annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Belushi65 Visualizza il messaggio
    x l'olio 10w40..... ma quindi dici di mettere il Project oilseal ed il normale in due tempi... non miscelati insieme?
    ciao, si.. la tecnica di mettere in due momenti due flaconi è un accorgimento per dare il tempo di miscelare bene e digerire il protector... alla fine si miscelano anche i due prodotti nel motore...
    p.s. ho visto sul sito castrol e per il tuo motore consigliano in prima battuta il 5w40... il 10w40 è una tua scelta nel tentativo di ridurre i consumi di olio..??
    Meglio prevenire che curare

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      No, il 10w40 è sempre quello consigliato, almeno quello che consigliavano i conce MAZDA all'epoca... CASTROL GTX, se non ricordo male!
      P. S. Ero venditore in conce Mazda dal 1993 al 2000...!
      Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
      ciao, si.. la tecnica di mettere in due momenti due flaconi è un accorgimento per dare il tempo di miscelare bene e digerire il protector... alla fine si miscelano anche i due prodotti nel motore...
      p.s. ho visto sul sito castrol e per il tuo motore consigliano in prima battuta il 5w40... il 10w40 è una tua scelta nel tentativo di ridurre i consumi di olio..??

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Ciao, io ho una Punto Evo 1.6 120cv con Start & Stop... al momento ho circa 33.000 km e a 35.000 volevo fare il tagliando (solo olio+filtro)... credi che serva fare un giro con il Sintoflon ET??? Dopo aggiungerei all' olio (4,6 lt Mobil 1 ESP Formula 5w30) il protector... in che quantità è consigliato metterne??? avendo il DPF è consigliabile metterlo??? Grazie

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Belushi65 Visualizza il messaggio
          No, il 10w40 è sempre quello consigliato, almeno quello che consigliavano i conce MAZDA all'epoca... CASTROL GTX, se non ricordo male!
          P. S. Ero venditore in conce Mazda dal 1993 al 2000...!
          ..ciao, beh si... ma sono passati 14 anni... ed i lubrificanti hanno fatto passi da gigante... potresti provare un buon 5w40 che essendo sintetico (il 10w40 è al 99% semisint) ha caratteristiche superiori... detergenza... stabilità... protezione... pulizia... consumi... etc. fossi in te una prova la farei...

          - - - Aggiornato - - -

          Originariamente inviato da Massimo83 Visualizza il messaggio
          Ciao, io ho una Punto Evo 1.6 120cv con Start & Stop... al momento ho circa 33.000 km e a 35.000 volevo fare il tagliando (solo olio+filtro)... credi che serva fare un giro con il Sintoflon ET??? Dopo aggiungerei all' olio (4,6 lt Mobil 1 ESP Formula 5w30) il protector... in che quantità è consigliato metterne??? avendo il DPF è consigliabile metterlo??? Grazie
          ciao, se hai fatto tagliandio regolari credo sia un motrore ancora pulito... potresti mettere direttamente il protector nell'olio nuovo... 2x125 ml. in due volte... con un 100/200 km. di spazio... per il DPF no problem... piuttosto prova ad usare con regolarità il DieseLube nel gasolio... è molto molto utile...
          p.s. io cambierei anche il filtro aria motore...
          Meglio prevenire che curare

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
            ciao, se hai fatto tagliandio regolari credo sia un motrore ancora pulito... potresti mettere direttamente il protector nell'olio nuovo... 2x125 ml. in due volte... con un 100/200 km. di spazio... per il DPF no problem... piuttosto prova ad usare con regolarità il DieseLube nel gasolio... è molto molto utile...
            p.s. io cambierei anche il filtro aria motore...
            i tagliandi ho fatto cambio olio e filtro a 4K, cambio olio e filtro a 20K, cambio filtro aria e abitacolo a 30K...

            per gli additivi nel gasolio non mi va molto, già costa un patrimonio il gasolio, se poi ci devo pure aggiungere ogni volta l'additivo allora mi tocca fare un mutuo... eheheheh

            quindi niente ET... appena faccio il cambio olio/filtro butto dentro 125ml di protector e dopo 200km altri 125... ok e poi basta fino al prossimo cambio olio dove a sto punto farò fare un giro di ET... corretto?

