Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Domanda al Sig. Nicola/Sintoflon.
    Gentile Nicola,
    per far depositare il teflon sui meccanismi della pompa di iniezione e sugli iniettori diesel, se ho ben compreso, è indicato teflon zerogrip. Ho anche letto che questo prodotto potrebbe anche essere messo nel serbatoio del gasolio, ma data la sua alta capacità disincrostante, potrebbe mettere in circolo molta sporcizia intasando tutto. Per questo suggerite di farlo aspirare direttamente tramire i tutbi di mandata e ritorno della pompa di iniezione o, in alternativa, di porlo nel filtro gasolio. Ora poichè io sono "diversamente abile" con la meccanica, ho fantasticato su questa soluzione (per favore non si metta a ridere): è possibile mettere nel serbatoio del gasolio il sintoflon protector che ha capacità disincrostanti e quindi non presenta gli effetti collaterali di cui sopra? Lo metterei in presenza di una piccola quantità di gasolio (riserva) e, in tal modo il prodotto potrebbe arrivare alla pompa ed agli iniettori e rivestirli.
    Mi sono dato anche una risposta negativa, dato che suggerite di mettere il sintoflon protector a motore caldo e viaggiare per circa un'ora, circostanze (elevate temperature e circolazione del prodotto) che non si verificano in quanto da me ipotizzato. Ma la speranza è l'ultima a morire ...
    Ringrazio anticipatamente per la risposta.
    francesco.rc
    In caso di risposta affermativa, mi può indicare le modalità con cui eseguire l'operazione.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      ciao nicola, ho fatto un mega tagliando alla panda. per 62€ mi sono portato a casa filtri, candele ngk, 4lt di olio shell helix plus 10-w40 e protector oilseal 125ml. ora la macchina è molto più fluida, prima quando saliva di giri o andava un pò sotto sforzo nelle salite era molto ruvida e spigolosa. ora molto meglio, gli ho messo anche il leadex e va che è un amore. saluti
      Ultima modifica di Cobra 11; 29-10-2012, 20:18.

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Salve Nicola,


        ho montato un impianto gpl sulla mia focus 1.6 16v a 160.000 km. Tralasciando la questione sulla necessità o meno dell'utilizzo di una candela all'iridio dal grado termico più freddo, forse più adatta per i motori gasati (o forse no) ,
        vorrei delucidazione in ordine alla problematica quantomai acclarata,per questo tipo di vettura in particolare,riguardo il "consumo" delle sedi valvole dovuto alle eccessive temperature di esercizio del gpl e contestuale risoluzione del problema.
        Sintoflon risponde con 2 tipi di soluzioni: la prima semplice ed efficace ,Leadex , mentre la seconda più complessa e probabilmente più performante, Schutz.
        Personalmente, per questioni di semplcità preferirei utilizzare Leadex da 300 ml diluito in 3 pieni di benzina( magari una 100 ottani) ottenendo tale miscela protettiva.
        E' una soluzione valida? Oppure è preferibile montare il kit Schutz?

        Grazie sempre per la grande disponiblità. Saluti!

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          credo che il kit sia preferibile, in quanto una volta finito il pieno con il leadex dopo un pò la protezione finisce e sei punto e a capo.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
            credo che il kit sia preferibile, in quanto una volta finito il pieno con il leadex dopo un pò la protezione finisce e sei punto e a capo.
            inteso che farò in modo da non lasciare mai il carburante " a secco" , magari avevo intenzione anche di aumentare il dosaggio di leadex, perchè mi sono socumentato sul kit, e dovrei fare un foro di 3mm sul collettore di aspirazione, la cosa diventa complicata insomma..

