[QUOTE=Gardus]Cul cambio automatico, secondo me la vera pecca è la scalata, metti che sei in 4a a 2000 giri e vuoi mettere la 3a o la 2a, situazione tipica di un sorpasso, quanto ci mette? A me sembrava lento.QUOTE]
Mai sentito parlare di kick down?
Ho concluso con: Tuonorosso - Moideck - Deris - Teooo - Apo ...
"...meglio regnare all'inferno che servire in paradiso..."
Ecco un articolo abbastanza esauriente per chi si accosta al mondo smart e vuole saperne di più sulla roadster:
"Con i modelli roadster e roadster-coupé, che saranno introdotti sul mercato a partire da aprile 2003, smart dà un'altra spallata alle regole consolidate del mondo dell'automobile, reinterpretando e riaffermando il concetto stesso di roadster. Con una potenza di circa 60 kW/82 CV e un peso di appena 790 kg, smart roadster e smart roadster-coupé presentano un rapporto peso/potenza inferiore ai 10 kg/CV (13,2 kg/kW - 9,6 kg/CV), in linea con le vetture più sportive della concorrenza, a tutto vantaggio delle performance su strada e dei consumi. Con smart roadster e roadster-coupè si riscopre l'emozione della guida attraverso il contatto con la strada, e la sensazione della prestazione è diretta e immediata, gratificando le aspettative degli amanti della sportività. Le agili e dinamiche biposto di smart trasmettono con immediatezza un puro piacere di guida, in cui non la meta, ma il percorso stesso assume un ruolo fondamentale. La perfetta combinazione di sterzo diretto, straordinaria tenuta di strada in curva e comfort eccezionale consente di sperimentare con immediatezza l'emozione della prestazione, difficilmente riscontrabile su altre vetture compatte della stessa categoria. smart roadster e smart roadster-coupé sono dotate di serie dell'Electronic Stability Program (Esp). Il tetto soft-top e il tetto hardtop, che possono essere usati insieme o singolarmente, assicurano sia su smart roadster che su smart roadster-coupé massimi livelli di piacere di guida open air. Oltre al tetto in materiale sintetico diviso in due parti ed estraibile, che può essere custodito comodamente nel vano bagagli, è disponibile per entrambi i modelli anche una capote elettrica. Questa può essere aperta e chiusa, anche con la vettura in movimento, completamente fino alla massima velocità: una funzione unica tra le vetture del segmento. Il lancio sul mercato di smart roadster e smart roadster-coupé nel 2003 rappresenta il primo passo decisivo verso un ampliamento della gamma dei prodotti smart e quindi anche del brand smart. smart si trasforma così da marchio monoprodotto a marchio multiprodotto. I nuovi modelli incarnano i valori che hanno decretato il successo di smart: Anticonvenzionalità e innovazione; Divertimento, emozione, gioia di vivere; Qualità e funzionalità. Il lancio sul mercato di smart roadster e smart roadster-coupé nel 2003 rappresenta il primo passo decisivo verso un ampliamento della gamma dei prodotti smart e sottolinea l'enorme potenziale che si cela dietro a questo marchio. smart si trasforma così da marchio monoprodotto a marchio multiprodotto. I modelli smart sono un concentrato di idee ed offrono ai loro clienti soluzioni personalizzate. I guidatori smart osservano il mondo con occhi diversi, non sono prevenuti e sono aperti a nuove esperienze. Tutta la gamma smart, compresi il roadster e il roadster-coupè, si contraddistingue per la filosofia e per i valori fondamentali del brand come gioia di vivere, funzionalità ed innovazione. Il primo simbolo di questa "brand identity" è la cellula di sicurezza Tridion espressione di sicurezza. Il secondo elemento è l'elevata possibilità di personalizzazione grazie ai bodypanels intercambiabili che, in combinazione alla cellula di sicurezza Tridion nera o colore argento, dà anche alla