annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta Legno:Mdf o Multistrato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

    Il discorso e' infatti che il multistrato puo' essere multistrato di diversi materiali, ad esempio pioppo o betulla che sono i piu' comuni, ma ne esistono svariati altri che hanno caratteistiche diverse. E' lo stesso discorso del massello c'e' l' abete e c'e' l' ebano....
    Agony is the script for my requiem

    Commenta


    • #52
      Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

      http://www.fantoni.it/Prodotti/Panne...eTecniche.html
      http://www.fantoni.it/Prodotti/Panne...eTecniche.html
      Questi qui sopra sono link ad una pagina con le caratteristiche dell' mdf e truciolare che viene definito standard dal produttore.

      Per quel che riguarda lo spessore da 20 mm (19mm per l' mdf che ha questa sciocca misura):

      MDF: Densita' 750 kg/m3
      Truc: Densità 680 kg/m3

      Sulla resistenza alla flessione (valori minimi):

      MDF 20 N/mm2
      Truciolare 13 N/mm2

      Ora se i valori che effettivamente interessano sono la rigidità e la densità l' MDF e' (come a mio avviso era logico aspettarsi) un prodotto migliore.
      C'e' qualche altro parametro che dovremmo prendere in considerazione?

      Saluti
      Agony is the script for my requiem

      Commenta


      • #53
        Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

        a come vedo alcuni parametri aimè importanti non vengono presi in considerazione...uno su tutti la durata...
        Un multistrato di buona fattura durerà anni...molti anni, anke nelle + gravose condizioni di umidità e temperatura cosa ke non fanno ne l'mdf ne tantomeno il truciolare...
        Altra cosa la flessibilità d'uso, provate a fare cambia scambia di altoparlante in una cassa in mdf e scommetto ke nn arriverete a 5 sub oltretutto il materiale si rovina con eccessive avvitature...
        Altra cosa la lavorabilità. va bene ke l'mdf si lavora facilmente ke sembra burro ma a volte è fin troppo tenero ed alcuni lavori di precisione non vengon bene...
        Per ultimo ma primo come importanza le caratteristiche meccaniche...ho letto di qualcuno ke diceva ke l'mdf non flette è il multistrato si...bhè provate a prendere un foglio da 4m di multistrato da 1cm e uno di mdf, quest'ultimo non si flette bensì si spezza direttamente...non tutti hanno la possibilità di fare casse cn mdf di 3cm ke oltre ke antieconomico è anke parecchio pesante...andando al sodo dall'ultimo link postato sul multistrato si vede ke le caratteristiche di densità e flessione sono superiori sia all'mdf sia al truciolare...quindi questa superiorità tecnica resta tutta da dimostrare
        Vendo vari componenti zacks, ampli RF e componenti professionali

        Commenta


        • #54
          Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

          Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
          Altra cosa la lavorabilità. va bene ke l'mdf si lavora facilmente ke sembra burro ma a volte è fin troppo tenero ed alcuni lavori di precisione non vengon bene...
          se ti riferisci a quello che trovi nei vari faidate si, se vai da un magazzino di legnami e' un' altra cosa, ci sono vari mdf dipende dal impasto
          per il resto come tutto ci vuole atrezzatura ed esperienza

          Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
          Per ultimo ma primo come importanza le caratteristiche meccaniche...ho letto di qualcuno ke diceva ke l'mdf non flette è il multistrato si...bhè provate a prendere un foglio da 4m di multistrato da 1cm e uno di mdf,
          si flettono entrambi, ma molto d+ l'mdf e arriva a rottura prima il multi, proprio perche flette meno
          ma io non metterei in relazione flessione uguale o no qualita' sonore, in quel caso vedo piu' corretto la densita' e poi dipende dalla struttura della cassa
          Ultima modifica di rs250v; 09-01-2008, 08:30.
          sorgente Alpine originale, ampli in costruzione con moduli hypex, tw Detector, ciare cw100z, woofer sottosedile,
          alcuni lavori:
          cassa, casse peerless, cassa boston, cassa JL, cassa rainbow, Hi-volt 1, Hi-volt 2, Pioneer xdv p9 - YouTube

          Commenta


          • #55
            Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

            Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
            Per ultimo ma primo come importanza le caratteristiche meccaniche...ho letto di qualcuno ke diceva ke l'mdf non flette è il multistrato si...bhè provate a prendere un foglio da 4m di multistrato da 1cm e uno di mdf, quest'ultimo non si flette bensì si spezza direttamente...non tutti hanno la possibilità di fare casse cn mdf di 3cm ke oltre ke antieconomico è anke parecchio pesante...andando al sodo dall'ultimo link postato sul multistrato si vede ke le caratteristiche di densità e flessione sono superiori sia all'mdf sia al truciolare...quindi questa superiorità tecnica resta tutta da dimostrare
            Aoo frena, cosa vuoi dire?
            Non ho ben capito cosa volessi dire, ti faccio notare che la rigidezza maggiore fa sì che il materiale abbia una freccia minore e cioè che arrivi a rottura senza grandi deformazioni. Quindi quello che dici conferma che l'MDF è più resistente. Che poi una lastra di 4 m si rompa sotto l'azione del proprio peso, dipende appunto dal PESO maggiore e cioè dalla maggiore densità del materiale. Vediamo se ti spieghi meglio.
            Ultima modifica di VanGogh; 09-01-2008, 17:16.

