annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 500: il "vecchio" cinquino

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

    be sai, dipende dallo stato della restaurazione. per restaurare una 500 puoi spendere 2.000 euro così come ne puoi spendere 5.000

    probabilmente lui ha speso tanto, ma non significa che riesca a venderla a quel prezzo.
    io sulla mia ho speso 17.000 euro , ma se dovessi venderla nessun matto spenderebbe la metà di questi soldi per comprare una 500.

    comunque la giannini 650NP vale veramente tanto,la 590 vallelunga ha un valore medio, ed invece le TV non mi sembra che siano molto quotate.

    Commenta


    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

      E' difficile comunque dare un valore oggettivo ad auto d' epoca...
      Si trovano dei prezzi molto differenti tra loro... in alcuni casi è anche difficile valutare anche il grado di restauro a cui è stata sottoposta l' auto.
      In certi casi è meglio un "rottame" che si spende poco ad acquistarlo e poi restaurarlo, almeno così si sà con cosa si è in giro...
      OFFICINE CORSEhttp://officinecorse.forumfree.net
      CICALA CAFE' DOVE SI PARLA DI MOTORI
      American Tuning 8 - To punish and enslave

      Commenta


      • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

        In una discussione dedicata alla mia automobile preferita non posso mancare. Ebbene sì, vorrei comprarne una anche io entro un po' di tempo, ma purtroppo non ho abbastanza soldi e devo già mantenere la mia Uno! Ma prima o poi vorrei prenderne una, è sempre stata il mio sogno! Vorrei sapere come si comporta la 500 come consumi e come manutenzione del motore: capisco che non sia possibile fare un discorso generale, ma almeno a grandi linee!
        Secondo voi una 500 sarebbe ancora in grado di sostenere viaggi lunghi? Voglio dire... se io un giorno volessi andarci a fare un bel giro in montagna, reggerebbe?
        Sono domande un po' stupide, ma cercate di capire... la 500 è il mio sogno dalle elementari, mi piacerebbe molto averne una!
        Altra cosa, il cambio: cosa succede se io cerco di scalare di marcia senza fare la doppietta?
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

          ciao, ti dico subito che la 500 (parlando di motori non elaborati) ha retto, regge e reggerà migliardi di viaggi in montagna, e quando le fiat , le VW e le BMW odierne andranno dal demolitore , le 500 ancora cammineranno e saranno degli orologi esattamente come lo sono oggi dopo 40 anni di vita!!!
          Il motore della 500 è geniale, ha manutenzione quasi zero , non ha acqua ed ho visto macchine ferme da 15 anni nei garage ripartire con un pò di bezina pulita nel carburatore senza dover fare niente!!!! Una macchina di oggi , dopo 15 anni ferma fai prima a portarla dal demolitore.

          riguardo al mantenimento economico non mi sembra che tu abbia problemi, la 500 costa 30 euro di bollo all'anno e non è nemmeno obbligatorio e se fai un'assicurazione d'epoca te la cavi per 30-40 euro per un anno.

          I consumi sono molto pochi se hai un motore originale, se poi metti su carburatori dopiocorpo, semiverticali e roba varia, allora consumi più di una ferrari.

          Manutenzione del motore non c'è quasi niente: niente acqua, niente cartuccia filtro olio, c'è da sostituire solo puntine, olio e filtro aria. stop!
          se poi fai la modifica dell'accensione senza calotta puoi risparmiarti anche molto la manutenzione sulle candele e distributore.
          comunque è tutta manutenzione con roba da decine di euro.

          Viaggi lunghi se è originale ci giri il mondo, se è elaborato invece dipende dall'elaborazione e dalla guida. Io con un motore 700cc ci sono andato partendo dall'abruzzo in Sicilia , Isola D'elba, sardegna , livorno , S.marino, Desenzano del Garda e S. Donà di Piave, quindi ci ho girato tutta l'Italia con tre persone dentro!!

          riguardo al cambiare marcia , se gratti ovviamente riduci un pò la vita del cambio, ma sono 40 anni che la gente gratta le marce sulle 500 ed i cambi ancora non si rompono!! comunque basta metter e il cambio di una 126 ed il problema è risolto, avrai le marce sincronizzate e non dovrai fare nessuna doppietta.