smart roadster e roadster-coupé la caratteristica tonalità bicolore. Il terzo elemento è la struttura modulare che presenta evidenti vantaggi in termini di produzione, ma anche per il Cliente in quanto facilita gli interventi di manutenzione, riducendone anche i costi. Il quarto elemento è rappresentato dal design innovativo che, nonostante le dimensioni contenute (è la roadster più compatta della categoria), ha consentito la realizzazione di un abitacolo ergonomico e generoso, caratterizzato da uno stile unico degli interni. Come su smart city-coupé, anche su smart roadster e smart roadster-coupé i designer sono riusciti ancora una volta a creare una linea inconfondibile dalla personalità forte ed estroversa, dinamica ed originale. Il quinto elemento è l'inconfondibile piacere di guida e la gioia di vivere che vengono trasmessi non solo da smart city-coupé, smart cabrio e smart crossblade, ma con maggiore intensità anche da smart roadster e smart roadster-coupé, nate per quei percorsi che esaltano le doti sportive di questa auto. Con le loro dimensioni ridotte ed il baricentro ribassato, smart roadster e smart roadster-coupé non solo appaiono estremamente compatte e improntate al piacere di guida, ma anche confortevoli e adatte per la guida di tutti i giorni. Il passo di 2.360 millimetri, la carreggiata anteriore di 1.357 millimetri e quella posteriore di 1.392 millimetri rappresentano le premesse ideali per un comportamento su strada agile e dinamico. La ripartizione del peso su avantreno e retrotreno è di 44:56. La posizione dei sedili ribassata consente un'altezza complessiva di soli 1.192 millimetri. Con una lunghezza di 3.427 millimetri e una larghezza di 1.615 millimetri è stato possibile creare due vani bagagli sul frontale e sulla coda, del volume di 59 litri (quello anteriore) e rispettivamente di 86 e 189 litri (quello posteriore) su smart roadster e smart roadster-coupé). Sotto il cofano posteriore piatto di smart roadster si possono trasportare una valigia rigida o una sacca portabiti e diversi oggetti di minori dimensioni. La cupola di cristallo su smart roadster-coupé aumenta il volume di carico utile, tanto da consentire il trasporto di una valigia, di una sacca portabiti e anche di un borsone sportivo. Nel vano bagagli posteriore può essere custodito anche l'hardtop ripiegato. Lo speciale programma di borse della Collezione smartware, creato su misura per i due modelli, consente uno sfruttamento razionale dello spazio disponibile. L'abitacolo da vera sportiva dà la sensazione di generosa abitabilità grazie ai finestrini laterali particolarmente inclinati ed al parabrezza piatto. L'escursione delle sospensioni di 125 millimetri sull'avantreno e di 122 millimetri sul retrotreno garantisce un elevano comfort di molleggio, nonostante la straordinaria agilità di guida, rispetto agli standard della categoria. Il baricentro relativamente basso determina uno spostamento limitato del carico sugli assi in accelerazione e in frenata, limitando solo minimamente la corsa degli ammortizzatori. Il baricentro e la configurazione del posto di guida, entrambi particolarmente ribassati, consentono al pilota di entrare in perfetta simbiosi con il mezzo e di sperimentare in maniera diretta l'emozione delle prestazioni in una quasi totale assenza di rollio. Con una potenza di circa 60 kW/82 CV e un peso di soli 790 kg circa, smart roadster e smart roadster-coupé vantano un rapporto peso/potenza (13,2 Kg/kW - 9,6 kg/CV) decisamente basso, a vantaggio di migliori performance su strada. Mentre i Roadster degli anni 50 e 60 con un peso inferiore a 1.000 kg erano ancora relativamente leggeri, i motori raramente raggiungevano più di 45 kW/61 CV di potenza. Al contempo, i modelli odierni con potenze superiori