annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

iniezione d'acqua

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Messaggio originariamente postato da Delta rider
    L'acqua rallenta il fronte di fiamma, perchè si contrappone all'innesco dello stesso, ma non partecipando alla combustione e rimanendo inerte durante la quale (si trasforma in vapore, ma sempre acqua è) tende a creare sacche, che nei punti di squish del sistema pistone testa innescano detonazione, perchè comprimono troppo la carica aria benzina.

    Il corpo della chiocciola della stramaggioranza delle turbine è una fusione di ghisa, dove sempre nella maggior parte dei casi (Si parla di primo equipaggiamento) non sono presenti alcun passaggio di fluidi... c'è però da dire che il CORE della turbina, ovvero la sede dell'albero, è nella maggioranza dei casi lubrificata ad olio e RAFFREDDATA ad acqua, il raffreddamento riguarda la parte calda della turbina, e in questo caso anche il corpo della stessa chiocciola per scambio termico viene raffreddato, tanto che in alcuni casi a causa dello sciok termico, si innescano crepe.
    Le crepe si formano per problemi avvenuti durante la fusione della chiocciola dove è presente ghisa di tipo lamellare (o simile) al posto di quella sferoidale, se la fusione fosse buona, le crepe non si creerebbero così "facilmente".
    Comunque il raffreddamento che da l'acqua alla chiocciola di scarico è troppo poco per parlare di raffreddamento vero e proprio della chiocciola...
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #82
      Mi dispiace ma non sono d'accordo... esperienza... elimini l'acqua... stessa turbina... temperature decisamente più alte ma fine delle crepe.

      Commenta


      • #83
        Messaggio originariamente postato da Delta rider
        Mi dispiace ma non sono d'accordo... esperienza... elimini l'acqua... stessa turbina... temperature decisamente più alte ma fine delle crepe.
        Temperature più alte dove? , conosco molto bene le potenzialità dell'acqua con glicole etilenico (comunemente chiamato antigelo) è ti garantisco che a pressioni così basse (1,5 bar di pressione massima degli impianti di raffreddamento più spinti) e portate altrettanto basse (i tubi non sono per nulla grandi quelli che entrano a raffreddare l'alberino e le bronzine della turbina) non è abbastanza per raffreddare sensibilmente la chiocciola di scarico....
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #84
          Si stava parlando di shock termico, cioe' quando il termostato apre, arriva acqua freddissima su una chiocciola gia' rovente, facendo danni..



          Delta, ma tu sei Prof74?
          Sai com'e', ho seguito la storia del bannaggio

          Commenta


          • #85
            Ti sbagli, fai un errore di fondo... è il gradiente termico che rende ENORME la differenza...
            Ti riporto un esempio... escort CSW con bang e termocoppia sulla chiocciola per evitare sovratemperature:
            con acqua temperature sui 850 °C e temperature gas 1250°C (con bang)
            Senza acqua temperature a 1050 °C e temperature gas a 1150 °C (con bang e centralina rivista per contenere un pò le temperature)

            L'acqua è stata eliminata perchè la turbina crepava.

            Caso estremo, ma eloquente.

            Commenta


            • #86
              Messaggio originariamente postato da Delta rider
              Ti sbagli, fai un errore di fondo... è il gradiente termico che rende ENORME la differenza...
              Ti riporto un esempio... escort CSW con bang e termocoppia sulla chiocciola per evitare sovratemperature:
              con acqua temperature sui 850 °C e temperature gas 1250°C (con bang)
              Senza acqua temperature a 1050 °C e temperature gas a 1150 °C (con bang e centralina rivista per contenere un pò le temperature)

              L'acqua è stata eliminata perchè la turbina crepava.

