Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    I cavi candele sono nuovi???Perchè il problema può essere li...
    " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
      Si ragazzi, circa un ora fa' ho messo in moto, e' partita quasi subito con aria tirata, il rumore e' bellissimo.

      Ho provato coi manicotti aria solo poggiati perche' mi sono concentrato sul circuito olio (tutto ok) e raffreddamento che va' bene, ma momentaneamente ho ponticellato le uscite piccole della pompa. poi le attacchero' al carburatore.

      Non ho ancora trovato il tubicino strumento turbo, domani guardero' per bene.

      Poi c'e' un problema, quando accelero a vuoto ad un certo punto il motore non sale piu' di giri, arriva fino a 3.500- 4000 e poi inizia a borbottare come se mancasse corrente o benzina, sicuramente c'e' un sistema che arricchisce di benzina a seconda della pressione del turbo, devo studuare bene il manuale che mi ha consigliato 1397cc.

      Poi sul tubo mandata turbina - intercooler c'e' un grosso bulbo con due contatti lettrici che sono stati ponticellati sul filo, in pratica arrivano e tornano in abitacolo (il bulbo e' staccato) a che serve?

      Le altre cose, staffa e sensore battito ho montato tutto.

      Mi mancano solo quei tubicini spero di farcela.

      Grazie ragazzi

      Che emozione sentirla in moto e sapere che e' mia, domani mattina la sposto e gli do' una bella lavata.

      Buona serata!
      ciao!mi fa piacere ti sano tornate utili le info sul sito!

      cmq trovare l'allaccio al manometrino in abitacolo è molto semplice...,vedrai

      nel dettaglio cmq prendi come riferimento il cappellotto del carba...e osserva l'uscita sul lato ventolino,praticamente quella singola.
      Questa scende,se nn ricordo male ,con 3 diverse ramificazioni nere: una grossa principale che va al regolatore prex benza e 2 piccine.
      Di queste piccole,che si innestano tramite una sorta di doppia t in plastica, una si ricollega subito alla pompetta di ripresa mentre l'altra è appunto quella del manometro.
      Se la segui infatti,sempre che nn sia stata modificata, la trovi immediatamente inserita nelle clap (solitamente bianche) di ritenuta delle canali dei freni alla pompa.

      Prestando maggior attenzione scoprirai che proprio poco prima del barilotto,+ o - accanto alla sua valvola di comando e quindi sempre in prossimità del lamierato scocca verticale, c'è un foro da circa 30 mm occupato da una guarnizione in gomma nella quale confluiscono 2 elementi:uno è il cavo grigio superiore del tachimetro elettronico ,l'altro è invece un tubetto trasparente che,a ben vedere, si innesta proprio a quello nero del cappellotto tramite una L di plastica.
      Il trasparente è quello che poi entra nel quadro:è facile trovarlo anche prendendo cme riferimento i tubi del radiatorino abitacolo e il passaggio del cavo acceleratore. I fori x i comandi sn infatti tutti li accantonati sulla parete della scocca e quello del manometro turbo è ,tra tutti,davvero il + vicino al barilotto.

      Sicuramente tale passaggio ,nelle 5 normali,è occupato dal cavo conta km meccanico.
      In merito al problema da te riscontrato ,per quanto sia sempre assurdo ipotizzare n'analisi a distanza, nn vorrei tu avessi a che fare cn una " presa d'aria" dalle parti del carba.
      Se nn carichi è infatti praticamente impossibile aver a che fare con l'ago di sovralimentazione del Solex:serve un bel pò di prex benza x azionarne la molla;controlla quindi che tutto sia serrato ben ermetico e che la vite del CO sia ben in sede.


      Il bulbo sul manicottino è un'altra trovata x certi versi "ridondante"..: è un sensore di sicurezza impostato( in origine) x tagliar corrente ad 1,1 bar.
      Quindi che il ponte sia forse un primitivo antifurto?
      boh???... di ste cose purtroppo nn me ne intendo,di certo xò quel dispositivo è collegato in entrambe le serie al relais centralina che in caso di contatto t toglie l'accensione.

