annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 126

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Fiat 126

    tranqy alex no problem

    comunque vorrei farvi soffermare sulla foto dell'abitacolo piu' recente, per la precisione quello della 126 bis (che fu la massima evoluzione della 126, ma a tutti gli effetti un auto con gravi problemi al motore per colpa di termostati scadenti che venivano montati in polonia).

    guardate la pedaliera.....è decentrata di 20cm rispetto al sedile...stessa cosa il volante, anche se qualche cm in meno.
    il passaruota invade l'abitacolo e il piede sinistro in posizione di riposo o ve lo fate amputare o trovate un posto dove metterlo.....
    la stessa cosa, meno claustrofobica capitava sulla 127.
    ora, viene da chiedersi: ma gli italiani, provavano a sedersi su un po' di modelli prima di comprarle?
    ok con la 126 non c'erano alternative, ma nel campo 1000cc (ai tempi era quello che vendeva di più..) alla 127 alternative valide ce n'erano!
    la kadett 1000 (l'ho avuta) sicuramente non aveva il brio della 127, che nel suo piccolo era una belva, ma stavi seduto comodo, dietro in 3 ci si stava comodi e il baule era enorme!
    la renault 5, che all'epoca era la principale avversaria era nettamente più comoda!
    la prima fiat veramente comoda nella categoria media fu la tipo, con un impostazione di guida (guardacaso...) molto tedesca, ovvero volante dritto, e spazio per le gambe in abbondanza. la prededente ritmo aveva lo spazio, ma il volante pareva attaccato dove capitava....
    la y10 era ne più ne meno come 126 e 127....la successiva lancia y in confronto come impostazione di guida è avanti non anni luce ma secoli....

    tornando alla 126, rispetto alla 500 risultava un grosso passo avanti nonostante conservasse la stessa impostazione e grosso modo la parte meccanica.
    il cambio sincronizzato su 2a, 3a e 4a marcia la rendeva meno ostica da guidare, il serbatoio sotto il sedile posteriore la rendeva più sicura (nel senso che morivi ma almeno non carbonizzato).
    resta il fatto che come auto era ormai antiquata già alla nascita, con il motore che al minimo tremolava squotendo tutta l'auto, con spazio interno risicatissimo (con la stessa cilindrata la citroen costruiva auto come l'Ami6 e poi Ami 8, che qualcuno di voi non ha mai visto ma è quella che guidava "il freddo" in Romanzo criminale che era grossa 4 volte tanto) e con un prezzo d'acquisto che era all'epoca simile a quello di una 1000 con 2 anni di vita.
    come auto resto' relegata al ruolo di auto per la moglie, del pensionato a cui si era sciolta per la ruggine la 500, o usata per il neo patentato.
    il Doc:
    "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

    Tetsuya:
    "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

    Commenta


    • #22
      Re: Fiat 126

      mi capita quando prendo la seicento della mia girl (allestimento sporting abarth ) di trovarmi scomodissimo con i pedali ravvicinati, anzi, devo togliermi le scarpe per guidare comodo. Ho guidato la 126 ma qusi 10 anni fa (oddio come passa il tempo...) ed è veramente claustrofobica. Ma come cavolo facevamo ad andarci in 4? Boh...
      Il sound del bicilindrico però mi mette una simpatia...ormai per le strade non si sentono più...
      Anche lo sterzo se non erro è passi avanti rispetto la 500...che utilizzava uno schema che dire rudimentale è riduttivo....
      Scritto con un dispositivo mobile

