annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

    Anche se le case continuano a dire che l'olio potrebbe durare anche 30.000km, io provando diverse auto ho sempre avvertito un sensibile calo intorno ai 15-20.000km

    Commenta


    • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

      Originariamente inviato da Gladius11 Visualizza il messaggio
      Anche se le case continuano a dire che l'olio potrebbe durare anche 30.000km, io provando diverse auto ho sempre avvertito un sensibile calo intorno ai 15-20.000km
      Le case possono dire quello che vogliono, visto che con la loro obsolescenza programmata, sanno già quando ti ripresenterai con la turbina o l'egr da cambiare visto che anche gli interventi più banali come la pulizia dell'egr utile da farsi ad ogni tagliando viene "evitata" sapientemente dai meccanici che oltre a risparmiarsi una bella perdita di tempo, si trasforma in una più utile e unica sostituzione alla vista dei soliti 90-100 mila km. il discorso dei filtri e oli ogni 30 mila km è pura utopia, visto che i filtri più "peggiorano" e meno respira bene sia il motore, che l'olio. il cambio dell'olio a 30 mila km è pura fantascienza, visto che già con i più tosti acea A3/B4 quel traguardo era inarrivabile in condizioni di esercizio buone(ma ci arrivava come antigrippaggio) figuriamoci gli acea C3 e C2 che non reggono sicuramente più di 10 mila km da "vivi". Il miraggio dei tagliandi a 30 mila km serve solo ai venditori per far credere che le auto sono "quasi" esenti da manutenzione, salvo poi far pagare i suddetti come operazioni chirurgiche con prezzi di olio e filtri degni di un tir, per poi ritrovarsi verso i 100 mila o giù di li, con turbine morte, egr da cambiare e condotti di aspirazione intasati come discariche.
      Allora se proprio uno non se la cava con la meccanica, tanto vale aspirare almeno l'olio (una pompa elettrica costa 15€) ogni 10 mila km e sostituirlo per poi ricambiarlo assieme ai filtri ai 20 mila km, dimenticandosi dell'olio di serie, che costa un rene e cercando in giro altri marchi a volte più efficienti e meno costosi. Tanto la procedura dell'aspirazione dell'olio viene fatta anche da molti concessionari ufficiali a porte chiuse, visto che con certi modelli di auto è complicato e dispendioso in termini di tempo arrivare al tappo dell'olio, si fa prima ad aspirarlo e addebitare lo stesso, il tempo necessario per l'operazione normale al cliente.

      Commenta


      • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

        Per non parlare di chi neanche lo cambia ..... addebitandone però l'operazione

        Commenta


        • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

          È già per non parlare dei furbi .... e comunque nel caso dell'Addinol a 4,5€/lt mi sembra un signor olio

          Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

            Originariamente inviato da Gladius11 Visualizza il messaggio
            Anche se le case continuano a dire che l'olio potrebbe durare anche 30.000km, io provando diverse auto ho sempre avvertito un sensibile calo intorno ai 15-20.000km
            Io uso un long life e mi sento abbastanza sicuro. Sull'auto della mia compagna il cambio lo faccio quando è previsto il tagliando.
            Sulla mia, lo ammetto, qualche volta lo faccio un po' prima...

            Commenta


            • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

              Concordo in sostanza su tutto. Per quanto riguarda l'aspirazione, se fatta bene è anche più efficiente del drenaggio dal tappo. A riprova, una pompa sarà quasi sempre in grado di recuperare qualche cc di olio da un motore con il tappo tolto da ore. È anche vero il contrario, nel senso che svitando il tappo dopo aver utilizzato la pompa, qualche goccia si riesce quasi sempre a farla scendere. Bisogna ricordarsi che in entrambi i metodi il principio è che l'olio, il più caldo possibile, deve scolare un tempo ragionevolmente lungo (un'ora almeno). La pompa pesca solo dove l'olio si raccoglie, non può fare nulla per l'olio che ancora sta scorrendo sulle superfici per depositarsi nella coppa. Con la pompa non si rischia di richiudere male il tappo, non si deve togliere la paratia sotto il motore, non si deve sollevare l'auto, quindi per il DIY è certamente più pratica. La pompa poi è ottima per aspirare qualche cc di olio da sopra la pompa ad ingranaggi (dal foro filettato sul quale si avvita il filtro) o a maggior ragione il carterino che accoglie il filtro a cartuccia: è ragionevole pensare che in molti casi la pompa possa ovviare ad una leggera inclinazione della vettura (mentre per il drenaggio dal tappo il piano orizzontale di sollevamento è essenziale.

              Cambiare l'olio ogni 10 mila km è probabilmente la cosa migliore che si può fare per il proprio motore SEMPRE CHE non si utilizzi un olio molto al di sotto delle specifiche richieste. Personalmente, pur non essendo convintissimo di tutta la faccenda dell'ACEA C3, rispetto le indicazioni relative su auto che lo richiedono.

              Per l'EGR purtroppo non c'è molto da fare, nel senso che anche pulendola un paio di volte arrivata ad un certo uso andrà probabilmente sostituita, io stesso ho visto che nonostante scrupolosa pulizia e diagnosi apparentemente nei limiti, l'EGR può essere ancora da cambiare. Certo è meglio fare centomila km con l'EGR sempre in buone condizioni di pulizia piuttosto che arrivare alla sostituzione dopo che per la maggior parte della sua vita è stata inefficiente per la sporcizia.