      Io,non x niente , vorrei eliminare tutto....anche da quelle parti;
      se scopri come fare o anche semplicemente è un lavoro che ti può interessare , guai ,sappi che son tt orecchie!!

      p.s: attenzione a bypassare i comandi ausiliari:adesso nn so che r5 hai (il bulbo grosso lascerebbe xò tendere un comando 115 cv)ma in ogni caso io di mio ho deciso di collegare solo il carba xchè la mia configurazione prevede l'utilizzo di un turbo tb0214 solo ad olio modificato.In molti 5 da gara si eliminano lo stesso il passaggi alle t2 ad acqua xò....
      Ultima modifica di 1397cc; 24-05-2010, 23:14.
      HEY HO/LET'S GO!!
      HEY HO/LET'S GO!!
      HEY HO/LET'S GO!!
      HEY HO/LET'S GO!!

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
        ciao!mi fa piacere ti sano tornate utili le info sul sito!

        cmq trovare l'allaccio al manometrino in abitacolo è molto semplice...,vedrai

        nel dettaglio cmq prendi come riferimento il cappellotto del carba...e osserva l'uscita sul lato ventolino,praticamente quella singola.
        Questa scende,se nn ricordo male ,con 3 diverse ramificazioni nere: una grossa principale che va al regolatore prex benza e 2 piccine.
        Di queste piccole,che si innestano tramite una sorta di doppia t in plastica, una si ricollega subito alla pompetta di ripresa mentre l'altra è appunto quella del manometro.
        Se la segui infatti,sempre che nn sia stata modificata, la trovi immediatamente inserita nelle clap (solitamente bianche) di ritenuta delle canali dei freni alla pompa.

        Prestando maggior attenzione scoprirai che proprio poco prima del barilotto,+ o - accanto alla sua valvola di comando e quindi sempre in prossimità del lamierato scocca verticale, c'è un foro da circa 30 mm occupato da una guarnizione in gomma nella quale confluiscono 2 elementi:uno è il cavo grigio superiore del tachimetro elettronico ,l'altro è invece un tubetto trasparente che,a ben vedere, si innesta proprio a quello nero del cappellotto tramite una L di plastica.
        Il trasparente è quello che poi entra nel quadro:è facile trovarlo anche prendendo cme riferimento i tubi del radiatorino abitacolo e il passaggio del cavo acceleratore. I fori x i comandi sn infatti tutti li accantonati sulla parete della scocca e quello del manometro turbo è ,tra tutti,davvero il + vicino al barilotto.

        Sicuramente tale passaggio ,nelle 5 normali,è occupato dal cavo conta km meccanico.
        In merito al problema da te riscontrato ,per quanto sia sempre assurdo ipotizzare n'analisi a distanza, nn vorrei tu avessi a che fare cn una " presa d'aria" dalle parti del carba.
        Se nn carichi è infatti praticamente impossibile aver a che fare con l'ago di sovralimentazione del Solex:serve un bel pò di prex benza x azionarne la molla;controlla quindi che tutto sia serrato ben ermetico e che la vite del CO sia ben in sede.


        Il bulbo sul manicottino è un'altra trovata x certi versi "ridondante"..: è un sensore di sicurezza impostato( in origine) x tagliar corrente ad 1,1 bar.
        Quindi che il ponte sia forse un primitivo antifurto?
        boh???... di ste cose purtroppo nn me ne intendo,di certo xò quel dispositivo è collegato in entrambe le serie al relais centralina che in caso di contatto t toglie l'accensione.

        Io,non x niente , vorrei eliminare tutto....anche da quelle parti;
        se scopri come fare o anche semplicemente è un lavoro che ti può interessare , guai ,sappi che son tt orecchie!!

        p.s: attenzione a bypassare i comandi ausiliari:adesso nn so che r5 hai (il bulbo grosso lascerebbe xò tendere un comando 115 cv)ma in ogni caso io di mio ho deciso di collegare solo il carba xchè la mia configurazione prevede l'utilizzo di un turbo tb0214 solo ad olio modificato.In molti 5 da gara si eliminano lo stesso il passaggi alle t2 ad acqua xò....
        Ti vedo veramente preparato, mi pare di leggere me quando mi chiedono del motore della mia polo oppure quando mi fanno delle domande sul forum di automodellismo, ma penso che presto saro' abbastanza ferrato in materia anche sul gt turbo perche', come al solito, bisognera' che impari per bene ogni singolo condotto e a cosa serve perche' purtroppo la mia macchina e' stata un po' pasticciata, i tubi e tubetti sono stati cambiati e quindi mi tocca ricominciare daccapo.