      Commenta


      • #23
        Re: Fiat 126

        non tutte...mi pare che dalle serie speciali silver e black in poi montarono la scatola guida a cremagliera. le altre precedenti montavano quella a vite e rullo della 500, con in aggiunta il piantone ad assorbimento d'urto.
        se ti piace il rumore del bicilindrico, la nuova 500 twin air lo ricorda molto, anche se a me ricorda il rumore di uno che corre con le ciabatte
        la 600 è la stessa cosa per lo spazio....io ne ereditai una nuova con 2000km quando morì mio suocero, era del 2005 euro4, ma la vendetti dopo 6 mesi dopo aver cercato di distruggere le guide del sedile nel tentativo di mandarlo inutilmente indietro ogni volta che ci salivo....
        il Doc:
        "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

        Tetsuya:
        "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

        Commenta


        • #24
          Re: Fiat 126

          doh, che spettacolo

          la 500twinari l'ho provata al motorshow, all'inizio vibra da morire, una volta in marcia tutto sommato non vibra neanche troppo...e il sound è molto più ovattato...
          Di 126 quella che guidai io era la bis, mi sembra del 90....color rossa, la consideravo inguardabile, oggi la guardo con simpatia
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #25
            Re: Fiat 126

            beh la bis a mio parere è la più brutta per colpa del portellone dietro che la deforma un po'...
            il motore è lo stesso della 500 ED del 92, ovvero 700cc orizzontali a sogliola raffreddato a liquido.
            in polonia mi pare che ne venne fatta anche una versione station wagon
            il Doc:
            "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

            Tetsuya:
            "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

            Commenta


            • #26
              Re: Fiat 126

              Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
              Mi sta simpatica da morire, veramente carina e poi.....chi di noi non c'è salito mai almeno una volta?

              Mi domando: ma come mai secondo voi, non ha avuto successo? Eppure è l'ultima fiat con quell'impostazione tecnica (motore posteriore e trazione posteriore)....
              Non l'ho mai capito, ne vendettero molte, eppure la 500 è cara, e la 126 te la tirano dietro....
              Scritto con un dispositivo mobile

              Un amico ce l'aveva... l'ho guidata, ci sono salito spesso, abbiamo fatto traversi nel fango e mega tirate!

              Poi è stata rottamata con un po' di dispiacere anche da parte mia....

              Commenta


              • #27
                Re: Fiat 126

                Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                Mi sta simpatica da morire, veramente carina e poi.....chi di noi non c'è salito mai almeno una volta?

                Mi domando: ma come mai secondo voi, non ha avuto successo? Eppure è l'ultima fiat con quell'impostazione tecnica (motore posteriore e trazione posteriore)....
                Non l'ho mai capito, ne vendettero molte, eppure la 500 è cara, e la 126 te la tirano dietro....
                Scritto con un dispositivo mobile
                Forse è uscita troppo tardi... concordo sul fatto della moda e dell'auto... un po comelo scarso successo che ha avuto il 128 3P, subito dopo lo Sport L... troppo tardi... purtroppo è il mercato (e quindi il cliente e quindi la moda...) che detta i tempi di uscita delle vetture. Ci devi stare al passo... altrimenti... sei fregato.
                Riguardo la ruggine... dubito che i lamierati degli anni 70-80 di mamma fiat fossero così protetti contro la corrosione... le magagne le trovi sempre. Ti possono dire che è in buono stato... ma (e me l'ha confermato anche un mio amico patito di 500) le mani su ce le devi sempre mettere.
                Detto questo: il 126 mi piace parecchio. Diciamo che non è stato mai capito... probabilmente è venuto fuori in un periodo in cui la gente iniziava a stufarsi di vettura come mezzo di trasporto... ma iniziava a vederla come un mezzo che oltre a trasportare deve anche appagare il comfort. Povero "brutto anatroccolo"...
                Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                Commenta


                • #28
                  Re: Fiat 126

                  esatto gp, ma nello specifico ripercorriamo un attimo il percorso della 500.....