            grazie

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
              Si, l'et l'ho usato due volte. Anche il dsc l'ho utilizzato e me ne rimane ancora mezza bomboletta che penso la userò in questi giorni
              Ciao Alfozzo
              scusa e scusate il ritardo sono state giornate full per noi.
              Usalo quel DSC che è sempre utile anche quando apparentemente non vedete fumacchiate allo scarico

              ciaoo
              Nicola

              - - - Aggiornato - - -

              Originariamente inviato da maxximo Visualizza il messaggio
              salve
              ho da poco acquistato un pajero 2800 con 135000 Km volevo fargli una bella pulizia, visto che è stata per più di un paio di anni ferma,
              per la pompa del gasolio e gli iniettori pensavo al dieselclean
              per il motore sono indeciso tra un trattamento con ET oppure con rapidflus
              cosa mi suggerite ?
              Ciao Maxximo,
              ci scusiamo per la lunga attesa!
              Premetto che poi leggo gli altri tuoi messaggi, intanto iniziando da questo, direi che va bene un flaconcino di Dieselclean su 20-30 litri di gasolio per avere una detergenza strong di pompa ed iniettori, mentre per il circuito di lubrificazione entrambe le soluzioni sono percorribili; ET resta la scelta migliore sia perchè deterge gradualmente su strada sia perchè al tempo stesso realizza la prima protezione anti attrito a base di Ptfe.
              ..continua...
              grazie
              ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
                ciao, si ma il raffreddamento non è di routine... è da fare ogni tot. anni.... mi riferivo a quelli spot tipo una volta all'anno al momento del tagliando... ad esempio...

                Per la scelta tra ET e Rapidfluss... visti i Km direi l'ET.... efficace e graduale... trattamento da completare con il Protector nell'olio nuovo... unica cosa.. Nicola ti potrebbe consigliare meglio di me sulla quantità... 250 oppure 500 ml vista la cilindrata del gasolone...
                un saluto, francesco
                Grazie Francesco come sempre!!!
                Per Maxximo confermiamo tutto, mentre riguardo el quantità di Et essendo 2800cc meglio sarebbe la lattina da 500ml. Agitare bene prima dell'uso.
                ciao
                Nicola
                Sintoflon
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da luciano55 Visualizza il messaggio
                  Ciao intanto complimenti per la disponibilità concessa da sintoflon.

                  Espongo il mio caso, vorrei fare un lavaggio circuito lubrificazione,
                  premetto che attualmente sto usando olio HPX, causa consumo olio 0,5 lt ogni 1000 KM ,
                  la (speranza e quella di ridurre il consumo olio almeno parzialmente),.......e rimuovere eventuali morchie,

                  HPX adittivato con nitruro di boro esagonale, vorrei sapere se e sconsigliato in questo caso mischiare additivi diversi immagino.
                  oppure fare un cambio olio e poi procedere con il rapidfluss, ????
                  Quanti km conviene tenerlo prima di scolare l'olio ????

                  Trattasi di suzuki burgman 250

                  ciao e grazie per le risposte
                  Ciao Luciano,
                  scusaci per l'attesa,
                  spesso e volentieri specie sugli scooter ci sono problami di consumi olio elevati; nel tuo caso l'ha sempre fatto o è peggiorato con l'accrescere del kilometraggio? Quanti km ha appunto?
                  La viscosità dell'olio è un arma a doppio taglio, andrebbe aumentata come ultima spiaggia ma prima cercare sempre di risolvere diversamente.
                  In questo caso visto il quesito, suggeriamo un trattamento con ET da 125ml da usarsi su olio attuale, lo tieni qualche centinaio di km e poi scoli tutto e cambi il filtro olio!
                  Et apre i condotti, scioglie lacche morchie, scolla fasce e contemporaneamente protegge rivestendo le superfici con un film protettivo di Ptfe. Questo film ha anche proprietà sigillanti perciò migliorando la tenuta tra pistone cilindro aumenta la compressione a vantaggio di prestazioni e diminuiscono i consumi olio. Se i trafilamenti fossero dovuti alle guide valvola, li si va a migliorare ma meno, è più difficile in quel caso perchè in rilascio il pistone con maggiore compressione sollecita di più guarnizioni e guide. Va provato!
                  Nessun problema se hai già usato niutruro di boro.
                  Dopo il taglaindo suggeriamo sicuramente di completare il trattamento con i concentrati, Protector. Versione normale o versione Oilseal nei casi di consumi olio elevati (meno prestazionale ma più sigillante).
                  Aggiorniamoci,
                  grazie
                  ciao
                  Nicola
                  Sintoflon
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da netkurt Visualizza il messaggio
                    Salve Mr. Sintoflon sono nuovissimo del forum ma non nuovo dei prodotti. Premetto che non ne ho mai usato uno per alcuni dubbi che mi son balenati in mente.
                    Ho una Alfa Romeo 164 Super TD del '97, Un motore 2,5 che a vederlo è lercio come maiale. Il precedente proprietario la parcheggiò in campagna e fece arrugginire l'acqua nel motore. Ora sono un paio di anni che la curo e la coccolo ma noto con dispiacere che:
                    1) sembra ci siano dei trafilamenti di olio, ogni tanto trovo la goccia a terra e cmq il motore sembra sempre sporco di olio vivo.
                    2) l'olio motore diventa nero in pochissimi chilometri.

