annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    ok visto che insistete tanto vi faccio vedere le foto

    http://imgur.com/Y5fVNHR , http://imgur.com/VRStWPN

    Originariamente inviato da Longhorn
    Sicuramente in coppa qualcosina ci sarà, ma niente di preoccupante.
    La leggera emulsione sul tappo non mi sembra niente di preoccupante, sicuramente l'olio alla frutta più l'umidità e le condizioni d'utilizzo la possono causare.
    quando ho aperto il tappo non ce n'era più traccia però le incrostazioni sulle camme si

    Originariamente inviato da Longhorn
    La buona notizia è che le camme a occhio sembrano belle lisce, significa che nonostante la manutenzione un pò "ottimistica" la tratti bene e non le tiri il collo.
    Questa è musica per le mie pupille

    Originariamente inviato da Longhorn
    ... ma lui usa la Corsa come una Ferrari... (ora salta fuori sicuro ).
    Viaggio quasi solo esclusivamente a gpl e ogni volta che passo i 4k giri soffro come se avessi i "cosidetti" tra valvola e sede ma con questo motore gia a 130km\h ci sto sopra.

    Originariamente inviato da azzurro1967
    ... usando il freno motore per rallentare...
    Credo che all'opel si siano dimenticati di montarlo Non so se hai mai guidato questa macchina ma il freno motore non sa manco dove sta di casa! imho

    ---- fine ot ----

    Secondo voi ci puo stare se divido l'ET in 150 ml per 500 km e poi verso il restante e poi ripeto il viaggetto da 1 ora?
    Ho dei buchi quando viaggio a gpl spece se accellero velocemente, l'oretta meglio se la faccio a benzina?

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
      zzziippp

      Secondo voi ci puo stare se divido l'ET in 150 ml per 500 km e poi verso il restante e poi ripeto il viaggetto da 1 ora?
      Ho dei buchi quando viaggio a gpl spece se accellero velocemente, l'oretta meglio se la faccio a benzina?
      ...questa è nuova... aspetta la risposta da Nicola...

      p.s. (personalmente direi di no)... per la benzina... falla godere un po sta macchina... crepi l'avarizia... mettici 20/30 litri di V.Power Shell magari con un additivo pulente... tipo Ottoclean...
      Meglio prevenire che curare

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
        ok visto che insistete tanto vi faccio vedere le foto

        http://imgur.com/Y5fVNHR , http://imgur.com/VRStWPN
        Impossibile dire qualcosa via foto, sembra tutto nella norma. Quanto meno non c'è schiumetta, come negli oli stracotti :


        Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
        quando ho aperto il tappo non ce n'era più traccia però le incrostazioni sulle camme si



        Questa è musica per le mie pupille



        Viaggio quasi solo esclusivamente a gpl e ogni volta che passo i 4k giri soffro come se avessi i "cosidetti" tra valvola e sede ma con questo motore gia a 130km\h ci sto sopra.
        Anche a me fa quella piccola condensa quando c'è molta umidità e faccio tragitti brevi e a distanza di giorni, normalissimo. Va via appena il motore si scalda normalmente.
        A 130 in 5a, i 4000 non fanno danni, i problemi possono sorgere quando li superi in 1a, 2a e 3a sgommando qua e là.

        Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
        Secondo voi ci puo stare se divido l'ET in 150 ml per 500 km e poi verso il restante e poi ripeto il viaggetto da 1 ora?
        Ho dei buchi quando viaggio a gpl spece se accellero velocemente, l'oretta meglio se la faccio a benzina?
        Questo te lo sconsiglio, usalo tutto intero perchè dovrebbe essere un pò più "blando" di quello rapido da usare 10min prima dei scolare l'olio. Rischi di sprecarlo.
        Usalo tutto e vedi come va, magari al prossimo tagliando poi metti il Rapidfluss per fare una pulizia più energica.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da BO&LUKE Visualizza il messaggio
          Salve a tutti,

          credo che, dall'alto dei suoi 34 anni, e oltre 500.000 Km ( cinquecentomila chilometri ) percorsi, la mia vettura, possa rappresentare una abbastanza autorevole testimonianza della validità dei prodotti Sintoflon.

          http://www.autoblog.it/galleria/opel-ascona-02/13

          Beh, perlomeno di quelli che ho provato finora.