              Originariamente inviato da lino7463 Visualizza il messaggio
              Le case possono dire quello che vogliono, visto che con la loro obsolescenza programmata, sanno già quando ti ripresenterai con la turbina o l'egr da cambiare visto che anche gli interventi più banali come la pulizia dell'egr utile da farsi ad ogni tagliando viene "evitata" sapientemente dai meccanici che oltre a risparmiarsi una bella perdita di tempo, si trasforma in una più utile e unica sostituzione alla vista dei soliti 90-100 mila km. il discorso dei filtri e oli ogni 30 mila km è pura utopia, visto che i filtri più "peggiorano" e meno respira bene sia il motore, che l'olio. il cambio dell'olio a 30 mila km è pura fantascienza, visto che già con i più tosti acea A3/B4 quel traguardo era inarrivabile in condizioni di esercizio buone(ma ci arrivava come antigrippaggio) figuriamoci gli acea C3 e C2 che non reggono sicuramente più di 10 mila km da "vivi". Il miraggio dei tagliandi a 30 mila km serve solo ai venditori per far credere che le auto sono "quasi" esenti da manutenzione, salvo poi far pagare i suddetti come operazioni chirurgiche con prezzi di olio e filtri degni di un tir, per poi ritrovarsi verso i 100 mila o giù di li, con turbine morte, egr da cambiare e condotti di aspirazione intasati come discariche.
              Allora se proprio uno non se la cava con la meccanica, tanto vale aspirare almeno l'olio (una pompa elettrica costa 15€) ogni 10 mila km e sostituirlo per poi ricambiarlo assieme ai filtri ai 20 mila km, dimenticandosi dell'olio di serie, che costa un rene e cercando in giro altri marchi a volte più efficienti e meno costosi. Tanto la procedura dell'aspirazione dell'olio viene fatta anche da molti concessionari ufficiali a porte chiuse, visto che con certi modelli di auto è complicato e dispendioso in termini di tempo arrivare al tappo dell'olio, si fa prima ad aspirarlo e addebitare lo stesso, il tempo necessario per l'operazione normale al cliente.

              Commenta


              • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                Originariamente inviato da mrnatural Visualizza il messaggio
                Concordo in sostanza su tutto. Per quanto riguarda l'aspirazione, se fatta bene è anche più efficiente del drenaggio dal tappo. A riprova, una pompa sarà quasi sempre in grado di recuperare qualche cc di olio da un motore con il tappo tolto da ore. È anche vero il contrario, nel senso che svitando il tappo dopo aver utilizzato la pompa, qualche goccia si riesce quasi sempre a farla scendere. Bisogna ricordarsi che in entrambi i metodi il principio è che l'olio, il più caldo possibile, deve scolare un tempo ragionevolmente lungo (un'ora almeno). La pompa pesca solo dove l'olio si raccoglie, non può fare nulla per l'olio che ancora sta scorrendo sulle superfici per depositarsi nella coppa. Con la pompa non si rischia di richiudere male il tappo, non si deve togliere la paratia sotto il motore, non si deve sollevare l'auto, quindi per il DIY è certamente più pratica. La pompa poi è ottima per aspirare qualche cc di olio da sopra la pompa ad ingranaggi (dal foro filettato sul quale si avvita il filtro) o a maggior ragione il carterino che accoglie il filtro a cartuccia: è ragionevole pensare che in molti casi la pompa possa ovviare ad una leggera inclinazione della vettura (mentre per il drenaggio dal tappo il piano orizzontale di sollevamento è essenziale.

                Cambiare l'olio ogni 10 mila km è probabilmente la cosa migliore che si può fare per il proprio motore SEMPRE CHE non si utilizzi un olio molto al di sotto delle specifiche richieste. Personalmente, pur non essendo convintissimo di tutta la faccenda dell'ACEA C3, rispetto le indicazioni relative su auto che lo richiedono.

                Per l'EGR purtroppo non c'è molto da fare, nel senso che anche pulendola un paio di volte arrivata ad un certo uso andrà probabilmente sostituita, io stesso ho visto che nonostante scrupolosa pulizia e diagnosi apparentemente nei limiti, l'EGR può essere ancora da cambiare. Certo è meglio fare centomila km con l'EGR sempre in buone condizioni di pulizia piuttosto che arrivare alla sostituzione dopo che per la maggior parte della sua vita è stata inefficiente per la sporcizia.

                Concordo con il cambio olio prima di quanto indicato dalla casa costruttrice.
                Per molte il tagliando è consigliato a 30.000. e qualcuno sfora pure di non poco. è praticamente il triplo di quello che dici tu...

                Commenta


                • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                  Originariamente inviato da Gladius11 Visualizza il messaggio
                  Anche se le case continuano a dire che l'olio potrebbe durare anche 30.000km, io provando diverse auto ho sempre avvertito un sensibile calo intorno ai 15-20.000km
                  Io il miglioramento l'ho notato solo con lo Shell Helix Ultra, nel senso che mi è durato 27 mila km. Credo che la sua natura di olio sintetico "long life" sia dovuta al fatto che essendo sintetizzato a partire dal gas naturale abbia una volatilità minore e quindi una decadenza prestazionale molto ridotta nel lungo periodo rispetto ad altri che ho provato

                  Commenta


                  • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                    I long life non userei nemmeno per oliare la catena della bici
                    "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere"
                    C.C.

                    Commenta


                    • Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                      30.000 km in autostrada "svizzera" possono ben equivalere a 10.000 in città "italiana"… contano anche le ore di funzionamento, e il numero di partenze soprattutto a freddo. Le case indicano 30.000 ma ti accorgi molte volte che l'uso (pur normalissimo) che stai facendo è, secondo i loro parametri, "gravoso"… in pratica c'è molta pubblicità dietro questi numeri.

                      Originariamente inviato da angelocams Visualizza il messaggio
                      Concordo con il cambio olio prima di quanto indicato dalla casa costruttrice.
                      Per molte il tagliando è consigliato a 30.000. e qualcuno sfora pure di non poco. è praticamente il triplo di quello che dici tu...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X