            Commenta


            • #56
              Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

              Originariamente inviato da rs250v Visualizza il messaggio
              se ti riferisci a quello che trovi nei vari faidate si, se vai da un magazzino di legnami e' un' altra cosa, ci sono vari mdf dipende dal impasto
              per il resto come tutto ci vuole atrezzatura ed esperienza


              si flettono entrambi, ma molto d+ l'mdf e arriva a rottura prima il multi, proprio perche flette meno
              ma io non metterei in relazione flessione uguale o no qualita' sonore, in quel caso vedo piu' corretto la densita' e poi dipende dalla struttura della cassa
              Infatti la rigidezza da tenere più in considerazione è quella della cassa in se, però a parità di struttura e di spessori il multistrato presenterà una fs più alta. Questo non vuol dire che suonerà peggio o meglio ma solo che suonerà diversamente.
              Anche le valvole hanno una distorsione maggiore dei classe AB (in realtà il discorso è ben più complesso) ma per il nostro orecchio è una distorsione piacevole.

              Commenta


              • #57
                Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

                Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
                andando al sodo dall'ultimo link postato sul multistrato si vede ke le caratteristiche di densità e flessione sono superiori sia all'mdf sia al truciolare...quindi questa superiorità tecnica resta tutta da dimostrare
                non c'è altro da dire!
                Bisogna solo sapere scegliere il legno...in tutti i casi l'mdf anke di buona fattura è sempre polvere di cartone pressata ad alta densità i suoi limiti rimangono anke se possono attutirsi...resta il fatto ke una cassa fatta con un multistrato a sandwitch da 38mm è la migliore cassa ke possa esistere e peserà tanto quanto una di mdf da 19
                Vendo vari componenti zacks, ampli RF e componenti professionali

                Commenta


                • #58
                  Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

                  Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
                  Per ultimo ma primo come importanza le caratteristiche meccaniche...ho letto di qualcuno ke diceva ke l'mdf non flette è il multistrato si...bhè provate a prendere un foglio da 4m di multistrato da 1cm e uno di mdf, quest'ultimo non si flette bensì si spezza direttamente...non tutti hanno la possibilità di fare casse cn mdf di 3cm ke oltre ke antieconomico è anke parecchio pesante...andando al sodo dall'ultimo link postato sul multistrato si vede ke le caratteristiche di densità e flessione sono superiori sia all'mdf sia al truciolare...quindi questa superiorità tecnica resta tutta da dimostrare
                  Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
                  non c'è altro da dire!
                  Bisogna solo sapere scegliere il legno...in tutti i casi l'mdf anke di buona fattura è sempre polvere di cartone pressata ad alta densità i suoi limiti rimangono anke se possono attutirsi...resta il fatto ke una cassa fatta con un multistrato a sandwitch da 38mm è la migliore cassa ke possa esistere e peserà tanto quanto una di mdf da 19
                  Perchè allora con il multistrato devi avere un diametro di 38mm e con l'mdf di 19mm? non sarebbe meglio confrontarli a parità di dimensioni?
                  Resta il fatto che, forse per una deficienza mia, non capisco quello che hai scritto...
                  Non capisco come fai ad affermare che il multistrato ha densità superiore, non capisco cosa intendi per flessione, non capisco a quali limiti ti riferisci, non capisco neanche quale sia la superiorità tecnica da dimostrare ecc.
                  Se ti va di fare un discorso costruttivo per tutti ok altrimenti le tue restano solo discorsi a vanvera .
                  Ultima modifica di VanGogh; 09-01-2008, 20:47.

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

                    Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
                    ...resta il fatto ke una cassa fatta con un multistrato a sandwitch da 38mm è la migliore cassa ke possa esistere e peserà tanto quanto una di mdf da 19
                    no, IMHO e' una misto mdf/massello rovere totale dai 35 ai 50mm
                    un 20lt da circa 25KG con l'AP
                    sorgente Alpine originale, ampli in costruzione con moduli hypex, tw Detector, ciare cw100z, woofer sottosedile,
                    alcuni lavori:
                    cassa, casse peerless, cassa boston, cassa JL, cassa rainbow, Hi-volt 1, Hi-volt 2, Pioneer xdv p9 - YouTube

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Scelta Legno:Mdf o Multistrato

                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      se a te non piace hertz non è un buon motivo per buttarci sopra del fango pubblicamente..... a mio parere hertz è un marchio come tanti altri che ha fatto le sue scelte di mercato. sinceramente tra dei ciare che se li guardi troppo di bruciano, si sfondano, si interrompono o vanno a fine corsa, preferisco di gran lunga degli hertz....... ovvio poi che c'è roba migliore come sempre succede, ma allora dovresti dire la stessa cosa anche dei ciare , degli impact e di tutta quella roba a buon mercato che si trova in giro.

                      se parli così forse non hai mai visto un reflex ciare senza airport...... una schifezza come quella credo sia imparagonabile..... almeno hertz li fa nella madia.
                      maio di fatti ciare la uso solo sul fronte ho sempre detto che i sub nn sono alla mia altezza
                      IMPORTATORE CAR AUDIO NN CONFONDETEMI CON L'ALTRO POWERBASS
                      SE PENSI CHE LA TUA AUTO SUONA FORTE CLICCA NEL LINK SOTTO PER RENDERTI CONTO CHE SEI UN ILLUSO
                      http://www.youtube.com/watch?v=atkVUKL1xLg

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X