Re: Fiat 126
tranqy alex no problem
comunque vorrei farvi soffermare sulla foto dell'abitacolo piu' recente, per la precisione quello della 126 bis (che fu la massima evoluzione della 126, ma a tutti gli effetti un auto con gravi problemi al motore per colpa di termostati scadenti che venivano montati in polonia).
guardate la pedaliera.....è decentrata di 20cm rispetto al sedile...stessa cosa il volante, anche se qualche cm in meno.
il passaruota invade l'abitacolo e il piede sinistro in posizione di riposo o ve lo fate amputare o trovate un posto dove metterlo.....
la stessa cosa, meno claustrofobica capitava sulla 127.
ora, viene da chiedersi: ma gli italiani, provavano a sedersi su un po' di modelli prima di comprarle?
ok con la 126 non c'erano alternative, ma nel campo 1000cc (ai tempi era quello che vendeva di più..) alla 127 alternative valide ce n'erano!
la kadett 1000 (l'ho avuta) sicuramente non aveva il brio della 127, che nel suo piccolo era una belva, ma stavi seduto comodo, dietro in 3 ci si stava comodi e il baule era enorme!
la renault 5, che all'epoca era la principale avversaria era nettamente più comoda!
la prima fiat veramente comoda nella categoria media fu la tipo, con un impostazione di guida (guardacaso...) molto tedesca, ovvero volante dritto, e spazio per le gambe in abbondanza. la prededente ritmo aveva lo spazio, ma il volante pareva attaccato dove capitava....
la y10 era ne più ne meno come 126 e 127....la successiva lancia y in confronto come impostazione di guida è avanti non anni luce ma secoli....
tornando alla 126, rispetto alla 500 risultava un grosso passo avanti nonostante conservasse la stessa impostazione e grosso modo la parte meccanica.
il cambio sincronizzato su 2a, 3a e 4a marcia la rendeva meno ostica da guidare, il serbatoio sotto il sedile posteriore la rendeva più sicura (nel senso che morivi ma almeno non carbonizzato).
resta il fatto che come auto era ormai antiquata già alla nascita, con il motore che al minimo tremolava squotendo tutta l'auto, con spazio interno risicatissimo (con la stessa cilindrata la citroen costruiva auto come l'Ami6 e poi Ami 8, che qualcuno di voi non ha mai visto ma è quella che guidava "il freddo" in Romanzo criminale che era grossa 4 volte tanto) e con un prezzo d'acquisto che era all'epoca simile a quello di una 1000 con 2 anni di vita.
come auto resto' relegata al ruolo di auto per la moglie, del pensionato a cui si era sciolta per la ruggine la 500, o usata per il neo patentato.
tranqy alex no problem
comunque vorrei farvi soffermare sulla foto dell'abitacolo piu' recente, per la precisione quello della 126 bis (che fu la massima evoluzione della 126, ma a tutti gli effetti un auto con gravi problemi al motore per colpa di termostati scadenti che venivano montati in polonia).
guardate la pedaliera.....è decentrata di 20cm rispetto al sedile...stessa cosa il volante, anche se qualche cm in meno.
il passaruota invade l'abitacolo e il piede sinistro in posizione di riposo o ve lo fate amputare o trovate un posto dove metterlo.....
la stessa cosa, meno claustrofobica capitava sulla 127.
ora, viene da chiedersi: ma gli italiani, provavano a sedersi su un po' di modelli prima di comprarle?
ok con la 126 non c'erano alternative, ma nel campo 1000cc (ai tempi era quello che vendeva di più..) alla 127 alternative valide ce n'erano!
la kadett 1000 (l'ho avuta) sicuramente non aveva il brio della 127, che nel suo piccolo era una belva, ma stavi seduto comodo, dietro in 3 ci si stava comodi e il baule era enorme!
la renault 5, che all'epoca era la principale avversaria era nettamente più comoda!
la prima fiat veramente comoda nella categoria media fu la tipo, con un impostazione di guida (guardacaso...) molto tedesca, ovvero volante dritto, e spazio per le gambe in abbondanza. la prededente ritmo aveva lo spazio, ma il volante pareva attaccato dove capitava....
la y10 era ne più ne meno come 126 e 127....la successiva lancia y in confronto come impostazione di guida è avanti non anni luce ma secoli....
tornando alla 126, rispetto alla 500 risultava un grosso passo avanti nonostante conservasse la stessa impostazione e grosso modo la parte meccanica.
il cambio sincronizzato su 2a, 3a e 4a marcia la rendeva meno ostica da guidare, il serbatoio sotto il sedile posteriore la rendeva più sicura (nel senso che morivi ma almeno non carbonizzato).
resta il fatto che come auto era ormai antiquata già alla nascita, con il motore che al minimo tremolava squotendo tutta l'auto, con spazio interno risicatissimo (con la stessa cilindrata la citroen costruiva auto come l'Ami6 e poi Ami 8, che qualcuno di voi non ha mai visto ma è quella che guidava "il freddo" in Romanzo criminale che era grossa 4 volte tanto) e con un prezzo d'acquisto che era all'epoca simile a quello di una 1000 con 2 anni di vita.
come auto resto' relegata al ruolo di auto per la moglie, del pensionato a cui si era sciolta per la ruggine la 500, o usata per il neo patentato.
Commenta