Messaggio originariamente postato da luke73 ... bella spiegazione ma un piccolo appunto te lo devo fare ...
... l'aria non entrerà mai a 1 bar ASSOLUTO in quanto il tempo di riempimento è troppo breve per permettere l'uniformità ...
... basta vedere il manometro di una qualsiasi macchina TURBO BENZINA (deve però avere anche la scala negativa) già al minimo la lancetta risulta al di sotto dello 0 RELATIVO ...
te lo devo fare anche o un apputno,questo e' il ciclo teorico che in alcuni punti e' uguale a quello realtre,tranne negli anticipi scocco scintilla,nell'aspirazione adiabatica(a vol costante) eccecc
poi se consideri il fatto che la pressione tranne in alcuni casi rari non e' mai un bar suo................. hai gia potenza in meno......
il vantaggio delle macchine turbo e quello di avere un rendimento volumetrico incredibile rispetto all'aspirato aumentando la pressione, che spingera' piu aria nel cilindro e quindi ci pota' essere una corrispettiva parte di miscela da bruciare mantenendo il rapporto stechiometrico pressoche' perfetto,(anche se molte auto in accelerazione ein avviamento a freddo ingrassano la miscela tra queste mercedes)
comunque hai ragione e per questo che dopo un certo numero di giri ( anche con particolari conformita' della camera di scoppio che potrebbe innalzare il limite di ancora qualche giro)il motore incomincia a perdere potenza,e inoltre che gia a al regime di potenza e molto inferiore a 1 di solito 0.9 o 0.85
aggi io ne ho una della sony con abp,se vuoi tel apresto volentieri poi dopo il raduno me la ridai
Messaggio originariamente postato da avido te lo devo fare anche o un apputno,questo e' il ciclo teorico che in alcuni punti e' uguale a quellorealtre,tranne negli anticipiscocco scintilla,nell'aspirazione adiabatica(a vol costante) eccecc
poi se consideri il fatto che la pressione tranne in alcuni casi rari non e' mai un bar suo................. hai gia potenza in meno......
poi il vantaggio delle macchine turbo e quello di avere un rendimento volumetrico aumntando al pressione che spingera' piu aria nel cilindro e queindi ci pota' essere una corrispettiva parte di miscela da brucviae mantenendo il rapporto stechiometrico pressoche' perfetto,anche se molte auto in accelerazione ein avviamento a freddo ingrassano la miscela tra queste mercedes
comunque hai ragione e per questo che dopo un certo numero di giri ( anche con particolari conformita' della camera di scoppio che potrebbe innalzare il limite di ancora qualche giro)il motore incomincia a perdere potenza,e inoltre che gia a al regime di potenza e molto inferiore a 1 di solito 0.9 o 0.85
hai appena studiato per la fine dell'anno o hai gli esami??
Commenta