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Ciao Nicola,

              volevo dirti una cosa, io ho messo sulla mia Peugeot 207 Gti, 2 boccette di Protector con olio e filtro pulito, dopo aver fatto il trattamento E.T e scaricato l'olio dopo 2000 km, la macchina aveva solo 26000 km, ci ho viaggiato per 3000 km, poi ho dovuto fare il tagliando obbligatorio in casa madre, e mi hanno ricambiato olio e filtro, e ci ho riaggiunto 2 boccette di protector per non perdere l'effetto, solo che dopo 2000 km ho dovuto tenere ferma la macchina per 1 mese per lavoro, e per la paura che l'olio si fosse deteriorato l'ho ricambiato trovando il filtro tutto nero e appicicoso, ho paura che eccessive quantita di Protector me l'abbiano intasato, e che raffreddandosi il teflon si sia solidificato sul filtro, il problema e che con il filtro cosi, ci ho fatto 2000 km prima di cambiare olio e filtro, e' mai possibile....allora non e' vero che se ne puo' mettere quanto se ne vuole di Protector, io comunque l'ho sempre miscelato 250 ml in 3.9 kg d'olio, non e che ne ho aggiunto 500ml di Protector, forse dopo ogni cambio olio non bisogna rimetterlo, perche' seno' non si spega sta cosa, sono molto preoccupato di aver fatto danno per mancata lubrificazione??
              Ultima modifica di lupo5555; 06-11-2012, 18:50.

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                lupo, se non avevi lubrificazione prima cosa ti si accendeva la spia della pressione olio e seconda cosa non cammineresti più con la tua 207 a quest'ora. io ho messo sul cinquino 250ml e va che è un amore, sulla panda 750 fire 125ml idem, e non ho problemi di pressione. forse direi che è un problema dell'olio che fa alquanto schifo.

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
                  lupo, se non avevi lubrificazione prima cosa ti si accendeva la spia della pressione olio e seconda cosa non cammineresti più con la tua 207 a quest'ora. io ho messo sul cinquino 250ml e va che è un amore, sulla panda 750 fire 125ml idem, e non ho problemi di pressione. forse direi che è un problema dell'olio che fa alquanto schifo.
                  Se il filtro si intasa si apre la valvola di sovrapressione, la pressione olio c'è, ma gira olio sporco.

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                    Se il filtro si intasa si apre la valvola di sovrapressione, la pressione olio c'è, ma gira olio sporco.
                    Appunto e' questo che mi preoccupa

                    - - - Aggiornato - - -

                    Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
                    lupo, se non avevi lubrificazione prima cosa ti si accendeva la spia della pressione olio e seconda cosa non cammineresti più con la tua 207 a quest'ora. io ho messo sul cinquino 250ml e va che è un amore, sulla panda 750 fire 125ml idem, e non ho problemi di pressione. forse direi che è un problema dell'olio che fa alquanto schifo.

                    L'olio e' il Total ineos che usa la Peugeot, il tagliando l'hanno fatto loro, quello che ho pensato io e che non abbiano cambiato il filtro olio, quindi cambiando solo l'olio e riaggiungendo 250ml di Protector sia aumentata troppo la concentrazione, e si sia impiastrato tutto, sopratutto perche la macchina e' stata ferma 1 mese, ma il filtro comunque e stato li per 5000 km pure se non l'avessero sostituito, e mi sembra strano che si intasi sosi' in fretta...
                    Ultima modifica di lupo5555; 07-11-2012, 12:09.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Inuyasha Visualizza il messaggio
                      Buonasera a tutti.

                      Mi rifaccio vivo dopo aver chiesto info sull'ET e il Protector per la mia marea.
                      Avevo bisogno di un vostro parere/consiglio sul Gear Lube da mettere nel cambio della macchina suddetta.
                      Volevo sapere che tipo di flacone acquistare, cioe' quanto grande: da 250, 500 o altro.
                      Premetto che del cambio della mia Marea JTD 110 (anno di immatricolazione 2001) non so nulla, cioe' se il precedente proprietario ha fatto il cambio (ma non penso) e di quanto olio ci va dentro'.

                      P.s.
                      La prox settimana faro' il cambio olio alla trasmissione (cioe' il cambio) e lunedi acquistero' il gear lube.
                      Se gentilmente qualcuno sa dirmi in che percentuale devo mischiarlo con l'olio nuovo oppure se devo versare l'intero flaconcino e di quanto grande devo prenderlo a questo punto (125 mi, 250 oppure 500).

                      Buona serata a tutti e a presto ^_^
                      Ciao Inuyasha,
                      mi scuso per il ritardo non so se nel frattempo tu hai già risolto...
                      ti confermo di cambiare l'olio alla trasmissione della tua Marea e assieme aggiungici un flaconcino di Gear Lube da 125ml; scola bene e risciacqua con un goccino d'olio il flaconcino prima di gettarlo, mescola assieme all'olio nuovo versa nel cambio e poi gira x 10 minuti. Il cambio terrà circa sui due litri di olio.
                      Ciao
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X