non mi arrabbio!
non ti preoccupare..tutto fatto...quando ho sistemato il motore..mi hanno lucidato i pistoni...e come potete vedere...il "ricordo" del fuorigiri sul pistone è molto lieve!
Ed eccovi i 6 cilindri nuovamente pronti a marciare!
Ciao
DiegoEcco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv
Commenta
-
Re: X Farkas GT
Messaggio originariamente postato da mastrazi
Ci spiegheresti le differenze?Da quanto è successo a Topogatto penso che la distribuzione a catena regga bene i fuorigiri..a patto di dimensionare bene le molle valvola..ma le camme in fuorigiri si possono danneggiare?
Vantaggi: economico e silenzioso
Svantaggi: la cinghia va cambiata e dev'essere ben tesa, questa tensione porta come conseguenza il fatto che l'albero motore viene "tirato" verso l'albero a camme, il che comporta più attrito quindi assorbimento di potenza.
Comando a catena: usato più raramente, invece di una cinghia dentata si una una catena
vantaggi: maggiore affidabilità, minor manutenzione e c'è meno assorbimento di potenza perchè non è così tesa
svantaggi: rumorosità più elevata e costo maggiore
Comando a cascata di ingranaggi: c'è una serie di ingranaggi che collegano l'albero motore e l'albero a camme, ovviamente col rapporto giusto di 1:2
Vantaggi: minor manutenzione e maggiore affidabilità, assorbimento di potenza ancora minimo
Svantaggi: costo elevato e rumorosità
Spero di essere stato esauriente, per altro, se so rispondere, basta chiedereLa giraffa ha il cuore
lontano dai pensieri
si è innamorata ieri
e ancora non lo sa.
My first Silvia in drift @ Varano.......................my second Silvia @ drag
Black_sheep83@hotmail.com
Commenta
-
Come l'haoi fatta la foto?Ma così quanto Km. vai avanti?Ma in che condizioni porti la tua auto a limitatore e in quinta?Estate Inverno sera pomeriggio..ti fermi per farla 'riposare'?
Commenta
Commenta