Scusa albyspark, il discorso delle candele mi interessa particolarmente.
Allora candela scura, grassa o fredda.
Candela calda o magra, colori?
Ci sono altri parametri?
ciao a tutti
io gia lo toccata un po di tempo fa ,possiedo un 500sporting quindi 1.100 monopoint con cda scarico libero artig e candele bosch a 4 punte
stando ai valori del bollino blu sto al minimo un po grasso e poi accelerando si normalizza,pero accelerando di botto sento un ritardo tipo un po d'affogo non so come spiegallo.
secondo voi so mi conviene riprovare a regolarla,ho dovuto al filtro ecc.?
bella rega
a se cammino de seconda senza tocca il gas,appena do gas me fa i scoppietti
Messaggio originariamente postato da spoiler78 Scusa albyspark, il discorso delle candele mi interessa particolarmente.
Allora candela scura, grassa o fredda.
Candela calda o magra, colori?
Ci sono altri parametri?
Non credo, se non in casi estremi, come elettrodi fusi...
Era un sistema molto usato una volta per controllare la carburazione: metti delle candele nuove, fai girare un po' il motore e poi le guardi.
Una miscela grassa abbassa le temperature in camera e crea dei depositi sull'isolante. Anche se la candela è troppo fredda, cioè con poco isolante esposto in camera, non si scalda abbastanza da raggiungere la temperatura di autopulitura, e i depositi si formano anche con miscela corretta.
Una miscela magra alza le temperature (e resta molta meno benzina incombusta), e una candela calda, ovviamente, si scalda di più. Se anche si deposita della benzina sulla candela, viene subito eliminata per via dell'alta temperatura, e l'isolante resta pulito e luccicante.
Messaggio originariamente postato da b2racing Finalmente ho trovato il tempo di dare un'occhiata al mio regolatore...
Tanto per essere sicuro..
Uele mi dai una dritta?
Tu che l'hai fatto sul mio stesso motore:
Quale vite devo girare?
Guradando dal muso della macchina verso la coda:
Io ne ho una in alto con della cera verdolina che la ricopre (è una vitina a taglio)
Poi sotto (quindi più vicino al muso) ce n'è una a brugola francese
Dovrebbe essere la vitina a taglio confermi?
-Grazie -
Io avevo la brugola in alto sotto la cera, se hai una vitina a taglio è lo stesso. Prendi nota della posizione iniziale e fagli fare 1 giro in senso orario. Come altra indicazione ti posso dire che nel mio regolatore c'era impressa la mitica scritta "Weber".
Prova e dimmi come và
JTD POWER Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada
boh, allora il mio è diverso, mi pare che ci sia scritto magneti marelli (si vede che la fiat ha cambiato marca)
comunque se è quella completamente coperta dalla cera verdolina è la vitina a taglio...
Ti metto uno schemino, anche il tuo è fatto più o meno così?
La vitina che dico io è quella nella parte alta del disegno (è su un pezzeto dal quale escono due fili che vanno all'altro)
Messaggio originariamente postato da b2racing boh, allora il mio è diverso, mi pare che ci sia scritto magneti marelli (si vede che la fiat ha cambiato marca)
comunque se è quella completamente coperta dalla cera verdolina è la vitina a taglio...
Ti metto uno schemino, anche il tuo è fatto più o meno così?
La vitina che dico io è quella nella parte alta del disegno (è su un pezzeto dal quale escono due fili che vanno all'altro)
Tra un pò vado giù nel box e provo
Ti saprò dire
Ciao Grazie!
Confermo, è la vite spaccata in alto sotto la cera, l'altro (quello più in basso) è l'iniettore e se guardi bene sotto vedrai il corpo farfallato.
JTD POWER Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada
Commenta