        Allora veniamo al dunque, ho provato i cavi candele e le candele e sono OK, quindi il problema e' da ricercare nel carburatore, stamattina ho provato in strada, a parte l'emozione, in pratica quando vado in accelerazione il motore tentenna come se perdesse colpi (come se non arriva benzina) sui 2.500- 3.000 giri, a seconda di come doso l'acceleratore, se schiaccio tutto il problema sparisce quasi, stessa cosa se accelero molto gradualmente, comunque quando sale di giri con acceleratore schiacciato la potenza sembra esserci, per questo escludo le candele e i cavi.

        Ora ricapitoliamo un po' i collegamenti del carburatore e collettore:

        Sul collettore in basso abbiamo 2 prese di vuoto grandi (che naturalmente vanno in pressione in accelerazione), una va' al servofreno e l'altra per ora l'ho otturata perche' non so' dove collegarla.
        Un altra presa di vuoto piu' piccola sta piu' in alto, sul carburatore, ho otturato anche quella perche' all'inizio l'avevo messa sul tubo strumento turbo (che ho trovato, a proposito grazie ancora), ma penso che ho sbagliato perche' in rilascio e al minimo la lancetta appoggia sotto perche' appunto legge il vuoto.

        Ancora piu' in alto, dalla stessa parte (sempre lato destro guardando da davanti), sul carburatore c'e' un altra presa che ho lasciato libera perche' anche quella non so' dove va'.

        Sempre dal lato destro nella parte anteriore invece, c'e' un altro ingresso che ho collegato su tubetto a doppia t, se non erro quel tubicino si deve riunire all' ingresso della pompetta di arricchimento (lato destro sotto l'ingresso benzina), insieme al ritorno del regolatore benzina, insieme all'iscita di sinistra del cappellotto del carburatore.

        L'ingresso della benzina e' il piu' grande.

        Premetto che la turbina e' stata cambiata (K16) e quindi sono stati eliminati alcuni passaggi di acqua e aria.

        Altri problemini, non si accende la spia di riserva della benzina e non funzione il contachilometri, dove devo andare a intervenire?

        Per ora grazie ancora!!!!!

        Ciao

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Con K16 basta bypassare l'acqua, e eliminare i 2 tubi della wg che vanno sul cappellotto carburatore.
          Quelle 2 uscite tu le andrai a ponticellare e sei a posto.
          TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
          Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
          Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
          I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
          L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
          B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Originariamente inviato da Lucky Visualizza il messaggio
            Con K16 basta bypassare l'acqua, e eliminare i 2 tubi della wg che vanno sul cappellotto carburatore.
            Quelle 2 uscite tu le andrai a ponticellare e sei a posto.
            Infatti, oppure, come ho pensato di fare io, invece di quel raccordino a doppio T che unisce tutti i tubetti (regolatore, pompetta arricchimento e ingresso carburatore sulla parte opposta della pompetta) usare un uscita dal cappellotto per ogni tubicino.

            Ora il mio problema e' trovare dove vanno a finire gli altri altri allacci del carburatore, ma ormai e' una questione tra me e lei ce la faro'!

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
              ciao!mi fa piacere ti sano tornate utili le info sul sito!

              cmq trovare l'allaccio al manometrino in abitacolo è molto semplice...,vedrai

              nel dettaglio cmq prendi come riferimento il cappellotto del carba...e osserva l'uscita sul lato ventolino,praticamente quella singola.
              Questa scende,se nn ricordo male ,con 3 diverse ramificazioni nere: una grossa principale che va al regolatore prex benza e 2 piccine.
              Di queste piccole,che si innestano tramite una sorta di doppia t in plastica, una si ricollega subito alla pompetta di ripresa mentre l'altra è appunto quella del manometro.
              Se la segui infatti,sempre che nn sia stata modificata, la trovi immediatamente inserita nelle clap (solitamente bianche) di ritenuta delle canali dei freni alla pompa.