          - Testimonianza positiva:
          Situazione di un anno fa: cambio ormai al disastro, marce che non entravano o grattavano, specie a freddo e in inverno. Ormai sempre più spesso mi trovavo col semaforo verde, o in mezzo a un incrocio, fermo, con nessuna marcia che entrasse, a subire i claxon delle vetture dietro.
          Per partire dal garage, ad auto fredda, nella stagione più fredda, dovevo a volte, scendere e spingere leggermente l'auto di qualche millimetro per far entrare la prima.
          Il cambio del lubrificante con un prodotto apposito per i cambi rovinati, (anzi, il rinnovo di tale prodotto, poiché era stato inserito già una diecina d'anni prima), non ha sortito alcun risultato positivo, neanche minimo.

          Rottamare il veicolo o tentare il Sintoflon Gear ?

          MA è stata un'impresa, andare contro i s-consigli del meccanico (anzi, di più meccanici), e le difficoltà di ottenere il prodotto e sopratutto di reperire qualcuno che me lo mettesse dentro il cambio.

          Finalmente, trovato un meccanico gentile e seguite le istruzioni del prodotto alla lettera, risultato: UN MEZZO MIRACOLO !!!

          Per la verità, inizialmente non mi sembrava ci fosse un gran cambiamento, forse era più il cambiamento di tonalità rumore e la sensazione diversa sulla leva, ma con il passare del tempo, le cose continuarono a migliorare.
          Ora, ad un anno di distanza, tutte le marce entrano benissimo, sempre !!! (salvo qualche sporadico caso)
          Non sembra esserci differenza di temperatura, risponde uguale anche a cambio freddissimo in pieno inverno.
          Certo, il cambio non è tornato come nuovo, gli inserimenti sono generalmente più lenti del normale, c'è spesso una leggera resistenza temporanea, ma poi l'innesto entra immancabilmente, e con sorprendente morbidezza: IO SODDISFATISSIMO !!!

          - Anche per il Restore, confermo niente miracoli, ma un ottimo prodotto, efficace, provato pelopiù su particolari in gomma, e guarnizioni: realmente aiuta la conservazione e rinnova la gomma. Anche in caso di materiali abbastanza degradati, permette un parziale rinnovo o comunque un miglioramento, specialmente se lo si applica più volte a distanza di giorni.

          - - - Aggiornato - - -

          - Testimonianza negativa:
          essa non riguarda i prodotti, bensì coloro che dovrebbero venderli....

          Soddisfatto dei suddetti risultati, decido di arrischiarmi a provare il trattamento per l'olio del motore, ANCHE stavolta, resistenze da parte del meccanico (che comunque non cambierò: massima fiducia in generale).....
          .....questo poi, tratta spessissimo auto d'epoca e da competizione, cosa ci guadagna, quando l'auto mal conservata, diventa non più riparabile ?...... MAH ! (forse che ha perso un cliente)

          Il negoziante che nella zona, rivende i vostri prodotti Sintoflon, si spertica in dichiarazioni tipo "NON credo nella reale efficacia di tutti gli addittivi vari, di qualsiasi marca siano, è effetto placebo, ecc", ..... "tengo solo l'ET, se proprio hai soldi da spendere, non faccio arrivare il Protector", ....... "NON credo che abbia fatto quei miracoli che dici sul cambio, sarà stata una tua impressione" ??? !!!! EH? COME ??? Me l'ha venduto lui..... e ne parla male ???!!!!