risultano decisamente più pesanti, a discapito del piacere di guida. Il peso contenuto anche dalla qualità e dal peso dei materiali impiegati. Un contributo essenziale in tal senso è fornito dalla cellula di sicurezza Tridion che pesa soltanto 192 chilogrammi e che facilita anche le eccezionali doti di guidabilità della vettura. Data la solida architettura, le tipiche vibrazioni che si percepiscono generalmente su queste "scoperte", non si avvertono minimamente su smart roadster e smart roadster-coupé, anche nella guida su manti stradali irregolari. L'elevata rigidità della struttura inoltre assicura massimi livelli di sicurezza passiva. Il peso complessivo estremamente ridotto è dovuto anche all'impiego dei cosiddetti "Tailored Blanks", ossia di lamiere di diverso spessore. Nei punti più soggetti alle sollecitazioni vengono montate lamiere di maggiore spessore, mentre nei punti meno soggetti alle sollecitazioni le lamiere presentano uno spessore inferiore. Inoltre nei punti dove vengono applicate o agiscono le forze più consistenti, vengono impiegate leghe d'acciaio ad alta od altissima resistenza. Come per i modelli smart city-coupé e smart cabrio, anche smart roadster e smart roadster-coupé adottano la soluzione dei bodypanels in materiale sintetico. Questo materiale decisamente più leggero rispetto all'acciaio viene impiegato su frontale, coda, parafanghi e porte. Nella zona delle soglie d'ingresso, dei montanti centrali e del roll-bar, la cellula di sicurezza Tridion verniciata alle polveri rimane ben visibile, per testimoniare la concezione bicromatica e di sicurezza tipica dei modelli smart. Come su smart city-coupé e smart cabrio questa concezione si rivela molto valida nella guida quotidiana sia in termini di robustezza che di facilità di riparazione in caso di danni. Infatti i bodypanels si possono sostituire con estrema facilità e quindi a costi ridotti. Per il lancio sul mercato in aprile 2003, lo smart roadster si presenta con il motore turbo Suprex da 698 cm3 di cilindrata, in grado di erogare una potenza di 60 kW/82 CV circa e di sviluppare una coppia di circa 110 Nm. Il motore non solo rispetta la norma antinquinamento EU 4, ma assicura anche una dinamica di marcia adeguata per lo smart roadster in virtù della potenza e della coppia maggiorate. Una versione base con potenza ridotta sarà disponibile in un secondo momento. Inoltre smart-Brabus GmbH offrirà una versione sportiva ed esclusiva dello smart roadster. smart roadster è dotato dello stesso cambio sequenziale automatizzato di smart city-coupé e smart cabrio - anche se ottimizzato. I rapporti ravvicinati del cambio sono stati adattati alla maggiore potenza e prestazioni del motore. Anche gli innesti del cambio automatico sono stati ulteriormente perfezionati. La funzione "kick-down" migliora decisamente la guidabilità, premendo infatti a fondo l'acceleratore, si va a toccare un "pulsantino" che fa letteralmente schizzare la macchina in avanti, a discapito della sfortunata auto di turno. Lo smart roadster è dotato di serie della modalità automatica (Soft-Touch), che è sempre attiva dopo l'avviamento del motore. La cellula di sicurezza Tridion di smart roadster è nera o di colore argento (con sovrapprezzo). I bodypanels sono nelle tonalità jack black, shine yellow e spice red. A richiesta con sovrapprezzo sono disponibili i colori champagne remix, star blue e glance grey. Gli interni sono in tessuto nei colori scribble black o scribble red nonché, con sovrapprezzo, in pelle nera. Per il tetto è fornibile la versione softtop o, in alternativa senza sovrapprezzo, la versione hardtop con superficie opacizzata. smart roadster monta su entrambi gli assi pneumatici 185/55 R 15 e cerchi nel design "spinline". A richiesta con sovrapprezzo sono