              Caso estremo, ma eloquente.
              Appunto è un caso estremo ma non eloquente, dare il merito dei 200 gradi di differenza prima e dopo all' acqua secondo me è sbagliato proprio perchè 200 gradi di differenza di temperatura vuol dire che l'acqua asportava una quantità di calore considerevole che, considerando (e lo ripeto fino alla nausea) le portate basse che ci sono, arriverebbe ad ebollizione, (arriva già almeno a 90° dal resto del circuito e bolle nel caso di liquidi di alta qualità a 140°).
              E da tenere conto anche di una cosa, la velocità dei gas è molto importante in questi punti, e la presenza del bang fa aumentare la velocità dei gas; questi stando di meno sulla chiocciola la fanno aumentare di temperatura anche di meno.
              Dalla temperatura finale dei gas di scarico nel primo caso deduco che il bang era molto più potente che nel secondo caso.....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #87
                La mia conoscenza mi dice il contrario... poi comunque l'acqua in un normale circuito di raffreddamento di automobile turbo bolle a 130 °C.
                Sei liberissimo di pensarla come vuoi... però chi elabora motori toglie il raffreddamento perchè costretto da esigenze termiche non per errori strutturali della fusione; nessuna ghisa regge stres termici di quel tipo.
                Ma tu che prove hai fatto... raccontami i casi che conosci ?

                Commenta


                • #88
                  Messaggio originariamente postato da Delta rider
                  La mia conoscenza mi dice il contrario... poi comunque l'acqua in un normale circuito di raffreddamento di automobile turbo bolle a 130 °C.
                  Sei liberissimo di pensarla come vuoi... però chi elabora motori toglie il raffreddamento perchè costretto da esigenze termiche non per errori strutturali della fusione; nessuna ghisa regge stres termici di quel tipo.
                  Ma tu che prove hai fatto... raccontami i casi che conosci ?
                  Se un componente meccanico cede durante una applicazione le cose sono due o chi le ha progettate e/o costruite ha sbagliato, oppure chi lo maneggia chiede troppo da quel componente.
                  Nel caso specifico delle turbine se con motore e parametri originali cedono di sicuro ha sbagliato la progettazione, se viene elaborato e cede è il preparatore a chiedere troppo, per me una elaborazione seria è anche affidabile, se invece cede per me non è seria.
                  Su turbo ho visto e maneggiato quelli che smontano e rimontano in officina di mio fratello, a livello termodinamico progetto direttamente climatizzatori per uso civile ed industriale e bene o male devo sempre tenermi informato su materiali e il loro comportamento alle temperature più estreme, soprattutto quando arrivi con temperature che scendono anche a -20 gradi tanto da rendere fragili anche buoni acciai da costruzione....
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #89
                    Le turbine che dico io sono delle KKK, non so il modello xchè non me ne è mai fregato niente, cmq hanno la chiocciola completamente circondata da una camera d'acqua, cmq credo che la pressione dell'acqua sul motore che vi dico sia un bel pò più alta di 1,5 bar, e il core mi sembra che sia raffreddato solo dall'olio lubrificante.

                    Domani magari vi faccio sapere che modello sono, così ve le "studiate" un pò.

                    Vi confesso che sta cosa del raffreddamento ad acqua mi è sembrata strana, cmq l'acqua arriva alla turbina dopo essere uscita dalla testa, e poi passa x il termostato...cmq facendo un buon riscaldamento non succede niente, sui "miei" motori lavorano da circa 900 ore senza alcun problema, vediamo alla prossima revisione cosa salta fuori! (SGRAT SGRAT)
                    Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                    La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                    Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                    Commenta


                    • #90
                      Messaggio originariamente postato da Bruno_Jtd
                      Le turbine che dico io sono delle KKK, non so il modello xchè non me ne è mai fregato niente, cmq hanno la chiocciola completamente circondata da una camera d'acqua, cmq credo che la pressione dell'acqua sul motore che vi dico sia un bel pò più alta di 1,5 bar, e il core mi sembra che sia raffreddato solo dall'olio lubrificante.

                      Domani magari vi faccio sapere che modello sono, così ve le "studiate" un pò.

                      Vi confesso che sta cosa del raffreddamento ad acqua mi è sembrata strana, cmq l'acqua arriva alla turbina dopo essere uscita dalla testa, e poi passa x il termostato...cmq facendo un buon riscaldamento non succede niente, sui "miei" motori lavorano da circa 900 ore senza alcun problema, vediamo alla prossima revisione cosa salta fuori! (SGRAT SGRAT)
                      Questo è un raffreddamento per la chiocciola di scarico!, che (probabilmente ma non ne sono sicuro) può essere considerato un recuperatore di calore, visto che se non erro si tratta di gruppi elettrogeni o simili, senz'altro la pressione sarà maggiore del circuito, per avere il massimo scambio termico con portate non esagerate....
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X