          Questo qui, (senza forse) HA già perso un cliente.
          Vorrà dire che comprerò tutto su EBAY (come già faccio, per simili motivi, con altri generi di acquisti, pare che lì, su ebay, i venditori, parlino bene delle cose che vendono ! Strano ! )

          - - - Aggiornato - - -

          - Domande:

          1) Veniamo ora al mio dubbio, anzi, TERRORE !

          Il FILM DELL'ORRORE che ho in testa, mostra, con 500.000Km alle spalle, inusitate quantità di melma nera staccarsi dalle pareti interne del motore e finire a otturare condotti, bloccare punterie idrauliche, scoperchiare fessure "auto-otturatesi", distruggere il motore, e realizzare infine le funeree previsioni del meccanico.

          Per la verità, dal tappo dell'olio, vedo tutto molto pulito, come nuovo (uso olio sinteticoì, non so quale tipo, mi pare di quello adatto per motori che mangiano olio), cambio l'olio ogni 10.000Km, tuttavia devo rabboccare dopo circa 6 o 7 mila km.
          E' stato cambiato da poco l'albero a camme con uno ricostruito (era tipico difetto degli originali opel che si usuravano), e quindi la parte superiore del motore (testata) dovrebbe essere stata perfettamente lavata.
          Mentre la parte sottostante del motore non è mai stata toccata da quando è uscita dalla fabbrica.

          Forse con un motore così vecchio, dovrei usare maggior quantità di ET ? O percorrere pochi Km e cambiare olio e filtro al più presto ?
          O è meglio lasciarlo lavorare per qualche mila Km ? Oppure fare due trattamenti a breve con ulteriore cambio olio e filtro ?



          2) Posso comprare con tranquillità su Ebay ? Non è che ci siano in giro tarocchi, o problemi di data di scadenza (prodotto troppo invecchiato) ?
          Sennò, altrimenti, posso anche venire in fabbrica da voi (ci sono già stato), nel mio caso non è poi così lontano.



          3) Che ne dice, Signor Sintoflon ???

          Crede che con l'aiuto dei suoi fantastici prodotti, riuscirò ad arrivare a quota 1.000.000 di Km ???
          Ciao Bo&Luke,
          grazie per il post, sorry per quel rivenditore, come sempre in giro c'è di tutto, il bravo ed il meno bravo.
          Si certo compra pure tranquillamente su ebay tantopiù dai rivenditori più conosciuti!! In ogni caso se passi da queste parti passa dentro in ditta.
          Abbiam già clienti con un milione di km, non sarebbe la prima volta, bisogna vedere le condizioni del tuo motore quando si è iniziato con le protezioni. Tornando alla domanda principale, usa un ET da 250ml agita bene la lattina e poi un'oretta di strada: magari in questo caso particolare fai per es. 100-200km in totale poi se vuoi, scola l'olio e cambia il filtro. Poi passa ai Protector ed in caso se riterrai, potrai ripetere ET prima dei prox cambi olio.
          Per ogni cosa aggiorniamoci
          grazie per la fiducia nei ns prodotti!
          Ciao
          Nicola

          - - - Aggiornato - - -

          Originariamente inviato da 001topspin Visualizza il messaggio
          Ed eccomi qua,..... effettuato trattamento alla lettera. Ricordo che la mia auto è una Toyota avensis sw 1,8 del 2003 benzina con oltre 270.000 km.
          Trattamento effettuato con 250 ml di Et a 266.000, cambio d'olio con aggiunta di Protector a 268.000 ora ne ho fatti 3.000 e la macchina non ha ancora avuto bisogno di rabbocchi d'olio in compenso il consumo di benzina ....è aumentato ....eh si ....il motore è molto fluido già dai bassi regimi e sentendolo più scattante il mio piedino è diventato più pesante .....scherzi a parte, miglioramenti notevoli, avevo paura che lo sporco disciolto dall'et potesse fare danni invece proprio nulla...che dire....più che consigliato ..... ci risentiamo quando avrò passato i 300.000 un saluto a Nicola ed a quelli che mi hanno consigliato.
          Ciao Topspin,
          grazie del post, ci fa piacere; ora tieni monitorati i consumi olio e ogni tanto secondo necessità - un richiamo di Protector
          Per ogni cosa siamo a disposizione,
          ciao
          grazie
          Nicola

          - - - Aggiornato - - -

          Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti e ciao Nicola...