disponibili cerchi in lega "trackline" con pneumatici 205/50 R 15 come pure cerchi "spikeline" con pneumatici 205/45 R 16. smart roadster è dotato di serie dell'Electronic Stability Program (Esp), che consente un intervento di frenata selettivo per stabilizzare il veicolo. L'Esp offre le funzioni di antislittamento in accelerazione del Brake Assist, nonché la regolazione della pressione frenante sulle singole ruote in caso di frenata in curva: Cornering Brake-Control. Di serie sullo smart roadster sono anche il Softouch (programma di cambio automatico), il clima (sulla versione da 60kW), i sedili sportivi, il volante e il pomello del cambio in pelle nonché l'indicatore degli intervalli di manutenzione "flessibile", che tiene conto del reale consumo d'olio per calcolare gli intervalli di manutenzione. A richiesta è disponibile il pacchetto sportivo che comprende: volante sportivo a tre razze in pelle con comandi del cambio al volante, cerchi in lega "spikeline" e pneumatici 205/45 R 16. Il pacchetto sicurezza comprende (con sovrapprezzo) le seguenti dotazioni: fari fendinebbia, retrovisori esterni termici e regolabili elettricamente ed airbag laterali. Sempre a richiesta sono ordinabili anche i sedili sportivi riscaldabili in pelle, gli strumenti supplementari (temperatura dell'olio e pressione di sovralimentazione) nonché radio, Cd Changer, Sinto Cd e Sound System. Il pacchetto Comfort (a richiesta) comprende: Tempomat (regolatore elettronico della velocità), servosterzo a gestione elettronica e computer di bordo. Sul display LCD del computer di bordo si possono richiamare utili informazioni, come ad esempio il livello del carburante con la riserva visualizzata in tacche da 0,5 litri e i chilometri percorribili con il rimanente carburante. Inoltre si possono cronometrare i tempi totali ed intermedi, memorizzarli e metterli in relazione con i chilometri percorsi. Anche il registro di viaggio elettronico è presente. Il computer di bordo visualizza tutta una serie di spie di avvertimento che segnalano quando le porte non sono state chiuse correttamente o la capote è rimasta aperta; oppure quando la temperatura del motore raggiunge un livello troppo alto o, viceversa, la pressione dell'olio e il liquido freni sono troppo bassi. Il computer di bordo avverte infine il guidatore quando si raggiungono temperature che comportano il pericolo di formazione di ghiaccio sulla strada (a partire da +3° C). Il guidatore può anche richiamare la distanza o il tempo che manca al prossimo intervallo di manutenzione. smart roadster e smart roadster-coupé assicurano agli occupanti il massimo piacere di guida a cielo aperto, sia con la capote elettrica che con l'hardtop, ottenibili assieme o in alternativa. Su smart roadster-coupè è di serie l'hardtop in materiale sintetico lucido, diviso in due parti che possono essere estratte e riposte nel vano bagagli posteriore. A richiesta è disponibile la capote ad azionamento elettrico. Per smart roadster la capote ad azionamento elettrico è di serie. Il Cliente può tuttavia richiedere, come accessorio post-vendita senza sovrapprezzo, anche un hardtop con superficie opacizzata, utile per l'uso invernale della vettura. Con un peso di soli 14 kg anche la capote ad azionamento elettrico contribuisce in modo significativo al ridotto peso complessivo dei due modelli. Il tetto rigido in materiale sintetico è diviso al centro longitudinalmente e si estende in lunghezza per 750 mm e in larghezza per 1000 mm. I due elementi del tetto possono essere rimossi con estrema facilità e riposti in speciali custodie sagomate nonché disposti nel vano bagagli posteriore. Questi due elementi sono stati realizzati in poliuterano espanso rinforzato con fibre di vetro e pesano insieme solo 10 kg. ...."
