Ragazzi io con una uno 1100 con 60000km dopo aver fatto più volte un fuorigiri dopo un pò se rotta la guarnizione della testata....:rolleyes: :rolleyes: centra sul fuorigiri oppure dopo i miei km percorsi si è usurata? ciao.
x un fuorgiri puoi piantare le valvole sul pistone, questo succede x' quando il cam inizia a chiudere la valvola deve invertire il suo moto....se la forza d'inerzia della valvola supera la forza della molla allora la valvola nn segue + il profilo dettato dal cam, arrivando a toccare il pistone...
la valvola nn tocca il pistone cmq in max alzata, ma in fase di chiusura....
x ovviare a questo si usano molle + dure (fino ad un certo punto x' aumentano gli attriti, si arriva a mangiare letteralmente il cam), si passa da punterie idrauliche a quelle meccaniche (+ leggere), si utilizzano scodellini delle molle in titanio, molle + leggere, valvole idem...
anche le bielle temono il fuorigiri, se si aumentano troppo i giri la massa del pistone riesce a rompere a metà una biella...
anche i pistoni temono i fuorigiri....si rischia che la testa del pistone si stacchi dal corpo e se ne vada x i cazzi suoi...questo soprattutto in pistoni che lungo la fascia raschiaolio nn hanno i fori ma una fresata x far passare l'olio raschiato dalla fascia...in questo caso si dimiuisce il materiale che tiene il corpo del pistone cn la sua testa, diminuendo la resistenza in questo punto....
Hai scritto 'Di solito cmq, oltre le valvole più dure, per evitare il saltellamento della valvola sulla camma si passa anche dalle punterie idrauliche a quelle meccaniche' perkè le valvole dovrebbero saltellare sulla camma?Scusa non ho capito bene il ragionamento..
In cosa differiscono le punterie idrauliche da quelle meccaniche?
Per belot esemplare la spiegazione della distribuzione desmodromica.. chi è l'utente che ha piegato le valvole?Lo ha scritto in qualche thread per caso?Perchè il mio amico che ha 'sforato' le valvole sul pistone aveva pure lui un BMW 2.0 cc sei cilindri..che i BMW siano più delicati degli altri o soffrano di più i fuorigiri per il comando a catena più rigido di quello a cinghia(forse sto dicendo una str@@zata!!)?
Comunque VecchioAce penso che la guarnizione della testa si rovini per altri motivi, non penso che i fuorigiri possano rovinarla a meno che come dice PassioneDelta le alte temperature raggiunte 'cuocino' la guarnizione. Comunque, anche se c'entra poco, io recentemente ho rotto la cinghia della distribuzione alla mia puntina con motore Fire e non ho fatto marmellata di pistoni e valvole, perkè come mi ha accuratamente spiegato il mio meccanico dato che il rapp. di compressione non è elevatissimo e l'alzata delle valvole non è pronunciatissima se si dovesse rompere la cinghia non si ha appunto nessun 'contatto' e quindi nessuna 'marmellata'..non è quindi che per una volta mamma Fiat abbia prodotto un motore in grado di reggere egregiamente i fuorigiri senza ricorrere ad una sofisticata distribuzione desmodromica?(Magari ci è riuscita inconsciamente perkè il suo obiettivo primario era di costruire un motore economico, ma dobbiamo riconoscere che nonostante molti utenti maltrattino il loro Fire difficilmente ha lasciato a piedi qualcuno..non penso che magari qualche BMW o VW rinomato trattato o meglio maltrattato come alcuni motori Panda o Uno reggerebbe)..ps non voglio scatenare polemiche..
Il fatto è che quando avviene il fuorigiri, solo nel caso in cui a provocarlo sia stata una "scalata di troppo", quando rilasci la frizione dopo ad es. aver scalato qualche marcia quando eravamo ad alto regime, il motore aumenta di giri violentemete, questo provoca il salto di qualche dente della cinghia di distribuzione, quindi la perdita della fase con conseguente piegatura delle valvole se va bene, oppure la rottura dell'albero a camme, fino ad arrivare a danni ai pistoni. Ovviamente tralasciando eventuali sbiellamenti.
Quando invece il fuorigiri è provocato ad es. dallo spostamento del limitatore, generalmete si sbiella soltanto (però si deve esagerare o cmq in caso di piccoli spostamenti ci vuole tempo prima che accada).
Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.
Ma l'albero a camme non riceve un trattamento superficiale di indurimento infatti a quanto ricordo non è uno degli elementi più 'duri' nel motore visto che deve resistere agli stress di una continua usura per sfregamento?
NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia) "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen) На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬
Cos'è quello squarcio nel basamento?E nella coppa dell'olio quei pezzettini cilindrici più intatti cosa sono gli spinotti del pistone?E i pistoni li avete visti come si sono ridotti?Mamma mia...poveretti..ma che auto era?
Era un' integra...
in scalata il "pilota" invece di passare alla 4° dalla 5° è andato direttamente in 2°!! E stava anche tarellando!!
NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia) "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen) На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬
Commenta