          Innanzitutto mi scuso per il riproporre domande sostanzialmente uguali ad altre gia discusse ma che mi hanno ancora lasciato indeciso sul come procedere ma sopratutto mi scuso se mi dilungherò nei dettagli ma ho letto di utenti che dopo lo scioglimento delle morchie hanno grippato e la cosa mi ha messo la pulce nell'orecchio. Sono giorni che ho il flacone di Et 250ml + 2 di Protector 125ml a prendere polvere in garage.

          Veicolo:
          - Opel Corsa D 1.2 – 80 cv '09 con impianto GPL della Landi con 75.000 km percorsi quasi esclusivamente a gpl.

          Dall'ultimo cambio dove a detta del meccanico è stato cambiato anche il filtro e usato il GM 5w30 ho fatto:
          - 22.000 Km ( anche il mio manuale parla di 30.000 km )
          - 750 giorni (il limite 365gg del manuale l'ho sforato di brutto )
          - 0,7 L di rabocco circa. (non mi sembra malvagio)


          Pochi giorni fa ho pulito una morchia bianca\giallina sostanzialmente intorno la filettatura del tappo e dal quel po che vedevo nessuna altra formazione strana.
          Dirò una fesseria ma spero che abitando in una vallata umidissima e usando poco l'auto che resta ferma spesso anche per 1 settimana che questa piccola morchia sia dovuta solo all'emulsione olio vecchio + umidità.

          i dubbi sono:

          -Se invece si sono un bel po di morchie e pretrattando con l'ET posso fidarmi del filtro\olio che ci sono ora o potrei fare danno mettendo in circolo le morchie\residui magari con il filtro del tutto o quasi ostruito che le lascerebbe passare?

          -Se prima di aggiungere l'ET controllo prima visivamente il filtro e nel caso lo cambio? Magari mi faccio dare un paio di calze e do una filtratina anche all'olio vecchio ?

          -Sono troppo paranoico e procedo con il canonico metodo: accendo l'auto, inizio ad agitare il flacone da 250ml finchè la faccia non mi diventa di un bel rosso\viola e poi lo metto dal foro per rabocco e giro per 1 ora? Nel caso, i 1000 km li posso fare o mi limito alla detergenza e cambio tutto?


          Grazie a te e a chi intanto vorrà illuminarmi.
          Ciao Kernel_panic,
          benvenuto inizio da questo tuo post,
          riassumo sostanzialmente che le morchie non vengono staccate ma sciolte poco alla volta ecco perchè diciamo andare su strada e fare un pò di km dopo aver introdotto ET. Inoltre come sai non effettuamo soltanto la detergenza ma anche il rivestimento di protezione sulle superfici.
          Il tuo motore poi alimentato a gas e con quei km non sarà certamente molto sporco, guarda segui le istruzioni standard e non complicarti le cose, semplicemente capovolgi e agita la lattina versa nell'olio vai su strada un'oretta subito. Se non puoi fare i 1000km non c'è problema infatti Et svolge la sua funzione nelle prime ore dopodichè potrai tagliandare quando vorrai quindi per es anche dopo 2-300km non c'è problema! Quel pò di melme che vedi sono fisiologiche, molto probabilmente emulsioni e noi andiamo a sciogliere tutto ciò per ripulire tutti i passaggi dell'olio, fasec elastiche pescante olio punterie idrauliche ecc..
          ..continua...
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Kernel_Panic Visualizza il messaggio
            Giorno bo&luke, ieri dopo aver gia postato la domanda e cercando altre info su google per un antro prodotto (Sintoflon Schunt) so rifinito su questa discussione (tanto ormai ci so abituato, gira e rigira sempre su elaborare finisco ad avere risposte ...che Dio li abbia in gloria sti ragazzuoli )