              Prestando maggior attenzione scoprirai che proprio poco prima del barilotto,+ o - accanto alla sua valvola di comando e quindi sempre in prossimità del lamierato scocca verticale, c'è un foro da circa 30 mm occupato da una guarnizione in gomma nella quale confluiscono 2 elementi:uno è il cavo grigio superiore del tachimetro elettronico ,l'altro è invece un tubetto trasparente che,a ben vedere, si innesta proprio a quello nero del cappellotto tramite una L di plastica.
              Il trasparente è quello che poi entra nel quadro:è facile trovarlo anche prendendo cme riferimento i tubi del radiatorino abitacolo e il passaggio del cavo acceleratore. I fori x i comandi sn infatti tutti li accantonati sulla parete della scocca e quello del manometro turbo è ,tra tutti,davvero il + vicino al barilotto.

              Sicuramente tale passaggio ,nelle 5 normali,è occupato dal cavo conta km meccanico.
              In merito al problema da te riscontrato ,per quanto sia sempre assurdo ipotizzare n'analisi a distanza, nn vorrei tu avessi a che fare cn una " presa d'aria" dalle parti del carba.
              Se nn carichi è infatti praticamente impossibile aver a che fare con l'ago di sovralimentazione del Solex:serve un bel pò di prex benza x azionarne la molla;controlla quindi che tutto sia serrato ben ermetico e che la vite del CO sia ben in sede.


              Il bulbo sul manicottino è un'altra trovata x certi versi "ridondante"..: è un sensore di sicurezza impostato( in origine) x tagliar corrente ad 1,1 bar.
              Quindi che il ponte sia forse un primitivo antifurto?
              boh???... di ste cose purtroppo nn me ne intendo,di certo xò quel dispositivo è collegato in entrambe le serie al relais centralina che in caso di contatto t toglie l'accensione.

              Io,non x niente , vorrei eliminare tutto....anche da quelle parti;
              se scopri come fare o anche semplicemente è un lavoro che ti può interessare , guai ,sappi che son tt orecchie!!

              p.s: attenzione a bypassare i comandi ausiliari:adesso nn so che r5 hai (il bulbo grosso lascerebbe xò tendere un comando 115 cv)ma in ogni caso io di mio ho deciso di collegare solo il carba xchè la mia configurazione prevede l'utilizzo di un turbo tb0214 solo ad olio modificato.In molti 5 da gara si eliminano lo stesso il passaggi alle t2 ad acqua xò....

              Avevi ragione sul bulbo sopra la mandata all'intercooler, e' stato ponticellato e all'interno dell' abitacolo c'e' un interruttore nascosto (che mi ha fatto vedere il precedente proprietario)

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                .

                Ora ricapitoliamo un po' i collegamenti del carburatore e collettore:

                Sul collettore in basso abbiamo 2 prese di vuoto grandi (che naturalmente vanno in pressione in accelerazione), una va' al servofreno e l'altra per ora l'ho otturata perche' non so' dove collegarla.
                aspetta,prima di tutto una precisazione: quelle valvole servono proprio per non disperdere pressione. Voglio dire, durante l’ effetto turbo ..., non appena leggono tot pressione(non so il valore esatto ma sappi che è sufficiente soffiarci dentro x constatarne il funzionamento), la loro membrana si chiude. In poche parole comunicano solo il vuoto durante la fase aspirata. Per questo ti dicevo stai bene attento al circuito vapori olio: una di quelle due valvole è proprio il dispositivo che li aspira tramite il collettore e quindi consente di bruciarli; quando invece il turbo inizia a caricare.. la valvola si chiude(si, succede la stessa cosa anche alla gemella del servo) ed entra in gioco l'altro giro del dispositivo in cui è il compressore stesso a risucchiare i vapori (x questo gli IC si imbrattano di schifezze) spingendoli nel motore .
                Questo sistema di serie a me non piace ed è per questo motivo che vorrei recuperare quello utilizzato sui c1j turbo da corsa ( proprio in questi giorni il mio preparatore sta progettando una vaschetta di recupero da posizionarsi al posto del ventolino ) :il motore deve sfiatare sempre!!! soprattutto se e quando ,come nel nostro caso in conseguenza a modifiche, viene a mancare la forza aspirante . La prescrizione dei 2 sfiati sui manuali Renault Sport è tassativamente di 16 mm (min),abbinati altresi l’utilizzo della coppa dell’olio dedicata.


                Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                Un altra presa di vuoto piu' piccola sta piu' in alto, sul carburatore, ho otturato anche quella perche' all'inizio l'avevo messa sul tubo strumento turbo (che ho trovato, a proposito grazie ancora), ma penso che ho sbagliato perche' in rilascio e al minimo la lancetta appoggia sotto perche' appunto legge il vuoto.

