°°° lo stucco non fa crucco: la vtr non abita qui°°°[/b][/color] "...era un periodo grigio della mia vita...poi sei arrivata tu a illuminarmi l'esistenza...grazie Micia!!!!" Grappa Speed Stars IL PRIMO TUNING CLUB A BASSANO DEL GRAPPA (VI)clicca
Premetto che sono un dilettante ma sto cercando di migliorarmi. Avrei un piao di quesiti da porvi: quando entro in curva e cerco di far pattinare il posteriore in accelerazione (per esempio in 2a) patisco un forte sottosterzo che mi impedisce di tenere aperto, o in altri casi non mi permette di avere una perdita di aderenza controllata. Le mie domande sono:
-1. per entrare in curva già puntato di muso basta arrivare in rilascio per alleggerire il retrotreno o bisogna anche toccare il freno a mano?
-2. quali modifiche posso apportare all' assetto per aumentare la reattività dell'avantreno in maniera da ottenere con + facilità il tanto ricercato sovrasterzo? Intendo, oltre ad un eventuale camber-kit che porterebbe a dei consumi di pneumatici assurdi, le barre duomi mi possono aiutare oppure ho bisogno di altro?
-3. è ovvio che una erogazione + secca della coppia mi permetterebbe di perdere con + facilità aderenza dietro ma con il 20DET originale che monta la mia piccola una continua variazione di pressione che potrei ottenere con un overboost (es:vado al lavoro e abbasso, vado fuori con la ragazza e alzo e così via) potrebbe comprometterne l'affidabilità?
La macchina è come la minchia... non è mai abbastanza dura! (by mad4mud)
Premetto che sono un dilettante ma sto cercando di migliorarmi. Avrei un piao di quesiti da porvi: quando entro in curva e cerco di far pattinare il posteriore in accelerazione (per esempio in 2a) patisco un forte sottosterzo che mi impedisce di tenere aperto, o in altri casi non mi permette di avere una perdita di aderenza controllata. Le mie domande sono:
-1. per entrare in curva già puntato di muso basta arrivare in rilascio per alleggerire il retrotreno o bisogna anche toccare il freno a mano?
-2. quali modifiche posso apportare all' assetto per aumentare la reattività dell'avantreno in maniera da ottenere con + facilità il tanto ricercato sovrasterzo? Intendo, oltre ad un eventuale camber-kit che porterebbe a dei consumi di pneumatici assurdi, le barre duomi mi possono aiutare oppure ho bisogno di altro?
-3. è ovvio che una erogazione + secca della coppia mi permetterebbe di perdere con + facilità aderenza dietro ma con il 20DET originale che monta la mia piccola una continua variazione di pressione che potrei ottenere con un overboost (es:vado al lavoro e abbasso, vado fuori con la ragazza e alzo e così via) potrebbe comprometterne l'affidabilità?
Hai provato con il pendolo (naturalmente non su strada pubblica)?
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
Premetto che sono un dilettante ma sto cercando di migliorarmi. Avrei un piao di quesiti da porvi: quando entro in curva e cerco di far pattinare il posteriore in accelerazione (per esempio in 2a) patisco un forte sottosterzo che mi impedisce di tenere aperto, o in altri casi non mi permette di avere una perdita di aderenza controllata. Le mie domande sono:
-1. per entrare in curva già puntato di muso basta arrivare in rilascio per alleggerire il retrotreno o bisogna anche toccare il freno a mano?
-2. quali modifiche posso apportare all' assetto per aumentare la reattività dell'avantreno in maniera da ottenere con + facilità il tanto ricercato sovrasterzo? Intendo, oltre ad un eventuale camber-kit che porterebbe a dei consumi di pneumatici assurdi, le barre duomi mi possono aiutare oppure ho bisogno di altro?
-3. è ovvio che una erogazione + secca della coppia mi permetterebbe di perdere con + facilità aderenza dietro ma con il 20DET originale che monta la mia piccola una continua variazione di pressione che potrei ottenere con un overboost (es:vado al lavoro e abbasso, vado fuori con la ragazza e alzo e così via) potrebbe comprometterne l'affidabilità?
Per entrare già di traverso o sfrizioni o pendolo o freno a mano, le prime 2 sono le più usate nelle varie gare di drifting, sia in giappone che in usa..
macchina bassa e rigida aiutano, come pure un buon differenziale.
guardando i vari video di drift e poi provando mi son reso conto di una cosa importantissima... una delle migliori tecniche per iniziare è come tutti sanno il brake drift... ma una cosa fondamentale che nessuno dice è che a differenza degli anteriori la macchina non si mette di traverso solo frenando, infatti se non si abbina ad una frenata secca una scalata ad inizio curva l'auto non parte! quindi in pratica devi arrivare frenando dentro in curva e anticipando un po la sterzata (magari con un colpo brusco) scali sdoppiettando per non bloccare il ponte e sta sicuro che partira all'inizio della curva. Sulla bibbia sto particolare lo quasi tralasciano dicendo solo <è simile al blocco ponte ma non blocchi le ruote dietro>
se vuoi chiarirti le idee comunque oltre alla bibbia del drift , ti consiglio vivamente best motoring vol 7 dove prendono un principiante e facendogli fare drift capisci tutti gli errori che fai di solito
All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.
quoto tutti..... il pendolo oppure una frenata tirata dentro la curva
la serieta' in questo 3d e' da bannare
°°° lo stucco non fa crucco: la vtr non abita qui°°°[/b][/color] "...era un periodo grigio della mia vita...poi sei arrivata tu a illuminarmi l'esistenza...grazie Micia!!!!" Grappa Speed Stars IL PRIMO TUNING CLUB A BASSANO DEL GRAPPA (VI)clicca
Commenta