"...La capote può essere aperta, anche durante la marcia, in qualsiasi posizione tramite un interruttore sulla consolle e richiusa premendo un semplice pulsante. Per aprire completamente la capote, che scorre sotto il roll-bar fino al bagagliaio, trascorrono appena 10 secondi. Con la capote ripiegata il lunotto assicura la massima visuale posteriore. Per impedire un azionamento scorretto del tetto e quindi evitare eventuali danni al tetto e al carico, sul pianale del vano bagagli posteriore è stato applicato un dispositivo elastico. Quando la capote è aperta questo impedisce un contatto diretto fra i bagagli e la capote stessa. In questo caso il volume del bagagliaio su smart roadster-coupé è di 104 litri. Se il vano bagagli è completamente carico, il dispositivo di sicurezza viene tenuto in posizione orizzontale dal peso stesso dei bagagli. Il vano bagagli acquista così un volume di 189 litri e la capote non può essere aperta. Così come sulla smart cabrio, anche smart roadster e smart roadster-coupé sono dotati di guide capote estraibili. Quando la capote è completamente aperta le due guide possono essere rimosse e custodite nel vano bagagli anteriore. Per garantire un alloggiamento sicuro e di poco ingombro delle guide nel rivestimento del bagagliaio è previsto un sistema sagomato ad incastro. In questo modo il vano bagagli anteriore con barre di scorrimento ivi riposte ha un volume di 59 litri. smart roadster e smart roadster-coupé sono dotate di serie dell'Electronic Stability Program (ESP) che comprende non solo le già note funzioni del sistema Trust Plus adottato su smart city-coupé e smart cabrio, ma anche altre funzioni, come l'intervento di frenata selettivo, il Brake Assist e il sistema di antislittamento per il controllo della trazione in accelerazione, il bloccaggio del differenziale e il Cornering Brake Control Cbc (sistema di controllo della frenata in curva). Inoltre sono integrati nell'Esp anche il sistema frenante antibloccaggio Abs con ripartitore elettronico della forza frenante Ebv. Come il Trust Plus, anche l'Esp provvede a mantenere la traiettoria di marcia anche nelle situazioni limite. Per far ciò, l'Esp non solo chiude la valvola a farfalla e disinnesta la frizione, ma interviene anche in modo selettivo frenando singolarmente le ruote interessate. Ciò assicura stabilità di marcia in trazione, in frenata e in folle entro i limiti consentiti dalle leggi fisiche. In caso di sovrasterzo, l'Esp rallenta in modo calibrato la ruota anteriore esterna alla curva - indipendentemente dal comportamento del guidatore, ossia a prescindere dal fatto che egli stia frenando, sia in folle o stia accelerando. La coppia frenante applicata in senso contrario a quello di rotazione intorno all'asse verticale del veicolo impedisce lo sbandamento del retrotreno. In caso di sottosterzo, l'Esp frena la ruota posteriore interna alla curva e il veicolo viene riportato in modo mirato sulla traiettoria desiderata. In questo caso la centralina elettronica comanda anche la chiusura della valvola a farfalla per ridurre la coppia motrice. In caso di perdita di trazione delle ruote motrici, la coppia viene ridotta e l'impianto freni interviene in modo mirato sulla ruota che slitta maggiormente. In questo modo quindi l'Esp assolve la funzione del bloccaggio del differenziale, assicurando la trazione anche su terreno sdrucciolevole, o su manti stradali con coefficienti di attrito differenziati o in salita. La capacità di superamento delle pendenze del veicolo risulta così nettamente superiore. Per le sue funzioni supplementari rispetto al sistema Trust Plus, l'esp si avvale di una speciale centralina idraulica con regolazione elettronica nonché di tutta una serie di sensori, che consentono di rilevare la dinamica del veicolo, e in particolare le accelerazioni sull'asse verticale. L'Esp può essere disinserito con un semplice pulsante sulla plancia per facilitare le partenze su fondo innevato, determinando così un leggero slittamento delle ruote motrici. Per motivi di sicurezza, disinserendo l'Esp vengono disattivati soltanto la regolazione della coppia motrice e l'intervento selettivo in fase di accelerazione sulle ruote motrici da parte dell'impianto frenante (in parole povere l'equivalente del bloccaggio del differenziale). Per