                Ancora piu' in alto, dalla stessa parte (sempre lato destro guardando da davanti), sul carburatore c'e' un altra presa che ho lasciato libera perche' anche quella non so' dove va'.

                Sempre dal lato destro nella parte anteriore invece, c'e' un altro ingresso che ho collegato su tubetto a doppia t, se non erro quel tubicino si deve riunire all' ingresso della pompetta di arricchimento (lato destro sotto l'ingresso benzina), insieme al ritorno del regolatore benzina, insieme all'iscita di sinistra del cappellotto del carburatore.

                L'ingresso della benzina e' il piu' grande..
                Non so,ma forse che qua t sia sbagliato a scrivere*??se al posto di carburatore all' inizio del testo intendi collettore,sappi che quella li piccina è la presa che dialoga con la centralina e che comunica al diaframma cosa succede nel collettore. Presumo quindi che in base alla posizione di sto polmoncino la centralina gestisca poi gli anticipi. Solitamente è su questa canale che ci si ricollega alla pop mentre invece,sempre sulla medesima postuma T, nelle 5 da corsa veniva innestato un manometro di precisione. L’idea tua di collegare proprio li la lettura della pressione è stata ottima!

                quando invece scrivi "ancora piu' in alto, dalla stessa parte (sempre lato destro guardando da davanti), sul carburatore c'e' un altra presa che ho lasciato libera perche' anche quella non so' dove va'" siamo sicuramente sul carba e io li in basso mi son collegato diretto la Wastegate basandomi su un intervento di semplificazione prescritto alle renault 5 gt turbo coppa.Vien da se che gli innesti downpipe , P1 e P2 sul cappellotto (ed un'eventuale inserto sulla girante compressore in caso si turbo nn originale)siano tutti da tappare.

                così i conti tornano poiché il carba in origine ha solo 3 prese ed uno sfiato*:
                1)Come giustamente fai notare la + grande sul coperchio,x l’ingresso della benzina
                2)Una di lettura pressione , in prossimità della farfalla, a cui io ho diretto la Wastegate
                3) Quest’ultima, alla quale credo tu ti stia riferendo alla fine, è quella della pompetta di ripresa. La doppia T ivi presente serve proprio per ricollegare l'imput al regolatore prex(presente sul cappellotto) sia qua che al “manometro” nell’ abitacolo .
                !)Uno sfiato che guarda verso il basso,presente nell’arricchitore di sovralimentazione in prossimità della sua molla. Questo è sicuramente un dispositivo di sicurezza la cui funzione è presumibilmente quella di mandar fuori la benzina nel caso di rottura della membrana ad ago. Attenzione per tanto a non rimuovere il tubetto di gomma che lo incanala nella parte anteriore del motore!!(io sto sfiato stavo addirittura pensando di metterlo direttamente in vaschetta....)
                *Nel caso tu prima ti fossi riferito anche a questa componente,spero di aver chiarito ora....

                Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                Premetto che la turbina e' stata cambiata (K16) e quindi sono stati eliminati alcuni passaggi di acqua e aria.

                Altri problemini, non si accende la spia di riserva della benzina e non funzione il contachilometri, dove devo andare a intervenire?

                Per ora grazie ancora!!!!!

                Ciao
                Roba elettronica è un bel casino,potrebbe essere di tutto...,quadro incluso. In ogni caso il cavo del tachimetro lo trovi sempre là, accanto al tubetto trasparente del manometro sovralimentazione. Il comando è diviso in due parti,quella che ti sto indicando è la superiore. La presa /giunta è in prossimità della staffa filtro aria. La ruota fonica è sita sul differenziale mentre il microfono sta in sede grazie ad una minuscola staffetta sul carter. Ciaoo e a presto!!
                Ultima modifica di 1397cc; 25-05-2010, 19:05.
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                  Avevi ragione sul bulbo sopra la mandata all'intercooler, e' stato ponticellato e all'interno dell' abitacolo c'e' un interruttore nascosto (che mi ha fatto vedere il precedente proprietario)
                  eheh,molti utilizza-va-no lo stesso trucchetto x ingannare i commissarti di gara!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Sto carburatore lo stiamo smontando e rimontando


                    Allora correggimi se sbaglio:

                    Guardando sempre dal davanti (sono ancora senza cofano)
                    - Sulla sinistra in alto e' l'ingresso della benzina.
                    - Sotto all'ingresso benzina c'e' lo sfiato vicino alla levetta dell' arricchitore, quello va' messo in perdita quindi, con un tubetto che lo porta sotto il motore.
                    Invece io l'avevo collegato ad una delle uscite sul cappellotto, forse e' quello che mi da' problemi?
                    - Nella parte destra invece abbiamo l'innesto piccolo in basso sul carburatore che va alla centralina (e che legge pressione e depressione), e quello l'ho fatto, ho cambiato il tubicino dalla centralina e messo direttamente li' (senza giunture).
                    Ancora piu' in alto c'e' l'altro innesto e quello l'ho messo direttamente al tubicino dello strumento sul cruscotto che adesso legge bene (non legge il vuoto, forse c'e' una valvola di non ritorno).
                    Sempre dalla stessa parte, piu' avanti (cioe' verso il paraurti) abbiamo l'ingresso dell'aria in pressione (che prendo dal cappellotto) che fa' funzionare la pompetta di ripresa.
                    Poi sempre sul cappellotto posso collegare il regolatore della benzina e cosi' elimino tutte le T e doppie T e faccio un lavoro piu' pulito perche' non devo tappare il cappellotto.
                    Che ne dici?

                    Da quello che ho capito, le prese sul cappellotto danno solo pressione mentre le prese sotto la farfalla (non quelle collegate a membrane), logicamente danno sia pressione che depressione.

                    Parlando dello sfiato dei vapori di olio, mi trovi d'accordo, io vorrei fare come ho fatto sulla polo, i vapori olio prima andavano dentro al filtro aria, adesso ho montato il filtro BMC e i vapori (tramite un tubo che ritorna sotto al motore) li faccio sfiatare fuori.

                    Per farlo sul gt turbo mi basterebbe partire con un tubo da sopra la coppa e portarlo sotto al motore giusto?

                    Cosi' otturo definitivamente la seconda presa di depressione sul collettore e rimane solo quella del servofreno.

                    P.S. la valvola pop-off per ora l'ho tolta ma devo dire che il rumore di sfiato quando si rilascia il gas e' molto piu' forte cosi'.
                    Forse perche' non c'e' il filtro aria originale?
                    Oppure il turbo stesso ha una sorta di pop-off interna?
                    Non me l'aspettavo ma fa' un rumore da paura con tanti sbuffi ravvicinati .
                    In seguito provero' a montare la pop-off al posto del bulbo sul tubo mandata intercooler, sperando che prima risolvo il problema del borbottio.

                    Grazie ancora a buona serata!

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      Allora correggimi se sbaglio

                      Guardando sempre dal davanti (sono ancora senza cofano)
                      Mettiamo subito uno spaccato per sicurezza...





                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      1) Sulla sinistra in alto e' l'ingresso della benzina.
                      Ok...fin qua ci siamo l'ingresso benzina è, guardando la macchina di fronte, sul lato sinistro (lato ventolino ) del coperchio carburatore.Nello spaccato l'ho rinominato come A



                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      2) Sotto all'ingresso benzina c'e' lo sfiato vicino alla levetta dell' arricchitore, quello va' messo in perdita quindi, con un tubetto che lo porta sotto il motore.
                      Invece io l'avevo collegato ad una delle uscite sul cappellotto, forse e' quello che mi da' problemi?
                      No, assolutamente quello non è a perdere! è l'ingresso della pressione sovralimentazione alla membrana della pompa di ripresa. Quel componente è collegato alla esile doppia T di cui si è parlato in tutti questi post. L'ho indicato come B.

                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      3) Nella parte destra invece abbiamo l'innesto piccolo in basso sul carburatore che va alla centralina (e che legge pressione e depressione), e quello l'ho fatto, ho cambiato il tubicino dalla centralina e messo direttamente li' (senza giunture).

                      Mi ripeto .....qua i conti tornano ed è tt ok se e solo se xò siamo parlando di collettore e non di carburatore.
                      Il collettore ph1 ha, x comunicare alla centralina, un innesto ad avvitarsi sulla parte dx, mentre i collettori ph2 hanno una piccola L nera a sovrastare le due valvole di non ritorno per servofreno e recupero vapori olio (vedi foto delle differenze).