                    Detto ciò, è possibile che l'ET faccia aumentare i trafilamenti dato che pulisce morchie e residui che poi,magari, ora impediscono all'olio di trafilare copiosamente? le mie intenzioni erano fare un tagliano con un olio poco rinomato ed economico aggiungendo l'ET e farci così 2/3000 Km e poi fare un tagliando completo con un buon olio usando prima il Rapidflush e poi a rabbocco olio, il protector.
                    E' sensato in motori molto sporchi usare in combinazione con lo spray anche l'ET(messo appena prima) magari con un cambio filtro olio, pensandoci sembra ssurdo in quanto spray e per l'aria e ET per l'olio ma magari lei mi saprà dare migliori spiegazioni e sopratutto considerazioni!
                    Ultima domanda: ho il sospetto che l'alberello della turbina non venga lubrificato a dovere, magari a causa di un olio che ha parzialmente ostruito le valvole di lubrificazione, In questo caso L'ET darebbe una mano allo "spurgo" di queste valvole di lubrificazioni intese anche in termine generale.

                    La ringrazio per la pazienza
                    Giuseppe
                    Ciao Giuseppe,
                    benvenuto
                    Ricordo bene la 164, è stata una gran macchina!
                    Sono motori VM, probabilmente non raffinatissimi abituati agli attuali, ma vanno sempre; quello sporco che vedi credo con un lavaggio si sistemi tutto, probabile trafili qualche goccia da qualche guarnizione o coppa o testa ma vista l'età.. Riguardo l'olio motore è normale che diventi scuso così, sin da subito, poi in caso di trattamento con ET e Protector le cose migliorerebbero un pò ma è fisiologico che si sporchi.
                    Quello di andare a staccare morchie è una paura ricorrente ma è sbagliata perchè Et scioglie gradualmente man mano su strada le lacche, le morchie che otturano specie i condotti olio vedi il caso dell'alberino turbina che citi ed è proprio questo il vantaggio fondamentale, ripulire tutto e teflonare quell'alberino così da proteggerlo e diminuirne gli attriti.
                    Fosse mia io farei così: su olio attuale 500ml di ET, dopo qualche centinaia di km tagliando e, su olio e filtro puliti, almeno 3 flaconcini di Protector.
                    Per ogni altro approfondimento siamo a disposizione,
                    grazie

                    ciao
                    Nicola
                    Sintoflon

                    - - - Aggiornato - - -

                    Originariamente inviato da alex1988 Visualizza il messaggio
                    Ciao Nicola come và ?

                    A breve utilizzerò l' ET sulla mia Citroen C2

                    ma volevo chiederti ho da poco acquistato un SH150ABS 2014 nuovo e ho finito il rodaggio, mi chiedevo se potevo metterci un pò di ET nel Serbatoio e se me lo consigli anche nell'olio motore al prossimo tagliando
                    Ciao Alex
                    grazie tutto bene, spero anche a te..scusa il ritardo anche tu, settimana vo-la-ta!
                    Si puoi farlo, ma perchè ET nel serbatoio? Ha qualche problema? Premetto che sarebbe sempre utile specie per le valvole, ma non metterne troppo, ovvero evita che vada su fondo serbatoio specie nei casi di periodi fermi.. Per prima cosa mettici un Protector nell'olio così inizi a proteggerlo sin da nuovo, sai che molti scooter si usurano che è "un piacere"...