                  allora, nel 1955, quando in giro per l'italia c'è solo qualche topolino e qualche balilla preconflitto e la gente inizia a muoversi con la vespa.
                  la fiat lancia la 600.
                  grazie alle spinte di Agnelli, scende il prezzo della benzina e vengono istituite le prime vendite con pagamento rateizzato.
                  in italia inizia così lentamente la motorizzazione di massa.
                  due anni dopo, nel 1957, la fiat lancia la 500, un auto che all'inizio ha solo i due posti anteriori, i vetri anteriori fissi (si apre solo il deflettore) e che lascia un po' perplesso il pubblico, che con qualche rata in più preferisce la 600, con 4 posti, vetri scorrevoli e un aria meno povera.
                  la fiat si accorge della cazzata, e la 500 viene migliorata, montando il divanetto dietro, i vetri scorrevoli, qualche modanatura di alluminio, e l'affianca alla 500 economica a cui viene ridotto il prezzo di 25mila lire (quella più ricca mantiene il vecchio prezzo) e, manovra che non verrà mai più fatta, ai possessori delle prime 500 queste 25mila lire vengono restituite.
                  le vendite della 500 iniziano cosi a migliorare (mooolto lentamente comunque...) e gli italiani iniziano a scendere dalla vespa per salire sulla 500, in uno scenario popolare dove le auto sono davvero poche....
                  poi, negli anni 60 arriva quello che viene chiamato il boom economico: le vendite delle auto iniziano a salire, e arriva per davvero la motorizzazione di massa.
                  la fiat inizia ad avere a listino modelli per tutte le tasche: 500, 600, 850, 124, 1300-1500, 1800-2100.....
                  la 500 in questa rosa di offerte diventa un jolly essendo valida sia come auto da città, per chi inizia a guidare, per le mogli, come seconda auto...
                  e inizia il suo vero successo.
                  la 126 invece, nasce nel 1972, in uno scenario nettamente diverso, dove questo remake della 500 fatica a trovare il suo spazio.
                  come dice GP, troppo vecchia al momento della nascita (nonostante la linea decisamente moderna) per contenuti tecnici, troppo piccola, troppo rumorosa, troppo lenta per i gusti del pubblico che nel frattempo sono cresciuti insieme alla disponibilità economica.
                  le vendite furono salve solo per l'utilizzo urbano dove le dimensioni erano un vantaggio, per la semplicità della manutenzione di una meccanica che era in giro da 20 anni, e per i ridottissimi costi di gestione.
                  ma l'affetto che la gente aveva per la 500, che come abbiamo visto per molti fu la prima e unica auto di famiglia e primo oggetto che significava libertà, per la 126 non ci fu.....
                  il Doc:
                  "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                  Tetsuya:
                  "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Fiat 126

                    doctor quello che dici non è vero, è verissimo.
                    E non lo dico io, ma i fatti. Oggi una 126 è snobbata, la 500 è un simbolo, talmente simbolo da essere utilizzata in pubblicità, in cartoni...
                    Quindi, questo tuo discorso non fa una piega...
                    Quello che aggiungevo, oltre allo scenario sociale, la 126 è un auto che è testimone come ultima utilitaria con quel sistema meccanico fiat che è durato anni...inoltre, apprezzata come utilitaria ne vendettero molte specie al sud....insomma, collezionisticamente potrebbe avere un valore...potrebbe non lo ha, e poi...mi è mooolto simpatica
                    Scritto con un dispositivo mobile

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Fiat 126

                      è una cosa comune nel mercato delle auto d'epoca....
                      tu guarda svariati confronti:

                      A112 abarth vs 127 sport

                      lancia delta integrale vs alfa 155 Q4

                      mini cooper vs mini de tomaso

                      citroen 2cv vs citroen dyane

                      su tutti questi confronti si potrebbe aprire un dibattito: auto praticamente equivalenti se non identiche in certi casi, ma differenze di valutazione elevatissime.
                      e alla fine se ci pensi un po', si risolve a mio parere tutto a simpatia, ricordi.....
                      il Doc:
                      "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                      Tetsuya:
                      "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                      Commenta

                      Sto operando...