Re: 500 Abarth, 135cv 1000kg, 9s da 0-100? siamo matti?
Premesso che io tra poco credo che prenderò la 207 gti, quindi non guadagno nulla nel difendere la Punto e nell'offendere la corsa, così parlano della Corsa nel numero di AUTO di agosto 2007:
"[...] Della nuova piccola messa a punto dal reparto sportivo di Russelsheim, non ci ha convinto lo stridente contrasto tra motore-bomba e assetto-materasso. [...] Con questo motore la Corsa OPC vi regalerà quindi gran bei momenti in accelerazione, sia per sensazioni percepite, sia per tempi staccati. Ma quando arrivano le curve, dal divertimento si passa alla fatica: l'assetto infatti risulta globalmente morbido e poco frenato in estensione. Il fatto comporta parecchio coricamento laterale in mezzo alla curva e soprattutto una gran fatica a scaricare a terra i cavalli, con marcati pattinamenti anche sino in terza marcia. Oltretutto, si avverte sempre una sorta di effetto "galleggiamento", anche in frenata, e lo sterzo piuttosto leggero non aiuta a percepire bene il lavoro dei pneumatici, costringendo il pilota a remare di continuo con lo sterzo per trovare la linea ideale. Morale, la COrsa OPC è una vettura che appaga l'occhio dell'appassionato di tuning, regala soddisfazioni agli amanti delle accelerate sul dritto e dispensa buone dosi di confort nell'impiego quotidiano, grazie ad un assetto che assorbe bene e ad una buona insonorizzazione. Ma nell'impiego più spinto meglio le francesi.
La Corsa, pur spinta dal migliore motore del lotto, è la più lenta per via della scarsissima motricità e dal marcato rollio in curva, due elementi che non vanno d'accordo con la nostra pista."
Quindi, a prescindere dalla Lotus, è una macchina che di serie è tarata all'americana, se vuoi continuare a parlare di Corsa OPC stock, è meglio che ti interessi soprattutto a quello che dici che non ti interessa, rullate e 0-100, perchè è l'unico terreno dove domina sulle altre.
Originariamente inviato da adpb
Visualizza il messaggio
"[...] Della nuova piccola messa a punto dal reparto sportivo di Russelsheim, non ci ha convinto lo stridente contrasto tra motore-bomba e assetto-materasso. [...] Con questo motore la Corsa OPC vi regalerà quindi gran bei momenti in accelerazione, sia per sensazioni percepite, sia per tempi staccati. Ma quando arrivano le curve, dal divertimento si passa alla fatica: l'assetto infatti risulta globalmente morbido e poco frenato in estensione. Il fatto comporta parecchio coricamento laterale in mezzo alla curva e soprattutto una gran fatica a scaricare a terra i cavalli, con marcati pattinamenti anche sino in terza marcia. Oltretutto, si avverte sempre una sorta di effetto "galleggiamento", anche in frenata, e lo sterzo piuttosto leggero non aiuta a percepire bene il lavoro dei pneumatici, costringendo il pilota a remare di continuo con lo sterzo per trovare la linea ideale. Morale, la COrsa OPC è una vettura che appaga l'occhio dell'appassionato di tuning, regala soddisfazioni agli amanti delle accelerate sul dritto e dispensa buone dosi di confort nell'impiego quotidiano, grazie ad un assetto che assorbe bene e ad una buona insonorizzazione. Ma nell'impiego più spinto meglio le francesi.
La Corsa, pur spinta dal migliore motore del lotto, è la più lenta per via della scarsissima motricità e dal marcato rollio in curva, due elementi che non vanno d'accordo con la nostra pista."
Quindi, a prescindere dalla Lotus, è una macchina che di serie è tarata all'americana, se vuoi continuare a parlare di Corsa OPC stock, è meglio che ti interessi soprattutto a quello che dici che non ti interessa, rullate e 0-100, perchè è l'unico terreno dove domina sulle altre.
Commenta