            http://www.elaborare.info/forum/vbul...pp=30&page=286

            erano le 2 passate e non ho avuto tempo (e non ne ho ora perchè vado di fretta) di leggermi le\la risposta ma ho solo visto le foto "belinassu" e anche se io la testa non l'ho alzata a me è ORO .... e se alla fine della fiera il trattamento con ET ce l'ha fatto anche lui ( magari ha usato 2 Litri?!?!? ) ...non c'è morchia che tenga

            Intanto personalmente mi sto buonino ed aspetto quancuno più esperto di me (e non ci vuole molto credimi ) ma mi sa che quando ritorno stasera finsce che ce lo butto dentro l'ET e chi si è visto si è visto

            buona giornata (sono in ritardo pauroso)...magari faccio qualche foto anch'io.
            ri-eccomi Kernel,
            ho intravisto le foto, quello che vedi è "normale", infatti molto più spesso di quanto immaginiamo anche sui motori moderni per vari motivi si creano quelle morchie che poi intasano un pò dappertutto; vanno sciolte e ripuliti i condotti per non diminuire la capacità di lubrificazione.
            ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
              ciao, (non entro nel merito nelle notizie sui grippaggi perchè proprio non ci credo) .... Io userei senza problemi l'ET.... è super collaudato MA... se proprio vuoi stare tranquillo potresti fare il "doppio lavaggio".... cioè metti dentro (olio vecchio e motore caldo) un flacone di rapidflush (detergente puro)... tieni dentro 10 minuti al minimo con qualche leggera accelerata... poi scoli e cambi olio e filtro.... Rimetti dentro olio nuovo e filtro olio nuovo (anche un olio medio/economico).... porti a temperatura... altro flacone di rapidflush... tieni dentro per 15 minuti... scoli tutto... ora metti olio Buono e filtro olio nuovo (SI, UN ALTRO)...
              A questo punto hai pulito alla grande e senza rischi... puoi usare il protector a tuo piacimento....
              P.s Questa procedura è stata "ufficiliazzata" per i motori gruppo PSA 1.6 hdi € 5/6 ai quali hanno messo un filtro prima della turbina... questo filtro dopo 60/70.000 km si "intasa"... l'olio non passa in quantità adeguata e la turbina parte... e poi non torna...

              un saluto
              Ciao Azzurro,
              ricordo un cliente che aveva un motore COMPLETAMENTE pieno di morchie/ melme/ emulsioni fino alla testata, era in concessionaria dove gli proponevano di smontare e aprire tutto visto che era in garanzia; abbiamo risolto invece più o meno così, prima Rapidflush poi via olio e filtro, quindi olio da pochi soldi più ET, qualche centinaio di km e poi di nuovo via tutto.
              Ha risolto così..
              ciaoo

              - - - Aggiornato - - -

              Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
              io su un motore con 500.000km e 34 anni (sempre che questi dati siano veri e non sparati a caso) al quale non è stato fatto altro che una normale manutenzione magari neanche molto ravvicinata, non farei NULLA...il rischio di otturare i passaggi olio con morchie grosse e/o trovarsi a dover cambiare dei paraolio è molto elevato e non perché siano "cattivi" i prodotti Sintoflon
              Ragazzi,
              vorrei spendere una parola al contrario ovvero a volte capitano casi di motori "storici" e/o che mangiano olio pieni di sporcizia, battono perchè l'olio non circola più bene specie a freddo e la pulizia è l'unica soluzione, ripeto si scioglie lo sporco e poi si taglianda praticamente subito, ovvio senza aspettare i classici 1-2000km
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Secondo voi ci puo stare se divido l'ET in 150 ml per 500 km e poi verso il restante e poi ripeto il viaggetto da 1 ora?
                Ho dei buchi quando viaggio a gpl spece se accellero velocemente, l'oretta meglio se la faccio a benzina?[/QUOTE]

