La mia Panda 1.1 54 CV Euro 4 del 2007 alcune volte rimane col motore misteriosamente accelerato a circa 1100-1300 giri/min. (non ha il contagiri). L'ho portata in un'officina autorizzata Fiat e mi hanno detto che non č un problema di centralina ma che probabilmente č entrato olio motore nel servofreno/depressore. Ad auto ferma, quando avverto il problema, se premo e rilascio ripetutamente il pedale del freno, il motore sale ulteriormente di giri. Nei cambi marcia, al rilascio, anche lento, del pedale della frizione, l'auto strattona all'innesto del rapporto successivo e in decelerazione non ha freno motore. Per il resto tutto ok, ordinaria manutenzione, 40k km percorsi, ma da 20k km presenta questo malfunzionamento, non sempre ma spesso; e quando lo manifesta, finchč non la spengo e dopo qualche minuto la riaccendo, non ho la speranza che riprenda a funzionare correttamente (ma dopo qualche chilometro il motore ritorna su di giri).
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
rimane accelerata, minimo alto
Comprimi
X
-
Re: rimane accelerata, minimo alto
Adesso non so di preciso come funziona il depressore in questione, ma se cerca la depressione la deve prendere o dall'aspirazione o da qualche altra parte nel motore. Mi pare di ricordare che, sulla civic, il servosterzo sia collegato al sistema di ricircolo dei vapori dell'olio proprio per "prelevare" la depressione... ma non sono sicuro.
Comunque fatta una diagnosi? Magari č solo un sensore sporco o andato!
Non so sulle macchine moderne con acceleratore elettronico se hanno piů la valvola del minimo, io controllerei quella per prima. Se non c'č dai una pulita all'aspirazione che comunque male non fa.
Comunque la diagnosi falla, controlla errori e temperature varie... magari la risposta č lě... per esempio, sempre sulla civic, esiste la funzione che alza il minimo quando l'acqua č fredda per far scaldare il motore, magari esiste una cosa simile pure sulla panda, perň il termometro dell'acqua č sballato e la centralina non capisce...Chi dice che una cosa non si puň fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo
"Ubi non accusator, ibi non judex."
(Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)
"Alla povertŕ mancano molte cose, all'avarizia tutte"
(Publilio Siro)
Commenta
-
Re: rimane accelerata, minimo alto
Il servofreno a depressione o e' collegato al collettore di aspirazione, (motore benzina con valvola a farfalla)
oppure alla pompa del vuoto, (tipicamante diesel)
sul benzina, se si rompe il diaframma, entra aria sull' aspirazione e il motore resta accelerato.
un altra causa del motore accelerato e' un guasto al sensore della temperatura dell'acqua,
oppure all' attuatore del minimo.
cmq. 600Euri x il polmone della depressione mi sembrano troppi
http://www.ate.de/generator/www/com/...nsigli_it.html
http://www.ate.de/generator/www/com/...ion_pdf_it.pdfLe intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Commenta
-
Re: rimane accelerata, minimo alto
se il polmone e' collegato alla depressione del collettore e' molto difficile
che risucchia l'olio.
al limite scollega il tubo, e vedi
oppure porta l'auto da altro meccanico.Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Commenta
-
Re: rimane accelerata, minimo alto
Continuo ad avere il problema del regime minimo alto, ma nel frattempo ho notato una cosa: a motore acceso, scollegando e ricollegando il connettore che va al corpo farfallato, il regime minimo torna ok, poi perň dopo qualche accelerata il motore ritorna su di giri. Qualche idea?Ultima modifica di wamax; 22-03-2025, 21:29.
Commenta
-
Re: rimane accelerata, minimo alto
Salve a tutti,
anch'io nella mia panda 1.2 del 2006 ho avuto ed ho lo stesso problema della panda di wamax. L'anno scorso a luglio ho notato che il minimo stava a 1100-1200 anche a motore caldo. Inoltre premendo il pedale del freno saliva a 1800-2000 giri. Recatomi presso un'officina fiat hanno risolto il problema pulendo il corpo farfallato e sostituendo il potenziometro.
Percorsi 3000 Km, dopo due mesi il problema si ripresenta. Nel frattempo mi sono trasferito al nord Italia e anche qui mi rivolgo ad un'officina fiat. Stavolta mi dicono che il problema č dovuto al servofreno e che la sostituzione mi costerebbe intorno ai 500 euro. Decido di rimandare la riparazione.
Nel frattempo arriva l'inverno e le temperature sono rigide (max 10°C) e il problema scompare. Da qualche giorno, da quando fa + caldo il difetto si č ripresentato. Ci potrebbe essere correlazione tra il difetto e la temperatura dell'aria? In questo caso ci potrebbe essere qualche sensore difettoso?
Se volessi fare l'operazione di wamax nella mia panda la scatola dei fusibili č posta nel vano motore?
Sono grato a chi voglia darmi il proprio consiglio.
Commenta
Commenta