          Commenta


          • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

            Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
            ciao, ti dico subito che la 500 (parlando di motori non elaborati) ha retto, regge e reggerà migliardi di viaggi in montagna, e quando le fiat , le VW e le BMW odierne andranno dal demolitore , le 500 ancora cammineranno e saranno degli orologi esattamente come lo sono oggi dopo 40 anni di vita!!!
            Il motore della 500 è geniale, ha manutenzione quasi zero , non ha acqua ed ho visto macchine ferme da 15 anni nei garage ripartire con un pò di bezina pulita nel carburatore senza dover fare niente!!!! Una macchina di oggi , dopo 15 anni ferma fai prima a portarla dal demolitore.

            riguardo al mantenimento economico non mi sembra che tu abbia problemi, la 500 costa 30 euro di bollo all'anno e non è nemmeno obbligatorio e se fai un'assicurazione d'epoca te la cavi per 30-40 euro per un anno.

            I consumi sono molto pochi se hai un motore originale, se poi metti su carburatori dopiocorpo, semiverticali e roba varia, allora consumi più di una ferrari.

            Manutenzione del motore non c'è quasi niente: niente acqua, niente cartuccia filtro olio, c'è da sostituire solo puntine, olio e filtro aria. stop!
            se poi fai la modifica dell'accensione senza calotta puoi risparmiarti anche molto la manutenzione sulle candele e distributore.
            comunque è tutta manutenzione con roba da decine di euro.

            Viaggi lunghi se è originale ci giri il mondo, se è elaborato invece dipende dall'elaborazione e dalla guida. Io con un motore 700cc ci sono andato partendo dall'abruzzo in Sicilia , Isola D'elba, sardegna , livorno , S.marino, Desenzano del Garda e S. Donà di Piave, quindi ci ho girato tutta l'Italia con tre persone dentro!!

            riguardo al cambiare marcia , se gratti ovviamente riduci un pò la vita del cambio, ma sono 40 anni che la gente gratta le marce sulle 500 ed i cambi ancora non si rompono!! comunque basta metter e il cambio di una 126 ed il problema è risolto, avrai le marce sincronizzate e non dovrai fare nessuna doppietta.
            Ti ringrazio, sei stato chiarissimo! Insomma, inizio a risparmiare un po' allora!
            Spero di poterne avere presto una anche io, premettendo che assolutamente non mi interessa elaborarla, anzi la voglio lasciare tutta completamente originale! Purtroppo ho visto che le quotazioni sono abbastanza alte... diciamo per un bell'esemplare ben tenuto almeno 2500€ vanno sborsati!
            Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

            Commenta


            • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

              dai alla fine è divetente cambiare con la doppietta, con un po' di pazienza si impara senza problemi.
              OFFICINE CORSEhttp://officinecorse.forumfree.net
              CICALA CAFE' DOVE SI PARLA DI MOTORI
              American Tuning 8 - To punish and enslave

              Commenta


              • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                ciao superuccu, se il motore è originale ti dico solo che puoi girarci tranquillamente anche tutto il giorno a massimo regime, non ti abbandonerà!
                Non mi ha MAI lasciato a piedi, nonostante la mia non sia più originale.
                L'unica noia che ho avuto è stata una mattina che andavo alle superiori, si era staccato il cavo della massa dal morsetto della batteria, mi sono dovuto fermare,rinfilare il cavo nel morsetto e stringere la vite del morsetto.
                Però è più che perdonabile, dopo tutti questi anni avrei dovuto cambiare i morsetti della batteria!

                Come consumi siamo bassi se hai il motore originale (ho avuto una L con motore originale), se cominci come dice angelo a mettere carburatore a doppio corpo, trombette di aspirazione, i consumi salgono e non di poco, io con la mia in città ci faccio i 7 con un litro!!!