                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      4)Ancora piu' in alto c'e' l'altro innesto e quello l'ho messo direttamente al tubicino dello strumento sul cruscotto che adesso legge bene (non legge il vuoto, forse c'e' una valvola di non ritorno)

                      Non legge il vuoto xchè il tubicino in questione(individuabile sullo spaccato con la C) ti mette in comunicazione con il carba ma pur sempre prima della farfalla(di sta cosa xò non ne sono sicuro xò xchè forse dentro il condotto fa un giro strano e si riallaccia proprio ed anche cn e a valle di questa). Io qua, in ogni caso e senza andare a complicarsi, entro con il circuito principale della Wastegate...(l'attuatore di serie del 5 ha 2 circuiti) tappando per forza di cose tutto il resto dei componenti originali (downpipe inclusa..con una vite da 12) tranne che l'ingresso sulla wg del circuito 2.
                      A te in fin dei conti di ste minuterie descrittive strettamente relative alla wastegate originale non interessa nulla poichè hai una kkk 16, ove l'attuatore è solitamente mono e integrato nella chiocciola di scarico.
                      Molto probabilmente hai quindi una downpipe artigianale già tutta bella chiusa e per tanto ti puoi direttamente allacciare là con il comando senza troppi problemi, eventualmente tappando il potenziale-plausibilissimo- inserto sulla chiocciola di aspirazione.
                      Tra le righe leggi anche la domanda......"in che modo la stai pilotando adesso la wastegate?"

                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      5)Sempre dalla stessa parte, piu' avanti (cioe' verso il paraurti) abbiamo l'ingresso dell'aria in pressione (che prendo dal cappellotto) che fa' funzionare la pompetta di ripresa.
                      Alt, attenzione qua ci stiamo confondendo...di brutto: la pompetta di ripresa è dall'altra parte, verso il ventolino...e ne abbiamo già parlato all'inizio (punto numero 2 di questo post); dovresi quindi averla già collegata alla esile doppia T come in origine.

                      Li ,su quel lato del carba, + in alto rispetto al condotto descritto al numero 4 dove io ho inserito la wg..e proprio + "in avanti verso il paraurti", c'è solo lo sfiato per la eventuale rottura membrana dell'arricchitore di sovalimentazione: nello spaccato l'inserto non si vede ma tuttavia, sul pezzo reale, è l'unico tubetto in ottone rimanente ...presente nei pressi della lettera D del disegnino.

                      ripeto facciamo attenzione e non confondiamoci...:l'arricchitore di sovralimentazione ad ago è una cosa...e la pompa di ripresa è un'altra; se hai collegato quello sfiato ( a perdere)con il cappellotto e quindi con il turbo ....puoi davvero avere seri problemi in erogazione xchè con la prex del turbo vai a contrastare la prex della benzina che agisce dal lato opposto della membrana!




                      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                      6)Poi sempre sul cappellotto posso collegare il regolatore della benzina e cosi' elimino tutte le T e doppie T e faccio un lavoro piu' pulito perche' non devo tappare il cappellotto.
                      Che ne dici?

                      Di nuovo attenzione :il mio cappellotto è collegato solo al regolatore e alla relativa famosa doppia T per pompetta di ripresa e manometro turbo di serie.
                      Praticamente, ho attivo solo l'ingresso singolo sito dalla parte del ventolino ... come mamma renault l'ha fatto: per farla veloce, focalizzando xò solo la situazione del cappellotto e tralasciando tutte gli altri interventi che mi hanno consentito di collegarmi direttamente la wastegate come sommariamente descritto al punto n 4, ho semplicemente un ponte sui 2 inserti rimanenti al lato opposto....
                      direi che sta foto è abbastanza riassuntiva



                      E' il vano di una r5 coppa replica su base 115cv. Purtroppo nn si vede quasi per niente ne la doppia T ne ne di conseguenza il giro del tubo manometro turbo originale (si scorge appena appena il cavo grigio del tachimetro in prossimità del barilotto, dietro al serbatoio olio freni)...
                      In ogni caso è abbastanza intuibile il giro che fa il famoso condotto di ritorno pressione al regolatore sul cappellotto (manometro e inserto pompetta di ripresa)
                      Ultima modifica di 1397cc; 26-05-2010, 01:57.
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X