poter stabilizzare il veicolo, la frenata selettiva rimane attiva in fase di decelerazione. Per un maggior spunto in salita, come nel caso del cambio automatico con convertitore di coppia, smart roadster e smart roadster-coupé sono dotati del sistema di antislittamento in accelerazione (Aas). Dopo che il guidatore ha rilasciato il pedale del freno a vettura ferma, l'Esp continua a frenare le ruote per un massimo di 0,7 secondi, in modo da concedergli un tempo sufficiente per spostare il piede dal pedale del freno all'acceleratore, senza che il veicolo possa andare in avanti o indietro per via della frizione staccata. Ciò consente inoltre di non sollecitare la frizione eccessivamente e di garantire lo spunto anche in presenza di forti pendenze senza dover ricorrere al freno a mano. Un contributo decisivo alla sicurezza di marcia di smart roadster e smart roadster-coupé proviene anche dal Brake Assist idraulico (Hba), che interviene automaticamente mettendo a disposizione la massima forza frenante quando il guidatore preme il pedale del freno repentinamente, ma in modo insufficiente. Il sistema provvede a creare lui stesso la pressione necessaria a far intervenire l'Abs. Come parametro viene presa in questo caso la velocità con cui viene azionato il pedale del freno. L'intervento di frenata calibrato su ciascuna ruota dell'Esp crea le premesse per un'altra funzione dell'Abs: il Cornering Brake Control (Cbc). Nelle curve ad alta velocità la ruota anteriore interna viene scaricata, ossia il peso tende a trasferirsi verso l'esterno. Se il guidatore in tali situazioni aziona il freno, l'Esp riconosce che le altre ruote sono in grado di trasferire una forza frenante maggiore rispetto alla ruota anteriore interna. La regolazione dell'Abs con conseguente "pulsazione" del pedale non viene così inutilmente attivata."
Abbastanza esaustivo direi...
Ho concluso con: Tuonorosso - Moideck - Deris - Teooo - Apo ...
"...meglio regnare all'inferno che servire in paradiso..."
facendo riferimento alle ultime discussioni, trovo che il road sia una sportiva a tutti gli effetti.. telaio, assetto, impostazione di guida e rapportatura corta la rendono un'auto molto sportiva.
Ovvio che è un 700cc e quindi non la si può paragonare con vetture più potenti, ma i suoi 82cv sono ben incaxxati e spingono a sufficienza gli 800kg scarsi.
Non è un razzo nello 0-100 (anche se la sensazione è di schizzare parecchio, soprattutto con il kick-down) ne avrà sto benedetto cambio con i suoi limiti in scalata, però non è così malvagio ci si abitua subito e basta impostare il proprio stile di guida roba che in una settimana non si considera più.
Poi non capisco perchè la si consideri così tanto come una vettura automatica, nell'uso sportivo non penso che uno la selezioni ma vada di solo sequenziale. L'automatico io praticamente non lo uso mai, salvo qualche volta se fumo o sono bloccato nel traffico.
I consumi li confermo, milano/chiavari andata e ritorno più salita/discesa nelle colline interne per un totale di 400 km fatti con una media di 14,5km/l tirandole il colle al limite in serravalle e con velocità di crociera autostradale
di 150/160. Non so se esistono altre vetture che permettono tanto divertimento con costi di gestione così contenuti.
Gli interni hanno molta plastica, però sono semplici e ben fatti e non è certo una vettura che punta al comfort interno. La critica regge in proporzione al prezzo di listino semmai ma dentro si sta bene. Come seduta posso dire che è una delle migliori auto in assoluto (credo la più bassa sul mercato) perchè si sta perfettamente sdraiati e la posizione di guida è davvero eccellente.
VTEC RULEZ!!
"Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce: finisce tutto troppo presto.."
Per quanto riguarda l'affidabilità ho già dato un parere positivo, secondo me girano troppe voci negative che non rispecchiano la realtà.. le turbine partivano con i vecchi modelli, già dalla 2nd generation in poi la for2 ha fatto un bel balzo in avanti come qualità generale. C'è da considerare che moltissime smart sono elaborate e questo certamente influisce sulle componenti originali che subiscono una sollecitazione superiore..
VTEC RULEZ!!
"Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce: finisce tutto troppo presto.."
Commenta