                Per il mantenimento se la iscrivi all'asi il bollo non lo paghi (le storiche sono esenti) e di assicurazione paghi una sciocchezza.
                E' uno sfizio, costa un pò comprarla, però ti ritrovi fra le mani una macchina MOOOOLTO carina (come linea è molto più moderna di auto più recenti), destinata a salire di quotazione e che non ti lascerà a piedi mai.

                La doppia debraiata i primi tempi ti sembrerà un pò macchinosa da imparare, ma con la pratica alla fine ti sembrerà una cosa di routine, ti viene da solo di farla.
                alla fine è una cosa divertente, ti fa rivivere un pò l'aria di quei tempi (vi sembrerà che mi drogo, ma per me è così) e non è niente di sprecato saper fare questa manovra (io mi ci gasavo con i miei amici che non erano capaci a farla!!).
                Con la pratica imparerai anche a fare il tacco-punta
                ...Per comprendere a fondo il significato della parola sottosterzo bisogna guidare una fiat coupè....

                Commenta


                • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                  Originariamente inviato da DJ Matty Visualizza il messaggio
                  ciao superuccu, se il motore è originale ti dico solo che puoi girarci tranquillamente anche tutto il giorno a massimo regime, non ti abbandonerà!
                  Non mi ha MAI lasciato a piedi, nonostante la mia non sia più originale.
                  L'unica noia che ho avuto è stata una mattina che andavo alle superiori, si era staccato il cavo della massa dal morsetto della batteria, mi sono dovuto fermare,rinfilare il cavo nel morsetto e stringere la vite del morsetto.
                  Però è più che perdonabile, dopo tutti questi anni avrei dovuto cambiare i morsetti della batteria!

                  Come consumi siamo bassi se hai il motore originale (ho avuto una L con motore originale), se cominci come dice angelo a mettere carburatore a doppio corpo, trombette di aspirazione, i consumi salgono e non di poco, io con la mia in città ci faccio i 7 con un litro!!!

                  Per il mantenimento se la iscrivi all'asi il bollo non lo paghi (le storiche sono esenti) e di assicurazione paghi una sciocchezza.
                  E' uno sfizio, costa un pò comprarla, però ti ritrovi fra le mani una macchina MOOOOLTO carina (come linea è molto più moderna di auto più recenti), destinata a salire di quotazione e che non ti lascerà a piedi mai.

                  La doppia debraiata i primi tempi ti sembrerà un pò macchinosa da imparare, ma con la pratica alla fine ti sembrerà una cosa di routine, ti viene da solo di farla.
                  alla fine è una cosa divertente, ti fa rivivere un pò l'aria di quei tempi (vi sembrerà che mi drogo, ma per me è così) e non è niente di sprecato saper fare questa manovra (io mi ci gasavo con i miei amici che non erano capaci a farla!!).
                  Con la pratica imparerai anche a fare il tacco-punta
                  Il tacco-punta? Che cos'è?
                  Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                  Commenta


                  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                    Il tacco punta è una manovra che si effettua nella guida sportiva, praticamente consiste nel frenare con la punta del piede e contemporaneamente dare gas con il tacco della scarpa.
                    Questa manovra si fa soprattutto nelle auto a trazione posteriore nelle staccate al limite, quando si lascia il gas il posteriore si alleggerisce e nel caso di una scalata violenta si rischia che si blocchi il posteriore innescando una pericolosa sbandata (a me è successo una volta in una curva, come un pirla ho scalato in seconda e appena ho lasciato al frizione ho fatto effetto freno a mano ).

                    Però è utile anche quando devi frenare e scalare allo stesso tempo, per esempio avvicinandoti ad uno stop in discesa.
                    Con la punta freni e con il tacco dai un colpetto di acceleratore che ti premette di innestare il rapporto inferiore.
                    Io l'ho imparato grazie al cinquino!
                    ...Per comprendere a fondo il significato della parola sottosterzo bisogna guidare una fiat coupè....

                    Commenta


                    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                      Il 500 alla fine rimane un' ottima scuola di guida sportiva!
                      OFFICINE CORSEhttp://officinecorse.forumfree.net
                      CICALA CAFE' DOVE SI PARLA DI MOTORI
                      American Tuning 8 - To punish and enslave

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X