                    Aggiorniamoci
                    ciaooo
                    Nicola

                    - - - Aggiornato - - -

                    Originariamente inviato da Belushi65 Visualizza il messaggio
                    Salve a tutti, mi sono appena iscritto e letto qualche centinaio di pagine di questo thread ; possedendo una MAZDA MX-5 1.6 del 1991 che ha percorso poco più di 168.000km (reali visto che conosco i 2 precedenti proprietari) che è rimasta inutilizzata per più di 3 anni (avevo un'altra MX-5, una NC 2.0) con un ovvio problema: il motore restando fermo senza lubrificazione attiva ha causato un'usura/seccamente di tutti i paraolio e delle guide valvole, con un aumento più che discreto del consumo d'olio (prima non arrivava a consumare 700gr ogni 10.000km) .
                    Ora, prima di intervenire in maniera drastica e dispendiosa, volevo fare un tentativo con i due passaggi SINTOFLON ET E PROTECTOR già effettuato da tantissimi utenti del forum; pensavo di prendere il flacone da 250ml di ET e prendere uno da 125ml di PROTECTOR e uno , sempre da 125ml di PROTECTOR OILSEAL: secondo voi è meglio non "mischiarli" e prendere tutti e due PROTECTOR standard ed eventualmente aspettare poi successivamente a mettere L'OILSEAL o posso provare con il mix????

                    Grazie per i consigli che potrete darmi.....!!!!

                    Belushi65
                    Ciao Belushi,
                    premesso che forse nel frattempo ci siamo già sentiti telefonicamente...,
                    confermo: intanto un ET da 250ml e poi vediamo di riaggiornarci perchè il prodotto ha anche l'effetto di riammorbidire i gommini valvola oltre a scollare eventuali fasce incollate. Poi vediamo come va ed in base a quello se metterci Protector oppure Protector Oilseal..oppure un mix tra i due.
                    Speriamo di risolvere tutto e usare Protector normale
                    grazie,
                    a presto
                    Nicola
                    Sintoflon
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Massimo83 Visualizza il messaggio
                      Ciao, io ho una Punto Evo 1.6 120cv con Start & Stop... al momento ho circa 33.000 km e a 35.000 volevo fare il tagliando (solo olio+filtro)... credi che serva fare un giro con il Sintoflon ET??? Dopo aggiungerei all' olio (4,6 lt Mobil 1 ESP Formula 5w30) il protector... in che quantità è consigliato metterne??? avendo il DPF è consigliabile metterlo??? Grazie
                      Ciao Massimo,
                      grazie del post
                      Visto il chilometraggio sulla carta non sarebbe ancora necessario un ciclo di pulizia e trattamento con ET, tuttavia specie se fai molto ciclo urbano, visto appunto la presenza del Dpf che sporca molto l'olio motore, non sarebbe male se intanto tu volessi già fare un primo trattamento Et: la butto lì..eventualmente anche solo 125ml anziche 250ml così te la cavi con poca spesa. Riguardo Protector dopo il tagliando, mettine due flaconcini come dose standard, se poi tu volessi metterne di più meglio ancora otterresti solo una protezione più marcata ovvero un maggior taglio degli attriti e dell'usura. Proprio avendo il Dpf sarebbe molto utile usare Protector e questo perchè durante le rigenerazioni viene iniettato in camera di scoppio una quantità enorme di gasolio con lo scopo di far salire le temperature nei collettori di scarico. Ma questo gasolio in parte trafila dalle camere di scoppio e finisce nell'olio motore. Protector Aiuta a migliorare la tenuta tra gli accoppiamenti pistone/cilindro e quindi a diminuire i trafilaggi di gasolio(bio) che inquinano l'olio ed il circuito dell'olio.
                      Per ogni altra info siamo quì
                      ciao
                      Nicola
                      Sintoflon

                      - - - Aggiornato - - -

                      Grazie Francesco/Azzurro per l'help!
                      A tutti coloro che hanno problemi di fap, di rigenerazioni e pulizia filtri, segnaliamo Regenerfap: effettua una micro pulizia costante del filtro fap e incrementa la % di pulizia del fap durante le rigenerzioni programmate dalla centralina. Inoltre abbassa i consumi gasolio.
                      Ciaoo
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X