                Kernel,
                si si
                altra soluzione per esempio è spezzare il trattamento ET in due tranches, a questo punto il non plus ultra potrebbe essere metterne un pò di più in totale..
                Non centra con il trattamento ma falla girare un pò a benza che è salutare per il carburatore e per le valvole

                Se i vuoti di potenza li avverti viaggiando a gas, significa che c'è da vedere l'iniezione Gpl se è ok se hai filtro sporco ecc.. sai che in caso noi abbiamo Cleangas da iniettare dentro il serbatoio gpl
                ciao
                Ultima modifica di Sintoflon; 26-02-2014, 17:04.
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Intanto grazie di aver voluto rafforzare il già ottimo supporto tecnico (emotivo ) dato da Longhorn e azzurro1967.

                  Originariamente inviato da Sintoflon
                  ...altra soluzione per esempio è spezzare il trattamento ET in due tranches, a questo punto il non plus ultra potrebbe essere metterne un pò di più in totale..
                  t'avessi letto prima ...ormai il dado è tratto

                  Originariamente inviato da Sintoflon
                  Non centra con il trattamento ma falla girare un pò a benza che è salutare per il carburatore e per le valvole
                  fatto, fatto...ma non ne cambiato di una virgola viaggiando a gpl

                  Comunque dopo aver girato senza meta per non meno di 1h 15' (70km) tra montagna e autostrada in modo più che "brioso" ho avuto come premio un bel camme nuovo .

                  http://imgur.com/enSelYb

                  Solo curiosità...nulla di più.
                  - Come mai non ho sentito ne odori strani ne tanto meno visto fumo (ne nero ne bianco)...forse per un motore tutto sommato gia pulito di suo? eppure l'olio da giallo acquetta in 70km è diventato come da foto!
                  - è normale che non ci sia un po di prodotto neppure sulla testa delle delle torx? Al filtro non ci penso neppure lontanamente perchè 1) era nuovo 2) hai già spiegato che non puo succedere 3) dov'è sta

                  Originariamente inviato da Sintoflon
                  Se i vuoti di potenza li avverti viaggiando a gas, significa che c'è da vedere l'iniezione Gpl se è ok se hai filtro sporco ecc.. sai che in caso noi abbiamo Cleangas da iniettare dentro il serbatoio gpl
                  Credo che non basti solo questo! comunque un tentativo avevo gia in mente di farlo ma dal rivenditore non c'era a magazino e non mi ha saputo dire se acquistando il Cleangas l'adattatore e raccordo sono compresi (ne ha mai venduto uno?).
                  Quando poi gli chiesi informazioni sullo Schutz..dovetti cercare sullo smarthone il catalogo 2014

                  Ciao e curiosità a parte mi ritengo più che soddisfatto e se tanto mi da tanto -> 1000 / 100 km = la pianto con le domande per circa 10 settimane...

                  Scusa Nicola te quando vai in ferie?

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    ma come fa kernel a non avere la minima usura?? io sono pieno di righine nelle foto che ha fatto lui al motore..

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da lucautente Visualizza il messaggio
                      ma come fa kernel a non avere la minima usura?? io sono pieno di righine nelle foto che ha fatto lui al motore..
                      il trucco c'è l'additivo migliore al mondo usato dal primo km!

                      una parco auto (con motori decisamente più massicci di questo) trasformati nel giro di pochi anni in poco più di tosaerba
                      + un 75% abbondante di "nn c'ho n'euro per prendermi n'altra auto ".

                      il resto lo fa la macchina che meno pretendi meno ti rode il fegato


                      scappo a pranzo...ciaooooooooo

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X